FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Gli Angoli Del Fotogramma Sono Scuri
Come rimediare?
Rispondi Nuova Discussione
Nightdark
Messaggio: #1
Ciao a tutti.. ho notato che alcune foto hanno gli angoli in cima più scuri del resto della foto.
Questo soprattutto nelle foto di paesaggio, quindi gli angoli sono di un blu più scuro o nei tramonti sono più arancio.
Come posso fare a correggerlo? Ho provato col clone ma non ho ottenuto granchè.

Da cosa dipende questo? Ho una Coolpix S8000, può dipendere dal tipo di lente della fotocamera?
Soprattutto si nota quando sottoespongo (anche di poco) nei tramonti.

Le foto sono le originali (solo un po' ridotte per il web).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
Usa un software per eliminarlo (dipende dal diverso assorbimento della luce delle lenti dell'obiettivo che è maggiore ai bordi)
sosaax
Messaggio: #3
Il "difetto" si chiama vignettatura.
Nelle reflex è l'obiettivo che con le sue caratteristiche vignetta più o meno, alcuni pochissimo e non è visibile, alcuni molto.
Questo dipende da vari fattori, solitamente dalla qualità dei vetri dell'obiettivo.
Solitamente è maggiore nelle focali minori.

L'unico modo per eliminarlo è la post produzione.

Mi pare sia così, salvo smentite da chi se ne intende di più. smile.gif

Ciao, Silvio.
maxbunny
Messaggio: #4
Tra i software/plug-in di photoshop più famosi c'è PTlens. Altrimenti in Photoshop > Filtro > Distorsione> Correzione Lente = Vignettatura, puoi correggere la vignettature
degli angoli.
Nightdark
Messaggio: #5
QUOTE(sosaax @ Feb 13 2011, 05:25 PM) *
Il "difetto" si chiama vignettatura.
Nelle reflex è l'obiettivo che con le sue caratteristiche vignetta più o meno, alcuni pochissimo e non è visibile, alcuni molto.
Questo dipende da vari fattori, solitamente dalla qualità dei vetri dell'obiettivo.
Solitamente è maggiore nelle focali minori.
[.....]
Ciao, Silvio.

Grazie per la spiegazione, ora ho chiarito anche il concetto di "vignettatura" che non mi era troppo chiaro wink.gif

QUOTE(maxbunny @ Feb 13 2011, 05:32 PM) *
Tra i software/plug-in di photoshop più famosi c'è PTlens. Altrimenti in Photoshop > Filtro > Distorsione> Correzione Lente = Vignettatura, puoi correggere la vignettature
degli angoli.

Ti ringrazio per questo suggerimento, avevo usato questo filtro ma mai questa impostazione.
Ma cosa significa il parametro "punto intermedio"?
dimapant
Banned
Messaggio: #6
QUOTE(Nightdark @ Feb 13 2011, 05:38 PM) *
............
Ma cosa significa il parametro "punto intermedio"?



Il cursore del "punto intermedio", in due parole, ti sposta, appunto, il punto intermedio della vignettatura, la vignettatura, verso il centro dell'immagine (valori sotto il 50) oppure verso i bordi (valori sopra il 50).

Se la vignettatura la metti tu nella fotografia, fai come sopra, e la puoi piazzare dove meglio credi.
Se la vignettatura la togli, a occhio trova il posizionamento dove si vede di meno la caduta di luce.

Saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Feb 13 2011, 05:56 PM
Nightdark
Messaggio: #7
QUOTE(dimapant @ Feb 13 2011, 05:54 PM) *
Il cursore del "punto intermedio", in due parole, ti sposta, appunto, il punto intermedio della vignettatura, la vignettatura, verso il centro dell'immagine (valori sotto il 50) oppure verso i bordi (valori sopra il 50).

Se la vignettatura la metti tu nella fotografia, fai come sopra, e la puoi piazzare dove meglio credi.
Se la vignettatura la togli, a occhio trova il posizionamento dove si vede di meno la caduta di luce.

Saluti cordiali

Grazie per il chiarimento, ho già provato come funziona wink.gif
Appena posso posto il risultato così potete giudicare se è ben riuscito o no..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio