FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Coolpix E Messa A Fuoco
problemi comuni a tutte le compatte
Rispondi Nuova Discussione
ostrogot
Messaggio: #1
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
LucaInfo
Validating
Messaggio: #2
quindi non c'è modo di risolvere il problem. Io non pretendo di fare foto stramegabelle ma se mi vengono tutte sfocate. Ho problemi quando devo scattare foto ad amici e parti. Faccio seimila scatti solo per avere una foto decente con la conseguente sfrustazione mia e dei modelli mad.gif Se sapevo non avrei speso 400 eurini per la 7900
plompox
Messaggio: #3
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione......

*



Ho posseduto diverse coolpix e tra quelle da me provate il modello più preciso per messa a fuoco è stata la 3200.
texano.gif
ostrogot
Messaggio: #4
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!
*


Penso che tu abbia ragione: soprattutto per le foto in interni (amici e parenti) il problema si manifesta in maniera costante. In questi casi è opportuno effettuare diversi scatti dello stesso soggetto (magari utilizzando le diverse impostazioni consentite dalla macchina) per ottenerne almeno uno perfettamente a fuoco.
ndangel
Messaggio: #5
Gli argomenti come questo sono purtroppo ciclici...
Per aiutarvi vi consiglio di leggere l'intervento di MDJ puntualissimo in questo topic.
Coolpix e messa a fuoco
Le coolpix sono delle fotocamere punta e scatta ma non per questo non bisogna
preoccuparsi di cosa stia dietro a certi automatismi come quello della messa a fuoco.
Io le chiamerei punta pensa e scatta altrimenti le prestazioni non saranno mai alla altezza delle nostre aspettative.

Gli experience di MDJ e la spiegazione della messa a fuoco che ho citato a me sono stati molto utili e spero lo saranno anche per voi.

Non giudichiamo le prestazioni di queste fotocamere prima di aver capito come funzionano sennò rischiamo di essere superficiali. E in questo forum la superficialità per fortuna non è molto frequente. wink.gif

Saluti Nico
ostrogot
Messaggio: #6
QUOTE(ndangel @ Dec 27 2005, 10:30 PM)
Gli argomenti come questo sono purtroppo ciclici...
Per aiutarvi vi consiglio di leggere l'intervento di MDJ puntualissimo in questo topic.
Coolpix e messa a fuoco
Le coolpix sono delle fotocamere punta e scatta ma non per questo non bisogna
preoccuparsi di cosa stia dietro a certi automatismi come quello della messa a fuoco.
Io le chiamerei punta pensa e scatta altrimenti le prestazioni non saranno mai alla altezza delle nostre aspettative.

Gli experience di MDJ e la spiegazione della messa a fuoco che ho citato a me sono stati molto utili e spero lo saranno anche per voi.

Non giudichiamo le prestazioni di queste fotocamere prima di aver capito come funzionano sennò rischiamo di essere superficiali. E in questo forum la superficialità per fortuna non è molto frequente. wink.gif

Saluti Nico
*


Caro Nico,
premetto di aver letto gli experience di MDJ e di possedere, inoltre, una certa esperienza con le fotocamere nikon. Scatto abitualmente le mie foto con la FM3a (apparecchio secondo me eccellente) ed ho utilizzato in passato anche una graziosissima piccola nikon APS con risultati, anche in questo caso, sodisfacenti. Forte di questa positiva esperienza con i prodotti della casa nipponica, ho deciso di entrare nel "mondo" della fotografia digitale con una piccola compatta della stessa marca. La mia 7600 fornisce risultati eccellenti nella maggior parte delle situazioni in cui l'autofocus non deve "ricercare" i soggetti in ambienti poco illuminati: gli obiettivi nokkor fanno, in questo caso, la differenza. Negli altri casi, invece, i risultati sono del tipo di quelli appalesati dalla foto che ho allegato nel mio intervento. Voglio aggiungere, inoltre, che con la mia digicam ho effettuato sinora circa 5000 scatti, molti dei quali proprio nelle condizioni in cui si presentavano, in maniera pressochè continua, i problemi dell'imprecisione del modulo autofocus. Al termine di questo mio tirocinio sul campo, col libretto di istruzioni e con i suggerimenti fornitimi dagli appasionati nikon, sono giunto alle conclusioni di cui sopra. Non credo, quindi, di non aver capito come funziona la fotocamera. Piuttosto credo di aver capito quali sono i suoi limiti e, conseguentemente, mi sforzo di utilizzarla cercando di non superarli. Stammi bene
ndangel
Messaggio: #7
Scusa non volevo certo offendere o non riconoscere la tua esperienza,
se è successo comunque mi dispiace.
Ho dedotto questo dal modo con cui hai risposto.
Comunque ho scritto quelle parole perchè dalla foto dell'esempio che hai postato
credevo che tu non avessi letto come si comporta la macchina in caso di soggetti poco contrastati come un primo piano con alle soggetti contrastati come una libreria sullo sfondo.
Lo stesso accadrebbe con una auto con alle spalle un cancello o un bambino con alle spalle un quadro.
Questi comportamenti sono poi enfatizzati se il soggetto che si fuole a fuoco non si trova nell'area centrale della foto come nell'esempio che hai postato.
La mia Coolpix 5900 rispetto alle altre reflex che ho tipo la Nikon F60, si comportava in questi frangenti alla stessa maniera. Prova in questi casi ad usare l'area di messa a fuoco manuale soprattutto quando ti accorgi di avere soggetti diversamente contrastati su più campi. Sono solo dei consigli, non ho certo la capacità di riconoscere o meno un difetto intrinseco di tutte le Coolpix.

Saluti Nico


ea00220
Messaggio: #8
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!


Condivido in buona parte le conclusioni, salvo che ne estenderei la validità a TUTTE le fotocamere compatte, digitali e tradizionali, di qualunque marca.
Ne ho provate tante, di tante marche diverse e più o meno tutte hanno gli stessi limiti. Inoltre, secondo me, la continua crescita di Megapixel ha accentuato il problema, rendendo maggiormente evidente il fenomeno. Non è un caso che chi proviene da fotocamere da 3 megapixel "rimpiange" il loro AF. E il sistema AF non è certo peggiorato, solo che con le definizioni consentite da 5,7, 8 o più megapixel, eventuali imprecisioni di m.a.f. diventano più evidenti.
Il maggior limite delle compatte, secondo me, sta nell'impossibilità di verificare in tempo reale la corretta m.a.f., anche, e soprattutto, tramite il display o e.v.f. che consentono una visualizzazione ridimensionata a poco più di 0,1 Megapixel, certamente troppo poco per una verifica "reale" della m.a.f. di una immagine composta da un numero 50-80 volte maggiore di pixel.
Non è certo un caso che gli utenti maggiormente insoddisfatti sono proprio quelli che si affacciano per la prima volta al mezzo fotografico e che si affidano completamente agli automatismi senza alcuna base di conoscenza fotografica, con la convinzione che l'ignoranza verrà colmata dagli automatismi. Nell'80-90% dei casi è effettivamente così, ma quando ci si pone nelle condizioni limite, allora è necessario "comprendere" la logica fotografica ed aiutare il congegno a non sbagliare.

Saluti

Pietro

P.S.
Ah ! Dimenticavo: la FM3a (gran macchina) ha la messa a fuoco manuale, che ci azzecca paragonarla ad una compatta AF ?

Messaggio modificato da ea00220 il Dec 28 2005, 11:58 AM
photo50
Messaggio: #9
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!
*


Ho letto le Tue note con attenzione: non posso commentarle perché non sono la persona più adatta. Ho acquistato da pochi mesi la CP 5900 e ne sono soddisfattissimo, per poter passare gradatamente dal sistema tradizionale a quello digitale senza spendere troppo e sapendo i limiti di questa compatta. Ti posto (non per confronto) questa foto e dimmi che ne pensi. Ciao, Ettore
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
ostrogot
Messaggio: #10
QUOTE(ea00220 @ Dec 28 2005, 11:56 AM)
Condivido in buona parte le conclusioni, salvo che ne estenderei la validità a TUTTE le fotocamere compatte, digitali e tradizionali, di qualunque marca.
Ne ho provate tante, di tante marche diverse e più o meno tutte hanno gli stessi limiti. Inoltre, secondo me, la continua crescita di Megapixel ha accentuato il problema, rendendo maggiormente evidente il fenomeno. Non è un caso che chi proviene da fotocamere da 3 megapixel "rimpiange" il loro AF. E il sistema AF non è certo peggiorato, solo che con le definizioni consentite da 5,7, 8 o più megapixel, eventuali imprecisioni di m.a.f. diventano più evidenti.
Il maggior limite delle compatte, secondo me, sta nell'impossibilità di verificare in tempo reale la corretta m.a.f., anche, e soprattutto, tramite il display o e.v.f. che consentono una visualizzazione ridimensionata a poco più di 0,1 Megapixel, certamente troppo poco per una verifica "reale" della m.a.f. di una immagine composta da un numero 50-80 volte maggiore di pixel.
Non è certo un caso che gli utenti maggiormente insoddisfatti sono proprio quelli che si affacciano per la prima volta al mezzo fotografico e che si affidano completamente agli automatismi senza alcuna base di conoscenza fotografica, con la convinzione che l'ignoranza verrà colmata dagli automatismi. Nell'80-90% dei casi è effettivamente così, ma quando ci si pone nelle condizioni limite, allora è necessario "comprendere" la logica fotografica ed aiutare il congegno a non sbagliare. 

Saluti

Pietro

P.S.
Ah ! Dimenticavo: la FM3a (gran macchina) ha la messa a fuoco manuale, che ci azzecca paragonarla ad una compatta AF ?
*



Ci azzecca nel senso che il manual focus dipende dal fotografo e non dai calcoli più o meno esatti che effettua la fotocamera.

ciao

Francesco
ostrogot
Messaggio: #11
QUOTE(REDMAN @ Dec 28 2005, 12:32 PM)
Ho letto le Tue note con attenzione: non posso commentarle perché non sono la persona più adatta. Ho acquistato da pochi mesi la CP 5900 e ne sono soddisfattissimo, per poter passare gradatamente dal sistema tradizionale a quello digitale senza spendere troppo e sapendo i limiti di questa compatta. Ti posto (non per confronto) questa foto e dimmi che ne pensi. Ciao, Ettore
*


La foto è molto buona sia per nitidezza che per resa cromatica. Anch'io ottengo foto dignitose con la mia coolpix, ma in certi casi si manifestano i problemi di cui ho parlato nel mio intervento.
Ciao

Francesco
BluCondor33
Messaggio: #12
Anch'io ho la CP7900 da quasi 4 mesi.
L'ho sperimentata in molte situazioni diverse e ho provato tutte le regolazioni possibili.
La mia conclusione è che la macchina è ottima nel 90% delle situazioni.
I risultati migliori secondo me si ottengono regolando il "Modo area AF" "Disattivato"
In tal modo l'autofocus si basa solo sull'area centrale nella quale inquadro il soggetto che voglio a fuoco, poi tenendo premuto il pulsante a metà sposto l'inquadratura come preferisco.
L'unico tallone d'Achille della macchina è la messa a fuoco con luce scarsa: molto spesso anche con l'illuminatore ausiliario AF non riesce a mettere a fuoco.
In tali casi riprovo più volte spostando di poco l'inquadratura ma spesso non c'è soluzione.
Purtroppo questa situazione si verifica in occasione di foto in casa (ad esempio durante queste festività) e purtroppo anch'io ottengo molte foto sfocate.
L'unica soluzione sarebbe poter avere anche in queste compatte una messa a fuoco veramente "Manuale".
Ma per avere ciò nel futuro (più o meno prossimo) prenderò una reflex digitale.
L'unica macchina autofocus che ho provato è questa.
Non so se altri modelli o altre marche (sempre compatte) si comportano meglio.
Saluti ed Auguri a tutti
ea00220
Messaggio: #13
QUOTE(BluCondor33 @ Dec 28 2005, 02:50 PM)
................
L'unica soluzione sarebbe poter avere anche in queste compatte una messa a fuoco veramente "Manuale".


Purtroppo l'impossibilità di verificare effettivamente la m.a.f. su un display che ha appena il 2% dei pixel totali renderebbe abbastanza inutile questa opzione.

Saluti

Pietro
BluCondor33
Messaggio: #14
QUOTE(ea00220 @ Dec 28 2005, 03:38 PM)
Purtroppo l'impossibilità di verificare effettivamente la m.a.f. su un display che ha appena il 2% dei pixel totali renderebbe abbastanza inutile questa opzione.

Saluti

Pietro
*


Hai perfettamente ragione: per questo nel mio futuro prossimo ci sarà sicuramente una reflex (forse la D200).
Faccio foto da quasi 40 anni e con la Nikon F, seguita poi dalla Nikon F2 ho scattato migliaia di foto e non ne ricordo neanche una sfocata.
Evidentemente le compatte hanno tanti pregi e vantaggi (si possono portare in un taschino) ma bisogna accettarne alcuni limiti.
Saluti cordiali.
BluCondor33
Messaggio: #15
Ad esempio questa è un piccolo ritaglio (crop) lasciato al 100% di una foto con la CP7900 in condizioni di luce buona: la messa a fuoco mi sembra ottimale.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
BluCondor33
Messaggio: #16
Questa è la foto intera originale, naturalmente ridimensionata.

Mi sembra evidente che la qualità (macchina + obbiettivo) c'è, ma in alcuni casi ci sono dei limiti da accettare.
Siete d'accordo ?
Ciao a tutti
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
glav
Messaggio: #17
QUOTE(BluCondor33 @ Dec 28 2005, 02:50 PM)
Non so se altri modelli o altre marche (sempre compatte) si comportano meglio.
Saluti ed Auguri a tutti
*



Ti do un piccolo indizio: Digic II, veloce e preciso nell' AF anche in condizioni di poca luce.
Mi sembrava di aver trovato in alcune recensioni l'indicazione in candele della luce necessaria per AF, ma nn trovo il link
BluCondor33
Messaggio: #18
QUOTE(glav @ Dec 28 2005, 09:09 PM)
Ti do un piccolo indizio: Digic II, veloce e preciso nell' AF anche in condizioni di poca luce.
Mi sembrava di aver trovato in alcune recensioni l'indicazione in candele della luce necessaria per AF, ma nn trovo il link
*


Il "Digic II" è un processore montato solo sulle macchine Reflex Canon.
Nessuna compatta Canon utilizza il sistema Digic II.
Anche le reflex Nikon hanno sistemi autofocus superiori a quello delle compatte.
L'eventuale comparazione va fatta restando nella categoria compatte.
glav
Messaggio: #19
QUOTE(BluCondor33 @ Dec 28 2005, 10:12 PM)
Il "Digic II" è un processore montato solo sulle macchine Reflex Canon.
Nessuna compatta Canon utilizza il sistema Digic II.
Anche le reflex Nikon hanno sistemi autofocus superiori a quello delle compatte.
L'eventuale comparazione va fatta restando nella categoria compatte.
*



Ti sbagli: anche la A610 (e anche A620 e A410) montano il Digic II, sono compatte che costano meno di 300 euro quindi perfettamente comparabili

Messaggio modificato da glav il Dec 28 2005, 10:23 PM
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #20
Non ho esperienza fotografia, la coolpix 5900 è la mai prima macchina fotografia(acquisita a fine luglio), dunque non ho regimi di confronto con macchine avute in passato, posso però applicare la statistica calcolando un tasso percentuale di sfocatura. Dunque ho fatto 53 foto per natale in interno, nella stessa stanza, illuminata da 2 abajou (2 lampade da comodino, vedi foto allegata) site sullo stesso lato della stanza ho scattato 53 foto e ho ottenuto 6 foto sfocate. Il mio tasso di sfocatura natalizio è dell’ (6/53) *100=11,3%, dunque un tasso di non sfocatura pari all’ 88,7%.
Interessante è anche calcolare il tasso di stampa, ossia quali foto ho scelto per la stampa, solo 9, naturalmente sono quelle che reputo le meglio riuscite, dunque ho un tasso di successo fotografico natalizio al netto della sfocatura pari a (9/(53-6))*100=19,2%. La mia conclusione è che la mia macchina fotografica è ben superiore a me, il suo tasso di successo è superiore di ben 69,5 punti percentuali (88,7-19,2). Debbo dire però che la maggior parte delle foto scartate è dovuta alle persone fotografate, decisamente poco fotogeniche, sia se spontanee o in posa, ed anche il numero elevato di foto che consente una scelta spinta qualitativamente verso l’alto, dunque il mio tasso di successo potrebbe essere molto più elevato.
Vi chiedo qual è il vostro tasso di sfocatura natalizio? E il vostro tasso di stampa?. Nel mio caso tale tasso coincide con quello di mio successo, dato che ho deciso di stampare tutte le foto che mi piacciono.
La mia tesi parte dal presupposto che le foto sfocate sia unicamente dovute alla macchina fotografica.
Ancor più interessante sarebbe calcolare il tasso di sfocatura tra programma ritratto e manuale, ma nel mio caso natalizio, ho solo 6 sfocate ha poco senso il calcolo, dovrei rivedere tutte le foto che ho fatto in interni e verificare.
Spero di non avervi annoiato.
Ciao Marco
PS
Si vede che sono laureato in statistica? e pure "fuso"? tongue.gif

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
plompox
Messaggio: #21
QUOTE(ostrogot @ Dec 27 2005, 04:26 PM)
Sulla base dei numerosi interventi apparsi in questo forum, mi sembra di poter dire, anche sulla scorta della mia personale esperienza, che tutte le coolpix siano affette (chi più, chi meno) dal problema di una messa a fuoco imprecisa, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazaione. Alcuni sostengono che non si può pretendere di più da microscopici congegni ipertecnologici, altri pretendono (forse giustamente) prestazioni più elevate da un prodotto che porta il marchio Nikon per il quale hanno speso alcune centinaia di euro. Io, credo pragmaticamente, utilizzo la mia splendida FM3A quando voglio andare sul sicuro, e la compatta me la porto appresso tutti i giorni per la sua innegabile praticità. La foto che allego l'ho scattata ieri sera con la mia coolpix 7600: come potete notare, la messa a fuoco è avvenuta anzichè sul soggetto, sul mobile alle sue spalle: con la FM3A ciò non sarebbe mai accaduto!
*



Posseggo una 5900 e pure io ho riscontrato inspiegabili errori di fuoco seppur in condizioni con soggetti illuminati e centrali. Ho migliorato la situazione settando l'area di messa fuoco a centrale (purtroppo con la 7600 non è possibile), ma comunque statisticamente la macchina commette errori di fuoco. Da quello che leggo sul forum e dagli scatti fatti con le coolpix da me possedute (775-3200-5200-7600-5900) ho rilevato che fino alla 5200 il problema del fuoco non era una mia preoccupazione e le eventuali sfocature erano sempre spiegabili. Se la causa fosse il limite tecnologico, maggiormente il problema dovrebbe riguardare i vecchi modelli, ma invece dalla mia esperienza proprio dalla 7600 ho cominciato a notare la criticità dell'AF ed anche con la 5900 (guarda caso della stessa serie prodotta) il comportamento è analogo. Forse basterebbe un firm di aggiornamento rolleyes.gif
abyss
Messaggio: #22
Io ho la 5200 e devo dire che mette a fuoco, sempre, dove voglio.
Se non ce la fa a mettere a fuoco, il led verde lampeggia, ma non sbaglia "a casaccio".
Certo, in condizioni di luce critica spesso non ce la fa, ma non mi aspettavo di più. In fondo è così piccola che sta comoda in una tasca...
Le Canon piccoline col digicII le ho provate: è la stessa cosa come messa a fuoco, in compenso le "sfrangiature" viola nelle immagini "pullulano" biggrin.gif , mentre ce ne sono veramente pochissime con la mia coolpix 5200.
Comunque stiamo sempre parlando di compattine che, a mio parere, fanno miracoli (in entrambi i casi).
Ciao!
abyss
Messaggio: #23
... volevo aggiungere che ho appena fatto stampare un 30x40 di un ritratto di mia figlia fatto al volo con la 5200 in controluce ed è venuto molto bene. Ovvio che se lo avessi fatto con la D70 e un buon obiettivo montato sarebbe stato ancora meglio, ma la D70 è abbastanza ingombrante e non la posso portare "sempre" con me. La coolpix invece non la lascio MAI e quindi mi permette di fare scatti che altrimenti perderei. Ed il compromesso con la qualità c'è, ma è ampiamente accettabile, come dicevo sopra.
Insomma, queste compattine digitali, pur con i loro limiti, mi piacciono molto, anche se la fotografia 'seria' è con la reflex!
Andrea78
Messaggio: #24
QUOTE(glav @ Dec 28 2005, 09:09 PM)
Ti do un piccolo indizio: Digic II, veloce e preciso nell' AF anche in condizioni di poca luce.
Mi sembrava di aver trovato in alcune recensioni l'indicazione in candele della luce necessaria per AF, ma nn trovo il link
*




QUOTE(glav @ Dec 28 2005, 10:22 PM)
Ti sbagli: anche la A610 (e anche A620 e A410) montano il Digic II, sono compatte che costano meno di 300 euro quindi perfettamente comparabili
*



Purtroppo sono daccordo con queste considerazioni, un paio d'anni fa ho investito una cifra importante in una CoolPix 5400 e nonostante mi abbia regalato fantastiche foto di paesaggi non c'è verso di ottenere soddisfacenti messe a fuoco nelle "foto di famiglia" o quando ci si trova all'interno. L'unica soluzione è stata la nuova CxxxN A610, con meno di un terzo di quanto speso (280 contro 900€) tutti questi problemi sono spariti. Nella stessa situazione la prima o non riesce a mettere a fuoco oppure impiega tantissimo tempo, la seconda è istantanea.

E non ditemi che è perchè non la so usare in modo adeguato, penso di averla spremuta al limite. Ora la nuova reflex che ho appena ordinato è una 350D, mi è bastato sbagliare una volta mad.gif
ostrogot
Messaggio: #25
QUOTE(Andrea78 @ Dec 30 2005, 01:20 PM)
Purtroppo sono daccordo con queste considerazioni, un paio d'anni fa ho investito una cifra importante in una CoolPix 5400 e nonostante mi abbia regalato fantastiche foto di paesaggi non c'è verso di ottenere soddisfacenti messe a fuoco nelle "foto di famiglia" o quando ci si trova all'interno. L'unica soluzione è stata la nuova CxxxN A610, con meno di un terzo di quanto speso (280 contro 900€) tutti questi problemi sono spariti. Nella stessa situazione la prima o non riesce a mettere a fuoco oppure impiega tantissimo tempo, la seconda è istantanea.

E non ditemi che è perchè non la so usare in modo adeguato, penso di averla spremuta al limite. Ora la nuova reflex che ho appena ordinato è una 350D, mi è bastato sbagliare una volta  mad.gif
*


Caro Andrea,
credo che la qualità delle fotocamere nikon sia indiscutibile. Il problema della messa a fuoco in certe condizioni di ripresa riguarda tutte le compatte digitali: la nikon, però, offre soluzioni costruttive ed ottiche secondo me ineguagliate. Sei ancora in tempo per revocare l'ordine della 350D? In questo caso penso che tu possa trovare nel "parco" reflex della nikon la fotocamera che più si adatta alle tue esigenze.
Ciao

Francesco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >