FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >  
Nikkor-reflex 500mm F8 - Ultima Versione
ebbene si lo ammetto, sono amante dei catadiottrici.
Rispondi Nuova Discussione
Mozo
Messaggio: #51
Io non ho mai provato questo tipo di obiettivi e per la verità ne avevo sentito parlare piuttosto male. Invece leggendo questa discussione e vedendo le foto che avete inserito devo dire che la resa di questi obiettivi mi intriga molto.
Mi piacerebbe provare, però senza spendere una follia. Anche perchè stavo cercando un tele per fotografare la luna. Ci sono ancora costruttori che fabbricano questo tipo di obiettivi? Dove si possono trovare ed a che prezzo?

Grazie! rolleyes.gif
sandroar
Messaggio: #52
Questi obiettivi non sono più prodotti dalle marche leader ma si trovano nel mercato dell'usato in mano a collezionisti. E' importante controllarne lo stato perchè nei cata uno specchio fuori posto o con muffe e aloni li rende praticamente inutilizzabili.
Si trovano invece su internet catadiottrici "contemporanei" di marche strane ma ho avuto occasione di provarli e sono francamente utuilizzabili solo come fermacarte...
MarcoSan
Messaggio: #53
Un noto negozio toscano offre un catadiottrico 500mm f8 a poco meno di 200 caffè : qualc'uno conosce questo prodotto ed è in grado di esprimere un parere ?
Sembrerebbe un "biglietto d'ingresso" non troppo oneroso per fare la conoscenza di questo tipo di obiettivi.

Grazie e buona serata.

Marco
Photofinisher
Messaggio: #54
QUOTE(MarcoSan @ Nov 10 2009, 07:07 PM) *
Un noto negozio toscano offre un catadiottrico 500mm f8 a poco meno di 200 caffè : qualc'uno conosce questo prodotto ed è in grado di esprimere un parere ?
Sembrerebbe un "biglietto d'ingresso" non troppo oneroso per fare la conoscenza di questo tipo di obiettivi.

Grazie e buona serata.

Marco


Davvero un post molto interessante.
Ho notato su alcune foto delle zone scure tendenti al blu piuttosto che un rumore/grana abbastanza notevole su altri scatti, o una nitidezza non perfetta.
Sono i limiti di un obiettivo del genere, immagino, rispetto ai fratelloni normali e molto più costosi?

Comunque un ottica interessante, e complimenti per le foto.
sandroar
Messaggio: #55
I catadiottrici (Nikon in particolare) sono "nitidi" mentre soffrono, come tutti i catadiottrici, di un basso contrasto che fortunatamente si corregge facilmente in pp. Il rumore spesso si vede perchè per compensare l'apertura fissa del diaframma (8 per il 500, 11 per il 1000 o 16 per il 500 duplcato) si tende ad alzare la sensibilità con conseguente rumore. Certamente un Nikon 500 a lenti ha una resa migliore ma è ingombrante e pesante da portarsi dietro (nonchè molto più costoso, i 500mm f/4 P Nikon MF si trovano usati difficilmente al di sotto dei 2000 euro) mentre un catadiottrico è lungo meno di un 24/70...
labeo
Messaggio: #56
QUOTE(sandroar @ Nov 10 2009, 08:39 PM) *
I catadiottrici (Nikon in particolare) sono "nitidi" mentre soffrono, come tutti i catadiottrici, di un basso contrasto che fortunatamente si corregge facilmente in pp. Il rumore spesso si vede perchè per compensare l'apertura fissa del diaframma (8 per il 500, 11 per il 1000 o 16 per il 500 duplcato) si tende ad alzare la sensibilità con conseguente rumore. Certamente un Nikon 500 a lenti ha una resa migliore ma è ingombrante e pesante da portarsi dietro (nonchè molto più costoso, i 500mm f/4 P Nikon MF si trovano usati difficilmente al di sotto dei 2000 euro) mentre un catadiottrico è lungo meno di un 24/70...


concordo su tutta la linea unico punto su cui farei una piccola precisazione è sul contrasto: è vero che i catadiottrici hanno generalmente un contrasto più basso dei fratelli a lenti ma è anche vero che i reflex-nikkor anche su questo sono migliori rispetto alla concorrenza
Aggiungo che secondo me i reflex-nikkor sono i migliori seguiti a ruota dai tamron e dai MTO russi questi ultimi sono stati prodotti in una grandissima quantità di modelli, quindi grande scelta e ottimo rapporto qualità prezzo.

Messaggio modificato da labeo il Nov 10 2009, 09:28 PM
Photofinisher
Messaggio: #57
QUOTE(sandroar @ Nov 10 2009, 07:39 PM) *
I catadiottrici (Nikon in particolare) sono "nitidi" mentre soffrono, come tutti i catadiottrici, di un basso contrasto che fortunatamente si corregge facilmente in pp. Il rumore spesso si vede perchè per compensare l'apertura fissa del diaframma (8 per il 500, 11 per il 1000 o 16 per il 500 duplcato) si tende ad alzare la sensibilità con conseguente rumore. Certamente un Nikon 500 a lenti ha una resa migliore ma è ingombrante e pesante da portarsi dietro (nonchè molto più costoso, i 500mm f/4 P Nikon MF si trovano usati difficilmente al di sotto dei 2000 euro) mentre un catadiottrico è lungo meno di un 24/70...


Quello che immaginavo infatti, grazie per la spiegazione Pollice.gif
gigisani
Messaggio: #58
Grazie labeo e sandroar,
mi avete dato le definizioni e le sensazioni più chiare per capire le differenze tra le due versioni di 500.
Fenomenali inoltre i dati sull'evoluzione e produzioni dell'ottica.
Ho fatto il polso alla mia lente, ma sono consapevole che devo "sprecare" molte sequenze di scatti, per avere qualche foto la cui maf e nitidezza mi soddisfino.
Lavorare con l'F8 ultima serie, deve essere proprio una bella soddisfazione.
Immagino che sia come aver guidato per anni un'auto senza servosterzo, per poi approdare al modello nuovo, dotato di quel comodo accessorio.

Comincerò a fare qualche ragionamento sull'upgrade.

Grazie ancora a tutti,
Ciao

Messaggio modificato da gigisani il Nov 11 2009, 01:32 AM
labeo
Messaggio: #59
QUOTE(gigisani @ Nov 11 2009, 02:31 AM) *
Grazie labeo e sandroar,
mi avete dato le definizioni e le sensazioni più chiare per capire le differenze tra le due versioni di 500.
Fenomenali inoltre i dati sull'evoluzione e produzioni dell'ottica.
Ho fatto il polso alla mia lente, ma sono consapevole che devo "sprecare" molte sequenze di scatti, per avere qualche foto la cui maf e nitidezza mi soddisfino.
Lavorare con l'F8 ultima serie, deve essere proprio una bella soddisfazione.
Immagino che sia come aver guidato per anni un'auto senza servosterzo, per poi approdare al modello nuovo, dotato di quel comodo accessorio.

Comincerò a fare qualche ragionamento sull'upgrade.

Grazie ancora a tutti,
Ciao


Per rendere meglio l'idea, tieni presente che tutte le fotografie che ho inserito sono state fatte a mano libera a iso 200 con tempi di scatto non rapidissimi e su sensore dx, in queste situazioni con nuovo reflex-nikkor usavo tranquillamente la messa a fuoco manuale e da quel che si vede tutto sommato in queste condizioni ha lavorato assai bene, nitido, contrastato quanto basta, molto ben corretto, privo di qualsiasi abberrazzione, etc...
Insomma a mano libera su dx lavora bene, immagina quanto possa lavorare bene su un monopiede oppure su un valido cavalletto!
Io l'ultima versione del reflex-nikkor non la cambierei per nulla al mondo, magari soltanto per la stessa lente ma auto focus!
neo82
Messaggio: #60
Leggendo la discussione mi sono molto incuriosito e anche affascinato.
Adesso sto cercando qualcosa di usato su internet (nuovo non credo che ci siano), però non li riesco a trovare.
Qualcuno ha qualche dritta su che sigle cercare e soprattutto dove?
Grazie a tutti e complimenti per gli scatti.
cmg
Messaggio: #61
QUOTE(neo82 @ Nov 12 2009, 02:34 PM) *
Leggendo la discussione mi sono molto incuriosito e anche affascinato.
Adesso sto cercando qualcosa di usato su internet (nuovo non credo che ci siano), però non li riesco a trovare.
Qualcuno ha qualche dritta su che sigle cercare e soprattutto dove?
Grazie a tutti e complimenti per gli scatti.

Ciao Neo82, io sono possessore di due di questi obiettivi: Tamron 350 f 5.6 e Nikkor 500 f8 ult. vers. Sono molto soddisfatto per tutte le motivazioni che avrai letto in questa discussione.
Per soddisfare la tua curiosità ti suggerisco di contattare "Sandroar", che è più volte intervenuto in questa chiacchierata. E' un grande appassionato e intenditore sull'argomento, nonchè persona affidabilissima, che potrà sicuramente esserti di aiuto, come lo è stato con me. Colgo l'occasione per allegare giusto un paio di scatti. Saluti a tutti, Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MBCarloImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.1 MB
sandroar
Messaggio: #62
Grazie ma non merito questi complimenti!
Grazie comunque a Tutti per aver contribuito a suscitare interesse verso questo tipo di ottiche affascinanti che solo scelte commerciali hanno tolto dal mercato ma che danno grandi soddisfazioni!
Luciov
Messaggio: #63
Ricollegandomi ad un mio precedente intervento di qualche settimana fa in una discussione "parallela"

http://www.nikonclub.it/forum/A_Spasso_Con...mm-t144592.html

noto che l'argomento proposto diventa sempre più interessante: magari mamma Nikon si decidesse a rispolverare, con gli ovvi adattamenti all'epoca attuale (AF, cpu), i vecchi progetti tuttora validissimi a giudicare dai vostri risultati!

un saluto a tutti voi
labeo
Messaggio: #64
per tutti gli appassionati dei reflex-nikkor inserisco link alla nikon tales dedicata allo sviluppo ed evoluzione del reflex- nikkor 500mm f8
L'articolo è in inglese ma di facile comprensione.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ikkor/n13_e.htm

Aggiungo una mia personale opinione: certo sarebbe bello se mamma nikon decidesse di aggiornare il reflex 500mm con le nuove tecnologie, specialmente AF, VR, CPU, NANOCRYSTAL.
Sarebbe un prodotto fantastico da comprare ad occhi chiusi!
Però c'è da dire che già l'ultima versione è fantastica e rispetto a qualsiasi altro catadiottrico è molto sopra e che con esso ti godi davvero la fotografia a grande distanza!
labeo
Messaggio: #65
Pensate che Bjorn Rorslett che stimo parecchio per le sue opinioni sulle lenti nikon, a questa lente ha dato un pessimo 3.5 su un massimo di 5.
Questa volta non mi trovo d'accordo con lui e secondo me come lente si merita almeno un 4.5 se non addirittura 5 su 5, credo che le fotografie da noi tutti inserite parlino chiaro!
sandroar
Messaggio: #66
Rorslett parla sempre im termini assoluti e sicuramente i cata sono qualitativamente inferiori ai supertele a lenti che però hanno pesi, meneggevolezza e costi di un altro pianeta anche se non dimentichiamo che sempre Roslett attribuisce un 4 al Nikon 600 f/4 a lenti !
In termini relativi (quindi paragonando fra loro i catadiottrici) il Nikon 500 N è ritenuto il migliore mentre una particolare attenzione va riposta al Minolta Reflex 500 che è l'unico catadiottrico prodotto in nversione autofocus.
Buona serata a Tutti!
labeo
Messaggio: #67
QUOTE(sandroar @ Nov 12 2009, 07:06 PM) *
Rorslett parla sempre im termini assoluti e sicuramente i cata sono qualitativamente inferiori ai supertele a lenti che però hanno pesi, meneggevolezza e costi di un altro pianeta anche se non dimentichiamo che sempre Roslett attribuisce un 4 al Nikon 600 f/4 a lenti !
In termini relativi (quindi paragonando fra loro i catadiottrici) il Nikon 500 N è ritenuto il migliore mentre una particolare attenzione va riposta al Minolta Reflex 500 che è l'unico catadiottrico prodotto in nversione autofocus.
Buona serata a Tutti!


Mediamente Rorslett a me piace, trovo i suoi articoli interessanti anche se poi alla fine penso e faccio di testa mia però mi sono reso conto che spesso le mie valutazioni erano in linea con le sue, però sul 500mm reflex non sono in sintonia con lui, così come non lo sono con la sua recensione del micro 105mm VR etc..
Però qui proprio non ci siamo! ok che un obiettivo a lenti è pur sempre meglio per luminosità, saturazione e contrasto ma ci sono da fare dei distinguo e precisare che un obiettivo a specchi è un progetto totalmente diverso e nato per usi diversi rispetto agli obiettivi a lenti quindi secondo me nel suo settore i reflex sono il top e i nikkor reflex vanno nei piani altissimi della categoria.
Conosco il minolta reflex AF e ti assicuro che stavo per comprare una reflex digitale minolta per utilizzarla soltanto con quella lente ma poi ho dirottato verso la mia vocazione unica e ho preso l'ultimo figlio di mamma nikon biggrin.gif
sandroar
Messaggio: #68
Una "chicca" per intenditori dal mio archivio! Ecco a Voi il brevetto originale depositato da Yutaka Lizuka sullo schema catadiottrico. Chi è Lizuka? E' il papà del Nikon 500 mm. N ultima serie!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 99.6 KB

Una "chicca" per intenditori dal mio archivio! Ecco a Voi il brevetto originale depositato da Yutaka Lizuka sullo schema catadiottrico. Chi è Lizuka? E' il papà del Nikon 500 mm. N ultima serie!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 99.6 KB
sandroar
Messaggio: #69
Depositato dalla Nippon Kogaku K.K. che diventerà poi la "nostra" Nikon!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.8 KB
gigisani
Messaggio: #70
Documenti incredibili!
Faccio anche un'altra riflessione: è indubbio che i vari tele catadiottrici abbiano preso nuova linfa dall'ingresso delle tecnologie digitali. Una reflex che può permettersi di "emulare" le sensibilità che erano proprie della pellicola, portandole al dei valori (con minima grana/rumore) allora inimmaginabili, é una reflex che richiama in uso nel suo corredo una lente che era molto più difficile e più limitata nell'uso.

Ho tirato fuori alcune DIA che scattavo sui campi di gioco ai tempi di "Bologna capitale italiana del Football Americano". -1985/1988-
Dovevo usare almeno delle 400asa e preferivo Fuji... però, che grana grossa, anche in giornate di sole. Mi ostinavo a usare il 500 senza monopiede e stando sempre in ginocchio, per tenere una prospettiva di gioco più "aerea" e con giocatori che si stagliavano nitidi su terreno sfocatissimo.

Allego un po' di quelle e qualche altro esempio aeronautico.

Ciao
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 409.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
labeo
Messaggio: #71
abbiamo e stiamo parlando moltissimo dei catadiottrici, abbiamo mostrato le loro potenzialità e la loro qualità però nessuno di noi ha mostrato dei loro ritratti smile.gif
Quindi credo che sia ora di rendere giustizia al loro operato e mostrare a tutti i nostri pargoletti così come mamma nikon li ha fatti!
Inizio io col mio reflex-nikkor 500mm F8 ultima versione - completo di filtri e custodia.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 41.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 39.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 52.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 32.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 36 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 27.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 26.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 49.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 68.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 62.9 KB

tongue.gif
Mozo
Messaggio: #72
QUOTE(labeo @ Nov 13 2009, 11:28 AM) *
abbiamo e stiamo parlando moltissimo dei catadiottrici, abbiamo mostrato le loro potenzialità e la loro qualità però nessuno di noi ha mostrato dei loro ritratti smile.gif
Quindi credo che sia ora di rendere giustizia al loro operato e mostrare a tutti i nostri pargoletti così come mamma nikon li ha fatti!
Inizio io col mio reflex-nikkor 500mm F8 ultima versione - completo di filtri e custodia.

Ingrandimento full detail : 41.2 KB

Ingrandimento full detail : 39.9 KB

Ingrandimento full detail : 52.9 KB

Ingrandimento full detail : 32.5 KB

Ingrandimento full detail : 36 KB

Ingrandimento full detail : 27.9 KB

Ingrandimento full detail : 26.7 KB

Ingrandimento full detail : 49.1 KB

Ingrandimento full detail : 68.9 KB

Ingrandimento full detail : 62.9 KB

tongue.gif



Ragazzi mi state facendo venire una scimmia pazzesca!!! All'arrivo della tredicesima so già come spenderla!!! tongue.gif
labeo
Messaggio: #73
QUOTE(Mozo @ Nov 13 2009, 12:33 PM) *
Ragazzi mi state facendo venire una scimmia pazzesca!!! All'arrivo della tredicesima so già come spenderla!!! tongue.gif


io sono felicissimo di aver rinunciato a due zoom per comprare questo reflex-nikkor...
Dicendo ciò, credo di aver detto tutto! tongue.gif
sandroar
Messaggio: #74
Bravo Gigi, hai centrato il punto! Quando usavo questi catadiottrici f/8 scattando sempre con diapo Velvia 50 asa (usare altre pellicole era una bestemmia...) diventavo matto per la scarsa luminosità e i conseguenti tempi troppo lunghi per evitare il micromosso e pian piano questi obiettivi sono "usciti" dalla borsa e sono stati dimenticati nelle loro scatole.
Oggi che con le digitali si scatta a 800 asa con pochissimo rumore gli obiettivi sono rinati, sono usciti dalle scatole e hanno trovato nuovamente vita. Il diaframma chiuso non è più stato visto come un problema e sono rimasti solo i vantaggi dell'estrema compattezza.
Buona serata a Tutti!
gigisani
Messaggio: #75
Ottima la scheda fotografica di Labeo!

A questo punto sarebbe significativo per tanti, comparare in foto unica la proporzione tra le tre ottiche che stiamo maggiormente citando: il 500C, il 500N ed il mille f11, tanto per apprezzarne l'ingombro.

Oggi da Sandro sono rimasto basito a vedere la differenza dimensionale tra il mio 500C ed i suoi, tra l'altro tenuti come "reliquie di protomartiri nei Musei Vaticani"... scherzi a parte, qui forse solo Sandro può metter insieme i tre soggetti, magari arricchendo il confronto con l'inserimento del 500 Tamron, che proprio per via di alcuni plus tecnici e la compattezza, ha "stimolato" l'arrivo sul mercato dell'ultima versione di casa Nikon.

Ciao a tutti,

Gigi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >