FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Per Un Eventuale Acquisto
Rispondi Nuova Discussione
NIKO2BLU
Messaggio: #1
Mi spighereste cortesemente cosa significa la lettera N - ED posta su alcuni obiettivi Nikon?
Inoltre posso comprare delle ottiche come Nikon 24-70 f/2.8 G , Nikon 70-200 f/2.8 VR e Nikon 24-120 f/4 VR AF-S G NITAL e montarle su una reflex digitale Nikon D90. perdo qualcosa a livello di focale?
Grazie anticipate .
wolfmax03
Messaggio: #2
ciao
La lettera "N" indica che le lenti hanno il rivestimento Nano Crystal Coating.

guido
brik85
Messaggio: #3
Non sono certamente ottiche da 4 soldi... Certo che puoi montarle e non perdi nulla, anzi...
gianfranco357
Messaggio: #4
QUOTE(wolfmax03 @ Jan 9 2013, 06:51 PM) *
ciao
La lettera "N" indica che le lenti hanno il rivestimento Nano Crystal Coating.

guido


la D90 è una reflex com sensore piccolo DX , le ottiche che hai citato sono tutte per reflex full frame con sensore grande quindi dovresti prendere in considerazione ottiche per reflex DX , che tra l'altro sono più economiche e più adeguate a tale macchina, su una DX queste ottiche hanno una resa focale da moltiplicare per 1.5 , se leggi nel forum avrai centinaia di spiegazioni ad hocx
buone foto
Gianfranco
castorino
Messaggio: #5
La lettera N (ti è già stato detto) indica un nuovo trattamento che dovrebbe diminuire i riflessi interni e quindi aumentare il contrasto, le lettere ED indicano la presenza di lenti a bassa dispersione, necessarie per ridurre la dispersione cromatica, questo a favore della nitidezza. Il sistema fotocamera obiettivo, dovrebbe essere equilibrato, ha poco senso montare gomme ricoperte su una Ferrari o montare gomme da F1 su una Panda. La focale di un'ottica rimane sempre la stessa, qualunque sensore venga usato, quello che varia, alla fine è il rapporto di ingrandimento, ovvero, usando la stessa ottica su un sensore di minori dimensioni avrò poi un'immagine di maggiori dimensioni. Ciao Rino
NIKO2BLU
Messaggio: #6
QUOTE(castorino @ Jan 9 2013, 07:25 PM) *
La lettera N (ti è già stato detto) indica un nuovo trattamento che dovrebbe diminuire i riflessi interni e quindi aumentare il contrasto, le lettere ED indicano la presenza di lenti a bassa dispersione, necessarie per ridurre la dispersione cromatica, questo a favore della nitidezza. Il sistema fotocamera obiettivo, dovrebbe essere equilibrato, ha poco senso montare gomme ricoperte su una Ferrari o montare gomme da F1 su una Panda. La focale di un'ottica rimane sempre la stessa, qualunque sensore venga usato, quello che varia, alla fine è il rapporto di ingrandimento, ovvero, usando la stessa ottica su un sensore di minori dimensioni avrò poi un'immagine di maggiori dimensioni. Ciao Rino



Grazie per le delucidazioni, leggevo a tal riguardo che per fare delle foto primi piani o foto paesaggistiche occorre un 85 f 1.4, cosa ne pensi di un samyang 85 f 1.4. come teleobiettivi cosa mi consiglieresti? Grazie.

Cesare44
Messaggio: #7
QUOTE(NIKO2BLU @ Jan 9 2013, 09:47 PM) *
Grazie per le delucidazioni, leggevo a tal riguardo che per fare delle foto primi piani o foto paesaggistiche occorre un 85 f 1.4, cosa ne pensi di un samyang 85 f 1.4. come teleobiettivi cosa mi consiglieresti? Grazie.

la focale 85 mm è molto indicata per i ritratti anche su reflex Dx, dove a causa dell'angolo di campo più ristretto, dovuto al sensore in formato ridotto, si comporta come un equivalente 127,5 mm.

Il Samyang 85 mm, come rapporto qualità/prezzo è buono, ma tieni presente che è un manual focus e sulle digitali il vetrino di messa a fuoco non è il massimo.

ciao
Luigi_FZA
Messaggio: #8
QUOTE(NIKO2BLU @ Jan 9 2013, 06:40 PM) *
Mi spighereste cortesemente cosa significa la lettera N - ED posta su alcuni obiettivi Nikon?

Mi rendo conto che ti hanno gia spiegato il significato delle sigle, ma forse può tornarti utile il link qui sotto, che ne include anche altre sigle.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/glossary.htm

Circa l'uso del 24 70 e successivamente del 70 200 (ho il VR1) su D90, be è quello che ho fatto io qualche anno fa, e personalmente, nel guardarne i risultati non potevo che esserne soddisfatto, almeno per come si comportavano le ottiche in parola.

Giusto per capirci, una resistenza al controluce come questa (24 70) solo il proverbiale 12 24 (Nikkor) me l'ha offerta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

sebbene il diaframma era piuttosto chiuso, il Sea Hawk stimo fosse a non meno di 70 metri.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Infine il 70 200 (VR1), volendo anche lui a volte regala delle belle sfumature, sempre a mio parere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Tutte sono state fatte utilizzando le ottiche in questione su D90.

L.
brik85
Messaggio: #9
QUOTE(gianfranco357 @ Jan 9 2013, 07:08 PM) *
la D90 è una reflex com sensore piccolo DX , le ottiche che hai citato sono tutte per reflex full frame con sensore grande quindi dovresti prendere in considerazione ottiche per reflex DX , che tra l'altro sono più economiche e più adeguate a tale macchina, su una DX queste ottiche hanno una resa focale da moltiplicare per 1.5 , se leggi nel forum avrai centinaia di spiegazioni ad hocx
buone foto
Gianfranco



QUOTE(castorino @ Jan 9 2013, 07:25 PM) *
La lettera N (ti è già stato detto) indica un nuovo trattamento che dovrebbe diminuire i riflessi interni e quindi aumentare il contrasto, le lettere ED indicano la presenza di lenti a bassa dispersione, necessarie per ridurre la dispersione cromatica, questo a favore della nitidezza. Il sistema fotocamera obiettivo, dovrebbe essere equilibrato, ha poco senso montare gomme ricoperte su una Ferrari o montare gomme da F1 su una Panda. La focale di un'ottica rimane sempre la stessa, qualunque sensore venga usato, quello che varia, alla fine è il rapporto di ingrandimento, ovvero, usando la stessa ottica su un sensore di minori dimensioni avrò poi un'immagine di maggiori dimensioni. Ciao Rino


mi sembra davvero una sciocchezza sconsigliare ottiche FF da montare su d90, ha citato 3 zoom dall'enorme qualità, che se usati su d90 (o su qualunque altra DX) non possono che dare enormi soddisfazioni e rese che non troverà mai in un'ottica zoom dedicata alle DX, se si vuole citare un "difetto" si può dire che sono pesanti e ingombranti ma se si vuole qualità questi zoom sono una garanzia assoluta, vedi le foto pubblicate...

se vuoi farti un corredo di qualità dovrai assolutamente puntare su ottiche FF... 12/24 24/70 e 70/200 sono al top, te ne accorgi anche dal prezzo messicano.gif

Messaggio modificato da brik85 il Jan 10 2013, 08:56 AM
Cesare44
Messaggio: #10
QUOTE(brik85 @ Jan 10 2013, 08:53 AM) *
mi sembra davvero una sciocchezza sconsigliare ottiche FF da montare su d90, ha citato 3 zoom dall'enorme qualità, che se usati su d90 (o su qualunque altra DX) non possono che dare enormi soddisfazioni e rese che non troverà mai in un'ottica zoom dedicata alle DX, se si vuole citare un "difetto" si può dire che sono pesanti e ingombranti ma se si vuole qualità questi zoom sono una garanzia assoluta, vedi le foto pubblicate...

se vuoi farti un corredo di qualità dovrai assolutamente puntare su ottiche FF... 12/24 24/70 e 70/200 sono al top, te ne accorgi anche dal prezzo messicano.gif

sicuramente volevi dire 14 24 mm f/2,8. Il 12 24 mm è una lente DX.

ciao
brik85
Messaggio: #11
sì... errore dovuto alla fretta! grazie!
Luigi_FZA
Messaggio: #12
QUOTE(brik85 @ Jan 10 2013, 11:29 AM) *
sì... errore dovuto alla fretta! grazie!

Non è paragonabile al 14 24; ma il 12 24 (Nikkor) è comunque una lente di tutto rispetto; anzi sulla resistenza al controluce (e solo su quello messicano.gif ) non teme neanche il già citato 14 24.

L.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio