FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Coolpix 7900
Quanti siamo ad averla?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE(BluCondor33 @ Nov 10 2005, 10:09 PM)
Anch'io da circa due mesi sono un felice possessore di una CP7900.
Premesso che già prima di acquistarla conoscevo le differenze sostanziali rispetto ad una reflex, (che acquisterò senz'altro in futuro) ritengo che la prerogativa fondamentale di questo tipo di macchine è il fatto che può stare in tasca (addirittura in un "taschino") e quindi la si può avere agevolmente a portata di mano in qualsiasi situazione senza dover sopportare l'ingombro delle sorelle maggiori.
Detto questo i risultati sono secondo me più che soddisfacenti con qualche piccola riserva.
Ho fatto molti esperimenti: il vantaggio del digitale è che si possono sparare centinaia di foto senza consumare pellicola.
Questo permette di imparare molto più rapidamente col vantaggio non trascurabile che gli errori non costano nulla e si possono vedere subito.
Per quanto riguarda l'autofocus in "Modo area AF" l'ho stabilmente settato in "Disattivato" col che l'autofocus si basa solo sul quadratino centrale.
In questo modo sono io (e non l'automatismo della macchina) che decide qual'è la zona che voglio a fuoco.
Ci sono però occasioni (in particolare con scarsa luce) in cui l'autofocus non funziona, anche con l'illuminatore ausiliario AF attivato e a breve distanza.
Non riesco ad immaginare come superare questo inconveniente: la foto risulta esposta correttamente grazie al flash, ma talvolta sfocata.
Se esistesse (ma non esiste) un modo per effettuare una messa a fuoco veramente "manuale" (come nelle reflex) sarebbe una cosa meravigliosa.
Questo è, secondo il mio modesto parere, l'unico limite che veramente mi disturba nell'impiego di questa macchina che peraltro è un pregevole "gioiellino".
Mi interesserebbe molto un commento o un suggerimento su questo aspetto.
Saluti a tutti.
*



Carissimo Blu sei il benvenuto in questo "club" cool.gif Il mio obiettivo con questo thread era proprio illuminare possibili lati oscuri e eventuali risoluzioni al problema, e l'idea mi è venuta da qualche thread passato dove appunto c'erano delle lamentele riguardo il cattivo funzionamento della messa a fuoco in buio totale da parte di alcuni utilizzatori.
Io dopo tali affermazioni non avendo mai avuto di questi problemi ho provato e riprovato degli scatti proprio a luci spente ,naturalmente con flash inserito,programma notturno e macchina su cavalletto ,vi assicuro che di questi problemi non ce ne sono.
E' ovvio che se voi pretendete di fare una foto a mano libera con buio totale programma notturno che ovviamente prevede tempi troppo lunghi per reggere la macchina ferma credo che si pretenda troppo,ma questo vale per tutte le macchine anche le reflex che prima dicevi.
Sono contento comunque che tutto sommato sei rimasto soddisfatto della macchina e vedrai che quello che ti potrà regalare un corpo così piccino è veramente stupefacente.
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #27
consiglio base stampare le foto. il mio video tende ad essere buio e a rosseggiare un po (è vecchiotto), l'ho notato perchè ho visto le foto su uno schermo nuovo all'università il quale tende comunque a sovraesporre. mi sono deciso a stamparne 12 senza rittocarle, e sono perfette: colori dettaglio luminosità (è un mio giudizio, ma anche del negoziante di fiducia, che ha un video ben settato, le ho viste anche li'). ho stampato 2 paesaggi (uno notturno e uno quasi al tramonto, castelsantangelo) e le altre ai miei nipoti sopratutti in interni, dunque le ho stampate e ho regolato il mio vecchio video in base ha queste (aumentando al max la luminosità). di quelle stampate solo la notturna è discutibile in quanto il celo presenta "rumore" anche se avendola stampata in formato cartolina non è orrenda, questa l'avevo scattata usando "paesaggio notturno" ve l'allego. penso si possa far dimeglio in manuale mettendo 200 iso e bilanciando bene il bianco
ciao
PS
perfetto il consiglio di blucondor sull'area af centrale smile.gif , il famoso blocco AF, tenendo premuto il pulsante ricomponi l'inquadratura!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
Si Marco in effetti si nota il rumore che potrebbe calare di molto con il capture .
frask
Messaggio: #29
Salve a tutti

Sono un nuovo felice possessore di una CP7900 da circa 1 settimana.........sono alle prime armi, prima avevo una trust a 4MP ma........................ blink.gif Questa è un altro mondo!!!!

Sono un neofita.....................Da dove comincio???? rolleyes.gif

CIAO
BluCondor33
Messaggio: #30
QUOTE(LAKATOS @ Nov 11 2005, 10:26 AM)
Io dopo tali affermazioni non avendo mai avuto di questi problemi ho provato e riprovato degli scatti proprio a luci spente ,naturalmente con flash inserito,programma notturno e macchina su cavalletto ,vi assicuro che di questi problemi non ce ne sono.
E' ovvio che se voi pretendete di fare una foto a mano libera con buio totale programma notturno che ovviamente prevede tempi troppo lunghi per reggere la macchina  ferma credo che si pretenda troppo,ma questo vale per tutte le macchine anche le reflex che prima dicevi.
*



Devo precisare meglio il problema: come sai, quando l'autofocus è riuscito a mettere a fuoco il soggetto, (pag. 23 del manuale) " l'area AF selezionata diventa verde " inoltre la spia verde vicino all'oculare del mirino smette di lampeggiare.
Quello che a me succede in certe situazioni di scarsa luce (in interni) è che la spia verde continua a lampeggiare e l'area AF rimane rossa.
In tale situazione l'autofocus non è riuscito a fare il suo dovere.
Col programma notturno il fuoco viene impostato automaticamente sull'infinito, e quindi l'autofocus non lavora.
Questo va benissimo per soggetti ad una certa distanza, ma non adatto a soggetti a breve distanza.
Quanto dico non ha nulla a che fare col "mosso" (non pretendo certo di riuscire ad avere la mano così ferma da permettere pose oltre 1/30 di secondo senza cavalletto).
Infatti nella situazione suddetta (luce scarsa e breve distanza) se attivo il flash l'esposizione è corretta e non c'è mosso (ma sfocatura), e se uso il cavalletto senza flash anche in questo caso c'è sfocatura ma non mosso.
In ogni caso che l'autofocus non riesce a fare correttamente il suo compito si vede anche senza scattare la foto perché, come ho detto prima, la spia verde non cessa di lampeggiare.
Credo di avere meglio precisato il problema che credo non ha soluzione.
L'unica soluzione sarebbe permettere una messa a fuoco veramente manuale, impossibile con questo tipo di macchina.
Questo significa solo, per me, che la macchina sia pur molto valida, ha alcuni limiti intriseci con la sua natura, e non si può pretendere da lei le stesse prestazioni di una reflex (cosa ovvia e che già sapevo prima di acquistarla).
Mi scuso del discorso un po’ lungo e ciao a tutti.
robben
Messaggio: #31
Pure io 7900!
glav
Messaggio: #32
QUOTE(BluCondor33 @ Nov 13 2005, 04:51 PM)
Quello che a me succede in certe situazioni di scarsa luce (in interni) è che la spia verde continua  a lampeggiare e l'area AF rimane rossa.
In tale situazione l'autofocus non è riuscito a fare il suo dovere.
Col programma  notturno il fuoco viene impostato automaticamente sull'infinito, e quindi l'autofocus non lavora.
Questo va benissimo per soggetti ad una certa distanza, ma non adatto a soggetti a breve distanza.
Credo di avere meglio precisato il problema che credo non ha soluzione.
Questo significa solo, per me, che la macchina sia pur molto valida, ha alcuni limiti intriseci con la sua natura, e non si può pretendere da lei le stesse prestazioni di una reflex (cosa ovvia e che già sapevo prima di acquistarla).
Mi scuso del discorso un po’ lungo e ciao a tutti.
*



Purtroppo come hai notato ha difficoltà di messa a fuoco con scarsa luce, la soluzione sarebbe stata semplicissima e non capisco questa (a mio avviso pessima) scelta progettuale: sarebbe bastato lasciare l'illuminatore autofocus! (cioè una luce che si accende mentre la macchina mette a fuoco). Ho provato soluzioni artigianali, cioè puntatore laser e led: il laser funziona abbastanza bene ma spesso l'autofocus sbaglia, mentre il led perde rapidamente efficacia con la distanza... il tutto perchè hanno deciso di togliere l'illuminatore mad.gif !


Per il resto la macchina è una punta e scatta, con tutti i suoi limiti: certo in situazioni normali fa OTTIME foto, ma in certe occasioni la mancanza di controlli manuali si fa sentire (vedi foto notturne in cui le coolpix sono scarse). Avendo maturato l'esigenza di controlli manuali e non trovando in casa Nikon ciò che soddisfacesse la mie esigenze (avrei preso la P1 se non avessero messo solo controlli manuali castrati!) mi sono con mio rammarico dovuto orientare sull'altra famosa "casa" dove ho trovato una compattona con PIENI controlli manuali, messa a fuoco veloce anche in condizioni di scarsa luminosità e possibilità di focheggiare anche al buio completo, il tutto ad un prezzo molto competitivo.
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #33
come è adesso la notturna? è sempre la stessa filtrata, la porterò a stampare
ciao
PS
frask unico consiglio fai foto! e stampale! smile.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
BluCondor33
Messaggio: #34
QUOTE(glav @ Nov 13 2005, 09:26 PM)
Purtroppo come hai notato ha difficoltà di messa a fuoco con scarsa luce, la soluzione sarebbe stata semplicissima e non capisco questa  (a mio avviso pessima) scelta progettuale: sarebbe bastato lasciare l'illuminatore autofocus! (cioè una luce che si accende mentre la macchina mette a fuoco). Ho provato soluzioni artigianali, cioè puntatore laser e led: il laser funziona abbastanza bene ma spesso l'autofocus sbaglia, mentre il led perde rapidamente efficacia con la distanza... il tutto perchè hanno deciso di togliere l'illuminatore  mad.gif !
*



Scusa... ma guarda che la CP7900 (e anche la CP5900) ha l'illuminatore autofocus e funziona bene ma non sempre, come ho già detto.
non capisco perchè dici che l'hanno tolto: forse l'hai disattivato nel setup!
Controlla meglio. Ciao
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #35
ha ragione blucondor c'e' sulla 7900 e 5900, ma sulla 4600 non c'e'... apposta il glav usa il puntatore laser!
ciao
BluCondor33
Messaggio: #36
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Nov 13 2005, 10:25 PM)
come è adesso la notturna? è sempre la stessa filtrata, la porterò a stampare
ciao
PS
frask unico consiglio fai foto! e stampale! smile.gif
*



Scusami, ma la tua foto, che trovo molto ben riuscita e mi piace molto, "filtrata" risulta perfettamente identica alla prima "non filtrata" (almeno sul mio monitor).
In cosa è consistito il filtraggio?
Grazie e ciao.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
Allora ragazzi anche io credo che ci siano problemi di settaggio,perchè a me il puntatore funziona benissimo e l'ho provato in buio assoluto controllate per favore sul menù se questo non è stato casomai escluso.
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #38
blucondor hai ragione, per vedere la differenza devi salvarle tutte e due e visualizzarle a tutto schermo (e comunque visibile anche nella stampa formato cartolina). ho usato un software gratuito per eliminare il forte rumore presente nel celo.
ciao
dbj301
Validating
Messaggio: #39
Ciao a tutti, anch'io posseggo una 7900, che trovo perfetta in molte situazioni, ma che non sono riuscito ad utilizzare in condizioni di scarsa luminosità. Ad esempio volevo scattare delle foto sabato scorso durante gli open d'Italia di Kickboxing, ma non sono riuscito a portare a casa nulla di buono, o troppo mosse o troppo scure.

Penso che con l'aiuto di tutti, riusciremo a spuntarla sugli automatismi tongue.gif

QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Nov 14 2005, 09:29 AM)
ho usato un software gratuito per eliminare il forte rumore presente nel cielo
*



Poi dirci quale software hai usato

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE(dbj301 @ Nov 14 2005, 03:44 PM)
Ciao a tutti, anch'io posseggo una 7900, che trovo perfetta in molte situazioni, ma che non sono riuscito ad utilizzare in condizioni di scarsa luminosità. Ad esempio volevo scattare delle foto sabato scorso durante gli open d'Italia di Kickboxing, ma non sono riuscito a portare a casa nulla di buono, o troppo mosse o troppo scure.

Penso che con l'aiuto di tutti, riusciremo a spuntarla sugli automatismi  tongue.gif
Poi dirci quale software hai usato

grazie.gif
*



Io credo che in questa situazione molto particolare (scarsa luminosità-movimento)ti convenga senz'altro usare il programma auto e tenere il flash attivato,perchè ricordiamoci è una compatta.
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #41
ciao dbj, il software lo trovi qui http://www.neatimage.com/ scarica la versione demo, l'unica restrizione e che puoi salvare solo in jpeg il file filtrato (ma tanto le nostre coolpix fanno solo quelli), ho provato anche altri software, ma le versioni demo sono molto restrittive (mettono una griglia sul file filtrato, non ti fanno salvare ecc.)
questo software è comunque consigliato dai guru del forum:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...22310&hl=rumore


ancora ci devo smanettare bene, comunque come primo risultato, non male il filtraggio (almeno secondo me e il mio vecchio e buio monitor)
ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
Marco mille grazie ,non lo conoscevo, lo scarico subito.
FLAVIOfly
Messaggio: #43
ciao
anch'io ho una nikon 7900, da circa un mese.

prima mia digitale. biggrin.gif

non ho per niente la padronanza del "mezzo", comunque sono entusiasta dell'aquisto e anche dei risultati.

certo, mi piacerebbe riuscire a sfruttarla al meglio....

mi sembra che in certi casi l'autofocus sia un po' distratto.... o mi sbaglio??

ciao
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #44
attenzione con la vesione demo si salva il file con una qualità molto scadente, molto compressa.
ciao
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #45
scusate in realtà l'autore del software dice:
However I am sure this will be quite the same as using the Demo itself, because the Demo saves the output JPEGs with the quality level of 91 (massimo è 100), which is pretty high. The file is small simply because JPEG better compresses noise-free images.
ciao
massimotramonti
Messaggio: #46
si in realtà la qualità del salvataggio della demo è piuttosto buona - essendo in jpg per la caratteristica del formato che ogni volta che viene risalvato viene ricodificato aggiungendo peggioramenti di qualità - consiglio di lasciare il fitraggio per ultimo( o comunque di risalvare subito in tif se si deve intervenire ulteriormente)
consiglio inoltre di fare alcune prove prima di eliminare troppo rumore (dato che comunque più si elimina rumore e più cala anche la definizione ) in quanto il rumore in stampa è solitamente molto meno visibile che a monitor
f32
Messaggio: #47
QUOTE(LAKATOS @ Nov 5 2005, 09:21 AM)
Apro questo thread per conoscere i possessori di questo modello di fotocamera e raccogliere pereri e giudizi di quanti la utilizzano in modo creativo in modo da aiutare tutti i possessori  a conoscere le potenzialità che questa macchina può offrire e che non avrebbe mai conosciuto utilizzandola solo in automatico come spesso accade con una compatta.
*

ciao Lak, sono Donato, spero mi accoglierai bene in questa discussione, come ben sai ho anch'io la 7900 l'ho comprata per passare pian pianino al digitale e per portarla scafandrata sott'acqua, la uso principalmente in automatismo e senti un pò..... con l'impostazione scene sott'acqua come mai mi rimane la dominante verde a circa 25m ? qualcuno sa darmi un consiglio? Un'altra cosa; come si fa a fare il bilanciamento del bianco? scusatemi ma sono un neofita del digitale con le analogiche era tutto diverso... cartoncino 18% grigio e via. pur seguendo le istruzioni non ci riesco qualcuno mi può aiutre anche in questo? Grazie ragazzi guru.gif
f32
Messaggio: #48
QUOTE(LAKATOS @ Nov 5 2005, 09:21 AM)
Apro questo thread per conoscere i possessori di questo modello di fotocamera e raccogliere pereri e giudizi di quanti la utilizzano in modo creativo in modo da aiutare tutti i possessori  a conoscere le potenzialità che questa macchina può offrire e che non avrebbe mai conosciuto utilizzandola solo in automatico come spesso accade con una compatta.
*

ciao Lak, sono Donato, spero mi accoglierai bene in questa discussione, come ben sai ho anch'io la 7900 l'ho comprata per passare pian pianino al digitale e per portarla scafandrata sott'acqua, la uso principalmente in automatismo e senti un pò..... con l'impostazione scene sott'acqua come mai mi rimane la dominante verde a circa 25m ? qualcuno sa darmi un consiglio? Un'altra cosa; come si fa a fare il bilanciamento del bianco? scusatemi ma sono un neofita del digitale con le analogiche era tutto diverso... cartoncino 18% grigio e via. pur seguendo le istruzioni non ci riesco qualcuno mi può aiutre anche in questo? Grazie ragazzi guru.gif

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
Benvenuto anseladams il comportamento della macchina sott'acqua non lo conosco,però se vai sul menù troverai le impostazioni per il bilanciamento del bianco devi provare diverse posizioni fino a bilanciare al meglio il bianco.
Io credo che con il modo flash dovrebbe dare una tonalità più fredda tendente al blu,prova. Pollice.gif
hank
Messaggio: #50
Intendi il bilanciamento del bianco premisurato? Devi inquadrare nel quadratino una zona il più possibilmente bianca, poi clicchi su misura, poi esci dal menu.

Messaggio modificato da hank il Nov 17 2005, 02:04 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >