FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D60 E Bilanciamento Bianco
Rispondi Nuova Discussione
westino
Messaggio: #1
da principiante:
mi sono divertito cercando di pre-misurare il bilanciamento del bianco mediante il metodo premisurato - misura , scattando una foto su un cartoncino grigio in modalità manuale.

ecco le due domande:
ho notato che fotografiando dopo una scena con bianco presente in modalità premisurata e automatica mi da in pratica lo stesso risultato, che segno è??

inoltre per chi ha la D60 una domanda, a pag 106 del manuale c'è una frase che dice testuale: non modificare il valore di esposizione selezionato dalla fotocamera; in modalità manuale utilizzare il display elettronico-analogico di esposizione per selezionare l'esposizione ottimale, che vuol dire??

inoltre se in modalità manuale ripasso dal valore pre-misurato alla modalità di misura bilanciamento del bianco automatica, la macchina ritara da sola l'esposizione o prende come riferimento il mio valore che ho premisurato (in sostanza, non tiene conto del valore PRE-misurato, e ritorna per questa funzione in modalità automatica senza tener conto del dato premisurato precedentemente ?).

grazie
lucatra
Messaggio: #2
La premisurazione del bianco con cartoncino di grigio medio serve nel caso in cui la misurazione del bianco on-camera in auto o sugli altri settaggi non sia fedele e principalmente se scatti in jpg. Non so la D60 ma su D300 e su D700 si possono memorizzare piu' premisurazioni.
La premisurazione puo' anche essere effettuata su uno scatto precedente.
Quando ritorni sul bilanciamento del bianco automatico, la premisurazione non ha alcun effetto.
Ti dice di non modificare il valore di esposizione perchè in condizione di scarsa luce di darebbe NO-GOOD.
La fotocamera ha bisogno di valori di esposizione corretti.
Antonio Canetti
Messaggio: #3
QUOTE(westino @ Mar 5 2009, 08:40 AM) *
ho notato che fotografiando dopo una scena con bianco presente in modalità premisurata e automatica mi da in pratica lo stesso risultato, che segno è??


evidentemente era situazione molto semplice per cui poca differenza, hai provato lontano dalla luce di mezzogiorno o in casa con la luce incadescenza, i risultati dovrebbero essere differenti tra i due metodi


QUOTE(westino @ Mar 5 2009, 08:40 AM) *
inoltre se in modalità manuale ripasso dal valore pre-misurato alla modalità di misura bilanciamento del bianco automatica, la macchina ritara da sola l'esposizione o prende come riferimento il mio valore che ho premisurato


ognuna delle tue impostazione lavora in modo indipentente, altrimenti sarebbe finito lo scopo di tenerle separate.

Antonio
Max Lucotti
Messaggio: #4
QUOTE(westino @ Mar 5 2009, 08:40 AM) *
da principiante:
mi sono divertito cercando di pre-misurare il bilanciamento del bianco mediante il metodo premisurato - misura , scattando una foto su un cartoncino grigio in modalità manuale.

ecco le due domande:
ho notato che fotografiando dopo una scena con bianco presente in modalità premisurata e automatica mi da in pratica lo stesso risultato, che segno è??

inoltre per chi ha la D60 una domanda, a pag 106 del manuale c'è una frase che dice testuale: non modificare il valore di esposizione selezionato dalla fotocamera; in modalità manuale utilizzare il display elettronico-analogico di esposizione per selezionare l'esposizione ottimale, che vuol dire??

inoltre se in modalità manuale ripasso dal valore pre-misurato alla modalità di misura bilanciamento del bianco automatica, la macchina ritara da sola l'esposizione o prende come riferimento il mio valore che ho premisurato (in sostanza, non tiene conto del valore PRE-misurato, e ritorna per questa funzione in modalità automatica senza tener conto del dato premisurato precedentemente ?).

grazie


1)Significa che il WB (bilanciamento del bianco) in automatico funziona bene se il risultato è uguale.
Io lo tengo sempre in automatico, solo quando vado in montagna per diminuire la dominante blu lo metto su 6000k (nuvoloso).
2) significa che, siccome sei in manuale, devi regolare l'esposizione basandoti sui dati che ti dà l'esposimetro interno, variando la combinazione iso/tempi/diaframmi manualmente, a differenza degli altri modi che lo fà la macchina in automatico.
3)semplicemente detto quando la macchina regola il wb non varia l'esposizione ma varia la taratura dei vari colori. Quindi l'esposizione rimane sempre uguale se vari il wb.

Riguardo al wb ricorda che si può fare anche in postproduzione, anzi sinceramente ti dico che io sempre correggo il wb su tutti i nef che faccio in PP. (utilizzo nx2)

Spero di essere stato più chiaro del manuale...
westino
Messaggio: #5
precisi come sempre....meglio del manuale.....grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio