FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Un Vostro Parere
decadimento di risoluzione "al bordo"
Rispondi Nuova Discussione
ivano
Messaggio: #1
Vorrei un vostro parere su quanto sia nella norma il decadimento di risoluzione visibile nella immagine che posto tra il bordo lungo superiore del fotogramma e quello inferiore. Non in un punto solo e non in confronto al centro ma lungo tutto il lato lungo ed in confronto fra i due. La presenza lungo i due bordi di particolari quasi simmetrici facilita il compito
L'immagine è realizzata a tutta apertura (il problema si attenua ovviamente chiudendo il diaframma) e con fuoco all'infinito. La deformazione a barilotto abbastanza ben centrata col soggetto testimonia del parallelismo tra macchina e soffitto.
Ho ridotto le dimensioni e compresso il minimo per poterla allegare.
Grazie
Fabio Pianigiani
Messaggio: #2
.... e ti sei dimenticato di allegarla ...... rolleyes.gif
ivano
Messaggio: #3
QUOTE (kurtz @ Sep 21 2004, 10:32 AM)
.... e ti sei dimenticato di allegarla ...... rolleyes.gif

hemmm.... ero sicuro di averlo fatto... ma proprio sicuro...
Problemi dei pc... o dell'età...
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
salvatore_
Messaggio: #4


... se hai una 5400 è normale ke ottieni questi risultati ...

è scattata con una 5400?

mdj
Messaggio: #5
Direi che è normale,

riflettendo che la Coolpix 5400 ha un'ottica miniaturizzata (ma adeguata al piccolo sensore di cui dispone), e per di più zoom.

Dobbiamo anche tenere conto che lo zoom è grandangolare, il che determina maggiore decadimento ai bordi, così come un calo di nitidezza (soprattutto a tutta apertura di diaframma).

Saluti!
salvatore_
Messaggio: #6

è quello ke volevo dire ... il 28mm fa il barilotto ma è normalissimo ...

ivano
Messaggio: #7
QUOTE (salvatore_ @ Sep 21 2004, 12:21 PM)
è quello ke volevo dire ... il 28mm fa il barilotto ma è normalissimo ...

Forse non ci siamo capiti: quello che si rileva, se osservate al 100% l'immagine, è una diversa risoluzione tra i due bordi, cioè il bordo inferiore è più nitido di quello superiore (confrontate il particolare della cornice che corre lungo tutto il lato lungo. Nulla a che vedere con il degrado del "tutta apertura" o la distorsione a barilotto ma una differenza di risoluzione tra i due bordi dello stesso fotogramma).
Per comodità posto due ritagli prelevati in posizione diametralmente opposta e con il secondo ribaltato per dare la stessa prospettiva: la differenza di risoluzione mi pare, ma posso sbagliare, marcata.
Tengo a sottolineare che la deformazione a barilotto "centrata" dimostra che la macchina è parallela al soffitto e che quindi la differenza è da imputare al sistema ottico complessivo.
La mia domanda infine è: questa differenza di qualità sullo stesso fotogramma è normale? è all'interno di una tolleranza lecita?
La mia lunga esperienza con sistemi analogici (ma l'ottica è ottica...) mi fa ritenere di no, ed anche quella digitale con una cp995, ma forse con il progresso dei mezzi tecnici questa disomogeneità è uno scotto inevitabile.
E non è neppure riferita ad una macchina particolare: è generale.
Ivano





Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
salvatore_
Messaggio: #8

Secondo me è dovuto alla diversa illuminazione del particolare ke in un qualke senso "ha fregato" la macchina ed il sensore... vedi ke il particolarea a destra della foto allegata è meglio illuminato e quindi il sensore ne ha pigliato meglio i particolari.

Questa la mia idea.

ivano
Messaggio: #9
QUOTE (salvatore_ @ Sep 21 2004, 02:13 PM)
Secondo me è dovuto alla diversa illuminazione del particolare ke in un qualke senso "ha fregato" la macchina ed il sensore... vedi ke il particolarea a destra della foto allegata è meglio illuminato e quindi il sensore ne ha pigliato meglio i particolari.

Non centra l'illuminazione, c'è differenza di risoluzione: il particolare a destra è più impastato.
E poi cosa vuol dire "ha fregato"... non capisco... firse che una illuminazione diversa cambia la risolvenza dell'ottica?... (questo è vero ma non al livello dell'esempio posto... non entriamo in particolari MTF...)
E poi... il difetto non si presenta in questa immagine e basta... questa immagine è un caso in cui il difetto... è evidente per la sua natura geometrica e spaziale.
Potrei postare altre immagini della stessa chiesa (a Palermo) in cui si vede chiaramente il decadimento, ma siccome il soggetto non è su un piano equidistante e la ripresa ha angolature varie, non lo si considera più di tanto.
ivano
Messaggio: #10
QUOTE (mdj @ Sep 21 2004, 12:08 PM)
Direi che è normale,

riflettendo che la Coolpix 5400 ha un'ottica miniaturizzata (ma adeguata al piccolo sensore di cui dispone), e per di più zoom.

Dobbiamo anche tenere conto che lo zoom è grandangolare, il che determina maggiore decadimento ai bordi, così come un calo di nitidezza (soprattutto a tutta apertura di diaframma).

Saluti!

Mi ha fatto enormemente piacere che un moderatore (mdj) sia stato rapidissimo e solerte nel rassicurarmi sulla assoluta normalità della mia cp però, come è chiaro dal testo citato, mi rassicurava su un problema che non è un problema... e cioè che un'ottica zoom su posizione grandangolare ed a tutta apertura ha una qualità inferiore ed un decadimento di qualità ai bordi: posso assicurare il Moderatore che la mia conoscenza dell'ottica è sufficiente per permettermi di rendermi perfettamente conto del problema sia dal punto di vista teorico che pratico. Però mi sarei aspettato altrettanta solerzia e rapidità, nel rassicurarmi, alla mia successiva precisazione.
Precisazione in cui ponevo una domanda che provo a riformulare nella speranza di una rassicurazione totale:

"È da considerare nella norma che l'immagine prodotta da un obiettivo moderno, montato su una moderna macchina compatta digitale di fascia medio-alta, denoti un visibile calo di nitidezza su "tutto" il bordo lungo del fotogramma (quindi non un decadimento assiale ma localizzato in una fascia rettilinea parallela al bordo) non rispetto al centro (il che sarebbe del tutto nella norma) ma rispetto a tutto il bordo parallelo diametralmente opposto che, dal punto di vista geometrico e ottico, è del tutto equivalente per aberrazioni e vignettatura?"

Vorrei inoltre aggiungere che la considerazione che un'ottica zoom grandangolare sia meno nitida alla minima focale è perlomeno "non precisa" anche perché, nel caso specifico della 5400 citata, tutti sanno che è esattamente l'opposto: in posizione tele la nitidezza tende ad... appannarsi ed il meglio di sè lo dà proprio in posizione grandangolare.
Riguardo poi alla dimensione del sensore e dell'ottica... beh... un sensore più piccolo ha, fra i pochi vantaggi, proprio quello di diminuire le dimensioni delle ottiche e rendere più... agevole... il correggere le aberrazioni.
Grazie
Ivano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Provo a dare una mia opinione in merito... che in quanto mia è personale e meno che meno ufficiale... il generale verificarsi dell'evento in disamina su altre immagini... che prendiamo per buona... porta all'inevitabile conclusione che qualcosa non vada nell'allineamento delle lenti dell'obiettivo della fotocamera... nello specifico le ipotesi sono due o trattasi di caso isolato quindi è la CP 5400 del Dottor Ivano ad avere qualcosa che non va quindi mio malgrado lo esorto a inviarla in LTR oppure trattasi di un fenomeno comune alla famiglia CP 5400 e forse alla famiglia allargata delle Compatte di qualsivoglia marca o modello, ovvero l'ipotesi fantasiosa di una possibile deflessione magnetica localizzata in particolare dove ci sono i contatti elettrici tra il sensore e la pista che conduce i dati alla logica della fotocamera, vieppiù evidente sui sensori compattoriali perché di dimensioni minori e quindi con pixel più raggruppati, in ogni caso sempre e comunque da verificare caso per caso, precisando che trattasi sempre e comunque di un ipotesi allo stato attuale ancora non dimostrata... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

La questione è curiosa si attendono sviluppi... blink.gif
ivano
Messaggio: #12
QUOTE (lambretta @ Sep 28 2004, 07:03 PM)
... oppure trattasi di un fenomeno comune alla famiglia CP 5400 e forse alla famiglia allargata delle Compatte di qualsivoglia marca o modello, ovvero l'ipotesi fantasiosa di una possibile deflessione magnetica localizzata in particolare dove ci sono i contatti elettrici tra il sensore e la pista che conduce i dati alla logica della fotocamera, vieppiù evidente sui sensori compattoriali perché di dimensioni minori e quindi con pixel più raggruppati...
La questione è curiosa si attendono sviluppi...

hehehe Intervento molto simpatico, la deflessione magnetica poi: geniale! smile.gif
Grazie anche per il Dottor...

Ovvio che la mia domanda, in quel modo posta, contiene già da sè la risposta: non è nella norma!
E' altrettanto evidente che il "difetto" riscontrato (sicuramente lieve e rilevabile con difficoltà nella media delle foto prodotte usalmente con una cp ed infatti non mi disturba più di tanto: la cp la uso per foto ricordo e non per lavoro) è dovuto ad uno scarto di parallelismo tra il piano dell'immagine e il piano del sensore (difficile sapere se colpa dell'ottica o del sensore senza un intervento tecnico).
E allora perché rompo le scatole con questa mia domanda?
Semplice prurito da risposta ricevuta da ltr!
Infatti ho postato il problema dopo aver avuto da ltr, nella persona del Sig. Massimiliano Goria, questa risposta:

"Egregio signore,
non abbiamo mai asistito cpx 5400 per questo problema in laboratorio,
ritengo che il fenomeno si possa ritenere nella norma.
Per sua maggiore tranquillità la invito ad inviare la coolpix in ltr per un
check up
gratuito.
Distinti saluti"

Quello che mi sconcerta è l'affermazione che il "fenomeno" si possa "ritenere" nella norma.
Devo anche ringraziare per l'invito ad un check gratuito che penso non sia dovuto per rilevare eventuali problemi nella norma in una macchina che oramai si può considerare obsoleta e... fuori garanzia...

E con questo chiudo definitivamente il problema, non invierò mai una semplice cp con cui faccio foto con gli amici la domenica ad un centro assistenza, con tutti i pericoli ed i costi del caso, per un problema tutto sommato marginale. Resta lo sconcerto, ma quello è facile da superare: prima o poi la cp si spaccherà... e la cambierò.
Grazie
Ivano

PS. "compattoriali" è un termine che si usa per i sensori ccd?
e poi... attendere "sviluppi" per una digitale... suvvia... smile.gif


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE (ivano @ Sep 28 2004, 10:50 PM)
hehehe Intervento molto simpatico, la deflessione magnetica poi: geniale! smile.gif
Grazie anche per il Dottor...

PS. "compattoriali" è un termine che si usa per i sensori ccd?
e poi... attendere "sviluppi" per una digitale... suvvia... smile.gif

La deflessione magnetica è un ipotesi per ora non suffragata da riscontri oggettivi... guarda caso però in corrispondenza della zona dove sono situati i contatti elettrici si verificano con più frequenza i problemi di allineamento (vds. mirino storto) e cali di nitidezza... Fotocamera.gif

Compattoriali è riferito alla famiglia dei CCD presenti sulle compatte che come ormai anche i sassi... sanno... sono... a pari densità di pixel più piccoli di quelli delle DSLR e quindi più soggetti a eventuali discrasie... Fotocamera.gif

Per quanto concerne il Dottore non c'è problema a Roma un Dottore o un Ingegnere o Avvocato non si nega a nessuno... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ero curioso di sapere come andava a finire... a quanto pare a Taralluci e Vino meglio così... wink.gif wink.gif wink.gif
ivano
Messaggio: #14
QUOTE (lambretta @ Sep 29 2004, 07:59 AM)

La deflessione magnetica è un ipotesi per ora non suffragata da riscontri oggettivi... guarda caso però in corrispondenza della zona dove sono situati i contatti elettrici si verificano con più frequenza i problemi di allineamento (vds. mirino storto) e cali di nitidezza... Fotocamera.gif

Compattoriali è riferito alla famiglia dei CCD presenti sulle compatte che come ormai anche i sassi... sanno... sono... a pari densità di pixel più piccoli di quelli delle DSLR e quindi più soggetti a eventuali discrasie... Fotocamera.gif

Per quanto concerne il Dottore non c'è problema a Roma un Dottore o un Ingegnere o Avvocato non si nega a nessuno... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Ero curioso di sapere come andava a finire... a quanto pare a Taralluci e Vino meglio così... wink.gif  wink.gif  wink.gif

Star Treck! La deflessione magnetica...
ma su cosa? sul fascio luminoso?... orpo... accidenti... un campo magnetico così potente da deviare la luce in maniera avvertibile... contiamo che la prossima cp12400 sia fornita di teletrasporto ed alimentata da batterie a cristalli di Dilitio... smile.gif
Ma cosa centra poi la "deflessione magnetica", che dal punto di vista lessicale e fisico è una deviazione dovuta a campo magnetico, con i mirini storti della povera D70? io ho sempre pensato dipendesse da una "deviazione geometrica"...
Altro che dottore... non sapevo neppure che "compattoriale" è l'aggettivo che qualifica i sensori ad alta densità di pixel! Non si finisce mai di imparare, neppure dai sassi...
...a Roma... ma io non son di Roma e neppure l'assistenza mi pare...
Sul tarallucci e vino poi... forse non s'è capito ma... quando la cp si sarà... "esaurizzata" (che, come sanno anche i sassi, indica la famiglia delle cp che, per vari motivi, hanno "esaurito" la loro funzione) la cambierò... ma non con Nikon...
Saluti e abbracci
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
aho... nun se po' manco scherza un pochetto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Comunque fai bene quando ti si esaurizza la CP accattati una compata di un'altra marca io ti consiglio Canon... vanno un amore e sono insensibili alla deflessione magnetica... sbandano sono un po' a destra passati i 4,32451677883 parsec ma basta fargli fare la convergenza su Vulcano dallo zio di Spock che si risolvono tutti i probelemi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ivano
Messaggio: #16
QUOTE (lambretta @ Sep 29 2004, 09:42 AM)
...io ti consiglio Canon... vanno un amore e sono insensibili alla deflessione magnetica... sbandano sono un po' a destra passati i 4,32451677883 parsec...

Vero, questa dello sbandamento a destra lo avevo già sentito ed anche una certa fragilità dei deflettori gravitazionali... ma problemini che sicuramente nei prossimi modelli saranno risolti: la tecnologia fa passi da gigante.
Intanto prima di fare 4,32451677883 parsec (anche alla velocità della luce ci vogliono alcuni anni, almeno che Canon non abbia già implementato la velocità curvatura...) sicuramente la macchina, benché un "Canòn", sarà esaurizzata.
Ciao
Fabio Pianigiani
Messaggio: #17
Scusate se mi intrometto .....

Sono un fotografo ...... ma prima di tutto un padre preoccupato per un figlio che inizia adesso a frequentare la scuola media e prossimamente la discoteca..
E si sa quali pericoli comporti nelle grandi città l'approccio con queste nuove realtà.

Pertanto potete cortesemente mettermi al corrente di quale nuova e POTENTE SOSTANZA STUPEFECENTE assumete per scrivere in questi termini ......???

Grazie.

Un padre preoccupato ...... biggrin.gif
Time4You
Messaggio: #18
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Cmq..... mi pare un problema di messa a fuoco.... (Matrix,Spot, Centered.... )

ah... dimenticavo.... NANO NANO a tutti gli abitanti di MORK !!! biggrin.gif
Time4You
Messaggio: #19
Ops... volevo dire.... abitanti di Orkan !!!! tongue.gif
ivano
Messaggio: #20
QUOTE (Time4You @ Sep 29 2004, 04:27 PM)
Cmq..... mi pare un problema di messa a fuoco.... (Matrix,Spot,  Centered.... )

Mi sa che confondi i sistemi esposimetrici con la messa a fuoco... succede a volte...
Comunque la messa a fuoco era su infinito fisso!
...ovviamente sia per la parte nitida che per la parte... morbida... diciamo così...

Lo so che con la nuovissima fantastica cp 12400 (ottica intercambiabile e zoom di serie 12-128 equivalente, f.1,2 -1,2 ) c'è la possibilità di attivare la famosa FAD (Focheggiatura Assiale Differenziata) su 128 segmenti e CCD a curvatura variabile, ma purtroppo sono rimasto al vecchio modello e mi devo contentare...
Bòn, adesso vado a farmi un'altra sniffata di pixelcaina cloridrata... fantastica...

Ciao
Time4You
Messaggio: #21
QUOTE (ivano @ Sep 29 2004, 04:50 PM)
QUOTE (Time4You @ Sep 29 2004, 04:27 PM)
Cmq..... mi pare un problema di messa a fuoco.... (Matrix,Spot,  Centered.... )

Mi sa che confondi i sistemi esposimetrici con la messa a fuoco... succede a volte...
Comunque la messa a fuoco era su infinito fisso!
...ovviamente sia per la parte nitida che per la parte... morbida... diciamo così...

Hai ragione.... ho fatto un pò di confusione.... cmq ho notato che parte del bordo è "sfocato" ..... e la luce non è molto omogenea....

Però se pensi di dotarti di un sincrofotoionizzatore dovresti evitare di questi problemi !!! woohoo.gif
ivano
Messaggio: #22
QUOTE (Time4You @ Sep 29 2004, 09:05 PM)
cmq ho notato che parte del bordo è "sfocato" ..... e la luce non è molto omogenea....

però...
dopo tutto questo tempo finalmente una osservazione nel merito del problema.
Noti che parte del bordo è sfocato... interessante: è proprio quello che chiedevo: è nella norma una cosa del genere? (e non ripeto che il soggetto è parallelo alla macchina, i due bordi equidistanti, la messa a fuoco su infinito.. ecc. e che quindi lo scarto di nitidezza dipende esclusivamente dalla...macchina)

Nessuno ha fin'ora dato una risposta e di solito, quando non si dà una risposta, è perché quella risposta è... scomoda oppure non la si conosce... ma dubito che in un forum dalla frequentazione così tecnicamente preparata nessuno sappia di queste cose...
Praticamente la macchina, in questo caso una cp 5400, sembra abbia uno scarto di parallelismo tra il piano di messa a fuoco ed il piano del sensore, problema che porta un bordo ad essere visibilmente fuori fuoco rispetto a quello opposto.
Però un tecnico di ltr mi dice di considerare la cosa nella norma...

È proprio questo il quesito: è nella norma? e se lo è: è nella norma in genere per un qualunque apparecchio fotografico? o solo per una compatta digitale? oppure solo per una coolpix? o solo per una coolpix 5400? o nello specifico solo per la mia?
Nell'attesa di un parere non estemporaneo (mi pare che il forum sia frequentato da esperti) cercherò di non trattenere il respiro.
Ciao

PS: la luce non è omogenea per ovvi motivi: il cornicione che inquadra il soffitto è una successione ininterrotta di rilievi ed è illuminato di taglio dalla luce delle aperture laterali del tetto, ma appunto questo essere geometricamente speculare sui due lati mette in "luce" impietosamente il problema.
Fabio Pianigiani
Messaggio: #23
Non da esperto .... ci mancherebbe.
Ma da possessore della 5400 e quelche Kg di "ferraglia analogica" ti dico che nella tua domanda è gia contenuta una possibile risposta.

"...sembra abbia uno scarto di parallelismo tra il piano di messa a fuoco ed il piano del sensore, problema che porta un bordo ad essere visibilmente fuori fuoco rispetto a quello opposto....."

Potrebbe, dico potrebbe essere un problema anche nel montaggio e/o nello scorrimento dei gruppi ottici all'interno dello zoom.
Che a certe focali e in corrispondenza del diaframma tutto aperto potrebbe evidenziare questo difetto.

Non credo che qui sul forum tu possa trovare risposte, dal momento che si dovrebbe procedere a dei test separati delle due componenti.

Sul fatto che sia fisiologico sulle compatte corredate di zoom così a larga escursione, questo tipo di difetti, lo reputo quasi inevitabile.

Resta il fatto che una serie sfortunata di errori in fase di assemblaggio, potrebbe, e ripeto potrebbe aver portato la tua 5400 al di sopra dell'accettabile sfuocatura ai bordi.
Che in questo caso, appunto, si rivela anche asimmetrica.

Come giustamente hai detto, non so se sia il caso di mandarla in assistenza.
Resta da verificare quanto questo problema, che a quanto mi risulta si verifica "solo" in poche situazioni di ripresa, limitano la qualità delle tue riprese.

P.S.

"pixelcaina cloridrata... fantastica...".... ph34r.gif

E pensare che i miei tremavano al pensiero di uno spinello ..... Isola.gif

Come cambia il mondo ..... rolleyes.gif

Nano....Nano......!
ivano
Messaggio: #24
QUOTE (kurtz @ Sep 30 2004, 07:57 AM)

Resta il fatto che  una serie sfortunata di errori in fase di assemblaggio, potrebbe, e ripeto potrebbe aver portato la tua 5400 al di sopra dell'accettabile sfuocatura ai bordi.
Che in questo caso, appunto, si rivela anche asimmetrica.

Come giustamente hai detto, non so se sia il caso di mandarla in assistenza.
Resta da verificare quanto questo problema, che a quanto mi risulta si verifica "solo" in poche situazioni di ripresa, limitano la qualità delle tue riprese.

Esattamente quello che penso io.
E il tuo ragionamento, lineare e semplice, sarebbe stato molto gradito piuttosto che una generica dichirazione di normalità.
E' evidente che non è normale ma dovrebbe essere altrettanto evidente ed onesto da parte di chi ho consultato (ltr) ammetterlo.
Di sicuro non mi limita molto il difetto: primo perché sono oramai un fotografo della domenica, secondo perché nel 90% delle foto che faccio non ci si bada molto alla cosa e terzo perché, checché se ne dica, queste macchinette sono pur sempre, in termini assoluti fotografici, compattine da battaglia di qualità medio bassa (a parte il prezzo) e c'è solo da aspettare anni migliori per aver roba seria. Chissà che con l'avvento del "medio formato" digitale (vedi Hasselblad) finalmente ci si possa avviare ad avere corpi macchina dignitosi di qualità analoga a quelli a pellicola ed a prezzi accessibili per i fotoamatori della domenica.
Del resto il digitale come tecnologia dovrebbe permettere, nel tempo e fermo restando il costo dell'ottica che digitale non è, di offrire corpi macchina di qualità elevata, a prezzi molto bassi.
Che bello il giorno in cui non ci sarà bisogno di guardare prima con "cosa" si fotografa e poi "come" si fotografa perché l'attrezzatura normale avrà costi, per tutti, accessibili (ma forse è un sogno... come si farebbe a far capire di essere molto bravi se non si spendono molti soldi per la scatolina col buco?).

Nano nano
smile.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #25
Sono daccordo con te.

Ma Ltr è fatta di uomini, pertanto soggetta a essere etichettata come "seria" a seconda che il cliente incappi in maleducati o educati.

Non tanto nella forma, ma bene o male educati nella sostanza; cioè nel saper dare quello per il quale sono pagati: assistenza al cliente.

C'è chi si pone davanti al cliente con rispetto e pazienza, e chi .......no.

Questo funziona così per tutto, e LTR non sfugge a questa illogica realtà, e nonostate tutto rimane una buona struttura di assistenza e riparazione ...... salvo qualche eccezione.

A parte questo, mi sembra che tu sia un po "ingrato" nei confronti delle CP e delle compatte in genere.

Chiamarle "compattine da battaglia" le equipara a certe usa e getta da supermercato, che sono (ovviamente) lontane anni luce dalle performance che offrono questi piccoli condensati di tecnologia.

Se poi il tuo sogno sono corpi macchina dignitosi, come li chiami tu, che montino sensori di adeguate proporzioni, perché sognare....... sono una realtà.

Io in questo momento sto fotografando con una Mamiya 645 con 120 macro ed un dorso di 16 Mp che fornisce file senza interpolazione di 37x37 cm. circa.

E tre mesi fa ho provato la nuova Hasselblad con relativo dorso e unità portatile batteria/memoria.

Se non ti basta, posso spostare i dorsi anche e naturalmente sul banco ottico ......

Non sto a dirti la qualità e la capacità di memoria di tali ...."realtà".

Ma questo è un'altro mondo, e qui parliamo di compatte digitali ...... wink.gif

Per quanto riguardano i prezzi .... lasciamo perdere.

Per fare un parallelo; l'airbag veniva considerato, fino a pochi anni fa, un optional da auto di lusso al pari del climatizzatore ecc.

Oggi li montano di serie le utilitarie ..... e allo stesso prezzo.

Una compatta come la 5400 con 5,1 Mp ecc. se fosse esistita solo 5 anni fa, sarebbe costata 10 milioni (vecchie care lire), e una delle prime reflex digitali Canon mi fu proposta a 50 milioni / se non ricordo male) sempre delle vecchie lirette.

Quindi nell'attesa che i prezzi siano più accessibili, ma è una storia infinita, continuiamo a fotografare con queste belle "macchinette", con i loro limiti e con i loro tantissimi pregi.


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >