FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
High Dinamic Range
Programma freeware
Rispondi Nuova Discussione
_Led_
Messaggio: #1
Tutti sanno che la versione 2 di PS CS supporta una molto utile funzione HDR che permettere di unire più scatti a diversi EV per ottenere una foto ad alta gamma dinamica.
Per chi non possiede PS CS 2 è possibile comunque ottenere dei risultati accettabili utilizzando un programmino freeware (Photomatix Basic v 1.0) scaricabile a questo sito:
Photomatix

Vi posto un esempio banale di quello che si può ottenere con 5 minuti di PP.
Partiamo da una immagine esposta per non bruciare le alte luci (o anche bruciandole leggermente ma in modo da poterle recuperare...) e salviamone una versione (jpeg o TIFF) magari sottoesponendola un po' in PP. Poi riapriamo lo stesso NEF e sovraesponiamo per tirare fuori le ombre ed in modo che la differenza sia da 1,5 stop in su e salviamo un altra versione:
user posted image

Ora carichiamo le due versioni dal programmino e facciamolo girare. Dopo una trentina di secondi ed una piccola correzione al contrasto otteniamo:
user posted image

Ovviamente il risultato poi può essere ulteriormente migliorato con altri programmi di PP.

Del programma citato esiste anche una versione a pagamento che può miscelare + di 2 esposizioni e che offre maggiori potenzialità.

Messaggio modificato da Led566 il Mar 17 2006, 12:03 PM
marcelus
Messaggio: #2
ottimo.
come sempre il caro marco è un uomo di poche parole......ma malto interessanti.

questa la voglio provare
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #3
bella indicazione e buon esempio grazie.gif adesso lo scarico e lo provo

Gennaro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Pollice.gif un'ottima indicazione Marco

grazie.gif
Davide_C
Messaggio: #5
Gran bella segnalazione, ora lo scarico e se riesco stasera lo provo con un paio di foto di Dublino biggrin.gif

Grazie!

Davide.
Marco Negri
Messaggio: #6
Un ottimo spunto per coloro che non fruiscono di Photoshop ! wink.gif

Thanks...


Un cordiale saluto.
marcelus
Messaggio: #7
sarebbe interessante mettere a confronto i risultati con i due sw, naturalmente utilizzando i medesimi file di esempio. tanto per vedere dove si riesce ad ottenre il miglio risultato
sbucchi
Messaggio: #8
Come si fa' con PS??? rolleyes.gif rolleyes.gif
P.Pazienza
Messaggio: #9
QUOTE(Led566 @ Mar 17 2006, 12:00 PM)
Partiamo da una immagine esposta per non bruciare le alte luci (o anche bruciandole leggermente ma in modo da poterle recuperare...) e salviamone una versione (jpeg o TIFF) magari sottoesponendola un po' in PP. Poi riapriamo lo stesso NEF e sovraesponiamo per tirare fuori le ombre ed in modo che la differenza sia da 1,5 stop in su e salviamo un altra versione:

ho scaricato la trial della versione basic e fatto alcune prove...

Credo che per ottenere un risultato accettabile si dovrebbero unire insieme due o più NEF diversi facendo un braketing spinto dell'esposizione in ripresa perchè se si modifica l'esposizione dello stesso NEF i risultati non sono migliori di quelli che si possono ottenere con NCapture e la regolazione D-Lighting o con la compensazione dell'esposizione...

Probabilmente mi sbaglierò ma la mia prima impressione è stata quella di un programmino piuttosto inutile!

Sarò comunque contententissimo di ricredermi se qualcuno mi spiega come ottenere risultati migliori...




Messaggio modificato da P.Pazienza il Mar 18 2006, 11:46 AM
maxter
Messaggio: #10
QUOTE(sbucchi @ Mar 18 2006, 11:25 AM)
Come si fa' con PS??? rolleyes.gif  rolleyes.gif
*



Con PS CS2 c'è una funzione apposita che si chiama HDR, altrimenti, anche con elements, si sovrappongono le immagini con diversa esposizione e poi con lo strumento gomma (iniziare a provare con un 50% per non avere un effetto troppo marcato) si bucano le parti che devono scomparire per far aparire il livello sottostante. Poi si uniscono i livelli e bona!
_Led_
Messaggio: #11
QUOTE(P.Pazienza @ Mar 18 2006, 12:41 PM)
ho scaricato la trial della versione basic e fatto alcune prove...

Credo che per ottenere un risultato accettabile si dovrebbero unire insieme due o più NEF diversi facendo un braketing spinto dell'esposizione in ripresa perchè se si modifica l'esposizione dello stesso NEF i risultati non sono migliori di quelli che si possono ottenere con NCapture e la regolazione D-Lighting o con la compensazione dell'esposizione...

Probabilmente mi sbaglierò ma la mia prima impressione è stata quella di un programmino piuttosto inutile!

Sarò comunque contententissimo di ricredermi se qualcuno mi spiega come ottenere risultati migliori...
*



Risultati migliori si ottengono senz'altro come da te indicato sovrapponendo più di due immagini da NEF differenti scattati in bracketing (a patto di avere un treppiede stile alcatraz...).
Questa possibilità è però disponibile solo con la versione a pagamento, mentre quella gratuita è limitata a due immagini.
Il D-Lighting è senz'altro ottimo ma se troppo spinto tende a dare solarizzazione.
Nell'esempio postato non c'era stato verso per me di ottenere un risultato paragonabile a quello che ho ottenuto col programmino.
La correzione dell'esposizione ovviamente non può dare in questi casi nessun risultato utile.
marcelus
Messaggio: #12
caro marco, sarebbe interessante vedere il risultato con ps utilizzando le tue stesse foto.
_Led_
Messaggio: #13
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Mar 19 2006, 12:30 PM)
caro marco, sarebbe interessante vedere il risultato con ps utilizzando le tue stesse foto.
*



Con la funzione HDR di PS2 è abbastanza difficile partendo da una sola esposizione, perché bisogna "ingannarlo" togliendo gli EXIF (senno si blocca...) e comunque fa le bizze se le foto, secondo il suo "parere" non hanno abbastanza range dinamico...

Ne ha fatte alcune splendide Matteo Ganora, mi ricordo ad esempio il cavallo bianco "perlato" di Venafro però col metodo dei "livelli" se ricordo bene...

Alla fine tutti i software se usati correttamente nell'ambito dei loro limiti di utilizzo danno risultati buoni.
marcelus
Messaggio: #14
QUOTE(Led566 @ Mar 20 2006, 09:26 AM)
...............
Alla fine tutti i software se usati correttamente nell'ambito dei loro limiti di utilizzo danno risultati buoni.
*




conoscendo il risultato a cui si vuole giungere, ed avendo un'ottima padronanza del mezzo usato, nulla impedisce di avere risultati superlativi.

detta cosi è semplice
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio