FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Vr E Le Coolpix
Come funzione e come utilizzarlo?
Rispondi Nuova Discussione
Nightdark
Messaggio: #1
Ciao a tutti... ho una Coolpix S8000 da settembre e la sto imparando a conoscere piano piano.
La mia vecchia L2 non aveva questo sistema di riduzione vibrazioni VR e quindi volevo sapere un po' meglio come funziona.
Ho letto il manuale e ho notato che nelle foto notturne oppure con lunghe esposizione l'uso del VR è sconsigliato.
Perchè? Come funziona? E ha a che fare anche col rilevamento movimento?
Ho qualche dubbio insomma, aiutatemi un po'!
Grazie smile.gif
abyss
Messaggio: #2
Semplificando al massimo:

il VR è una funzione utile a ridurre il mosso della fotocamera introdotto dal fotografo.
Quando scatti il piena luce la macchina scatta con tempi piuttosto rapidi e quindi il mosso introdotto dall'instabilità della presa del fotografo di solito non è rilevabile.
Quando la luce diminuisce e la fotocamera è costretta ad usare tempi di scatto più lenti, il VR aiuta ad avere un po' di margine in più.
Quindi, ad esempio, se con apertura f/2,8, ISO 400 ci vuole un tempo di 1/10 di secondo per una corretta esposizione, a mano libera e con il VR inserito avrai migliori possibilità di avere una foto non rovinata dal mosso piuttosto che con il VR disinserito.
Se i tempi però si allungano TANTO (che ne so, un "quasi notturno" con un tempo di scatto di 2 secondi), non c'è VR che tenga, la foto in assenza di un supporto o di un cavalletto verrà mossa.
Quindi in questi casi meglio disinserire il VR ed appoggiare la macchina da qualche parte, magari usando pure l'autoscatto.
Tra l'altro il VR va in conflitto con le vibrazioni introdotte dal cavalletto (che sono diverse da quelle introdotte dal fotografo) e quindi una ragione in più per toglierlo, tanto non sarebbe utile, anzi rischierebbe di essere controproducente.

Attenzione che il VR serve ad aiutarti per il movimento introdotto dal fotografo, non quello del soggetto ripreso!
Per "fermare" un soggetto in movimento l'unico aiuto è un tempo di scatto adeguatamente rapido.

Ciao!
Pino
Nightdark
Messaggio: #3
Ti ringrazio per la tua spiegazione..
Ma ad esempio se appoggio la fotocamera su un muretto e scatto con un tempo di 1sec (come nella modalità paesaggio notturno) oppure più lungo è opportuno disinserirlo?
E quando si scatta col BSS sempre in notturna?

E' per capire che "conflitto" ci può essere con questa funzione.
E il "Rilevamento del movimento" come funziona? Bisognerebbe disattivare anche questo in foto notturne?

Grazie wink.gif
abyss
Messaggio: #4
Il VR rileva il movimento della fotocamera dovuto al fatto che nessuna persona ha le mani ferme come una roccia, e cerca di compensare questo movimento in maniera da permetterti qualche margine in più prima di avere una foto con un mosso tale da renderla non utilizzabile.
Non c'entra invece nulla con il movimento del soggetto da ritrarre.
Per i notturni o similari, quindi con fotocamera su muretto o treppiede, come ti dicevo sopra è meglio disinserire il VR. In ogni caso sarebbe inutile e probabilmente controproducente.
Il VR potrà aiutarti invece molto in foto con illuminazione "così così", in particolare con l'obiettivo in posizione "tele".
Oggi pomeriggio, ad esempio, stavo in giro per boschi con la mountain bike ed avevo con me la mia carissima ma "vecchia" (arzilla!) coolpix 5400, senza VR.
Mi sono fermato per scattare ad una fontanella molto carina che è all'inizio di un sentiero.
Nel sottobosco però la luce era pochina ed il tempo di scatto per una buona esposizione, a tutta apertura del diaframma ed ISO 400 risultava 1/8 di secondo.
La foto è venuta un po' mossa ed a casa l'ho quindi cancellata, avessi avuto una fotocamera più nuova e con VR credo che avrei portato a casa un risultato più nitido.

Comunque qualche prova "con" e "senza" VR falla anche tu, per vedere fino a che limite puoi spingerti.

Il BSS lo adoro e lo uso (anzi, ne abuso!).
Come avrai visto unserendolo puoi fare una serie di scatti in rapida sequenza e la fotocamera selezionerà e salverà il più nitido.
Con soggetti statici e "rischio mosso" è un toccasana, unito al VR ti da quasi la certezza di avere un buon risultato anche in condizioni di luce veramente "bassine".

Per i notturni veri, comunque, quando luce ce ne è veramente pochissima, ci vuole il treppiede o un muretto d'emergenza, gli accorgimenti sopra di solito non bastano...


Ho dato un'occhiata invece alla funzione "rilevamento del movimento", leggendo il manuale della tua S8000.
Se ho interpretato bene si tratta di una funzione che aumenta automaticamente gli ISO (salvo il caso in cui la funzione impostata della fotocamera non lo permetta), se ci si trova in condizioni di scatto critiche, a rischio mosso, per avere tempi di scatto più rapidi e quindi ridurre quindi il rischio di mosso stesso.
Utile, ma salvo casi "di fretta" preferisco avere io il controllo degli ISO, alzandoli quando serve per mia scelta, perché alzare gli ISO come sai influenza molto anche la resa finale dello scatto (disturbo noise).
Comunque questa funzione si "combina", volendo, con quella VR di cui abbiamo parlato.



Messaggio modificato da abyss il Feb 12 2011, 09:48 PM
Nightdark
Messaggio: #5
Grazie mille per le spiegazioni!
Mi hai chiarito il dubbio.
Solitamente il "rilevamento movimento" lo lascio inserito e difatti ho visto che quando scatto fuori, in zone in ombra ad esempio tende, ad alzare gli ISO e il tempo di scatto è comunque breve.

Volevo provare a scattare in notturna come spiegato nel topic "Coolpix e foto notturna" (ISO 200, EV -0,7, BSS, wb su incandescenza) però non parlavano del VR perchè è una funzionalità più recente e non sapevo se utilizzarlo o meno anche in quel caso.
abyss
Messaggio: #6
Bene, prova come sopra detto (quindi senza VR e prendendo tu il controllo della fotocamera per quanto possibile).
In alternativa ad uno scatto a mano libera io ho il "vizio" di tenere nella borsa, insieme alla coolpix, anche un micro-treppiede, che sarebbe assolutamente inadatto per una fotocamera reflex anche piccola, ma che è sufficiente per una leggerissima coolpix. Così l'inquadratura è più facilitata rispetto al muretto d'emergenza!
Nightdark
Messaggio: #7
Rientra negli acquisti che devo fare infatti! Non sempre i muretti sono messi all'altezza giusta tongue.gif
In questi giorni farò un po' di prove in notturna con questo "nuovo" metodo.
In realtà col VR attivo, paesaggio notturno e a mano libera ho ottenuto buoni risultati (ero in una piazza ben illuminata, certo).


Messaggio modificato da Nightdark il Feb 13 2011, 01:05 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio