FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ae-l Af-l L
confusione
Rispondi Nuova Discussione
cocco
Messaggio: #1
Io pensavo che la leva L (lock) sotto il joystick della D70 fosse per bloccare la misurazione del esposizione ....(lo avevo letto nel forum), ma non è cosi.
quella leva serve per bloccare la messa a fuoco.
1.fino ad oggi mettevo su af-s premevo il tasto di scatto finche metteva a fuoco nel punto giusto,e poi tenendo premuto mi spostavo leggermente.facendo cosi blocchi la messa a fuoco.che differenze ci sono tra queste due cose?

2.se misuro un punto scuro in spot ...perche voglio esporre corettamente solo quello ma poi devo puntare il tutto su una zona chiara per inquadrare il tutto per bene che tasto devo schiacciare per bloccare la misurazione fatta nella zona scura puntando sulla zona chiara?

3.ieri sono andato un po in giro sui prati a fotografare insetti e fiori col 105 macro sigma sulla d70 ......sono tornato a casa ... mi guardo le foto .... tutte sfuocate.
BackFOcus????
come posso testare se è la macchina che non mette a fuoco corettamente ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Intanto CIAO happy.gif

la L sotto il "joistick" non serve alla mesa a fuoco vera e propria: la sua funzione è quella di bloccare o sbloccare il joistick stesso per selezionare l'area di messa a fuoco tra le 5 disponibili (mi sembra strano che tu abbia letto nel forum qualcosa di diverso)
1) se scegli la modalità AF-S sostanzialmente scegli di far bloccare la messa a fuoco sul soggetto che si trova nel punto di messa a fuoco da te selezionato; se tu scegliessi AF-C succede che la macchina continua a focheggiare.
2) puoi premere il tasto posto sul retro della macchina "AE-L/AF-L": così facendo blocchi AF ed esposizione: oppure puoi scegliere la modalità M sulla ghiera dove ci sono anche le lettere P,A,S insieme alle modalità "preconfezionate" e impostare tu tempo e diaframma sino a che non risulta bene esposta la zona che ti interessa... a questo punto eviti di diver premere pulsanti.
3) ancora con 'sta storia del backfocus? cmq, vai alla discusisone "D70, considerazioni sul fuoco" nella sezione "NIKON DIGITAL REFLEX" e troverai tutte le risposte che cerchi: sono davvero poche le D70 che davvero hanno sofferto di questo problema.

Spero di esserti stato d'aiuto... buonissime foto

Franz
fr@nk
Messaggio: #3
1) La leva L (lock) sotto il joystick, serve esclusivamente per bloccare da pressione involontaria di quest'ultimo, lo spostamento dall'area di messa a fuoco selezionata.

2) Per il blocco dell'esposizione, devi usare il pulsante relativo (AE-AF), che se configurato dal menù della fotocamera come solo blocco dell'esposizione, ti permetterà di bloccarla, pur continuando a poter utilizzare la messa a fuoco automatica.

3) per questo punto non mmi sento di azzardare risposte, per il semplice motivo che non conosco l'ottica da te citata la sua compatibilità con il corpo macchina. Spero ti possa rispondere qualcun altro

Ciao.
fr@nk
Messaggio: #4
OOOPS! blink.gif
non mi ero accorto che ti stavano già rispondendo.
cocco
Messaggio: #5
grazie franz....
ti sono molto grato ....
quanto riguarda il fatto del L(lock)
lo ho letto sul forum ... poi sono andato a provare ..... non andava ... allora ho messo tutto su M e ho continuato a scatare...
cmq ... come posso fare un test veloce per vedere se funziona Autofocus?
in particolare col 105 macro.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE (frank..frank @ Jun 10 2004, 01:38 PM)
OOOPS! blink.gif
non mi ero accorto che ti stavano già rispondendo.

Tranquillo happy.gif
siamo tutti qui per darci una mano vicendevolmente...
cocco
Messaggio: #7
ho fatto il test del righello ..
lo ho messo a 45 gradi e ho messo a fuoco a meta righello
se sono vicino (15cm) ... è perfetto
se sono distante di (30cm) mi mette a fuocoun po dopo...... 5 mm.
per esattezza ..... punto il numero 45 sul righello, mi mette a fuoco il 46 e il 45 ......
ma il 46 è piu nitido....
BACKFOCUS?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE (cocco @ Jun 10 2004, 01:43 PM)
grazie franz....
ti sono molto grato ....
quanto riguarda il fatto del L(lock)
lo ho letto sul forum ... poi sono andato a provare ..... non andava ... allora ho messo tutto su M e ho continuato a scatare...
cmq ... come posso fare un test veloce per vedere se funziona Autofocus?
in particolare col 105 macro.

Prego happy.gif

se non ricordo male, nella discussione che trovi qui dovrebbero esserci le risposte a tutte le domande che ti possono venire in mente riguardo al backfocus (tra gabriele lopez, l'ing. maio e gli altri "manici" del forum hanno detto pressoché tutto) ed ai test che puoi eseguire.

Un consiglio che posso darti è molto "terra terra": prova ad inquadrare un oggetto mettendo a fuoco il punto che ti interessa prima in AF e poi in manuale.
Ricora cmq di bloccare SEMPRE il joystick con la famosa levetta L di cui si parlava, altrimenti sposti il punto di fuoco con la pressione del naso ph34r.gif

Datti cmq una bella lettura alla discussione prima di fare qualsiasi prova.
Buonissime foto

Franz
cocco
Messaggio: #9
infatti la stessa cosa mi è sucessa con i fiori e degli insetti .....
puntavo sugli insetti e mi ha messo a fuoco il ramicello dove erano posizionati questi
cocco
Messaggio: #10
ecco vi allego la foto
io sto puntando esattamente il 45

Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Ti succede solo con il 105 o con tutti gli obiettivi????
cocco
Messaggio: #12
non avrei mai pensato che la mia d70 ha questo problema....dato la percentuale delle macchine che hanno questo problema .....mi sono sempre detto che sono io l'incapace.....
ho fatto 200 foto a fiori e insetti ... ma pochissime erano a fuco..
non so se lo fa col 18-70 non so se lo fa col 50mm ......
cmq anche con quei due obiettivi avevo notato tante foto non nitide...
anche se la zona di messa a fuoco era in un punto preciso....per evidenzioare i dettagli ...... io cosa facevo .... maschera di contraso e via....
anche col 50mm .... ma pensavo che io sono quello che si muove.....
non avevo dubbi sul funzionare corettamente del AF.......davo la colpa a me...

DAF
Messaggio: #13
Per Cocco
Infatti la d70 và benissimo, il manico un pò meno, non incazzarti.Il consiglio principe è di leggerti il manuale e il libro, ma bene non saltellando come qualcuno di nostra conoscenza forumistica (passatemelo). Posso chiedere se hai mai avuto altre nikon Af, la messa a fuoco del soggetto più vicino ,caratteristica Nikon può indurre a questo genere di errori.Per il Back Focus è stato ampliamente dimostrato che è è un non problema, cioè NON ESISTE, non scherzo....Per carità non dico che non ci siano state d70 col problema ma si parla di pochi pezzi e non certamente il numero dei primi giorni dell'uscita quando tutti si son fatti prendere dal panico PERCHE' NON CONOSCEVANO LA MACCHINA.... La macchina in messa a fuoco continua magari in misuraziione spot con una percentuale di area di fuoco molto piccola, ad ogni minimo spostamento, praticamente anche se respiri, in macro potrebbe dare dei problemi di sfuocamento , ma non è la macchina ma l'uso errato. Non voglio, in conclusione dar colpe a nessuno ma capiamo bene prima la macchina leggendo di tutto e poi arriviamo a conclusioni, con affetto....

ps come ti trovi con il sigma macro? un pensierino....lo avrei fatto anch'io....
cocco
Messaggio: #14
col 105 mi trovo benissimo.
autofuoco lento .... (tanto è meglio usare MF in 1:1)
ma il resto ....high top quality.
ecco un paio di foto fatte col 105 da un inersperto principiante col manico un po mosso e in condizioni di luce pessime laugh.gif
DAF
Messaggio: #15
comunque un buonissimo inizio, vedrai che in breve diventerai bravissimo.... wink.gif
alcarbo
Messaggio: #16
QUOTE(Franz @ Jun 10 2004, 02:31 PM) *
2) puoi premere il tasto posto sul retro della macchina "AE-L/AF-L": così facendo blocchi AF ed esposizione: oppure puoi scegliere la modalità M sulla ghiera dove ci sono anche le lettere P,A,S insieme alle modalità "preconfezionate" e impostare tu tempo e diaframma sino a che non risulta bene esposta la zona che ti interessa... a questo punto eviti di diver premere pulsanti.
Spero di esserti stato d'aiuto... buonissime foto
Franz


QUOTE(frank..frank @ Jun 10 2004, 02:37 PM) *
2) Per il blocco dell'esposizione, devi usare il pulsante relativo (AE-AF), che se configurato dal menù della fotocamera come solo blocco dell'esposizione, ti permetterà di bloccarla, pur continuando a poter utilizzare la messa a fuoco automatica.
Ciao.


Per non aprire una nuova discussione uso questa pur vecchia.

Ho difficoltà manuali ad usare insieme, con la mano destra, il tasto AE-AF e quello di scatto.
Come fate voi, materialmente, a tenere a metà corsa quello di scatto e contemporaneamente a schiacciare il tasto AE-AF per avere il blocco di lettura ? Io faccio fatica.
Voi come fate ?
C'è un'alternativa con il tasto funzione ?
Grazie e saluti alfredo
nonnoGG
Messaggio: #17
Il pulsante AE-L (AF-L) può essere configurato per bloccare l'esposizione alla prima pressione del tastino, sbloccandola alla successiva; ovviamente nel mirino appare la segnalazione EL (Exposure Lock).

Nonostante il rischio di qualche dimenticanza (e conseguenti sovra/sotto-esposizioni), è la configurazione che prediligo.

Ogni DSLR ha un menù diversamente articolato, in particolare quello della D300, per cui riassumo i passaggi indispensabili per configurare il pulsantino alla mia maniera:
dal MENU:
-> Personalizzazioni (icona matita...)
-> f Controlli
-> f 6 Funzione pulsante AE-L/AF-L
-> Selez. pulsante AE-L/AF-L
-> Blocco AE (Mem.)

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



alcarbo
Messaggio: #18
grazie.gif ora proverò per vedere se ho capito e se riesco.
Credo di averne tentato un uso errato finora. Mamma quanto sono indietro.
Però permettetemi di dire che il manuale (evidentemente tradotto) non è mica sempre chiaro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio