FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ombrello
consiglio
Rispondi Nuova Discussione
Gino Severini
Messaggio: #1
Ciao a tutti!

Fino ad ora mi sono sempre arrangiato a improvvisare set con materiale di recupero e me la sono cavata, ma con grande fatica (ingegnarsi per appendere pannelli, fondali, stativi...ecc è un bel casino) così ho deciso di acquistare, per il momento, un ombrellino più stativo sulla baia, quelli economici della dynasun. Non avendo esperienza con questi prodotti vorrei trovare risposta ad un paio di dubbi.

Prima cosa: vorrei utilizzare questi ombrelli non solo per fotografare mezzi busti, ma nel caso, anche figure intere o per illuminare ambienti. La maggior parte degli ombrelli economici venduti sulla baia hanno un diametro di 80cm. Ho l'impressione che siano un po' piccolini e sufficienti solo per ritratti a mezzobusto. Meglio allora prenderne uno sui 100-110 cm o mi sbaglio?

In secondo luogo: ho un sb-26, abbastanza potente, ma ho paura che il classico ombrellino traslucido disperda troppo luce sia utilizzato in trasparenza che per riflessione, allora chiedo se con un flash di questo tipo non sia meglio un ombrello argentato che riflette tutta la luce senza dispersioni.
Alternativa: ho scoperto l'esistenza di questo ombrellino (dynasun sb1005, provate a digitare il nome su google a troverete un'immagine). Si tratta di un ombrello-soft-box in quanto può essere utilizzato solo in trasparenza, essendo chiuso da un telo nero. (diametro 109cm) Qualcuno lo conosce o mi può dire la sua impressione. Mi ispira molto, ma mi viene il dubbio che, essendo costretti a posizionare il flash dentro il buco al centro del telo nero, la fonte di luce resti troppo vicina alla volta dell'ombrello impedendo una buona diffusione della luce. Cosa ne dite?

Ringrazio in anticipo per ogni eventuale consiglio.
maxiclimb
Messaggio: #2
Allora...
meglio ovviamente gli ombrelli più grandi per certi usi, ma con un sb la misura più equilibrata secondo me resta quella di 80cm.
Ciò non toglie che quelli più grandi possano andare benissimo, specie in riflessione.
In trasparenza viene dispersa più potenza perchè una parte della luce rimbalza indietro, è vero, tuttavia la luce risulta più morbida, anche per la possibilità di posizionarli più vicini al soggetto.

Poi, tu usi un SB-26, per cui immagino che lo fai scattare con fotocellula o cavo syncro, ma tieni presente che nell'uso in CLS (senza fili) è necessario che il flash sia visibile dal commander.
Questo obbliga ad usare i flash in controluce solo su ombrelli riflettenti, e quelli posti frontalmente (tra fotocamera e soggetto) solo in trasparenza, altrimenti finiscono per coprire gli impulsi del commander. Ma questo aspetto non ti riguarda non usando il CLS.

L'ombrello-softbox che citi l'ho comprato per conto di un amico.
Non l'ho provato (e per ora nemmeno lui!) ma la sensazione è ho avuto è la stessa che hai avuto tu: per utilizzarlo bisogna mettere il flash molto vicino, e temo che renda più difficile illuminarlo bene. smile.gif
Gino Severini
Messaggio: #3
grazie, i tuoi consigli mi sono utili. Ho deciso di scartare l'ombrello softbox che mi attirava ma senza convincermi appieno.

A questo punto ho ancora un bel dubbio...

tra un classico bianco traslucido da 102cm e un traslucido da 80cm dotato della copertura aggiuntiva internamente argentata ed esternamente nera.
Il secondo è indubbiamente più versatile: può essere utilizzato come il primo, ma anche per totale riflessione, senza alcuna dispersione.
Eppure ho paura che 80cm di diametro siano troppo pochi.

Confido in un vostro parere che mi aiuti a prendere una decisione risolutiva!
Grazie ancora


(l'sb-26 lo uso con il servocellula o, all'occorrenza con radio trigger)
Lutz!
Messaggio: #4
80 cm per l-sb vanno piu che bene,
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio