FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quanti Mpixel Per Stampare Un A4?
Rispondi Nuova Discussione
fabrizioferdinandi
Messaggio: #1
Ciao a tutti
e sempre complimenti per le indicazioni, le fotografie e gli experience.
Ho cercato nel forum, ma non ho trovato risposta (spero di aver cercato bene..).

Vorrei prendere una coolpix da usare come block-notes, da portare sempre dietro in sostituzione del (piccolo) corredo della mia F75. In previsione di stampare qualche foto particolarmente riuscita laugh.gif su un formato A4, quale mi consigliereste? la coolpix 5900 o la 7900?

O addirittura su un formato tipo A3?

grazie delle risposte
Buone foto!! smile.gif

fabrizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
ho avuto modo di vedere delle stampe fatte fda MDJ a 80 dpi. Hai letto bene ... 80 dpi! E non mi sono accorto della bassa definiziione.
Il formato, poi, non era proprio piccolo, certamente piu' di un A4.
Questo per dirti di scegliere la coolpix che piu' ti aggrada per le funzioni che ha, ma non stare a preoccuparti della risoluzione.


.oesse.
praticus
Messaggio: #3
.... se ti può servire, ho stampato in A4 un crop pari a poco più di 1/3 si uno scatto fatto con la D70 quindi poco più di 2mpx........assolutamente perfetto.

Ho visto stampe in A3 da scatti con 3mpx......

Quindi come ti ha detto Oesse scatta e stampa quello che ti pare senza preoccuparti del mpx......
Ciao....
ciro207
Messaggio: #4
e guarda che Oesse le spulciava proprio per trovar loro qualche difetto!!

user posted image
fabrizioferdinandi
Messaggio: #5
grazie!

e allora andiamo con la 5900!!!

biggrin.gif biggrin.gif buone foto!! laugh.gif

fabrizio
mdj
Messaggio: #6
L'importante è solo farle stampare da un buon laboratorio.

Non finirò mai di dirlo e predicarlo!

La risoluzione è relativamente importante, rispetto a quanto sia FONDAMENTALE saper preparare le immagini per la STAMPA.

carta canta... come si suol dire!

Saluti!
davidedagani80
Messaggio: #7
Ma allora cosa importa avere una stampante come la pixma IP8500 o la IP5000 che hanno una risuluzione stratosfericha rispetto agli 80 dpi


Oviamente è una domonda Vorrei capire una volta per tutte perche io comune mortale devo spendere tanti soldi in stampante carta inchiostro quando se le foto me le faccio stampare in un laboratorio le posso fare tranquillamente anche con mia SQ (che sta in tasca) anziche portarmi al collo la 8800 (che sono cmq orgogliossimo di portare al collo)? biggrin.gif
fabrizioferdinandi
Messaggio: #8
spero di essere d'aiuto con questo, che nel frattempo ho trovato

http://www.juzaphoto.com/articles/megapixe...risoluzione.htm

Juza mi perdonaerà la citazione, spero... guru.gif




ciao
fabrizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Il problema delle stampe con le coolpix non è la risoluzione, ma la qualità del pixel.
Il 95% delle persone non nota ad occhio i difetti, con un lentino invece il 99% li noterà.

Si tratta di occhio, e di cosa dobbiamo fare con una macchina fotografica.
Se dobbiamo fare le stampe delle nostre foto amatoriali, possiamo farlo con una qualsiasi coolpix, o DSLR equipaggiata con un qualsivoglia fondo di bottiglia.

Altra cosa è la stampa a livelli professionali, dove i limiti delle coolpix (o delle ottiche scadenti) escono tutti, aberrazioni, sfrangiamenti, pixelature, e poca differenza sta tra una 8800 e una 5900, a livello qualitativo di stampa.

Di stampe di MDJ credo di essere quello che ne ha viste di più, forse tutte quelle che ha realizzato!!!
I primi anni non notavo nulla, e mi sono beccato parecchie fregature ( laugh.gif ), ora che l'occhio si è allenato non mi frega più!

Dunque, non pensiamo a "quanto serve per fare cosa" ma a cosa dobbiamo fare.

Un amatore deve trarre soddisfazione dall'atto stesso di fotografare, e un ricordo o un bello scatto si può fare con qualsiasi strumento adatto ad imprimere un immagine.

Una stampa deve piacere all'autore e alla media di chi la guarderà, il resto sono tutte menate che a livello amatoriale non devono esistere. wink.gif
mdj
Messaggio: #10
QUOTE(davidedagani80 @ Jun 9 2005, 12:51 PM)
Ma allora cosa importa avere una stampante come la pixma IP8500 o la IP5000 che hanno una risuluzione stratosfericha rispetto agli 80 dpi


Lecita domanda.

La stampa ink-jet è ben diversa da quelle realizzata da un laboratorio, che ovviamente dispone di macchine costosissime e carte fotografiche speciali.

E' per questo che la differenza tra una stampa domestica ed una professionale è enorme.
Sia per la massima fedeltà nella riproduzione dei colori (a patto che il laboratorio utilizzi il giusto profilo colore in base alla carta utilizzata) quanto per la maggior gamma di sfumature percepibili, oltre ad una superiore nitidezza.

Per capire ed apprezzare ciò che può fare la propria fotocamera digitale, da sempre raccomando di fare alcune prove di stampa in laboratorio, per confrontare le stesse realizzate con la propria ink-jet.

Le stampanti ink-jet, tuttavia, sono utili per stampe immediate, per avere un'idea della resa su carta (pensando che diventerebbe ancora meglio nel laboratorio) o per prove di vario tipo, dalla nitidezza al contrasto. A monitor infatti, non è possibile distinguere ciò che in realtà vediamo su carta (soprattutto nelle ombre).

All'inizio... tutti stampiamo con la ink-jet. Ma dopo la prima stampa del laboratorio... difficile accettare come prima la qualità comunque buona di una stampante domestica (anche pensando ai costi, tra cartucce, carta, ed ovviamente stampante).

Saluti!
mdj
Messaggio: #11
QUOTE(matteoganora @ Jun 9 2005, 01:38 PM)
Di stampe di MDJ credo di essere quello che ne ha viste di più, forse tutte quelle che ha realizzato!!!
I primi anni non notavo nulla, e mi sono beccato parecchie fregature ( laugh.gif ), ora che l'occhio si è allenato non mi frega più!

Dunque, non pensiamo a "quanto serve per fare cosa" ma a cosa dobbiamo fare.

Un amatore deve trarre soddisfazione dall'atto stesso di fotografare, e un ricordo o un bello scatto si può fare con qualsiasi strumento adatto ad imprimere un immagine.

Una stampa deve piacere all'autore e alla media di chi la guarderà, il resto sono tutte menate che a livello amatoriale non devono esistere. wink.gif
*



Se non ti avessi fatto vedere tutte quelle stampe... ti fregherei ancora adesso!!! biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

Le PAROLE di MATTEO sono sacrosante!!!

Certe pignolerie sono INDISPENSABILI solo nelle stampe di grande formato, o per specifiche necessità d'impiego (cataloghi, riviste, libri, ecc...).

Su un formato cm. 15x22 nessuno, sono pronto a scommettere, riuscirebbe a distinguere una stampa proveniente da un file della sua D2Hs o dalla mia Coolpix 8400.


grazie.gif
robertobaccelliere
Messaggio: #12
QUOTE(mdj @ Jun 8 2005, 11:23 AM)
L'importante è solo farle stampare da un buon laboratorio.

Non finirò mai di dirlo e predicarlo!

La risoluzione è relativamente importante, rispetto a quanto sia FONDAMENTALE saper preparare le immagini per la STAMPA.

carta canta... come si suol dire!

Saluti!
*



Ciao,
avendo acquistato da poco la mia prima digitale non ho ancora avuto occasione di effettuare delle stampe.
Ti sarei grato se potessi illuminarmi sui criteri da seguire per individuare un buon laboratorio per le stampe digitali. guru.gif
Ho già provato a chiedere informazioni generiche ai laboratori presso cui sviluppavo le pellicole, ma per le digitali non mi sono sembrati molto ferrati... hmmm.gif
grazie.gif
Bye
mdj
Messaggio: #13
QUOTE(robertobaccelliere @ Jun 9 2005, 06:00 PM)
Ti sarei grato se potessi illuminarmi sui criteri da seguire per individuare un buon laboratorio per le stampe digitali.  guru.gif
Ho già provato a chiedere informazioni generiche ai laboratori presso cui sviluppavo le pellicole, ma per le digitali non mi sono sembrati molto ferrati...  hmmm.gif
grazie.gif


Purtroppo, non esiste alternativa che provarli questi laboratori.

Visto che nemmeno io posso fare pubblicità... seguirà un MP

Ciao!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio