FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografia Digitale E Profili Icc
ed il workflow ideale...
Rispondi Nuova Discussione
knower
Messaggio: #1
Ciao a tutti e bentrovati a coloro che mi conoscono. Sono stato assente per un pò a causa del lavoro che mi ha portato via veramente tanto tempo.

Ho letto un pò di post sulla calibrazione del monitor, sulla stampa in laboratorio etc. E poiché negli ultimi anni ho fatto un pò d'esperienza ho realizzato una specie di guida con alcuni suggerimenti e qualche spiegazione.

Vi lascio l'indirizzo nella speranza di ricevere molti commenti e suggerimenti e con la presunzione di aiutare qualcuno di voi.

http://www.knower.it/digital_icc_ita.htm

Aspetto le vostre risposte !

Giuseppe Improta
knower
Messaggio: #2
Tante visite e nessun commento...che tristezza !
Taras
Messaggio: #3
Caro Giuseppe,
ho appena visto questa discussione.
Ho prontamente scaricato e stampato la tua guida. Sai, su questo argomento non si smette mai di imparare.
Domani lo leggo con calma e ti dico come mi è sembrato...
Grazie.

Taras.

P.S. Vedrai che i commenti arriveranno. Ciao.......
ignazio
Messaggio: #4
Grazie mille,

bellissimo ed interessantissimo articolo. L'ho scaricato e lo conservero' tra i miei doc di fotografia.

grazie.gif

Ignazio.
luca.bertinotti
Messaggio: #5
Te lo commento anche io: mi sembra fatto bene. E' chiaro e sintetico. Mi pare che tu consigli quindi di utilizzare sempre il profilo sRGB invece dell'AdobeRGB. E' così?
luca
MauroStefanelli
Messaggio: #6
intanto grazie
l'ho scaricato e gli ho dato una sbirciatina ma il documento da tep prodotto merita decisamente un pò d'attenzione

grazie.gif
Matteo Barducci
Messaggio: #7
L'articolo è carino e ben fatto, ma occhio a qua ndo si parla di "profilo della stampante"!

Questo di solito è il profilo ottenuto misurando i risultati della macchina di stampa con la carta solitamente usata adoperando gli strumenti dedicati che tutti conosciamo, ovvero i colorimetri(certamente più sofisticati di quelli normalmente accessibili a noi comuni mortali). Ebbene, questo è un PROFILO DI STAMPA(appunto), non uno SPAZIO DI LAVORO come sRGB o Adobe RGB 1998!!!
Incorporare questo profilo nelle proprie immagini prima di portarle a stampare di solito produce dei risultati erronei, a meno che lo stampatore non escluda il controllo del colore dalla propria macchina di stampa per usare il profilo incorporato, ed escluda il controllo del colore in uscita(anche se questo sarebbe meno grave). Per questo è INDISPENSABILE portare le proprie foto SEMPRE con incorporato uno spazio di lavoro standard(sRGB o Adobe RGB). Il profilo fornito dal lab serve solo per ottenere la corrispondenza dei colori usando la funzione di soft proofing di PS e similari.
knower
Messaggio: #8
QUOTE(Matteo Barducci @ Sep 27 2005, 05:44 PM)
L'articolo è carino e ben fatto, ma occhio a qua ndo si parla di "profilo della stampante"!

Questo di solito è il profilo ottenuto misurando i risultati della macchina di stampa con la carta solitamente usata adoperando gli strumenti dedicati che tutti conosciamo, ovvero i colorimetri(certamente più sofisticati di quelli normalmente accessibili a noi comuni mortali). Ebbene, questo è un PROFILO DI STAMPA(appunto), non uno SPAZIO DI LAVORO come sRGB o Adobe RGB 1998!!!
Incorporare questo profilo nelle proprie immagini prima di portarle a stampare di solito produce dei risultati erronei, a meno che lo stampatore non escluda il controllo del colore dalla propria macchina di stampa per usare il profilo incorporato, ed escluda il controllo del colore in uscita(anche se questo sarebbe meno grave). Per questo è INDISPENSABILE portare le proprie foto SEMPRE con incorporato uno spazio di lavoro standard(sRGB o Adobe RGB). Il profilo fornito dal lab serve solo per ottenere la corrispondenza dei colori usando la funzione di soft proofing di PS e similari.
*



Ciao Matteo, e grazie per il tuo intervento.

Effettivamente ciò che dici è giusto. Nell'articolo infatti non è spiegato chiaramente che non bisogna assegnare il profilo della stampante all'immagine...ma solo le conseguenze. Ciò perché volevo dedicare altro spazio al Soft Proof (a proposito, per chi non sapesse cosa è, si tratta di una visualizzazione a monitor di un profile di una perfierica. In altre parole è un'anteprima di cosa succederà, nel caso di una stampante, in stampa, senza però alterare il file e quindi senza perdita di informazioni). Ci sono anche altre piccole cose che andrebbero dette, quali la correzione colore che usualmente fanno i laboratori digitali...ad ogni modo l'articolo, come scritto in premessa, deve essere aggiornato e migliorato, perciò ho postato qui !
Grazie ancora per la tua precisazione!

Messaggio modificato da knower il Sep 27 2005, 07:13 PM
knower
Messaggio: #9
Ho aggiornato l'articolo in modo da eliminare eventuale confusione tra profili colore e spazio di lavoro.

Invito nuovamente tutti ad esprimere le proprie opinioni e ringrazio fin da ora chi lo farà.


Giuseppe Improta
robyt
Messaggio: #10
Ho dato un'occhiata all'articolo e mi sembra molto comprensibile. L'ho stampato e lo leggerò con attenzione.
Per il momento, grazie.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio