FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D300
Quale obiettivo!
Rispondi Nuova Discussione
di.tucci
Messaggio: #1
Dopo aver aperto varie discussioni sono arrivato alla conclusione di prendere la D300 a favore della D900. Ora il problema è l'ottica:
Possiedo il 18-70 in kit della mia D70
il 50mm f/1.4
il 60mm macro
il 70-300 sigma.

Ora dopo aver aperto anche varie discussioni a riguardo volevo sapere quali tra i sottoelencati obiettivi è preferibile accoppiare alla D300 che andro' a comprare sapendo che sono orientato piu' la fotografia paesaggistica:

nikon 16-85 VR
nikon 24-70 f/2.8
nikon 18-200

Naturalmente sono sicuro che tutti mi direte che domanda: "vai con il 24-70!". Ma qui' subentra il problema elevato del prezzo. Ne vale la pena o potrei optare con ottimi risultati anche con il 16-85(una foto con entrambi gli obiettivi fatta nella medesima posizione e stessi parametri si vedrebbe la differenza?).
Spero che voi come sempre mi aiutate a capire.Grazie
Paolo
andystarsailor
Messaggio: #2
QUOTE(di.tucci @ Mar 17 2009, 10:17 AM) *
Dopo aver aperto varie discussioni sono arrivato alla conclusione di prendere la D300 a favore della D900. Ora il problema è l'ottica:
Possiedo il 18-70 in kit della mia D70
il 50mm f/1.4
il 60mm macro
il 70-300 sigma.

Ora dopo aver aperto anche varie discussioni a riguardo volevo sapere quali tra i sottoelencati obiettivi è preferibile accoppiare alla D300 che andro' a comprare sapendo che sono orientato piu' la fotografia paesaggistica:

nikon 16-85 VR
nikon 24-70 f/2.8
nikon 18-200

Naturalmente sono sicuro che tutti mi direte che domanda: "vai con il 24-70!". Ma qui' subentra il problema elevato del prezzo. Ne vale la pena o potrei optare con ottimi risultati anche con il 16-85(una foto con entrambi gli obiettivi fatta nella medesima posizione e stessi parametri si vedrebbe la differenza?).
Spero che voi come sempre mi aiutate a capire.Grazie
Paolo


Ciao, non ho i 3 obiettivi da te citati (ma li ho provati per un po' di tempo), ma se mi permetti posso consigliarti un altro tipo di ragionamento per fare l'acquisto più appropriato. Se dovessimo paragonare tutti gli obiettivi provandoli con stessa inquadratura e stessi parametri di scatto per poi notare le minuscole differenze apriti cielo, non ne usciremmo più. Ora: tralasciando il 18-200, inferiore agli altri 2 quello che a cui devi pensare è altro. Il 16-85 ti permetterà di avere un grandangolo più spinto del 24-70, mentre il 24-70 ti permetterà ad esempio di fotografare in condizioni di scarsa luce con tempi ben più brevi del 16-85, perchè mantiene un'apertura 2.8 su tutte le focali. Sono obiettivi diversi e secondo me devi pensare all'uso che ne devi fare. Il massimo sarebbe 24-70 e un fisso 20mm, ma non mi sembra di aver scoperto l'acqua calda...si sa...il budget limita sempre.

Ciao
Andrea

Messaggio modificato da andystarsailor il Mar 17 2009, 10:38 AM
Geipeg
Messaggio: #3
QUOTE(di.tucci @ Mar 17 2009, 10:17 AM) *
Dopo aver aperto varie discussioni sono arrivato alla conclusione di prendere la D300 a favore della D900. Ora il problema è l'ottica:
Possiedo il 18-70 in kit della mia D70
il 50mm f/1.4
il 60mm macro
il 70-300 sigma.

Ora dopo aver aperto anche varie discussioni a riguardo volevo sapere quali tra i sottoelencati obiettivi è preferibile accoppiare alla D300 che andro' a comprare sapendo che sono orientato piu' la fotografia paesaggistica:

nikon 16-85 VR
nikon 24-70 f/2.8
nikon 18-200

Naturalmente sono sicuro che tutti mi direte che domanda: "vai con il 24-70!". Ma qui' subentra il problema elevato del prezzo. Ne vale la pena o potrei optare con ottimi risultati anche con il 16-85(una foto con entrambi gli obiettivi fatta nella medesima posizione e stessi parametri si vedrebbe la differenza?).
Spero che voi come sempre mi aiutate a capire.Grazie
Paolo




Il 24-70 è un'ottica definitiva: il massimo possibile in fatto di zoom tutto-fare ma pesa, ingombra e costa decisamente più di qualunque altra ottica Dx.

E per le foto di paesaggio, dove spesso servono focali grandangolari, su sensori APS-C come quello della D300 non è il massimo, ti ritroveresti scoperto proprio sulle focali più utili, considerando che 24mm finiscono per avere un angolo di campo equivalente a un 36mm, decisamente strettino per foto di ampio respiro.

Con il 16-85, la cui resa è assolutamente ottima invece, elimineresti alla radice ogni "limite" a tutto vantaggio della flessibilità operativa e della portabilità, vantaggio, quest'ultimo, da non sottovalutare mai quando si cammina per ore con una macchina al collo già pesante di suo come la D300.

Se poi mi chiedi quanto possa valere il cambio del buon 18-70 con un'ottica "affine" ma sicuramente migliore come il 16-85 VR, non saprei che dirti.

Anch'io uso ancora felicemente il 18-70 con D300 e ho pensato a lungo se sostituirlo con il 16-85 però...a conti fatti ho finito per rinunciarci.

Il VR non lo ritengo indispensabile su focali grandangolari e l'ottima resa degli alti Iso della D300 di fatto finora ha sempre sopperito egregiamente alle eventuali necessità... i 2 mm in più sul piano grandangolare non li ho ancora "sentiti" come necessari e dunque, contento della resa del 18-70 ho finito per farmelo bastare senza rimpianti.

Io ti consiglio di provare la D300 con il 18-70 per un certo periodo e solo quando e se riterrai la resa non soddisfacente alle TUE personali esigenze pensare a un cambio di ottica, tanto il 16-85 lo trovi sempre, come pure un 24-70.

Quest'ultimo, a mio giudizio, sarebbe altamente raccomandabile SOLO se sei ragionevolmente certo che in un futuro prossimo passerai al formato pieno o SOLO se la necessità di affiancare al 24-70 un buon grandangolo non ti mette in difficoltà.

36 mm di focale equivalente sono decisamente stretti...

Messaggio modificato da Geipeg il Mar 17 2009, 10:38 AM
di.tucci
Messaggio: #4
I consigli sono ottimi. Ma c'è qualcuno che possa postarmi qualche scatto con il 16-85 in ambienti chiusi con poca luce. Grazie
rrechi
Messaggio: #5
quote name='di.tucci' post='1505129' date='Mar 17 2009, 01:18 PM']
I consigli sono ottimi. Ma c'è qualcuno che possa postarmi qualche scatto con il 16-85 in ambienti chiusi con poca luce. Grazie[/quote]
F4 - 1/13 - ISO 1600 - D300 - 16-85VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB

F4,8 -1/20 - ISO 1600 - D300 - 16-85VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB[


Ciao



Messaggio modificato da rrechi il Mar 17 2009, 01:40 PM
di.tucci
Messaggio: #6
Inoltre volevo chiedere se è il caso di sostituire il sigma 70-300 con quello nikon Vr. Ne guadagno molto?ed in cosa? grazie

QUOTE(rrechi @ Mar 17 2009, 01:37 PM) *
F4 - 1/13 - ISO 1600 - D300 - 16-85VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB

Ti ringrazio per l'aiuto e ti faccio i miei complimenti perchè sei sempre molto disponibile e immediato nelle risposte. Complimenti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio