FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Gestione Della Polvere E Materiali Nello Still Life
sono alle prime armi
Rispondi Nuova Discussione
16ale16
Messaggio: #1
Mi sto avvicinando al genere dello still life, che conosco pochissimo e quindi chiedo consigli. Premetto che ho già letto e scaricato e grazie a questi primi erudimenti, ho inziato fare qualche prova.
Attualmente la mia situazione vede
una gabbia di luce con diametro 50cm a pianta circolare con chiusura frontale,
un panno nero per il limbo che si attacca col velcro alla parete posteriore della gabbia,
una cornice di vetro 24x36,
2 cartoncini neri e 2 bianchi ritagliati per entrare nella cornice,
2 faretti con lampada da 75W in ciascuno (ereditati da tutt'altra attività).
Fotograficamente ho:
D700
28-70
20/2.8
35/2
50/1.8
180/2.8
70-300VR
SB800

La prima domanda che pongo e: cosa manca o cosa è da cambiare alla mia dotazione, del tutto "accroccata"?

Ieri ho preso un pacchetto di gomme da masticare, ho messo la cornice rialzata rispetto alla base e ho collocato i faretti (entrambi) lateralmente e inclinati per creare l'effetto pozza.

Ancor prima di scattare (D700 con 28-70 per ora) ho visto nel mirino il problema della pulizia del vetro.
In particolare ho pulito il vetro con un prodotto sgrassante, indossando dei guanti in tessuto, per evitare di mettere ditate. Poi con un panno in microfibra ho rifinito la pulizia. Mi sono trovato senza ditate ma con un mare di pelucchi del panno.

La seconda domanda che vi chiedo è: come devo fare in questi casi? Esistono procedure migliori o diverse da quella che ho seguito io?

Altra domanda: avrebbe senso o aiuterebbe usare il plexiglass trasparente al posto del vetro come base per lo still life? Considerate che per ora la mia idea è fotografare gioielli (mia moglie ne ha aiosa biggrin.gif ). Cioè il fatto che il plexiglass sia meno riflettente e meno trasparente del vetro, potrebbe aiutare a mascherare qualcosa?

Spero di riuscire a fare pace con questo genere, perché mi attira molto
Lutz!
Messaggio: #2
Ti sei risposto da solo, quello che ti manca non e' attrezzatura ma l'esperienza.
Non esiston regole fisse, il vetro puo andare bene in certi casi e in altri esser pessimo....

Ti consiglio di inziare dal facile, lavora o solo con luce fissa o solo con flash per iniziare, e vai per piccoli passi.

Se posti qualche foto possiamo darti un aiuto... !
16ale16
Messaggio: #3
sicuramente inizierò a postare. Saranno degli orrori ma se non inizio mai... wink.gif

Ok intanto allora mi metto a scattare, poi vediamo che succede biggrin.gif
16ale16
Messaggio: #4
Eccomi con l'apertura della galleria degli orrori IPB Immagine

Ho preso un bracciale di mia moglie come oggetto e come genere, ripeto, mi piacerebbe iniziare dai gioielli.

Il set è quello allegato ripreso prima allo specchio e poi vi faccio anche vedere come sta la macchina si treppiede (ho solo la 700 con me, quindi immaginatela montata in orizzontale sul 3ppiede).

La foto originale, senza alcun ritocco, è allegata. Non avendo ancora un micro è stata scattata col 50/1.8. Partiamo dalla prima considerazione che ho fatto. Si tratta di un oggetto circolare, quindi ho deciso di lavorare in iperfocale, mettendo f/22 come diaframma e mettendo a fuoco sul bracciale, in corrispondenda del diametro orizzontale. Corretto?

Secondo aspetto: le imprefezioni del vetro/polvere: ho pulito a fondo, ma qualcosa è rimasto. Ho clonato il più possibile. Avete idee su come poter avere un piano d'appoggio perfetto? Onestamente ho visto foto dove sembra che gli oggetti siano sul marmo IPB Immagine

Terzo problema: la cornice nella gabbia di luce mi riflette la parte alta della stessa, su cui non c'è il panno per il limbo. Nello scatto questo non è un problema, ma per oggetti più grandi di sicuro lo è. Che posso fare?

Quarto aspetto: il vetro mi determina un doppio riflesso del bracciale, si può prevenire in qualche modo?

Vi propongo anche una foto elaborata, su cui aspetto un parere e che comunque nasce dall'abilità di smanettare in photoshop, piuttosto che nel saper davvero fare lo still life.

Grazie a tutti per le risposte! IPB Immagine

Inserisco le foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
girduzzo
Messaggio: #5
Alessandro scusa, perche non scatti con il cavalletto e la macchina in manuale? cosi' vedo molta grana non me ne volere se ti ho rubato la foto,ma la vedevo piu' cosi', e vai avanti che la strada e lunga,ciao.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Rinux.it
Banned
Messaggio: #6
Personalmente eviterei l'utilizzo della gabbia a favore di pannelli di frost (Heavy Frost della Lee Fiiters), un materiale filtrante che si usa davanti alle parabole dei flash da studio per ammorbidire la luce; molto simile alla carta da lucido utilizzata dai geometri. Ovviamente dovresti attrezzarti per sorreggerli/sistemarli al meglio. Eviterei, inoltre, il vetro a favore di pannelli meno riflettenti; anche dei semplici cartoncini (non stropicciati!) vanno benissimo.
Per le luci ... beh ... con delle prove potresti trovare la dritta giusta o che più ti aggrada.
Macchina sul cavalletto e pleonasticamente aggiungo: rigorosamente in M!
Ciao,
Rinux.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio