FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sb-800 E D70
consigli "pratici"
Rispondi Nuova Discussione
Walter_83
Messaggio: #1
Salve a tutti, è poco che mi cimento con la D70 e quindi non mi reputo assolutamente un esperto ma devo dire che da subito ho ottenuto buoni risultati, i problemi invece li ho trovati con il fash... mi ritrovo tra le mani un sb 800 ma ritengo che il manuale sia molto più complicato di quello della D70.
C'è tra voi qualcuno armato di buona pazienza che può riassumermi le principali funzioni e i relativi settaggi(tasti da piggiare)?
Il venditore mi aveva detto: "Si si non preoccuparti ormai questi gioiellini fatto tutto da soli" io in realtà non ci ho capito molto. Non pretendo un corso accellerato di fotografia...

Qualsiasi chiarimento e gradito! Grazie a tutti. guru.gif
CDT
Messaggio: #2
allora, proverò ad essere sintetico.
Il Flash puoi utilizarlo sia sulla slitta della D70 che come flas esterno.

Se l'utilizzi nella slitta puoi settarlo in modalità TTL
in questo caso puoi settare la parabola zoom su ON: in questo modo qualsiasi cambiamento di focale effettuarai con il tuo obiettivo, verrà automaticamente registrato dal flash

Se vuoi utilizzarlo come flash esterno dovrai:
settare la D70 con remore flash
settare l'sb 800 in remote impostando il canale 3

leggendo attentamenmte il manuale sarà semplice operare
robertogregori
Messaggio: #3
Mi permetto di aggiungere:
- la possibilità di attivare o meno il bilanciamento dello sfondo direttamente da flash, senza necessariamente essere in spot (BL)---funzione che trovo molto utile baste usare il pulsante MODE
-verifica immediata della eventuale sottoesposizione sul display

ciao
roberto
brunogalli
Messaggio: #4
QUOTE(robertogregori @ Feb 13 2006, 02:19 PM)
Mi permetto di aggiungere:
- la possibilità di attivare o meno il bilanciamento dello sfondo direttamente da flash, senza necessariamente essere in spot (BL)---funzione che trovo molto utile  baste usare il pulsante MODE
-verifica immediata della eventuale sottoesposizione sul display

ciao
roberto
*




scusa roberto intendi dire impostare in mode :ttl senza BL?
Invece a proposito del controllo dell'eventuale sottoesposizione è quella riferita al led lampeggiante?
Premetto che ho un sb600.Spero che questi controlli siano uguali
ciao e grazie
carlmor
Messaggio: #5
se il lampo non è stato sufficiente per una corretta esposizione il flash emette un bip di 3 secondi circa e il led rosso del flash lampeggia; il display dovrebbe anche indicare il grado di sottoesposizione (pag 29 del manuale)
il tutto dipende però da che fotocamera e obiettivo usi
carlo
Walter_83
Messaggio: #6
Speravo che qualcuno mi dicesse proprio la seguenza dei pulsanti da spingere (sia su fash che su macchina) per avere un buon funzionamento in automatico ma credo sia meglio mettersi a studiare sul manuale... rolleyes.gif

Grazie a tutti ugualmente!
Walter_83
Messaggio: #7
ok... dopo aver letto il manuale e alcuni interventi dell'Ing. Maio mi sono chiare molte cose, tuttavia ho ancora diverse indecisioni, spero che qualcuno mi possa aiutare...

1 - Per usare il flash in automatico, ed avere maggiori possibilità di una sempre corretta impostarione dei vari parametri mi conviene usarlo in "TTL BL" o "AA"? si ottengono risulatati simili? se no, quando usare l'uno e quando l'altro?

2 - Usando il flash separato dal corpo macchina in modalità REMOTE ed avendo un solo SB 800 posso tranquillamente ingorare i settaggi riguardanti il CANALE e il GRUPPO, tanto non mi occorre impostare eventuali correzzioni di esposizione su altri flsh. Confermate?

Al riguardo mi sorge una curiosità,
se utilizzo un sb 800 come MASTER per controllare altri flash, è ovvio che regolare il giusto canale e gruppo è una cosa essenziale e praticata, ma utilizzandolo come remoto perchè occorre necessariamente settarlo sul 3° canale gruppo A? A mio avviso è come pensare che l'utente medio abbia flash in abbondanza. Io penserei al contrario, sul menù del flash darei la priorità a chi ne utilizza uno singolo, in caso di necessità poi metterei comandi per un'illuminazione a più punti luce.
Concludendo, se su REMOTE l'interfaccia deve avere le scritte del canale e del gruppo, perchè almeno non metterlo sul 1° canale e semplificare?

Spero di essermi spiegato bene comunque il puno 1 e 2 mi sono sicuramente più essenziali al momento quindi chi sa parli! o taccia per sempre... biggrin.gif

grazie.gif a tutti!

carlmor
Messaggio: #8
La modalità che ti permette nella maggiro parte delle occasioni di ottenere i risultati migliori è senza dubbio il ttl-bl se vuoi che siano correttamente esposti soggetto inquadrato e sfondo e il ttl standard se vuoi dare maggiore importanza al soggetto.

Usando l'sb800 in remoto pilotato dalla d70 non puoi fare in modo che questa corregga in remoto l'emissione del flash: lo puoi fare solo usando un sb800 come pilota regolando l'apposito menù.
Il canale e il gruppo devi necessariamente impostarli su canale 3 e gruppo A perchè sono quelli usati dalla d70 per pilotare i flash esterni. Sul perchè abbiano scelto questa combinazione non so risponderti, ma con un solo sb800 da pilotare una volta che l'hai impostato non lo cambi più, quindi che siano gruppo a, b o c, e canale 1,2,3,o 4 non fa differenza.

carlo
Walter_83
Messaggio: #9
QUOTE(carlmor @ Feb 15 2006, 07:54 PM)
Usando l'sb800 in remoto pilotato dalla d70 non puoi fare in modo che questa corregga in remoto l'emissione del flash: lo puoi fare solo usando un sb800 come pilota regolando l'apposito menù.
*



In poche parole confermi ciò che avevo supposto... riguardo la correzione in remoto posso però sempre compensare l'esposizione flash (-3.0 +1) dal corpo macchina vero?

In realtà ho anche un 3° dubbio....

3 - E' normale che in S (priorità di tempi) sulla D70 e SB800 non posso scendere sotto 1/500? Per scendere sotto il tempo minimo di sincronizzazione tra flash e macchina non posso usare la funzione FP?Come si imposta?

grazie.gif 1000
nonnoGG
Messaggio: #10
QUOTE(Walter_83 @ Feb 15 2006, 08:34 PM)
............
3 - E' normale che in S (priorità di tempi) sulla D70 e SB800 non posso scendere sotto 1/500? Per scendere sotto il tempo minimo di sincronizzazione tra flash e macchina non posso usare la funzione FP?Come si imposta?

grazie.gif 1000
*


La D70 non gestisce FP con SB800, purtroppo!
nonnoGG
Walter_83
Messaggio: #11
Un ultima cosa... con il flash montato sulla slitta e in funzione, come faccio a scattare senza che quest'ultimo entri in funzione? Devo necessariamente spengerlo nel caso volessi fotografare con luce ambiente? Grazie ancora...

(Se qualcuno ha avuto esperienze da aggiungere alla discussione con sb800 su TTL e AA ne sarei felice... )

grazie.gif smile.gif
robertogregori
Messaggio: #12
QUOTE(Walter_83 @ Feb 16 2006, 08:35 AM)
Un ultima cosa... con il flash montato sulla slitta e in funzione, come faccio a scattare senza che quest'ultimo entri in funzione? Devo necessariamente spengerlo nel caso volessi fotografare con luce ambiente?
*



si...ma è un'operazione assai veloce biggrin.gif
ciao
roberto
robertogregori
Messaggio: #13
QUOTE(galli @ Feb 13 2006, 06:14 PM)
scusa roberto intendi dire impostare in mode :ttl senza BL?
Invece a proposito del controllo dell'eventuale sottoesposizione è quella riferita al led lampeggiante?
Premetto che ho un sb600.Spero che questi controlli siano uguali
ciao e grazie
*



scusa il ritado, ma in questi giorni ho molti impegni professionali (= non fotografici mad.gif mad.gif )
1- si: ttl senza bl e senza che sia necessario settare la macchina in spot (io lo uso in semispot)... il bl è comodo, ma in alcune occasione è il mezzo migliore per ottenere delle belle fetecchie (es. cerimonie in chiesa, in certe condizioni)
2- sul display appare il valore della sottoesposizione (come già detto da altri...)
ciao
roberto

Messaggio modificato da robertogregori il Feb 16 2006, 03:40 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio