FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Unità Esterne Di Archiviazione...xs-drive?
Qualcuno lo utilizza ?
Rispondi Nuova Discussione
knower
Messaggio: #1
Salve a tutti !

Qualcunod i voi usa qualche periferica di storage esterna come l'XS-Drive ?
Devo comprare qualche cosa di simile ma volevo sentire prima qualche opinione !
Come vi trovate voi ?

Grazie
Giuseppe
DAF
Messaggio: #2
Ciao Giuseppe ,una precisazione, Xs o XD è uguale ,io sono un felice possessore di un magnex XD/XS drive II ,quello con il display, con HD da 30GB legge 6 tipi di schede, è USB 2.0 e a batterie al litio ricaricabili interne con ben (da manuale)2.5 di autonomia continua, ma arriva tranquillamente a oltre 3, e come sistemista informatico giro ormai da 4 anni con hd portatili da 2.5 (quelli dei portatili, ora con uno di 80GB. LI massacro e NON HO MAI AVUTO PROBLEMI.
Sul mio Magnex Data StoreX-Drive II ho trasferito almeno 5000 foto in sequenza e aggiornandole e non mi ha mai tradito , sia in velocità che in trsferimento finale al pc..
Costo totale €250, finale al pubblico. ciao
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
dallostomauro
Messaggio: #3
L'ho comprato pure io ...l'x-drive. L'ho preso vuoto, poichè avevo gia un hard disk da 40 gb da metterci...

Funziona bene, è robusto, dura parecchio, non ha mai sbagliato una copia perdendo foto, lo uso anche per backuppare film, mp3 etc, cosata poco: che volere di più?

Il costo va (in italia) da circa 140€ per il modello senza Hd, a 300€ per quello col il disco più capiente.

Pollice.gif
u171173
Messaggio: #4
Io lo comprerò a breve, facendolo arrivare dall'australia.
Secondo me è una soluzione intelligente: puoi farti lunghi periodi fuori casa, scattando sempre in nef, senza doverti portare decine di schedine di memoria e/o pc portatile per scaricare le schede.
Ciao
Alessandro
carfora
Banned
Messaggio: #5
ciao,
ache io ne ho comprato uno con HD da 30GB incluso ...
Per le mie esigenze e' stata un'ottima scelta .... unico neo il fatto di non avere molte indicazioni sul display .... dopo aver trasferito la CF diventa un atto di fede credere che le info sono state immagazzinate sul HD !!!!
Sarebbe carino , ed ho visto che in altri prodotti c'e' questa funzione, poter almeno scorrere sul display le directory e vedere l'elenco dei file !!!
Eligor
Messaggio: #6
ANche io ho l'x-drive II con 30gb comprato in australia lì i prezzi sono molto più bassi.

Mi ci trovo benissimo.
Cmq anche io in 1 occasione ho trovato un file corrotto sull'hd dopo il trasferimento e quindi foto persa. Però tieni conto che è capitato una volta sola su 12000 foto trasferite.

La durata delle batterie è di 1 ora, 1 ora e mezza. Cmq bastanti se pensi che ci devi solo scaricare sopra le CF.
Con un cf a 12x da 256mb ci metto 4 minuti per trasferirla sull'x-drive.


CIao
knower
Messaggio: #7
Ok ormai allora è deciso,
in settimana lo compro anche io...ma scusate come si fa per comprarlo in Australia ?

Mi aiutate !?

Grazie ancora
Giuseppe
Eligor
Messaggio: #8
se vai sul mio sito nella sezione link c'è vendita e lì dentro lo trovi sicuramente.

ciao
DAF
Messaggio: #9
per knower (Peppe Improta) vatti a leggere la discussione sui pola circolari....
emboss
Messaggio: #10
Ciao a tutti,
sono molto interessanto a questo prodotto.....solo un chiarimento....

L'HD da inserire e un formato normale per PC, o è un HD per portatile..... blink.gif


Mille grazie....emboss smile.gif
DAF
Messaggio: #11
Da 2.5 ,per portatili ciao
carfora
Banned
Messaggio: #12
Si 2.5" per portatili ma modello slim (ma fa attenzione perche' accetta (da specifica) solo gli HD da 9.5 mm di altezza e non quelli da (mi pare) 12mm)
DAF
Messaggio: #13
sono solo gli 80gb, alti così che costano una fortuna e sono introvabili....non penso che interessi qualche fotografo un hd da 80gb, su un hd da 30 ci vanno circa 10000 foto in raw.... wink.gif
emboss
Messaggio: #14
Grazie mileeeeeee!!!!!!!!! wink.gif ...delle risposte....emboss
knower
Messaggio: #15
L'x drive esteticamente è un pò bruttino....pensavo perciò di comprare un HD e il contenitore a parte....
avete qualche soluzioni carina ?

Giuseppe
dallostomauro
Messaggio: #16
.....ba, io ce l'ho, e nella confezione venduta in italia, all'estero non so, c'è una bella bella custodia, dove ci sta lui, 4 cf o memorie in generale, una retina separata che contiene il cavetto per la conessione a pc. Lascia stare quindi soluzioni alternative....la custodia è già nel kit (italiano). Se lo metti ancora dentro un involucro, finisce che ti porti via uno zaino... laugh.gif
knower
Messaggio: #17
Non mi son spiegato bene...per custodia intendevo il case da 3.5"...non la "borsetta" che lo contiene...
cmq alla fine prendero l'x-drive 2 così com'è....

Grazie a tutti !

Giuseppe
Daniele R.
Messaggio: #18
scusate ragazi,

ma riponete piena fiducia in un hard disk e cioè con parti in movimento? Io dopo le disavventure di un collega che ha perso il servizio di matrimonio, per colpa di un microdrive IBM (nonostante lo stesso sia stato inviato in Olanda per cercare di recuperare i file), avrei qualche dubbio in proposito. Io l'avevo, perchè acquistato in kit con la D100, ma dopo questo fatto, l'ho immediatamente rivenduto, per sostituirlo con una CF che mi da più garanzie
conar
Messaggio: #19
QUOTE (rdfoto @ May 26 2004, 05:03 PM)
scusate ragazi,

ma riponete piena fiducia in un hard disk e cioè con parti in movimento? Io dopo le disavventure di un collega  che ha perso il servizio di matrimonio, per colpa di un microdrive IBM (nonostante lo stesso sia stato inviato in Olanda per cercare di recuperare i file), avrei qualche dubbio in proposito. Io l'avevo, perchè acquistato in kit con la D100, ma dopo questo fatto, l'ho immediatamente rivenduto, per sostituirlo con una CF che mi da più garanzie

ho il medesimo dubbio.
ad esempio qualcuno l'ho ha usato durante viaggi, ha avuto problemi ?
Denis Calamia
Messaggio: #20
Ciao Knower.....
i contenitori di hdd 2,5,dove poter abbinare un hdd di capienza a piacere(20 gb,40gb ecc...) funzionano solo se supportati da un PC sia notebook che "da casa".Questi contenitori,hanno bisogno di alimentaz.esterne (non sono alimentabili da porta USB,dato l'elevato assorbimento dell'HDD)e da un unità che lo faccia dialogare con il lettore di card (CF-XD ecc..)dunque hanno bisogno come precedentemente detto di un PC. Pollice.gif

Ciao Denis....
Daniele R.
Messaggio: #21
QUOTE (flyingzone @ May 26 2004, 05:26 PM)
Ciao Knower.....
i contenitori di hdd 2,5,dove poter abbinare un hdd di capienza a piacere(20 gb,40gb ecc...) funzionano solo se supportati da un PC sia notebook che "da casa".Questi contenitori,hanno bisogno di alimentaz.esterne (non sono alimentabili da porta USB,dato l'elevato assorbimento dell'HDD)e da un unità che lo faccia dialogare con il lettore di card (CF-XD ecc..)dunque hanno bisogno come precedentemente detto di un PC. Pollice.gif

Ciao Denis....

errore,

io avevo un paio di hard disk di vecchi portatili (1 da 5 Gb e l'altro da 10 Gb), che avevano la connessione usb e funzionavano egregiamente senza necessitare di alimentazione supplementare. Sicuramente però c'era bisogno del supporto di un pc per poterli far funzionare
Daniele R.
Messaggio: #22
QUOTE (conar @ May 26 2004, 05:09 PM)
ho il medesimo dubbio.
ad esempio qualcuno l'ho ha usato durante viaggi, ha avuto problemi ?

vedi, il problema dovrebbe essere alleviato se si possiede un solo supporto di memoria, per cui non si ha bisogno di sostituirlo soventemente, ma se ti riduci come me e come molti altri ad avere una dozzina di supporti sad.gif , allora il rischio che subisca qualche trauma di troppo, è molto elevato blink.gif
Eligor
Messaggio: #23
Ma scusate un x-drive è sottoposto a molte meno solelcitazioni di un microdrive.

e poi gli hd "Normali" mica sono fragili come i microdrive.. pensate solo alle dimensioni


Cmq io ci ho fatto 2 viaggi:
1 a roma in treno e metropolitana portandolo in valigia.
1 a bologna portandolo nello zainetto mentre giravo per la città, con tutti i relativi fermati, siediti, ecc ecc
e cmq me lo porto abitualmente addirittura a volte attaccato per la custodia alla borsa della d70 ciondoloni per averlo pronto per scaricare la cf.

Non è mai successo nulla e funziona egregiamente.

E cmq se avete un cf capiente potete benissimo tenerlo in albergo o dove siete e scaricare la cf ogni sera evitandoli stress eccessivi.
Inoltre però non è da usare come archiviatore di foto ma solo come posizione temporanea dei file.

Ciao
DAF
Messaggio: #24
Precisando che se nelle mie mani non è mai successo nulla, francamente si vi accade, fate un pellegrinaggio vi conviene...la risposta di eligor è ottima in effetti a quello dovrebbe servire e in quel modo essere usato dalla maggior parte (99.99%) dei suoi utilizzatori.Non è possibile servirsi dei contenitori per hd da 2.5 su usb ,perche come già detto da rdfoto necessitano di un pc e non c'entrano nulla con la fotografia,servono a me che ci lavoro (assemblatore e sistemista hardware).......

PS Dai tagli da 30GB in sù gli hd da 2.5 hanno bisogno di una tensione di spunto superiore a quella che normalmente una porta ub 1.1 o 2.0 riesce a dare, per questo E' CONSIGLIATO, ANZI OBBLIGATORIO collegare anche l'alimentazione su un'altra porta usb pena la il battere delle testine sui dischi,il classico clack clack, senza voler scendere nelle differenze trà le schede madri per l'alimentazione delle usb....
knower
Messaggio: #25
Ah ragazzuoli miei !

Mi avete preso per un pivellino eh ?
Accidenti !

Esistono Case 2.5" che:

A) non hanno bisogno di alimentazione esterna perché hanno pile agli ioni di litio sufficientemente potenti...oppure ci sono altri che se hanno bisogno di più potenza utilizzano cavi doppi (che usano 2 porte anziché una)

cool.gif i case da 2.5" che intendevo io hanno anche i lettori di card integrati (è come comprare un x-drive senza HD, per intenderci) ma hanno un aspetto più piacevole...almeno non brutti....di conseguenza non c'è bisogno di alcun PC per farli funzionare perché hanno anche una piccola ROM per le operazioni di scarico e carico dati....

Per quanto riguarda i Microdrive, io li uso senza problemi, cerco di tenerli sempre nella fotocamera quando possibile e li ripongo, quando pieni, in custodie di plastica rigida.
Non credo realmente ci siano problemi di resistenza.....

I drive esterni sono molto più tosti...del resto li mettono nei portatili...quindi in questo caso la domanda non ha senso di esistere...

l'X-Drive, poi, è un bel cascettone quindi dovrebbe resistere abbastanza !

Ad ogni modo ho verificato che, a quanto pare, non conviene comprare separatamente Case 2.5" e Hd per un fatto semplicemente economico....

Andrà per l'X-Drive o per il nuovo Sony (che ha un design veramente bello !)

Grazie a tutti,

Giuseppe
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >