FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D80 Vs D70
le due schede tecniche a confronto
Rispondi Nuova Discussione
abyss
Messaggio: #51
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 21 2006, 10:01 PM) *

beh un limite grosso della D50 ... sono gli iso ...

non si puo' passare da 800 a 1600 senza avere un intervallo minore ... per me è super limitativo ... io che amo la fotografia concertistica ... 800 spesso è poco e 1600 è troppo ... non ti sembra un limite ??


Boh!
Ti sembra veramente un limite avere intervalli di "sensibilita" impostabili di UNO stop (da 800 a 1600 c'è ovviamente la stessa differenza che tra 100 e 200, etc...).
A me non sembra!! blink.gif
Gli aggiustamenti "fini" li puoi comunque fare col diaframma...
Ripeto, stiamo parlando di 800 ISO di "salto", ma che corrispondono in questo caso a UNO STOP...
Diveso sarebbe (ad esempio) se tu potessi impostare SOLO 200ISO e 1600ISO, allora si che ci sarebbe un bel salto tra l'uno e l'altro... wink.gif
Poi, certo, tutto è relativo alle esigenze di ogni persona, ma non è questo certo un fattore veramente limitante per la D50/D70...

Messaggio modificato da abyss il Sep 4 2006, 09:48 AM
paco68
Messaggio: #52
QUOTE(abyss @ Sep 4 2006, 10:43 AM) *

Boh!
Ti sembra veramente un limite avere intervalli di "sensibilita" impostabili di UNO stop (da 800 a 1600 c'è ovviamente la stessa differenza che tra 100 e 200, etc...).
A me non sembra!! blink.gif
Gli aggiustamenti "fini" li puoi comunque fare col diaframma...
Ripeto, stiamo parlando di 800 ISO di "salto", ma che corrispondono in questo caso a UNO STOP...
Diveso sarebbe (ad esempio) se tu potessi impostare SOLO 200ISO e 1600ISO, allora si che ci sarebbe un bel salto tra l'uno e l'altro... wink.gif
Poi, certo, tutto è relativo alle esigenze di ogni persona, ma non è questo certo un fattore veramente limitante per la D50/D70...


L'amplificazione del sensore non è da paragonare agli stop di luminosità.

E' vero che in termini di stop tra 100 e 200iso è la stessa cosa che tra 800 e 1600 iso ma la quantità di rumore introdotto è di molto differente!!!

Questo perchè l'ampiflicazione del segnale sul sensore non segue una scala direttamente proporzionale.

Per cui, ragionando in termini di rumore aggiunto, bhè tra 100 e 200 iso la differenza è minima, mentre c'è ne sarà molto di più saltando da 800 a 1600 anche se questo poi in termini di luce equivale effettivamente ad uno stop.

In quest'ottica, ben vengano i passi intermedi tra 800 e 1600iso!!!!!

Pollice.gif
abyss
Messaggio: #53
Si, Paco68, ok, questo è corretto e ne convengo Pollice.gif , perché siamo a sensibilità “limite” e, spesso, con occhio al "rumore", se ne guardiamo la rappresentazione grafica, la curva a queste sensibilità di “impenna” (cresce in maniera più che proporzionale rispetto all'impostazione ISO). Ma all’atto pratico sempre di uno stop di differenza a disposizione stiamo parlando!
Ad esempio, se ad uno spettacolo “live” col palco non molto illuminato, a ISO 800 e diaframma tutto aperto (che ne so f/2,8) riesco a scattare ad 1/30 e mi serve un po’ di più "velocità" per fermare il movimento delle persone sul palco (dico tanto per fare un esempio), credo che con 1/40, 1/42 (o quello che viene fuori facendo aggiustamenti "fini" degli ISO) non farà veramente una GRANDE differenza. Magari (io) ci provo direttamente con 1/60, impostando ISO 1600. Certo, con buona pace del "noise"... mad.gif
Poi, come dicevo sopra, è certo che "una possibilità in più" di regolazione è meglio averla che non averla (anche qui convengo con te), ma, personalmente, non ritengo un GROSSO limite il salto di stop in stop di "sensibilità" (magari questa caratteristica la definirei più un “piccolo” limite, che mi fa piacere non ci sia nelle macchine più moderne e sofisticate…).
Ciao!

luigimartini
Messaggio: #54
Ciao,
condivido in pieno che non mi sembra una grossa limitazione passare da 800 a 1600 iso, i fattori intermedi non servirebbero a nulla o quasi.

Ciao a tutti, Gigi
paco68
Messaggio: #55
QUOTE(abyss @ Sep 4 2006, 11:34 AM) *

Si, Paco68, ok, questo è corretto e ne convengo Pollice.gif , perché siamo a sensibilità “limite” e, spesso, con occhio al "rumore", se ne guardiamo la rappresentazione grafica, la curva a queste sensibilità di “impenna” (cresce in maniera più che proporzionale rispetto all'impostazione ISO). Ma all’atto pratico sempre di uno stop di differenza a disposizione stiamo parlando!
Ad esempio, se ad uno spettacolo “live” col palco non molto illuminato, a ISO 800 e diaframma tutto aperto (che ne so f/2,8) riesco a scattare ad 1/30 e mi serve un po’ di più "velocità" per fermare il movimento delle persone sul palco (dico tanto per fare un esempio), credo che con 1/40, 1/42 (o quello che viene fuori facendo aggiustamenti "fini" degli ISO) non farà veramente una GRANDE differenza. Magari (io) ci provo direttamente con 1/60, impostando ISO 1600. Certo, con buona pace del "noise"... mad.gif
Poi, come dicevo sopra, è certo che "una possibilità in più" di regolazione è meglio averla che non averla (anche qui convengo con te), ma, personalmente, non ritengo un GROSSO limite il salto di stop in stop di "sensibilità" (magari questa caratteristica la definirei più un “piccolo” limite, che mi fa piacere non ci sia nelle macchine più moderne e sofisticate…).
Ciao!


Si, capisco cosa vuoi dire.

Hai ragione non è un GROSSO limite, termine improprio in questo caso.

In alcuni casi però mi è servito permettendomi di portare a casa foto (specialmente in matrimoni) a 1000 o 1250iso che erano sufficienti per evitare il micromosso, il vantaggio è avere lo scatto con un pelino in meno di rumore....

Pollice.gif

_Led_
Messaggio: #56
Per favore, non diffondiamo notizie infondate (oltre ad altre imprecisioni che non sto ad elencare).

La D80 permette di passare da 100 a 3200 con i classici step di 1/3 di stop, quindi dopo 800 avremo 1000, 1250, 1600, 2000 (HI 0.3), 2500 (HI 0.7), 3200 (HI 1).

Correzione: scusate ho letto male il 3D, pensavo vi riferiste alla D80, comunque anche la D70 permette di passare da 800 a 1600 tramite i vari step di 1/3.

Messaggio modificato da _Led_ il Sep 4 2006, 11:47 AM
abyss
Messaggio: #57
Ciao Led Pollice.gif
Annalisa infatti ha una D50 e con riferimento a questa evidenziava il "salto" di stop in stop.
Giusta anche la tua precisazione per la D70 (terzi di stop) Pollice.gif
Ciao!
barwen
Messaggio: #58


Scusate avendo anche io la d50 mi intrigherebbe poter passare da iso 200 a iso 1600 con 1/3ev. Sulla d50 mi pare non sia possibile, ma ho notato che quado espongo in iso auto gli exif a volte sparano un valore strano di iso tipo iso320 che non è possibile scagliere manualmente.
Non è strano?
Visto che la d80 invece parte pure da 100 mi sa che ci faccio un pensierino per Natale.... biggrin.gif biggrin.gif
Alessio Celotti
Messaggio: #59
Salve a tutti!
Scusate ma il sensore esposimetrico che dai 1000pixel circa è passato ai poco più dei 400 pixel cosa compromette?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3