FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ciucci E Portachiavi
Nikon D40 + 18-55mm
Rispondi Nuova Discussione
gtphoto
Messaggio: #1
Ciucci e portachiavi nelle mie ennesime prove di Still Life.

[attachment=112225:Ciuccio.jpg]
[attachment=112226:Ciuccio2.jpg]
[attachment=112227:Portachiavi.jpg]
CarloNadalin
Messaggio: #2
Ciao Gabrius,
commento in questo post tutte le foto che hai messo anche nei precedenti.

Se cerchi consigli/critiche ti riporto alla tua discussione "Prime Prove Di Stilllife" dove avevo lasciato un commento.
La cosa che è cambiata in questi nuovi post rispetto al precedente è, a mio avviso, solo il piano di appoggio.

L'angolo di ripresa schiacciante è rimasto, come anche una luce troppo cruda e diretta ma soprattutto uguale per tutte le foto, troppi contrasti, ombre nette, riflessi ecc...
Una luce dura non sempre è sbagliata anzi a volte è proprio lei la protagonista di uno scatto ma deve pur sempre essere controllata, cercata, dosata...insomma non basta puntare un luce su un oggetto fermo su una scrivania per fare degli scatti di Still-Life altrimenti si cade nel rappresentare il nostro soggetto con una semplice istantanea adatta solo per essere pubblicata su aste on-line.

Inoltre noto sempre troppe foto di oggetti differenti;
prova a prendere un solo soggetto e fai 10-20-50-100 foto solo a lui.
Sposta la luce a destra, a sinistra, sopra....inquadralo dall'alto, dal basso, di lato...insomma le varianti possono essere infinite e, alla fine di tutta la sessione con molta autocritica scegli quella venuta meglio....su 100 foto ce ne sarà sicuramente 1 che è migliore delle altre 99.
In questo campo i consigli contano molto ma la cosa principale è l'autocritica...

non abbatterti da queste mie parole...non vogliono essere critiche distruttive senza fondamenti anzi....spero sia uno stimolo a fare ricerche più approfondite.
Ciao e alla prox

Carlo
gtphoto
Messaggio: #3
Non mi abbatto, tranquillo mellow.gif anzi ti ringrazio dei consigli e cercherò di puntare su un solo soggetto modificndo anche l'angolo di ripresa evitendo il "solito" effetto piatto.
Ammetto che non è così facile creare un piccolo studio casalingo dove poter fare delle belle foto, ma vedremo di attrezzarci con quello che passa il convento...

Visto che sei in vena di consigli, tu che regolazioni "tipo" imposti sulla macchina?

Ieri io ho provato con:
Modo: A
Diaframma: F/16
Bilanciamento Bianco: Incandescente


So bene che non esiste una regola per tutto, ma sicuramente qualche dritta può essere utile... messicano.gif

grazie.gif
CarloNadalin
Messaggio: #4
Bhè come hai detto tu regolazione "tipo" non esistono però ti dirò quanto imposto di solito a grandi linee:

- macchina su cavalletto (sempre)
- scatto remoto o in alternativa autoscatto (così con tempi lunghi anche intorno al secondo non ci sarà del mosso)
- modalità M così da avere maggior controllo con sovra-sotto esposizioni cercate
- diaframma chiuso per avere il tutto a fuoco (da f11 a f22 o più chiuso ancora ma stando attenti a non far ammorbidire troppo l'immagine per via della cadenza di qualità degli obiettivi con diaframma troppo chiusi)
- formato file raw
- altri parametri come nitidezza-contrasto-saturazione ecc....impostati su "normal" e poi li modifico in fase di conversione del file raw
- bilanciamento del bianco sempre pre-misurato (puoi fare due scatti, uno al soggetto e uno mettendo un foglio bianco davanti al soggetto. In post-produzione aggiusti il wb della seconda foto rendendo il foglio bianco "neutro" e poi lo applichi sulla foto che ritrae il soggetto)

accessori:
-Diffusori: plexiglass bianco opalino o carta da lucido in rotolo (in alternativa carta da forno)
-Pannelli: polistirolo bianco (in alternativa cartoncini rigidi bianchi) e cuki da cucina in argento
- sfondi: muri, tende, cartoncini, tessuti ben tesi ecc...
- piani di appoggio: mensole in legno, vetro, lastre in alluminio, porte di casa smontate, cartoncini ecc...

al momento non mi viene in mente altro....

ciao
Carlo
gtphoto
Messaggio: #5
Seguendo i tuoi consigli ho fatto una prova al volo in ufficio, in un momento di break...

[attachment=112253:4Sigarette_small.jpg]

Dmmi che ne pensi rolleyes.gif
CarloNadalin
Messaggio: #6
decisamente meglio come punto di ripresa...però la riga di stacco tra piano e sfondo è storta rolleyes.gif

il WB mi pare corretto mentre la gestione della luce un pò meno....ma considerando che eri in ufficio in pausa break e quindi immagino senza alcun accessorio si può sorvolare...diciamo che comunque come prova per un punto di ripresa più consono è stata valida.

Ciao
Carlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio