FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 3 4 5  
Impostazioni Di Base Per D40
Rispondi Nuova Discussione
paolopetrone
Messaggio: #101
Comunque grazie per il chiarimento, ciao.
paolopetrone
Messaggio: #102
QUOTE(stb-5000 @ Feb 6 2008, 05:58 PM) *
allora devo provare, ho una macchia sul sensore che è apparsa una settimana dopo l'acquisto, ma che non ho ancora tolto, ormai è li da più di 8 mesi


Ciao stb-5000, sei poi riuscito a togliere la macchia? comunque sulle tue foto postate non si è mai visto nulla, strano hmmm.gif

ciao
stb-5000
Messaggio: #103
non ho ancora fatto nulla, non è che non ci sia riuscito, non ho proprio provato!

di solito lavoro a diaframmi abbastanza aperti e perciò la macchia non si nota, negli altri casi la tolgo con un colpo di timbro

Messaggio modificato da stb-5000 il Feb 23 2008, 12:08 AM
Moua
Messaggio: #104
Guardate un po cosa avevo io sul sensore...altro che polvere

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
the_nis
Messaggio: #105
Hai fatto la pulizia col maglione di lana? laugh.gif
Ma una cosa del genere si dovrebbe vedere anche ad occhio nudo.
Sei sicuro che sia sul sensore?

Ciao
Moua
Messaggio: #106
Era un pelucchio, non ho idea se è nato con la macchina oppure vi è caduto dentro. In ogni caso si vedeva anche ad occhio nudo e ci ho messo un bel po per spostarlo dal sensore. Ora è ancora dentro ma almeno non sta sul sensore rolleyes.gif
the_nis
Messaggio: #107
Hai visto dove e' finito?
Potresti cercare di recuperarlo con una pinzetta in plastica.
Altrimenti finche' non da fastidio lascialo dov'e'.

Ciao
saramik
Messaggio: #108
Allora, rispolvero questa discussione perchè ho bisogno di qualche chiarimento, e anche perchè ho visto che ci sono nuovi D40isti che ne potrebbero trarre giovamento... laugh.gif
Ieri sera ho provato a modificare le impostazioni di ottimizzazione, in pratica ho impostato il contrasto +1, nitidezza e saturazione 0, colore AdobeRGB. Ora ho un dubbio sulla temperatura colore. A che serve? come va impostata, cioè in base a cosa?
Altra domandina, il blocco dell'esposizione. Io ho impostato il tastino sul semplice blocco AE, ma mi chiedevo se fosse più comodo mettere il memo, perchè tenere premuto il tastino è un pò scomodo...Mi sembra però che poi bisogna ripremere il pulsante ogni volta per le nuove foto...o mi sbaglio?? Help me! Kiss...
Moua
Messaggio: #109
QUOTE(Psysara @ Apr 5 2008, 12:55 PM) *
Allora, rispolvero questa discussione perchè ho bisogno di qualche chiarimento, e anche perchè ho visto che ci sono nuovi D40isti che ne potrebbero trarre giovamento... laugh.gif
Ieri sera ho provato a modificare le impostazioni di ottimizzazione, in pratica ho impostato il contrasto +1, nitidezza e saturazione 0, colore AdobeRGB. Ora ho un dubbio sulla temperatura colore. A che serve? come va impostata, cioè in base a cosa?
Altra domandina, il blocco dell'esposizione. Io ho impostato il tastino sul semplice blocco AE, ma mi chiedevo se fosse più comodo mettere il memo, perchè tenere premuto il tastino è un pò scomodo...Mi sembra però che poi bisogna ripremere il pulsante ogni volta per le nuove foto...o mi sbaglio?? Help me! Kiss...


La temperatura colore lasciala stare a 0.
Per quanto riguarda il tastino del blocco io l'ho impostato con il memo mi sembra molto più comodo.


2s_nikon
Messaggio: #110
Buon giorno,

cortesemente gradirei un chiarimento per quanto concerne l'impostazione degli iso sulla mia D40,
alzando gli iso di perde in definizione (granularità) delle foto come accadeva per le vecchie reflex a pellicola?

Se no, qual'è allora il miglior ISO a cui far lavorare il sensore della D40? C'è chi afferma che sia nata per lavorare fissa a 800 iso.....grazie per i vostri chiarimenti/suggerimenti


paolopetrone
Messaggio: #111
Ciao 2s, per quanto mi riguarda di solito lavoro con il settaggio a iso200 fisso e non mi posso lamentare, li utilizzo anche per notturni, chiaramente su treppiedi, non ha senso settare fisso a 800iso.
E' vero che ad alti iso corrisponde un innalzamento del rumore, ma ti posso assicurare che la nostra D40 è notevole anche a 1600.
Settando a 200iso cerco il massimo della nitidezza, tra l'altro dovresti essere avvantaggiato dal VR incorporato del tuo obiettivo.
Ti consiglio di settare per la maggiorparte delle occasioni 200iso e di aumentare questo valore per scatti a mano libera con poca luce.

ciao
2s_nikon
Messaggio: #112
Grazie, ho provato la funzione iso automatico dopo il raggiungimento del valore di scatto( non mi ricordo come si chiama) impostando 200ISO fino ad 1/125 dopo di che la macchina alza gli iso di quanto serve fino a 1600 iso.

Ho fatto alcuni scatti modificando ottimizzazione foto e devo dire che la differenza si vede, ma mio avviso mi sembrano un po' troppo cariche: posto e attendo suggerimenti. Grazie.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  « < 3 4 5