FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Raw Tiff E 5400
Rispondi Nuova Discussione
maxsalut
Messaggio: #1
leggendo su questo bel forum, ho aggiornato il Fware della mia 5400 ed ho provato a fare delle foto comparative in Jpeg e RAW..... devo essere sincero, non ho riscontrato tutta questa drammatica differenza, in termini di qualità dell'immagine tongue.gif ; almeno non tanta da giustificare il fatto di fare foto da 14Mb.....!! (senza calcolare i minuti persi a salvare ecc...)

Mi spegate bene come apprezzare le differenze ed i vantaggi del RAW??

Grazie,

Max


danylo83
Messaggio: #2
Ci sono grandi differenze sia in termini di qualità che di praticità. con il jpeg una volta salvato quello è, puoi apportare pochissime modifiche, mentre con il raw, hai tutta una serie di correzioni che puoi apportare in postproduzione...e non è poco...wink.gif
16ale16
Messaggio: #3
Ciao Max, cerchiamo di fare un po' di chiarezza su un formato che ti può offrire non poche soddisfazioni.
quando scatti con il formato JPEG o TIFF tutte le impostazioni che fai nel menu, saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco, ecc, vengono applicate alla foto. Nel caso di JPEG c'è anche una compressione che determina una più o meno evidente perdita di qualità dell'immagine.
Ecco allora che una foto JPEG sulla 5400 ti occupa intornop ai 3MB (andiamo per eccesso), mentre una foto in TIFF ti occupa quasi 15MB. Questo perché nel casi JPEG, come detto, hai una perdita di alcuni dati conseguente la compressione.
Il vantaggio di fare una foto in TIFF è quello che una foto non comrpessa, seppur più generosa in dimensioni, è di qualità migliore.

Fatta questa soverosa intorduzione, passiamo al RAW. Per prima cosa sappi che si tratta di un formato NON compresso e quindi dal punto di vista qualitaitivo sei esattamente come il TIFF. La differenza bomba è il fatto che quando scatti con il formato RAW, tutte le impostazioni che hai scelto nel menu (saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco, ecc) non vengono applicate alla foto, ma 'scritte' in una specie di block notes.
A cosa serve questa operazione? La risposta è semplice. Per maneggiare un file scattato in modalità RAW devi avere un programma apposito, in particolare ti serve Nikon Capture oppure Photoshop CS2 con il plug-in Camera Raw (c'è un apposito thread nell'area Nikon software).
Ubna volta che apri la foto scattata in modalità con uno di questi due programmi ti vengono presentate le impostazioni che erano state scritte in quel block notes virtuale di cui sopra e puoi vedere come è venuta la foto.
Bada bene che per ora non è stata applicata NESSUNA compressione alla foto, quindi stiamo mantenendo un elevato grado di qualità.
Nel tuo programma puoi decidere se applicare i parametri così come li avevi ottenuti in fase di scatto, oppure puoi scegliere di modificarli.
Questo è il vero vantaggio di scattare in RAW e cioè puoi aggiustare la foto esattamente come se stessi facendo un altro scatto, adattando i parametri con i vantaggi della visualizzazione a monitor e potendo scegliere con una precisione quasi chirurgica.
Inoltre salvando l'immagine elaborata in formato TIFF, magari compresso lossless LZW, hai una foto di qualità eccelsa, che non avresti mai potuto ottenere con JPEG e difficilmente con TIFF.
Il vantaggio ulteriore del RAW è anche che la dimensione della foto a livello macroscopico è fissa, quindi le tue foto in raw sulla 5400 saranno TUTTE intorno ai 5 Mega, contro i 15 del TIFF (ovviamente il paragone con JPEG non sussiste, visto che è l'unico formato che comprime l'immagine).

Facciamo a questo punto un esempio, uno dei più tipici. Sei in visita in una città d'arte e il tempo è nuvoloso. La prima cosa che ti viene in mente da fare è impostare su nuvoloso il bilanciamento dle bianco, in modo da ottenere colori realistici. Fai foto allegramente, ma ad un tratto le nuvole si diradano leggermente... che fare? passo a luce solare, automatico o lascio nuvoloso???? Supponiamo che addirittura ti scordi (e succede) di cambiare questo parametro. I risultati cui puoi arrivare sono di due tipi:

1. Hai scattato le foto in JPEG-TIFF. Il risultato è che inevitabilmente i colori non saranno azzeccati, se non addirittura sflasati. L'impostazione del bilanciamento del bianco scelta è infatti stata applicata alla foto in modo indelebile.

2. Hai scattato in RAW. Chi se ne frega delle nuvole, tanto il colore lo puoi ribilanciare e sta volta IN MODO CONTINUO, quindi potresti anche migliorare quelle foto in cui avevi impostato su nuvoloso il wb.

Spero di essere stato chiaro a sufficienza, in caso contrario chiedi perché il forum serve a questo.

Io ora ho una reflex, ma già sulla 5400 scattavo in RAW. Fidati, ti conviene sempre, usa il RAW w OGNI foto verrà bene alla fine.

Ciao e buon divertimento!! wink.gif
abyss
Messaggio: #4
La spiegazione qui sopra di Alessandro è molto esauriente, mi permetto solo di aggiungere che a mio avviso il RAW, sulla 5400, non conviene SEMPRE: ad esempio se ho fretta, uso meglio il "jpg" FINE: la 5400 ci mette meno a salvarlo su scheda e quindi la fotocamera è più "reattiva".
Se invece posso permettermi di aspettare qualche secondo in più e/o non ho esigenze di spazio da tenere libero su scheda, allora ok per il RAW che ha tutti i bei vantaggi di cui sopra.

n.b.: comunque il raw-nef della 5400 è un po' più grande di 5 mbyte, a me pare che pesi "intorno" agli 8 Mb (o poco meno) a foto ed anche per questo i tempi di salvataggio sono visibilmente un po' più lunghi di un jpg...

Pino
zackmayo
Messaggio: #5
Io invece con la mia 5700 ormai fotografo praticamente sempre in RAW. Ormai non riesco più a rinunciare a poter intervenire con capture in post produzione. Certo la lentezza di scaricamente sulla scheda di memoria è disarmante ma in attesa di passare alla reflex...
Michele
16ale16
Messaggio: #6
QUOTE(abyss @ Aug 31 2006, 04:51 PM) *

La spiegazione qui sopra di Alessandro è molto esauriente, mi permetto solo di aggiungere che a mio avviso il RAW, sulla 5400, non conviene SEMPRE: ad esempio se ho fretta, uso meglio il "jpg" FINE: la 5400 ci mette meno a salvarlo su scheda e quindi la fotocamera è più "reattiva".
Se invece posso permettermi di aspettare qualche secondo in più e/o non ho esigenze di spazio da tenere libero su scheda, allora ok per il RAW che ha tutti i bei vantaggi di cui sopra.

n.b.: comunque il raw-nef della 5400 è un po' più grande di 5 mbyte, a me pare che pesi "intorno" agli 8 Mb (o poco meno) a foto ed anche per questo i tempi di salvataggio sono visibilmente un po' più lunghi di un jpg...

Pino


Ciao Pino, onestamente mi sembra un po' troppo 8 MB per il RAW della 5400, considera che la D70s, che è a 6Mp ha il NEF da circa 6,5MB...
Comunque io vado a memoria, visto che oramai la 5400 è nelle mani del suocero... wink.gif

Ciao
abyss
Messaggio: #7
Ciao Alessandro,
il file della D70 (anche "s") è un RAW-NEF "compresso" e pesa in media un po' più di 5mbyte, altrimenti sarebbe ben più "cicciotto" (diciamo un 40% circa?) ...
Nella D200 ad esempio si può invece scegliere il NEF compresso oppure no.
La 5400 ha solo il "non compresso".
Ciao!

Messaggio modificato da abyss il Sep 1 2006, 07:14 AM
serena79
Messaggio: #8
QUOTE(16ale16 @ Aug 31 2006, 03:09 PM) *

Ciao Max, cerchiamo di fare un po' di chiarezza su un formato che ti può offrire non poche soddisfazioni.
quando scatti con il formato JPEG o TIFF tutte le impostazioni che fai nel menu, saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco, ecc, vengono applicate alla foto. Nel caso di JPEG c'è anche una compressione che determina una più o meno evidente perdita di qualità dell'immagine.
Ecco allora che una foto JPEG sulla 5400 ti occupa intornop ai 3MB (andiamo per eccesso), mentre una foto in TIFF ti occupa quasi 15MB. Questo perché nel casi JPEG, come detto, hai una perdita di alcuni dati conseguente la compressione.
Il vantaggio di fare una foto in TIFF è quello che una foto non comrpessa, seppur più generosa in dimensioni, è di qualità migliore.

Fatta questa soverosa intorduzione, passiamo al RAW. Per prima cosa sappi che si tratta di un formato NON compresso e quindi dal punto di vista qualitaitivo sei esattamente come il TIFF. La differenza bomba è il fatto che quando scatti con il formato RAW, tutte le impostazioni che hai scelto nel menu (saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco, ecc) non vengono applicate alla foto, ma 'scritte' in una specie di block notes.
A cosa serve questa operazione? La risposta è semplice. Per maneggiare un file scattato in modalità RAW devi avere un programma apposito, in particolare ti serve Nikon Capture oppure Photoshop CS2 con il plug-in Camera Raw (c'è un apposito thread nell'area Nikon software).
Ubna volta che apri la foto scattata in modalità con uno di questi due programmi ti vengono presentate le impostazioni che erano state scritte in quel block notes virtuale di cui sopra e puoi vedere come è venuta la foto.
Bada bene che per ora non è stata applicata NESSUNA compressione alla foto, quindi stiamo mantenendo un elevato grado di qualità.
Nel tuo programma puoi decidere se applicare i parametri così come li avevi ottenuti in fase di scatto, oppure puoi scegliere di modificarli.
Questo è il vero vantaggio di scattare in RAW e cioè puoi aggiustare la foto esattamente come se stessi facendo un altro scatto, adattando i parametri con i vantaggi della visualizzazione a monitor e potendo scegliere con una precisione quasi chirurgica.
Inoltre salvando l'immagine elaborata in formato TIFF, magari compresso lossless LZW, hai una foto di qualità eccelsa, che non avresti mai potuto ottenere con JPEG e difficilmente con TIFF.
Il vantaggio ulteriore del RAW è anche che la dimensione della foto a livello macroscopico è fissa, quindi le tue foto in raw sulla 5400 saranno TUTTE intorno ai 5 Mega, contro i 15 del TIFF (ovviamente il paragone con JPEG non sussiste, visto che è l'unico formato che comprime l'immagine).

Facciamo a questo punto un esempio, uno dei più tipici. Sei in visita in una città d'arte e il tempo è nuvoloso. La prima cosa che ti viene in mente da fare è impostare su nuvoloso il bilanciamento dle bianco, in modo da ottenere colori realistici. Fai foto allegramente, ma ad un tratto le nuvole si diradano leggermente... che fare? passo a luce solare, automatico o lascio nuvoloso???? Supponiamo che addirittura ti scordi (e succede) di cambiare questo parametro. I risultati cui puoi arrivare sono di due tipi:

1. Hai scattato le foto in JPEG-TIFF. Il risultato è che inevitabilmente i colori non saranno azzeccati, se non addirittura sflasati. L'impostazione del bilanciamento del bianco scelta è infatti stata applicata alla foto in modo indelebile.

2. Hai scattato in RAW. Chi se ne frega delle nuvole, tanto il colore lo puoi ribilanciare e sta volta IN MODO CONTINUO, quindi potresti anche migliorare quelle foto in cui avevi impostato su nuvoloso il wb.

Spero di essere stato chiaro a sufficienza, in caso contrario chiedi perché il forum serve a questo.

Io ora ho una reflex, ma già sulla 5400 scattavo in RAW. Fidati, ti conviene sempre, usa il RAW w OGNI foto verrà bene alla fine.

Ciao e buon divertimento!! wink.gif




Ho trovato molto interessante questa risposta! Ho appena provato a scattare con il formato RAW e a installare NIKON VIEW 6.
Lo trovo eccezzionale. Unica cosa: sono rimasta male perchè possiedo photoshop CS (non il CS2) non riesco proprio ad aprire i file NEF.
Posso salvare i file con NIKON VIEW 6 in RAW e modificarli con photoshop CS? Se posso utilizzare questa procedura rischio di perdere qualità?

Grazie a tutti!
Vi faccio i complimenti per la vostra competenza!

Serena

Messaggio modificato da serena79 il Sep 1 2006, 09:12 PM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #9
QUOTE(serena79 @ Sep 1 2006, 10:08 PM) *

...cut...
Lo trovo eccezzionale. Unica cosa: sono rimasta male perchè possiedo photoshop CS (non il CS2) non riesco proprio ad aprire i file NEF.
...cut...

Ciao Serena, puoi scaricare il Camera Raw per la 5400 al link qui sotto.

Camera Raw 2.3 update

L'ultima versione, la 3.4, la trovi, invece, qui:

Camera Raw 3.4 update

Ciao,
Alessandro.

Messaggio modificato da xaci il Sep 1 2006, 11:30 PM
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #10
QUOTE(xaci @ Sep 2 2006, 12:26 AM) *

Ciao Serena, puoi scaricare il Camera Raw per la 5400 al link qui sotto.

Camera Raw 2.3 update

L'ultima versione, la 3.4, la trovi, invece, qui:

Camera Raw 3.4 update

Ciao,
Alessandro.



Ciao Alessandro,sonoSauro
scusa se mi intrometto nella tua chiaccherata con Serena,ma lo faccio perchè anch'io ho problemi col NEF/RAW.
Ho una 5400, scatto in RAW e leggo con Nikon view 6.2.5,poi cerco di elaborare con Elements 2,non lo legge,ho scaricato camera raw,l'ultima versione 3.4,ma niente il programma non me lo legge.
Clicco su camera raw,mi si apre elements 2,ma poi non lo legge;che c'è che non va ?(ho phs 5 ma niente da fare col RAW solo Jpg)
grazie
Sauro
nonnoGG
Messaggio: #11
Camera Raw 2.3 richiede PS CS, la versione 3.4 richiede PS CS2.

nonnoGG
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #12
QUOTE(nonnoGG @ Sep 2 2006, 06:00 PM) *

Camera Raw 2.3 richiede PS CS, la versione 3.4 richiede PS CS2.

nonnoGG

Grazie,

Sauro
maxsalut
Messaggio: #13
Grazie a tutti, continuerò a fare le debite prove per rendermi conto...
16ale16
Messaggio: #14
siamo qui per questo!

Ciao


Messaggio modificato da 16ale16 il Sep 4 2006, 09:46 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio