FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
24-85mm F/2,8-4,0 D O 35-70mm F/2.8 D
quuale?
Rispondi Nuova Discussione
Alessandro Casalini
Messaggio: #51
QUOTE(alcarbo @ Mar 11 2007, 10:39 AM) *

Un argomento a parte sul 35/70 (non mi pare OT).

Non ho mai avuto zoom a pom.pa (come il 35/70) se non un Tamron 100-300 per Nikon 30 anni fa.

Il modello che ho io ha una pom.pa che scorre troppo facilmente ed è facile spostarla durante l'uso.

Ho già letto che è un problema comune.

Volevo sapere (per chi lo ha) la pom.pa è così scorrevole anche da nuova oppure sta un pò più ferma ?

In altri termini è un "difetto" meglio caratteristica normale e tollerabile ?

grazie.gif saluti alfredo

Penso tu l'abbia preso usato, vero???
Anche io l'ho preso usato ma la pom.pa non ha problemi, ha uno scorrimento facile da usare che non da problemi di sorta.
Per verificare che non sia troppo lento montalo sulla macchina e poi rivolgi l'obiettivo verso il pavimento. Se si muove è decisamente "allentato", altrimenti potrebbe essere solo una sensazione tua che, essendo abituato a ghiere più moderne, devi fare la mano all'uso di quest'oggettino.

Qualitativamente io lo trovo ottimo, sente il peso degli anni soprattutto nei controluce troppo evidenti o nella velocità dell'AF, ma anche ottiche più moderne non ne scalfiscono la nitidezza o la resa complessiva.

Ti metto alcune foto realizzate con D70s e 35/70f2,8AF-D

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Nelle ultime due è duplicato con il duplicatore 2x Kenko, in quella dell'ape in posizione macro a 35mm, quella della gattina a 70mm e tutta apertura.

Io lo uso prevalentemente per girare senza una meta particolare, offre qualità QUASI da fisso ma offre un pò di versatilità in più(ma di luminosità in meno... wink.gif ).

Questa invece è una foto(di prova) fatta con la D200 a 200ISO e il 35/70 a 48mm, nitidezza on camera NON APPLICATA e nessuna maschera di contrasto applicata. Notare le scritte leggibili...

IPB Immagine

Questa la stessa foto scattata con il 18/55 del kit D50 e gli stessi parametri impostati sulla D200.

IPB Immagine

Come caratteristiche lo trovo meno tagliente degli ultimi usciti ma dolce e "scarnificatore" del dettaglio a dispetto degli anni sulle spalle.
Ciao, spero di essere stato utile smile.gif
Alessandro.

Messaggio modificato da alebao il Mar 15 2007, 10:03 AM
paco68
Messaggio: #52
Ho posseduto in passato il 35-70/2,8.

Un obbiettivo splendido, da 35 a 50 all'altezza del fratellone 28-70, dopo, cede leggrmente, ma rimane cmq ad altissimi livelli.

La fluidità della pompa viene data dall'utilizzo, non spaventatevi se quando è in posizione verticale la pompa scivola in giù facendosi vincere dalla forza di gravità, può essere normale.

Sfumature cromatiche e riproduzione dei dettagli al livello degli zoom top Nikon.

Unica pecca, l'escursione focale limitata nel digitale.

Pollice.gif

alcarbo
Messaggio: #53
QUOTE(alebao @ Mar 15 2007, 09:59 AM) *

Per verificare che non sia troppo lento montalo sulla macchina e poi rivolgi l'obiettivo verso il pavimento. Se si muove è decisamente "allentato", Alessandro.



QUOTE(paco68 @ Mar 15 2007, 10:50 AM) *


La fluidità della pompa viene data dall'utilizzo, non spaventatevi se quando è in posizione verticale la pompa scivola in giù facendosi vincere dalla forza di gravità, può essere normale.




Grazie ad alessandro e paco68 e tutti gli altri

In effetti in verticale cala verso il basso ed è lento

Ma anche il moderatore Lucabeer mi ha detto di tenermelo così

Vedo ora un pò di usarli invece di parlarne soltanto grazie.gif

saluti alfredo


Messaggio modificato da alcarbo il Mar 15 2007, 08:00 PM
Alessandro Casalini
Messaggio: #54
QUOTE(alcarbo @ Mar 15 2007, 07:58 PM) *

Grazie ad alessandro e paco68 e tutti gli altri

In effetti in verticale cala verso il basso ed è lento

Ma anche il moderatore Lucabeer mi ha detto di tenermelo così

Vedo ora un pò di usarli invece di parlarne soltanto grazie.gif

saluti alfredo

Che è sempre la cosa più importante da fare wink.gif

Ciao.
alcarbo
Messaggio: #55
Provo postare tre foto una per obiettivo e una terza con l' 85 1,8 (fatte tutte a focale massima quindi ad 85 il 24/85 ed a 70 il 35/70 e ad apertura media per non avere a TA troppo sfuocato anche sul viso)
24 - 85

IPB Immagine
IPB Immagine

35-70

IPB Immagine

85

IPB Immagine


(n.b. non sono riuscito a ricavare i dati EXIFF - imparerò)

Messaggio modificato da alcarbo il Mar 18 2007, 07:54 AM
alcarbo
Messaggio: #56
Provo postare tre foto una per obiettivo e una terza con l' 85 1,8 (fatte tutte a focale massima quindi ad 85 il 24/85 ed a 70 il 35/70 e ad apertura media per non avere a TA troppo sfuocato anche sul viso)

24 - 85

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

35-70

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

85

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


(p.s. non so trovare i dati EXIFF - imparerò)

Messaggio modificato da alcarbo il Mar 18 2007, 08:04 AM
yanlu
Messaggio: #57
Proprio in questi giorni ho fatto delle foto comparative del 35-70 AFD 2,8 e il 24-85 AFD 2,8-4, sia utilizzando una F90X che una D80. Con le foto realizzate con la D80, visualizzate a monitor, l’unica differenza che ho notato del 24-85 è una lieve sovraesposizione e un leggero minor dettaglio visibile negli ingrandimenti di entità notevole. Nelle stampe realizzate invece con l’analogica non sono riuscito a trovare grosse differenze anche usando un lentino. Il 35-70 in alcuni casi rende un dettaglio leggermente maggiore nelle zone scure ma nessuna differenza visibile di rilievo. In pratica, quale vendo dei 2 ? Qualcuno di voi ha fatto prove analoghe ?
Ho fatto inoltre dei ritratti (usando la D80) col 35-70 e il 18-135 DX (dedicato x digitali) e sono restato basito ohmy.gif dal risultato: il 35-70 ha prodotto foto sovraesposte (quasi sbiadite) e con un contrasto scarsissimo, mentre col 18-135 l’esposizione e il contrasto erano ottimi. Qualcuno sa dirmi se c’è una spiegazione in tutto questo? E' normale ottenere dei risultati del genere con obiettivi non DX?
Ovviamente le prove le ho fatte su treppiede, utilizzando la stessa focale (equivalente) e diaframma.
Ciao
Yanlu
alcarbo
Messaggio: #58
QUOTE(alcarbo @ Mar 18 2007, 09:03 AM) *

(p.s. non so trovare i dati EXIFF - imparerò)


trovati
ostrogot
Messaggio: #59
Sapete dirmi come si utilizza il pulsante macro sul barilotto dell'obiettivo?
Grazie
Francesco
p.s. non ho il libretto di istruzioni
pefran
Messaggio: #60
QUOTE(ostrogot @ Mar 30 2007, 11:24 PM) *

Sapete dirmi come si utilizza il pulsante macro sul barilotto dell'obiettivo?
Grazie
Francesco
p.s. non ho il libretto di istruzioni


Devi mettere il fuoco su infinito ed il tele su 85mm, poi sposti il bottone.
Per toglierlo fai la stessa cosa.
fabri67
Messaggio: #61
QUOTE(alcarbo @ Mar 18 2007, 08:03 AM) *
Provo postare tre foto una per obiettivo e una terza con l' 85 1,8 (fatte tutte a focale massima quindi ad 85 il 24/85 ed a 70 il 35/70 e ad apertura media per non avere a TA troppo sfuocato anche sul viso)

24 - 85

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

35-70

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

85

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(p.s. non so trovare i dati EXIFF - imparerò)


Se osserviamo i capelli, vedo una netta differenza di nitidezza specialmente con l'85, mi sorgono dei dubbi sull'effetiva qualità di questa ottica.

Buone foto
rickyweb
Messaggio: #62
QUOTE(fabri67 @ Jan 9 2008, 08:35 AM) *
Se osserviamo i capelli, vedo una netta differenza di nitidezza specialmente con l'85, mi sorgono dei dubbi sull'effetiva qualità di questa ottica.

Buone foto


E' normale che alla focale massima un obiettivo zoom di fascia non professionale mostri qualche limite.
Il 24-85 non fa eccezione e proprio ad 85mm perde qualcosa.
Oltretutto paragonarlo con l'85 fisso mi sembra a dir poco impietoso.
Nessun dramma quindi. Il 24-85 è e rimane una bella lente.


fabri67
Messaggio: #63
QUOTE(rickyweb @ Jan 9 2008, 10:32 AM) *
E' normale che alla focale massima un obiettivo zoom di fascia non professionale mostri qualche limite.
Il 24-85 non fa eccezione e proprio ad 85mm perde qualcosa.
Oltretutto paragonarlo con l'85 fisso mi sembra a dir poco impietoso.
Nessun dramma quindi. Il 24-85 è e rimane una bella lente.


In quanto a passaggi tonali ecc ho reperito che è una buona lente e di questo mi sono abbastanza convinto, ma in nitidezza se scattassimo la stessa foto non a 85 ma a 70mm con questa ottica e con il nuovo 24-70 quanto noteremo la differenza??? Ipotizzando pure se vogliamo una stampa e non a monitor al 100%.



Buone foto
angelozecchi
Messaggio: #64
QUOTE(pete @ Dec 10 2006, 11:22 AM) *
Detto che il AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D è fuori portata, per completare il mio parco ottiche (D200 +12-24+50 1.4 + 18-200 vr) nel medio alla ricerca di un'ottica luminosa per interni sono indeciso su queste due. Prezzo simile e abbordabile.

AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D

AF-Nikkor 35-70mm f/2.8 D

La prima mi darebbe un po' più di copertura; la seconda più qualità(?)
Chi mi aiuta?

grazie.gif

Li ho provati entrambi:non avrei dubbi.Il 24-85 f/2,8-4 D IF.
Angelo
ArteImmagine
Messaggio: #65
QUOTE(alcarbo @ Mar 11 2007, 11:39 AM) *
Un argomento a parte sul 35/70 (non mi pare OT).

Non ho mai avuto zoom a pom.pa (come il 35/70) se non un Tamron 100-300 per Nikon 30 anni fa.

Il modello che ho io ha una pom.pa che scorre troppo facilmente ed è facile spostarla durante l'uso.

Ho già letto che è un problema comune.

Volevo sapere (per chi lo ha) la pom.pa è così scorrevole anche da nuova oppure sta un pò più ferma ?

In altri termini è un "difetto" meglio caratteristica normale e tollerabile ?

grazie.gif saluti alfredo


Consiglio per esperienza personale!
Ogni volta che ho montato un obiettivo a pompa su digitali mi sono ritrovato con specchio e sensore imbrattati.
Quindi sconsiglio su digitali di montare obiettivi a pompa a meno che non si sia disposti a pulire il sensore spessissimo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3