FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
863 Pagine: V  « < 40 41 42 43 44 > »   
CLUB NIKKOR PRE AI-AI-AIs-E
Rispondi Nuova Discussione
gigi 72
Messaggio: #1026
ne posto un altra a tutta apertura sempre una prova a f2'5 iso 200 1/125 a me sembra a posto anche a distanza minima di MF

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Gian Carlo F
Messaggio: #1027
QUOTE(gigi 72 @ May 24 2010, 09:09 PM) *
grazie giancarlo vedo solo ora il tuo mp grazie delle preziose informazioni che mi dai sempre .
a me pare piuttosto nitido ,unico difetto come ti ho gia detto la ghira dei diaframmi che con quel lieve gioco per la modica che e' stata fatta per ai .


magari la trovi originale e così la sostituisci.... toglimi una curiosità, chiude fino a f32?
gigi 72
Messaggio: #1028
si fino a f32 .
credo di essere stato fortunato nel trovare un esemplare bello nitido .
la ghiera dei diaframmi la si puo sotituire da soli o in assistenza se no il gioco non vale la candela i,n fondo non ha nessun problema scatta che e una meraviglia.
Gian Carlo F
Messaggio: #1029
QUOTE(gigi 72 @ May 24 2010, 09:54 PM) *
si fino a f32 .
credo di essere stato fortunato nel trovare un esemplare bello nitido .
la ghiera dei diaframmi la si puo sotituire da soli o in assistenza se no il gioco non vale la candela i,n fondo non ha nessun problema scatta che e una meraviglia.


Il 105mm è una gran bella lunghezza focale! Ho visto la foto delle due creature, sono proprio belle.
Tra l'altro con f32 per entrambi.... quindi potenzialmente validi anche per un uso in macro.
technica
Messaggio: #1030
QUOTE(Claudio Orlando @ May 16 2010, 06:15 PM) *


Spero di esserci riuscito. 105 1.8 ais. Mia figlia malinconica.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.9 KB
technica
Messaggio: #1031
QUOTE(technica @ May 25 2010, 01:06 PM) *
Spero di esserci riuscito. 105 1.8 ais. Mia figlia malinconica. Ingrandimento full detail : 328.9 KB



una vespa sulla dalia. 55 3.5 pre ai.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.6 KB
Gian Carlo F
Messaggio: #1032
QUOTE(technica @ May 25 2010, 04:44 PM) *
una vespa sulla dalia. 55 3.5 pre ai. Ingrandimento full detail : 204.6 KB


belle entrambe, complimenti.
Il 105 è una gran lente e ha uno sfuocato bellissimo, mi permetto una piccola osservazione: il dubbio che ho è che forse in DX è leggermente troppo lungo per i ritratti (la sua morte sarebbe usarlo in FX) un 50mm o un 85mm con D300 penso sia più adatto.
technica
Messaggio: #1033
QUOTE(giancarloSV @ May 25 2010, 07:23 PM) *
belle entrambe, complimenti.
Il 105 è una gran lente e ha uno sfuocato bellissimo, mi permetto una piccola osservazione: il dubbio che ho è che forse in DX è leggermente troppo lungo per i ritratti (la sua morte sarebbe usarlo in FX) un 50mm o un 85mm con D300 penso sia più adatto.

Condivido, ma per il momento non ho i soldi per l'85 1.4. Credo che forse cambierò tra un po' la d300 e acquisterò una ff. In tal caso il 105 dovrebbe essere perfetto.
Gian Carlo F
Messaggio: #1034
QUOTE(technica @ May 25 2010, 08:34 PM) *
Condivido, ma per il momento non ho i soldi per l'85 1.4. Credo che forse cambierò tra un po' la d300 e acquisterò una ff. In tal caso il 105 dovrebbe essere perfetto.


secondo me forse è meglio passare al FF , soprattutto se si hanno ottiche di pregio tipo la tua.
La mia prima reflex digitale è stata la D90, passato alla D700 i miei vecchietti AI e AIs sono letteralmente rinati, tanto è vero che ne ho acquistati degli altri per ottimizzare il corredo.

Per me che sono un amante della fotografia senza fretta (Slow-photo) questi obiettivi manuali mi danno molta più soddisfazione dei nuovi.

A proposito di nuovi.... l'altro giorno avevo il 24-85mm AF e volevo sfruttare l'iperfocale per avere max profondità di campo, cosa scopro? Che quello zoom non ha la scala della PDF!!
Ovviamente ho sbagliato la foto.... cerotto.gif
Con i miei AI (24mm e 20mm) non sarebbe successo.

Non voglio dire che il vecchio è meglio del nuovo, ma in questo caso e non solo....

altro esempio: 105mm VR Micro e il 105 AIs Micro (li uso entrambi).
- Il primo arriva a 1:1, il secondo a 1:2, per arrivare a1:1 occorre un tubo di prolunga,
- la qualità ottica è analoga (il VR va molto meglio a tutta apertura, ma chiudendo è leggermente meglio l'AIs),
- però provate a focheggiare (l'autofocus in macro non serve a nulla come pure il VR), l'AIs è davvero un'altro pianeta.
- il peso e l'ingombro poi sono nettamente a favore dell'AIs
gigi 72
Messaggio: #1035
ciao ragazzi ho risolto il problema del diaframma del mio 105 che quando lo spostavo sulla macchina mi dava un diaframma e sul corpo un altra. era semplicemente la modifica fatta male della scarpetta che sposta la leva del diaframma del corpo macchina era un paio di millimitri piu corta ho spostata .
oggi al lavoro mi sono preparato una scarpetta nuova e stasera lo montata e con grande stupore e tutto perfetto.
ma io dico chi sono quei macellai che fanno sti lavori ,ok che e' una modifica, ma deve funzionare prefettamente credo,
be io che non sono del mestiere in un ora lo preparata e funziona,lho anche pulito e verniciato la base sotto sempre dove era stata fatta la modifica.
che dire vi faccio vedere prima e dopo.

prima 1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
prima 2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


dopo 1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
dopo 2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

grazie.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #1036
Complimenti Gigi!!
gigi 72
Messaggio: #1037
grazie giancarlo considerando che a piu o meno 40 anni e tenuta molto bene non mi piaceva tenerla tutta rovinata e con un po di pazienza si fa tutto,appena posso l'ho mettero alla prova per quello che e nato il ritratto,
e poi quando trovero una bella occasione anche un bel 85 ai cosi le ottiche da ritrato le ho tutte dal corto al lungo.
ciao e grazie .
Sam.R.
Messaggio: #1038
Da qualche tempo meditavo l'acquisto di un grandangolare fisso, leggero, per le mie escursioni in montagna, ove il peso a volte (e con gli anni che passano) conta. Si trattava di lasciare a casa l'amato Nikkor 17-35. Non del tutto convinto dalle proposte 'normali' nei fissi grandangolari AF di casa Nikon, essendo orientato ad una focale 24 ed avendo scartato il neonato 24 f/1,4 (per peso e prezzo), ho cominciato a guardarmi 'all'indietro'. E così leggendo questo thread e qualche altro fidato sito, ho finito per andarmi a cercare un AIS 24 f/2,8.
Trovato, confrontato con un AF 24 che ho lasciato in negozio, acquistato e messo alla prova.
Ho riprovato il piacere semplice della maf manuale, dell'obbiettivo compatto, leggero e solido, di quando fotografavo in montagna su diapositiva con Contax e Zeiss Distagon.
Ringrazio chi, scrivendo su questo thread, mi ha trasmesso questo feeling per le vecchie glorie che hanno ancora tanto da dare.

Senza pretese scientifiche, domenica ho messo a confronto il 'quasi vecchio' Nikkor 17-35 a focale 24 ed il 'vecchio' 24 AIS f/2,8.
Posto qui un paio di scatti per ciascuna lente, scatti a f/2,8 e f/8, su cavalletto, maf sul ceppo di larice e medesimo trattamento di resizing e dose minima di sharpening per passare da Nef a Jpeg.
Sono contento dell'acquisto e penso già al 105 f/2,5....


Nikkor 24 Ais f/8 (click per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 17-35 @24mm F/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 24 Ais f/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 17-35 @24mm F/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao a tutti
Renato
gigi 72
Messaggio: #1039
be che dire sembra cavarsela veramente molto bene il 24 ais per quel che riguarda il 105 ai non posso che consigliartelo per ora al piu presto postero delle foto fatte con questa meraviglia di ferro e vetro.
belle foto ciao gigi e a presto.
effe1.4
Messaggio: #1040
Scusatemi, ammetto di non aver letto tutta la discussione, ma avrei bisogno di un parere competente e qui penso di essere nel posto giusto.
Inoltre sono veramente alle prime armi con la fotografia digitale.
Vengo al sodo: ho trovato un Nikkor 28 millimetri f / 3,5 AI per cui mi chiedono 100 caffè.
Il prezzo è adeguato?
Come funzionerebbe sulla mia D90?
Buona giornata a tutti.
Gian Carlo F
Messaggio: #1041
QUOTE(Sam.R. @ May 25 2010, 11:22 PM) *
Da qualche tempo meditavo l'acquisto di un grandangolare fisso, leggero, per le mie escursioni in montagna, ove il peso a volte (e con gli anni che passano) conta. Si trattava di lasciare a casa l'amato Nikkor 17-35. Non del tutto convinto dalle proposte 'normali' nei fissi grandangolari AF di casa Nikon, essendo orientato ad una focale 24 ed avendo scartato il neonato 24 f/1,4 (per peso e prezzo), ho cominciato a guardarmi 'all'indietro'. E così leggendo questo thread e qualche altro fidato sito, ho finito per andarmi a cercare un AIS 24 f/2,8.
Trovato, confrontato con un AF 24 che ho lasciato in negozio, acquistato e messo alla prova.
Ho riprovato il piacere semplice della maf manuale, dell'obbiettivo compatto, leggero e solido, di quando fotografavo in montagna su diapositiva con Contax e Zeiss Distagon.
Ringrazio chi, scrivendo su questo thread, mi ha trasmesso questo feeling per le vecchie glorie che hanno ancora tanto da dare.

Senza pretese scientifiche, domenica ho messo a confronto il 'quasi vecchio' Nikkor 17-35 a focale 24 ed il 'vecchio' 24 AIS f/2,8.
Posto qui un paio di scatti per ciascuna lente, scatti a f/2,8 e f/8, su cavalletto, maf sul ceppo di larice e medesimo trattamento di resizing e dose minima di sharpening per passare da Nef a Jpeg.
Sono contento dell'acquisto e penso già al 105 f/2,5....
Nikkor 24 Ais f/8 (click per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 17-35 @24mm F/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 24 Ais f/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 17-35 @24mm F/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ciao a tutti
Renato


Complimenti per l'acquisto, l'AIs pare sia la versione meglio riuscita, anche io ne ho trovato uno recentemente e mi è piaciuto moltissimo.
Dai confronti sembra che il fisso sia significativamente più incisivo
Gian Carlo F
Messaggio: #1042
QUOTE(stefann @ May 26 2010, 08:34 AM) *
Scusatemi, ammetto di non aver letto tutta la discussione, ma avrei bisogno di un parere competente e qui penso di essere nel posto giusto.
Inoltre sono veramente alle prime armi con la fotografia digitale.
Vengo al sodo: ho trovato un Nikkor 28 millimetri f / 3,5 AI per cui mi chiedono 100 caffè.
Il prezzo è adeguato?
Come funzionerebbe sulla mia D90?
Buona giornata a tutti.


purtroppo con la D90 perdi l'esposimetro, quella funzione la hai con la D200 300 700 ecc.
I 100 caffè mi sembrano un po' tantini anche se l'obiettivo mi risulta essere di buona qualità.
Esistevano la versione f2,8 e f2, con i 100 caffè dovresti trovare anche un f2,8, ma il problema è l'esposimetro che non funziona (ci sono passato anche io)
effe1.4
Messaggio: #1043
QUOTE(giancarloSV @ May 26 2010, 08:46 AM) *
purtroppo con la D90 perdi l'esposimetro, quella funzione la hai con la D200 300 700 ecc.
I 100 caffè mi sembrano un po' tantini anche se l'obiettivo mi risulta essere di buona qualità.
Esistevano la versione f2,8 e f2, con i 100 caffè dovresti trovare anche un f2,8, ma il problema è l'esposimetro che non funziona (ci sono passato anche io)


Lo supponevo, ma speravo non fosse così.
Grazie mille, ciao
S_M_Art
Messaggio: #1044
Non abbiate paura, ad usare i vecchi obiettivi senza esposimetro... Dopo un po' di pratica, ci si azzecca quasi sempre!
Il 28/3,5 (anch'io l'ho pagato 100 lemuri... mentre per il 2,8 ne ho dovuto sborsare il doppio), poi, è di una nitidezza strepitosa, soprattutto usato in DX.

Micro 55/3,5 PC Auto su D40 (ovviamente senza esposimetro)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Messaggio modificato da S_M_Art il May 27 2010, 10:28 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #1045
QUOTE(S_M_Art @ May 27 2010, 11:25 PM) *
Non abbiate paura, ad usare i vecchi obiettivi senza esposimetro... Dopo un po' di pratica, ci si azzecca quasi sempre!
Il 28/3,5 (anch'io l'ho pagato 100 lemuri... mentre per il 2,8 ne ho dovuto sborsare il doppio), poi, è di una nitidezza strepitosa, soprattutto usato in DX.

Micro 55/3,5 PC Auto su D40 (ovviamente senza esposimetro)

Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB


senza esposimetro gli istogrammi un po' aiutano.... bellissime queste macro, complimenti
S_M_Art
Messaggio: #1046
QUOTE(giancarloSV @ May 27 2010, 11:35 PM) *
bellissime queste macro, complimenti


Grazie... Però, la macro, è forse il genere in cui più sento la mancanza dell'autofocus: luce non sempre sufficiente, profondità di campo minima... Mosso e fuori fuoco sempre in agguato... In questo caso (mosca), avrò fatto un centinaio di scatti e se ne salvano pochissimi... Anche queste due che vi ho inviato (fatte a mano libera), non sono certo perfette...

Ciao a tutt*! ... e buone foto!

Messaggio modificato da S_M_Art il May 27 2010, 10:43 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #1047
QUOTE(S_M_Art @ May 27 2010, 11:40 PM) *
Grazie... Però, la macro, è forse il genere in cui più sento la mancanza dell'autofocus: luce non sempre sufficiente, profondità di campo minima... Mosso e fuori fuoco sempre in agguato... In questo caso (mosca), avrò fatto un centinaio di scatti e se ne salvano pochissimi... Anche queste due che vi ho inviato (fatte a mano libera), non sono certo perfette...

Ciao a tutt*! ... e buone foto!


non credere che serva, la pdc è minima e l'autofocus mette a fuoco dove vuole lui, per cui raramente coincide con quello che tu vorresti.... io ho sia il 105 micro AIs f2,8 sia il 105 micro VR, quando faccio macro vado sempre in manuale e VR escluso, ovviamente gli scarti per micromosso e/o sfuocato ci sono.
Se lavori a mano libera aiuta molto aumentare la sensibilità, con la D700 arrivo a 800 ISO, così posso usare tempi più veloci e diaframmi più chiusi
S_M_Art
Messaggio: #1048
QUOTE(giancarloSV @ May 28 2010, 08:37 AM) *
... con la D700 arrivo a 800 ISO, così posso usare tempi più veloci e diaframmi più chiusi



Io, però, il 55/3,5 Micro non l'ho modificato (e non so se lo farò), ... quindi lo uso solo sulla D40... che, agli alti iso non è granché... Cerco di andare sempre a 200 iso... ma ci vuole una luce mostruosa, se si vogliono usare tempi decenti e diaframma un po' chiuso...
Digital3
Messaggio: #1049
50 f/s Ai su D200.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 897.6 KB

Non è macro ma.....

Ciauz smile.gif
foz82
Messaggio: #1050
Ciao a tutti

28 Ai su D300 1/40 f11 ISO 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243.9 KB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
863 Pagine: V  « < 40 41 42 43 44 > »