FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Quale Videoproiettori?
Rispondi Nuova Discussione
davide.lomagno
Messaggio: #1
Sono alla ricerca di un vidoeproiettore per slide show e visualizzazione delle immagini da noi scattate,per la valutazione della nitidezza e cromia( ci servono per valutare gli scatti da inviare ai concorsi,...). Punto fermo sono i 3 chip.ora quale prendere in considerazione? LCD,Lcos,laser,d- ila? Budget € 5000.00 più o meno.consigli?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 23 2013, 02:29 PM) *
Budget € 5000.00 più o meno.consigli?


Su Trovaprezzi ne ho visto uno a 99 euro biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif

riccardobucchino ne ha uno e dovrebbe saperne di più (io so meno di zero!)...prova a chiedergli (o magari passerà di qui smile.gif )

Graziano
riccardobucchino.com
Messaggio: #3
QUOTE(Grazmel @ Jul 23 2013, 02:50 PM) *
riccardobucchino ne ha uno e dovrebbe saperne di più (io so meno di zero!)...prova a chiedergli (o magari passerà di qui smile.gif )

Graziano



Riccardobucchino ha scelto un proiettore super economico, quando l'ha preso 1024x768 era una buona risoluzione e la massa dei proiettori montava LCD da 800x600 px. Riccardo aveva comprato il proiettore in associazione con un coinquilino per la misera cifra di 160€ a testa (abbiamo trovato l'affare del secolo, un epson 1024x768 nuovo a 320€ non lo trovi neanche oggi) e ha imparato che "se sei uno studente e in casa hai un proiettore che fa 200" con un impianto audio arrabattato con 4 casse a 2 vie anni 70 di legno che non saranno potenti ma suonano bene e fanno comunque inc**re i vicini quando hai ospiti puoi sederti nel posto migliore del divano e chiedere qualsiasi cosa e ti sarà data, ha imparato che vero potere è in mano a chi possiede il videoproiettore" riccardo ha inoltre imparato che non gliene frega niente a nessuno della risoluzione, dopo i primi 4 minuti le dimensioni abnormi dello schermo ti proiettano dentro al film e il dolby (ora ho il dolby digital 5.1) fa il resto.

Quando ti abitui al videoproiettore non riesce più a capire perché ci sono dei babbalei che spendono soldi per una tv e se vedi qualcuno guardare un film su un portatile pensi "quello deve farsi ricoverare"

Dovessi cambiare proiettore quale comprerei? Non lo so, ne cercherei uno che sia almeno in 16:10 1920x1200 e non in 16:9 1920x1080, ci sono troppi, ma troppi film in formato diverso dal 16:9, inoltre sceglierei un proiettore con tecnologia DLP, non starei a svenarmi per lampade super potenti, quando hai 2000 lumen bastano e avanzano (il mio è 2200 e lo tengo sempre a potenza ridotta cioè circa 1700, non cambia praticamente nulla visto che il film lo guardi al buio... e se non lo guardi al buio sei un babbaleo), cose importanti sono le connessioni e il sistema di visione, se hai 5000€ da spendere al posto di un lettore BR compra un HTPC con lettore BR e uscita DVI e coassiale e/o ottico, ti risparmi un casino di problemi, prendi il cavo DVI lo ficchi al proiettore, prendi il coassiale e lo ficchi nel dolby problema risolto, con gli HDMI che dio possa aver pietà di te, alcuni impianti audio non li accettano ci vogliono costosi sistemi di codifica per dividere il segnale audio dal video, insomma una complicazione inutile per niente, L'HDMI è sicuramente il peggior cavo video mai inventato nella storia dopo la scart (basta pensare che da quando è uscito nel mi pare 2005 è stato modificato 4 volte e nonostante ciò non supporta ancora la risoluzione che supportava il VGA nel lontano 1987).
NON comprare alcun telo, il proiettore digitale spesso e volentieri crea moirè sui teli per via della trama del tessuto, inoltre un telo perfetto deve essere totalmente opaco e avere una buona riflessione, il miglior schermo è un muro, devi considerare la spesa di chiamare un imbianchino BRAVO, lisciare la parete a gesso, scartavetrarla come si deve e poi dare 2, 3 anche 4 mani di bianco, se vuoi andare sul sicuro ci sono vernici bianche apposite ma se scegli bene anche tra quelle normali troverai quella del bianco giusto, bisogna solo avere pazienza, al circolo fotografico usavamo un grosso telo, tempo zero l'abbiamo eliminato perché la trama dava moirè, abbiamo lisciato e verniciato il muro di bianco il risultato è stato: assenza di moirè e bianco più luminoso!

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Jul 23 2013, 03:03 PM
davide.lomagno
Messaggio: #4
grazie Riccardo,sei stato "Illuminante",dato che non so' se si possano postare i nomi,ma tra Canon xeed sx7/ sx80 mk2 medical,Epson Tw9100,JVC D-ila 5500,Sony tw qualcosa...quale sceglieresti?
riccardobucchino.com
Messaggio: #5
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 23 2013, 04:37 PM) *
grazie Riccardo,sei stato "Illuminante",dato che non so' se si possano postare i nomi,ma tra Canon xeed sx7/ sx80 mk2 medical,Epson Tw9100,JVC D-ila 5500,Sony tw qualcosa...quale sceglieresti?


Non li conosco, io eviterei sony come la peste, l'assistenza sony è pessima, cercano sempre cavilli per non ripararti i prodotti.
davide.lomagno
Messaggio: #6
..un nome/modello ?? wink.gif
Roberto M
Messaggio: #7
5000 su sono davvero tanti, io oggi farei una scelta radicalmente diversa, proiettore usato DLP 1980x1020 massimo 5 o 600 euro (puoi trovare ad esempio lo sharp 21000, validissimo) .
Poi aspetterei un paio di anni per prendere un 4k vero che nel frattempo sarà arrivato a prezzi umani.
Valejola
Messaggio: #8
Ma voi consigliereste un buon proiettore piuttosto che una buona tv lcd?
Cioè, la qualità di immagine è paragonabile tra i 2 sistemi?
Ovviamente non parlo solo per vedere i film ma anche per vedere le normali programmazioni televisive.
Perchè io sapevo che i proiettori (quelli accessibili ai comuni mortali) erano un pò scarsi.
Però ammetto di essere rimasto mooooolto indietro....

Messaggio modificato da Valejola il Jul 25 2013, 11:34 AM
GuidoGR
Messaggio: #9
Fai un giro sul forum di avmagazine.it, nella sezione videoproiettori, troverai i pro ed i contro dei modelli più quotati. Io ho una preferenza per JVC e, solo per la resa filmica, Sony.
Io, avendo da molti anni un vecchio Barco Cine7 e non potendo per problemi di compatibilità sfruttare appieno le sorgenti digitali in HD, pensavo di affiancare un nuovo proiettore digitale trovandomi con i tuoi stessi dubbi.
Alla fine ho deciso di continuare a convivere con i problemi in attesa di una prossima generazione di proiettori 4K che dovrebbero unire la qualità video ad una strepitosa risoluzione, in modo che anche le fotografie potranno essere proiettate senza perdere troppo.
In pratica con i proiettori attuali scaliamo foto dalla risoluzione nativa ad un "misero" 1920x1080 nel migliore dei casi, in futuro potremmo scalarle meno poiché il 4k avrà una risoluzione di almeno 3840x2160, anche se ci sono anche i formati 16/9 4096x2304 e 4/3 4096X3072!

Forse non conviene spendere troppo ora in particolar modo se l'interesse è principalmente rivolto alla proiezione di fotografie, in attesa appunto del 4k, mentre per il solo video, non essendoci ancora contenuti in 4k in regolare distribuzione (se mai ci saranno) si può anche decidere per un investimento maggiore mirato al solo FullHD.
GuidoGR
Messaggio: #10
QUOTE(Valejola @ Jul 25 2013, 12:30 PM) *
Ma voi consigliereste un buon proiettore piuttosto che una buona tv lcd?
Cioè, la qualità di immagine è paragonabile tra i 2 sistemi?
Ovviamente non parlo solo per vedere i film ma anche per vedere le normali programmazioni televisive.
Perchè io sapevo che i proiettori (quelli accessibili ai comuni mortali) erano un pò scarsi.
Però ammetto di essere rimasto mooooolto indietro....


Per vedere la TV, telegiornali e programmi vari) nulla meglio di un buon televisore. (tranne casi particolari: vedere un granpremio o la MotoGP su uno schermo di 2,4 metri di base è estremamente coinvolgente)
Per il Cinema, nulla di meglio di un BUON proiettore e saletta possibilmente dedicata ed oscurabile, con audio adeguato, che non vuol dire che spacca i timpani, ma solo che si sente "bene"!
Certo che i proiettorini da 500/1000 euro non possono far miracoli, ci si deve accontentare...

Messaggio modificato da GuidoGR il Jul 25 2013, 11:55 AM
riccardobucchino.com
Messaggio: #11
QUOTE(GuidoGR @ Jul 25 2013, 12:54 PM) *
Per vedere la TV, telegiornali e programmi vari) nulla meglio di un buon televisore. (tranne casi particolari: vedere un granpremio o la MotoGP su uno schermo di 2,4 metri di base è estremamente coinvolgente)
Per il Cinema, nulla di meglio di un BUON proiettore e saletta possibilmente dedicata ed oscurabile, con audio adeguato, che non vuol dire che spacca i timpani, ma solo che si sente "bene"!
Certo che i proiettorini da 500/1000 euro non possono far miracoli, ci si deve accontentare...


2.4 metri? e che cos'è? un francobollo? Mu ha ha ha 5 metri o MORTE! smile.gif
GuidoGR
Messaggio: #12
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 25 2013, 03:01 PM) *
2.4 metri? e che cos'è? un francobollo? Mu ha ha ha 5 metri o MORTE! smile.gif


Dipende sempre da che distanza guardi lo schermo messicano.gif
Io a 3,5/4 metri di distanza su 2,4 metri incomincio a non farcela più con gli occhi!
davide.lomagno
Messaggio: #13
Optoma HD 83/87 ??

Messaggio modificato da davide.lomagno il Jul 25 2013, 02:32 PM
GuidoGR
Messaggio: #14
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 25 2013, 03:32 PM) *
Optoma HD 83/87 ??


Non li conosco, secondo me però la prima scelta da fare è vedere con i propri occhi alcuni proiettori dotati di diversa tecnologia per capire quale "tipo" di visione si preferisce:
ci sono i 3LCD, i Dila/LCoS ed i vari DLP, tutti con le loro peculiarità ed i loro difetti.
Io, avendo un analogico (tritubo Barco), dotato di una immagine morbida e molto cinematografica, preferisco i proiettori LCoS (Sony e JVC), in second'ordine gli LCD ed ultimi i DLP di cui non sopporto il "tremolio".

Comunque fino ad un certo prezzo uno vale l'altro, poi, salendo con il costo, subentrano altri fattori tra cui essenzialmente il gusto personale, l'assistenza, la disponibilità in loco, il servizio offerto dal negoziante (installazione e taratura) ecc...
davide.lomagno
Messaggio: #15
QUOTE(GuidoGR @ Jul 25 2013, 03:56 PM) *
Non li conosco, secondo me però la prima scelta da fare è vedere con i propri occhi alcuni proiettori dotati di diversa tecnologia per capire quale "tipo" di visione si preferisce:
ci sono i 3LCD, i Dila/LCoS ed i vari DLP, tutti con le loro peculiarità ed i loro difetti.
Io, avendo un analogico (tritubo Barco), dotato di una immagine morbida e molto cinematografica, preferisco i proiettori LCoS (Sony e JVC), in second'ordine gli LCD ed ultimi i DLP di cui non sopporto il "tremolio".

Comunque fino ad un certo prezzo uno vale l'altro, poi, salendo con il costo, subentrano altri fattori tra cui essenzialmente il gusto personale, l'assistenza, la disponibilità in loco, il servizio offerto dal negoziante (installazione e taratura) ecc...

Il mio problema e cha ne' a Vercelli, ne nei dintorni esiste un posto ove Piero fare delle prove e comparazioni, almeno io non ne conosco,quindi ogni suggerimento e' molto ben accetto
GuidoGR
Messaggio: #16
A livorno Ferraris c'é Taulino che propone gli Epson, se ben ricordo, ed a Biella c'é Rigola che ha qualcosa in dimostrazione; però, se non hai fretta, a Settembre/Ottobre c'é il "Top Audio & Video" a Milano dove si possono vedere le ultime novità e farsi una certa idea di quanto offre il mercato.
GuidoGR
Messaggio: #17
Fra l'altro nella scelta, tipologia a parte, devi tener conto di altre cose: collocazione (soffitto o tavolino), distanza del proiettore dal telo/muro, illuminazione (guarderai al buio o con luci accese) e distanza di visione. A seconda delle proprie necessità si dovrà scegliere la macchina che avrà il tiraggio dell'ottica e la potenza della lampada adatti alla specifica installazione, ad esempio l'EpsonTW9000 (3LCD) è molto più luminoso del Sony HW50ES che quindi sarà più indicato per distanze di posizionamento minori e per la visione al buio.
I fattori sono molti e quindi, soprattutto se si vogliono spendere cifre importanti, vanno considerati con attenzione, magari facendosi poi aiutare da un esperto. Scendendo di prezzo, diciamo sui 1000 euro, o con un buon usato, si può anche rischiare e fare esperienza nell'attesa di un VPR migliore.

Messaggio modificato da GuidoGR il Jul 25 2013, 04:19 PM
davide.lomagno
Messaggio: #18
QUOTE(GuidoGR @ Jul 25 2013, 05:08 PM) *
A livorno Ferraris c'é Taulino che propone gli Epson, se ben ricordo, ed a Biella c'é Rigola che ha qualcosa in dimostrazione; però, se non hai fretta, a Settembre/Ottobre c'é il "Top Audio & Video" a Milano dove si possono vedere le ultime novità e farsi una certa idea di quanto offre il mercato.

Taulino mi pare abbia chiuso,e il top audio ho sentito dire che è' stato annullato.....boh'
GuidoGR
Messaggio: #19
Ha chiuso da poco allora, un mio amico qualche mese fa aveva acquistato lì un Epson...
Al Top Audio sono due anni che non vado, se non lo fanno più vuol proprio dire che siamo alla frutta anche in quel settore... mellow.gif
davide.lomagno
Messaggio: #20
QUOTE(GuidoGR @ Jul 25 2013, 05:50 PM) *
Ha chiuso da poco allora, un mio amico qualche mese fa aveva acquistato lì un Epson...
Al Top Audio sono due anni che non vado, se non lo fanno più vuol proprio dire che siamo alla frutta anche in quel settore... mellow.gif


Non è' che forse ti riferisci a Dicari/Dicati ??


QUOTE(GuidoGR @ Jul 25 2013, 05:50 PM) *
Ha chiuso da poco allora, un mio amico qualche mese fa aveva acquistato lì un Epson...
Al Top Audio sono due anni che non vado, se non lo fanno più vuol proprio dire che siamo alla frutta anche in quel settore... mellow.gif


Non è' che forse ti riferisci a Dicari/Dicati ??

QUOTE(GuidoGR @ Jul 25 2013, 05:50 PM) *
Ha chiuso da poco allora, un mio amico qualche mese fa aveva acquistato lì un Epson...
Al Top Audio sono due anni che non vado, se non lo fanno più vuol proprio dire che siamo alla frutta anche in quel settore... mellow.gif


Non è' che forse ti riferisci a Dicari/Dicati ??
GuidoGR
Messaggio: #21
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 25 2013, 06:06 PM) *
Non è' che forse ti riferisci a Dicari/Dicati ??


Potresti aver ragione...da Taulino aveva forse preso delle Tannoy per l'hifi, da Dicati il proiettore hmmm.gif
davide.lomagno
Messaggio: #22
QUOTE(GuidoGR @ Jul 25 2013, 07:04 PM) *
Potresti aver ragione...da Taulino aveva forse preso delle Tannoy per l'hifi, da Dicati il proiettore hmmm.gif



Ho visto che ha un epson tw 5500 a 800€....potrebbe andare bene per iniziare,ed aspettare i 4 K ?
GuidoGR
Messaggio: #23
QUOTE(davide.lomagno @ Jul 25 2013, 07:29 PM) *
Ho visto che ha un epson tw 5500 a 800€....potrebbe andare bene per iniziare,ed aspettare i 4 K ?


Secondo me potrebbe andare, ti fai le ossa e poi fai l'upgrade.
Comunque controlla che la distanza a cui lo andrai ad installare sia compatibile con le dimensioni scelte per lo schermo, le ottiche sono zoom ma comunque ad una certa dimensione dello schermo corrisponderà una distanza minima ed una massima, chiedi a chi te lo vende.
Poi per sfruttarlo al meglio cerca di centrarlo almeno orizzontalmente sul telo, ci sono gli shift in verticale ed in orizzontale ma meno li usi e meglio è (in pratica se fai lavorare l'ottica al centro è meglio). Poi, se puoi, privilegia l'installazione a soffitto (la migliore) oppure su libreria alle spalle del punto di visione, lascia la soluzione del tavolino come emergenza se proprio non ne puoi fare a meno, oppure ti toccherà metterlo a punto ogni volta che qualcuno te lo sposterà anche solo di poco...
Danilo Ronchi
Messaggio: #24
Io prenderei un Panasonic PT-AT5000E, full hd, spettacolare a dire poco, e vai sul sicuro con l'acquisto.
Lens tilt shift, per una maggior facilità di installazione, devi solo verificare distanze e grandezza dell'area di proiezione. Io ad esempio uso un vecchio panasonic e lo tengo sul mobile dietro al divano, che proietta sul muro, anche se un telo fisso sarebbe molto preferibile al muro bianco.

Per qualsiasi info sono qua :-) non scrivo più sulle riviste di home cinema come un tempo, ma un po' di background ce l'ho :-))

Messaggio modificato da Danilo Ronchi il Jul 26 2013, 08:48 AM
davide.lomagno
Messaggio: #25
ringrazio tutti gli amici,che sono intervenuti,con i loro preziosi consigli.il priettore sarà montato in una saletta di 9 mt di lunghezza x 5 di larghetta(è una tavernetta..)e proietterà a parete,appoggiando il videoproiettore sul tavolo,alzandolo alla bisogna.il muro è bianco opaco,ma non ho problemi a dipingerlo se necessario.ho letto da alcune parti(non so' se a ragione o a torto)che il muro imbiancato con vernice lucida,è migliore del telo,poichè quest'ultimo con la sua trama puo' interferire con la risoluzione e dare artefatti...Non sono in grado di confutre o meno queste affermazioni. smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >