FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D80 E Matrix Forse L'ho Capito ?
Rispondi Nuova Discussione
bergat@tiscali.it
Messaggio: #51
QUOTE(Giorgino69 @ Aug 23 2008, 05:29 PM) *
Ecco,io non l'ho ancora capito sto matrix!

Vi posto una foto fatta qualche giorno fa!

Chi mi spiega dove ho sbagliato e come avrei dovuto comportarmi per non bruciare il cielo?

Scattata in Nef e trasformata solo in jpg.I dati exif sono a vostra disposizione.

Grazie mille.

Giorgio

[attachment=111999:Riflesso.jpg]



Che c'è da capire?

Il matrix analizza la scena e la confronta con le tipologie di scene immagazzinate in temini di lunimanza sui 1024 punti del fotogramma e poi decide quale secondo lui debba essere il valore di correzione dell'esposizione rispetto al valor medio.

Per lui era sacrificabile il cielo con valori di luminosità molto maggiori rispetto al resto della foto.
Il matrix è governato da un processore a differenza della misurazione spot e a prevalenza centrale.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Aug 23 2008, 07:21 PM
seventywan
Iscritto
Messaggio: #52
QUOTE(gambit @ Aug 7 2008, 02:58 PM) *
l'amico dice che la la D90 sostituira' la d80 e sara' capace di fare pure i video!
mi pare una bella XYZ - mi autocensuro!


leggi qui:

http://www.dpreview.com/news/0808/08082702...90previewed.asp

pare che thom hogan avesse ragione :-)
magullo
Messaggio: #53
QUOTE(Moua @ Aug 7 2008, 12:25 PM) *
Usare il matrix bloccando l'esposizione e ricomponendo è una follia secondo me.


L'errore che si commette è che si pensa che il matrix sia la soluzione perfetta per l'esposizione. Invece non è così. Se in una scena ci sono differenze di luminosità superiori alla gamma del sensore (tra i 6 e gli 8 EV) non c'è niente da fare qualcosa non potrà essere esposto per bene.
Il matrix della D80 in queste situazioni sceglie l'esposizione pensando che il soggetto a fuoco sia ciò che noi vogliamo venga esposto per bene e quindi modula l'esposizione in funzione di questo parametro. (attenzione, non espone per il punto di messa a fuoco, ne tiene solo in conto). Questa può essere una scelta criticabile, per carità, ma dire che il sistema non funziona è eccessivo.


Sostengo questa teoria da oramai 2 anni (incredibile, ho la D80 da settembre 2006!)
Oramai di foto ne ho fatte molte, ne ho "bruciate" tantissime, eppure continuo a ripetere che il comportamento della macchina è consistente, e quando le foto erano mal esposte, era evidente che l'errore fosse mio.
Ho appena scritto sul thread della D90 che le novità sono benvenute, anche se fanno storcere ai puristi. E' anche vero che la D80 è una DSLR, e quindi va "imparata".
Buone foto a tutti!
ru11412
Messaggio: #54
QUOTE(Giorgino69 @ Aug 23 2008, 05:29 PM) *
Ecco,io non l'ho ancora capito sto matrix!

Vi posto una foto fatta qualche giorno fa!

Chi mi spiega dove ho sbagliato e come avrei dovuto comportarmi per non bruciare il cielo?

Scattata in Nef e trasformata solo in jpg.I dati exif sono a vostra disposizione.

Grazie mille.

Giorgio

[attachment=111999:Riflesso.jpg]


Ciao,
in una situazione di luce come mi pare ti trovassi tu (nuvolastro direi) penso che per non sottoesporre troppo i 2/3 della composizione il matrix abbia deciso di appiattirti le luci del cielo aggiungendo grigiore diffuso alla scena, in pp già un filtro più caldo potrebbero renderla più viva eliminando anche quella componente diffusa di Cyan nelle zone a maggior contrasto.
Da principiante quale sono con le mie di solito faccio così.

....per curiosità lo scatto è di Dolceacqua ?

Saluti
Filippo
ibis.pn2
Iscritto
Messaggio: #55
chiedo alla competente platea che anima questo meraviglioso forum lumi,in base alle peculiari esperienze di ciascuno,su quali siano le situazioni di ripresa (ritratto, paesaggistica, macro, etc), testate sul campo dalle vostre esperienze, che è maggiormente cosnigliabile sottoporre con successo al vituperato matrix (sul quale ci sono fiumi di pagine di rimostranze e meravigliose discussioni tuttora aperte ed accese proprio sul questo forum) della D80, quali è più opportuno vengano affidate alla ponderata centrale e quali alla spot.

Nota moderatore: messaggio unito alla discussione già esistente sull'argomento

Messaggio modificato da Lucabeer il Aug 27 2008, 01:38 PM
alfredobonfanti
Messaggio: #56
Qui rispondevo a riguardo della presunta "freddezza" dei colori...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1304414

Infatti... più che preoccuparmi del presunto matrix "sballato"... mi concentrerei sul discorso del WB... che secondo me contribuisce nel bruciare le nuvole del cielo.

Personalmente ho migliorato parecchio il comportamente della D80 lavorando con le temperature di colore.
Giorgio C.
Messaggio: #57
QUOTE(ru11412 @ Aug 27 2008, 01:03 PM) *
....per curiosità lo scatto è di Dolceacqua ?

Saluti
Filippo


Si,hai indovinato wink.gif

...non abito distante....

Ciao

Giorgio
marcoa64
Messaggio: #58
QUOTE(alfredobonfanti @ Aug 27 2008, 04:51 PM) *
Qui rispondevo a riguardo della presunta "freddezza" dei colori...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1304414

Infatti... più che preoccuparmi del presunto matrix "sballato"... mi concentrerei sul discorso del WB... che secondo me contribuisce nel bruciare le nuvole del cielo.

Personalmente ho migliorato parecchio il comportamente della D80 lavorando con le temperature di colore.

per 6 mesi ho usato la D80 in ponderata centrale,6/8/10 mm. secondo la scena,dopo aver letto del wb sul forum e impostato a -1,in matrix sottoesposto a -0,3 non ho più sbagliato una foto.
Grazie forum!
alessiobaratta
Messaggio: #59
Ieri sono passato alla D80 e non ho ancora fatto uno scatto,però posso dire che, a vedere dalle foto postate, lo stesso comportamento lo ha la D40.

Un sacco di foto mi hanno fatto impazzire.

Per cercare di diminuire i problemi ho comprato i filtri Cokin.

Un saluto

Alessio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3