FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sb700 Potenza Di Fuoco... :d Dubbione!
Esposizione +/-XXEV...??
Rispondi Nuova Discussione
andreadematteis
Messaggio: #1
Buonasera a tutti,
volevo chiedere un paio di cose sull'SB700 acquistato giusto ieri, non essendo le istruzioni abbastanza esaurienti in merito.
Montando il flash sulla mia D3100 e impostandolo in TTL con fascio di luce generico, con obiettivo a 18mm, ISO200, la copertura del flash che si legge a display ha range 0.6--4.7m;
il che vuol dire, se non ho capito male, che il flash riesce a illuminare tutte le zone in questo intervallo di lunghezza (giusto?).

A questo punto. se clicco sul pulsante "SEL" del flash e ruoto la rotellina vado a cambiarmi l'impostazione di Esposizione: qui la mia domanda...

- Ruotando la rotella in senso orario vedo che il valore di EV aumenta (0.0EV, +0.3EV, +0.7, +1.0, ecc);
e viceversa naturalmente.
Tuttavia aumentando questo valore, vedo che il range di cui parlavo prima...diminuisce! (?!)...
Per es, a +1.3EV diventa 0.6--2.9m....
Come è possibile? non dovrebbe aumentare la distanza coperta se aumento l'esposizione? oppure funziona esattamente al contrario, cioè aumentando l'esposizione la potenza del flash diminuisce..?
Con il flash pop-up infatti, sulla mia "I'm your guide - D3100" dice che aumentando l'EV del flash, la potenza aumenta! texano.gif

E questa è la prima domanda, se avete avuto la pazienza di leggere.
La seconda è cotesta invece...
COn le impostazioni di cui sopra, cliccando sul pulsante "ZOOM" vedo che è possibile regolare la distanza in millimetri che "da default" mi seguiva elettronicamente lo zoom del mio obiettivo 18-55...
Tecnicamente vedo che la luce del flash si sposta meccanicamente avanti e indietro nel suo barilotto! (bello...)
Ecco la domanda: è preferibile che i millimetri sul display del flash corrispondano a quelli impostati sull'obiettivo o questa impostazione manuale/forzata del flash stesso serve a ottenere altri effetti oltre a quelli standard?

Ringrazio per l'attenzione e auguro una buona serata a tutti!
A

MrFurlox
Messaggio: #2
QUOTE(andreadematteis @ May 23 2012, 01:23 AM) *
Buonasera a tutti,
volevo chiedere un paio di cose sull'SB700 acquistato giusto ieri, non essendo le istruzioni abbastanza esaurienti in merito.
Montando il flash sulla mia D3100 e impostandolo in TTL con fascio di luce generico, con obiettivo a 18mm, ISO200, la copertura del flash che si legge a display ha range 0.6--4.7m;
il che vuol dire, se non ho capito male, che il flash riesce a illuminare tutte le zone in questo intervallo di lunghezza (giusto?). giusto !

A questo punto. se clicco sul pulsante "SEL" del flash e ruoto la rotellina vado a cambiarmi l'impostazione di Esposizione: qui la mia domanda...

- Ruotando la rotella in senso orario vedo che il valore di EV aumenta (0.0EV, +0.3EV, +0.7, +1.0, ecc);
e viceversa naturalmente.
Tuttavia aumentando questo valore, vedo che il range di cui parlavo prima...diminuisce! (?!)...
Per es, a +1.3EV diventa 0.6--2.9m....
Come è possibile? non dovrebbe aumentare la distanza coperta se aumento l'esposizione? oppure funziona esattamente al contrario, cioè aumentando l'esposizione la potenza del flash diminuisce..?
Con il flash pop-up infatti, sulla mia "I'm your guide - D3100" dice che aumentando l'EV del flash, la potenza aumenta! texano.gif mettila così la semplifico un po' .... a parità di luce emessa se tu ne chiedi di meno per illuminare il soggetto principale il resto della luce illumina più lontano , e viceversa ovviamente , quindi sottoesponendo il flash è normalissimo che di dia un maggior range di distanza correttamente illuminabile

E questa è la prima domanda, se avete avuto la pazienza di leggere.
La seconda è cotesta invece...
COn le impostazioni di cui sopra, cliccando sul pulsante "ZOOM" vedo che è possibile regolare la distanza in millimetri che "da default" mi seguiva elettronicamente lo zoom del mio obiettivo 18-55...
Tecnicamente vedo che la luce del flash si sposta meccanicamente avanti e indietro nel suo barilotto! (bello...)
Ecco la domanda: è preferibile che i millimetri sul display del flash corrispondano a quelli impostati sull'obiettivo o questa impostazione manuale/forzata del flash stesso serve a ottenere altri effetti oltre a quelli standard? lascia che lo zoom segua i mm della macchina , cambiare i mm sul flash serve a concentrare ( spingendo verso il lato tele ) o a "diffondere" (spostando verso il grandangolo ) il fascio di luce emesso dal flash

Ringrazio per l'attenzione e auguro una buona serata a tutti!
A



spero di averti un po' schiarito le idee ... per padroneggiare al meglio il flash occorre un po' ma poi non ne potrai più fare a meno .... penso che io lo uso al 90% delle volte di giorno !! ph34r.gif poter schiarire le ombre è qualcosa di impagabile


Marco
andreadematteis
Messaggio: #3
QUOTE(MrFurlox @ May 23 2012, 01:43 AM) *
spero di averti un po' schiarito le idee ... per padroneggiare al meglio il flash occorre un po' ma poi non ne potrai più fare a meno .... penso che io lo uso al 90% delle volte di giorno !! ph34r.gif poter schiarire le ombre è qualcosa di impagabile
Marco



Si un grande! mi hai illuminato come...un flash! Grazie mille davvero...
Oggi per altro era la festa della patrona della mia città, Santa Giulia, a Livorno, e trovandomi a giro con lo zaino e tutto, ho montato il flash al volo e mi sono fatto un bel servizietto sulla processione, con la parata, la filarmonica di Lucca, le suore, il vescovo, etc.
Io ci sono andato improvvisato ma naturalmente c'erano anche i fotografi di turno, professionisti credo, a giudicare dai cerchietti rossi "luxury" su obiettivi Canon...! E devo dire che nessuno di quelli che ho visto usava il FLASH però! :-| Erano le 19 circa, e c'era sempre abbastanza luce, ma qualche primo piano da qualche metro di distanza, con soggetti più sfocati sullo sfondo, non meritava il flash, anche per un professionista? ... Apro un'altra quest nella domanda smile.gif
MrFurlox
Messaggio: #4
QUOTE(andreadematteis @ May 23 2012, 02:05 AM) *
Si un grande! mi hai illuminato come...un flash! Grazie mille davvero...
Oggi per altro era la festa della patrona della mia città, Santa Giulia, a Livorno, e trovandomi a giro con lo zaino e tutto, ho montato il flash al volo e mi sono fatto un bel servizietto sulla processione, con la parata, la filarmonica di Lucca, le suore, il vescovo, etc.
Io ci sono andato improvvisato ma naturalmente c'erano anche i fotografi di turno, professionisti credo, a giudicare dai cerchietti rossi "luxury" su obiettivi Canon...! E devo dire che nessuno di quelli che ho visto usava il FLASH però! :-| Erano le 19 circa, e c'era sempre abbastanza luce, ma qualche primo piano da qualche metro di distanza, con soggetti più sfocati sullo sfondo, non meritava il flash, anche per un professionista? ... Apro un'altra quest nella domanda smile.gif


l' uso del flash è molto personale spesso e volentieri si riesce tranquillamente a compensare la mancanza di luce alzando gli iso e usando lenti luminose/luminosissime però ci sono contesti dove si usa per alleggerire le ombre o a scopo creativo

ti metto qualche esempio :

qui ero in casa ed effettivamente serviva il flash anche scattando con una lente luminosa ( ero a f/2.8 se non ricordo male ... ti conviene controllare negli exif ) però il flash usato di rimbalzo sul soffitto ha dato un po' di pepe in più senza essere troppo invasivo nella scena

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 635.4 KB

qui ero sempre in interno ma la luce non mi mancava , comunque stavo scattando a f/1.4 e volevo una schiarita delle ombre sul volto ( flash diretto con softbox 20x30 )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.6 KB

questa invece era una foto di prova fatta per un utente del forum per dimostrare che anche il flash di schiarita ( TTL-BL ) con un pizzico di mano ferma riesce a gelare il mosso di un tele ( ero a 200 ) ad 1/60 a mano libera senza stabilizzatore ... anche qui si vede benissimo il flash di schiarita , il sole illuminava dalla destra del frame mentre il flash era sulla sinistra montato sulla fotocamera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 455.5 KB

Marco
andreadematteis
Messaggio: #5
QUOTE(MrFurlox @ May 23 2012, 02:15 AM) *
l' uso del flash è molto personale spesso e volentieri si riesce tranquillamente a compensare la mancanza di luce alzando gli iso e usando lenti luminose/luminosissime però ci sono contesti dove si usa per alleggerire le ombre o a scopo creativo

ti metto qualche esempio :

qui ero in casa ed effettivamente serviva il flash anche scattando con una lente luminosa ( ero a f/2.8 se non ricordo male ... ti conviene controllare negli exif ) però il flash usato di rimbalzo sul soffitto ha dato un po' di pepe in più senza essere troppo invasivo nella scena

Ingrandimento full detail : 635.4 KB

qui ero sempre in interno ma la luce non mi mancava , comunque stavo scattando a f/1.4 e volevo una schiarita delle ombre sul volto ( flash diretto con softbox 20x30 )

Ingrandimento full detail : 369.6 KB

questa invece era una foto di prova fatta per un utente del forum per dimostrare che anche il flash di schiarita ( TTL-BL ) con un pizzico di mano ferma riesce a gelare il mosso di un tele ( ero a 200 ) ad 1/60 a mano libera senza stabilizzatore ... anche qui si vede benissimo il flash di schiarita , il sole illuminava dalla destra del frame mentre il flash era sulla sinistra montato sulla fotocamera
Ingrandimento full detail : 455.5 KB

Marco



Grazie signori, i forum, e questo in particolare, sono davvero preziosi perchè permettono realmente di aiutarsi a vicenda e sopperire a tutte le proprie lacune! (scusate la riflessione ma è una cosa che mi colpisce sempre! rolleyes.gif )
Oggi pomeriggio, verso le 17, andrò a sperimentare ulteriormente l'uso del flash (sono alle prime armi) ad una mostra di...fotografia sulle superstizione e credenze (intese in senso religioso, dal punto di vista degli atei e agnostici che l'hanno organizzata); questa mostra si terrà in una libreria abbastanza ariosa (spaziosa) di Livorno organizzata su due piani, con non troppe superfici riflettenti ma con una discreta illuminazione artificiale su sfondi biancheggianti.

Che impostazioni mi consigliate di seguire, secondo la vostra esperienza? In genere, in questo tipo di occasioni, prediligo la modalità A in macchina (e quando ero senza flash mi spingevo al max sui 1600ISO)...
Graazie 2000 ancora una volta! Un saluto a tutti, A.

MrFurlox
Messaggio: #6
QUOTE(andreadematteis @ May 23 2012, 10:38 AM) *
Grazie signori, i forum, e questo in particolare, sono davvero preziosi perchè permettono realmente di aiutarsi a vicenda e sopperire a tutte le proprie lacune! (scusate la riflessione ma è una cosa che mi colpisce sempre! rolleyes.gif )
Oggi pomeriggio, verso le 17, andrò a sperimentare ulteriormente l'uso del flash (sono alle prime armi) ad una mostra di...fotografia sulle superstizione e credenze (intese in senso religioso, dal punto di vista degli atei e agnostici che l'hanno organizzata); questa mostra si terrà in una libreria abbastanza ariosa (spaziosa) di Livorno organizzata su due piani, con non troppe superfici riflettenti ma con una discreta illuminazione artificiale su sfondi biancheggianti.

Che impostazioni mi consigliate di seguire, secondo la vostra esperienza? In genere, in questo tipo di occasioni, prediligo la modalità A in macchina (e quando ero senza flash mi spingevo al max sui 1600ISO)...
Graazie 2000 ancora una volta! Un saluto a tutti, A.



se hai muri o pannelli sul bianco prova a vedere se riesci a sfruttarli per farci rimbalzare la luce del flash , gli iso li terrei fra 400 e 800 per non sforzare troppo le pile , diaframma a seconda di quanta PDC vuoi avere i tempi di 1/60 bastano e avanzano


Marco
danielg45
Validating
Messaggio: #7
IO faccio così, ma ditemi se sbaglio , perchè sempre si impara:
Metto la macchina in M: imposto diaframma a f8 e iso 200/400 e flash in ttl o ttl bl(sb900)
tempo 1/60 o più dipende dalla luce e dal risultato
Che ne dite?
MrFurlox
Messaggio: #8
QUOTE(danielg45 @ May 23 2012, 11:32 PM) *
IO faccio così, ma ditemi se sbaglio , perchè sempre si impara:
Metto la macchina in M: imposto diaframma a f8 e iso 200/400 e flash in ttl o ttl bl(sb900)
tempo 1/60 o più dipende dalla luce e dal risultato
Che ne dite?


con che macchina ? se hai qualcosa dalla D5000/D90/D300 in su ( intesa come evoluzione di sensore ) spingiti pure a 800 iso senza problemi .... per il diaframma f/8 potrebbe essere fin troppo chiuso , o troppo aperto dipende da che risultato vuoi ottenere non c'è un diaframma universalmente giusto io comunque difficilmente chiudo pri di f/4 al max f/5.6 quando uso il flash wink.gif


Marco
danielg45
Validating
Messaggio: #9
QUOTE(MrFurlox @ May 24 2012, 12:01 AM) *
con che macchina ? se hai qualcosa dalla D5000/D90/D300 in su ( intesa come evoluzione di sensore ) spingiti pure a 800 iso senza problemi .... per il diaframma f/8 potrebbe essere fin troppo chiuso , o troppo aperto dipende da che risultato vuoi ottenere non c'è un diaframma universalmente giusto io comunque difficilmente chiudo pri di f/4 al max f/5.6 quando uso il flash wink.gif
Marco

Vedi in firma che ho la d90. F8 per avere più pdc e mettere più a fuoco. Anche se prediligo iso 200
MrFurlox
Messaggio: #10
QUOTE(danielg45 @ May 24 2012, 08:03 AM) *
Vedi in firma che ho la d90. F8 per avere più pdc e mettere più a fuoco. Anche se prediligo iso 200


iso 200 con il flash é troppo basso ... Lo sforzi molto e le batterie ti durano pochissimo , cpnsidera che se lo usi a 800 iso deve emettere il 75% di luce in meno per illuminare correttamente la stessa scena :
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio