FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Compatibilità Tra Obiettivi Ai-s E Fotocamere Digitali
Rispondi Nuova Discussione
andtin
Iscritto
Messaggio: #1
Vi ringrazio in anticipo e scusatemi, ma visitando il forum non sono riuscito a trovare le risposte che mi occorrevano.
Dispongo di alcuni obiettivi che ritengo ottimi, li utilizzo su una FM2N , (180AI-S-2,8 105 AI- 2,8 20AI-S-2,8).
Ho letto delle differenze tra utilizzo di emulsioni e foto realizzate digitalmente, oppure emulsioni scannerizzate, (parlo di b/n),
mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già testato gli obiettivi citati su corpi macchina digitali, naturalmente utilizzandoli in manuale, è vero che con alcuni modelli la lettura esposimetrica non funziona?
Mi piacerebbe acquistare un corpo digitale, alcuni dei rivenditori che ho contattato hanno contribuito a confondermi le idee,
mi hanno sconsigliato di pensare ad una fotocamera digitale per poter utilizzare i vecchi obiettivi, adducendo motivazioni che sembravano più legate ad una logica di mercato che non a questioni di carattere tecnico.
Comprendo che la qualità tra pellicola e digitale non sarà la medesima, ma in aluni casi mi verrebbe comodo poter utilizzare la tecnologia digitale , non da ultimo per il prezzo delle stampe, nulla vieta poi in certe occosioni di ritornare sui propri passi a secondo delle esigenze.
grazie.gif

Messaggio modificato da andtin il Oct 12 2009, 11:43 PM
Moua
Messaggio: #2
Per utilizzare obiettivi senza CPU è necessario disporre di macchine evolute per non perdere l'esposimetro. I modelli di fascia entry e media tipo D40 D80 perdono l'esposimetro. Modelli di fascia superiore Tipo D300, D700, D3 posso usare tranquillamente l'esposimetro.

Ciao
Attilio
PhotoVaglio
Messaggio: #3
Ciao, ti rispondo secondo la mia esperienza:

ho la D300 e l'ho provata con le mie ottiche Ai-S: 50 f1.4, 135 F2

Ti posso dire che dal punto di vista dell'esposimetro non c'è problema perchè funziona benissimo.
Dal punto di vista della messa a fuoco manuale è tutt'altra cosa soprattutto con l'ottica lunga.

Il 135 sul DX diventa come un 200mm, e all'interno dell'oculare non vedi proprio bene come con il pieno formato. Quindi la messa a fuoco è più difficoltosa. La profondità di campo si riducee mettere a fuoco è diventato quasi impossibile. Oltretutto sulla F100 ci sono le frecce che ti dicono da che parte ruotare l'ottica per mettere a fuoco. Sulla D300 non c'è questa funzione. Ti dice solo quando è a fuoco.

Questa è solo la mia impressione.

Il risultato è che il mio Ai-s 135 F2 non lo uso più per ora.

bye
Claudio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Per la D300 confermo la piena compatibilità operativa con le ottiche AI

per la MaF effettivamente non è agevole.

Consiglio i vetrini ad immagine spezzata.
mariomc2
Messaggio: #5
All'elenco aggiungerei anche la D200, pr la compatibilità è da segnalare, che, ovviamente, l'esposimetro funziona solo in priorità dei diaframmi e in manuale.
La D700 aiuta la messa a fuoco anche con le frecce direzionali, ma personalmente mi trovo meglio ignorando sia loro che il pallino, inoltre la messa a fuoco sulle ottiche MF è agevolata da una ghiera di messa a fuoco con la giusta escursione e un'ottima resistenza.
CCino (AndreaMorico)
Messaggio: #6
La D90 è compatibile???
rrechi
Messaggio: #7
QUOTE(ccino @ Oct 13 2009, 02:04 PM) *
La D90 è compatibile???

NO, perdi l'esposimetro.
CCino (AndreaMorico)
Messaggio: #8
grazie... e peccato!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio