FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 18 19 20  
Variabili di esposizione su barche bianche...
Come non "pelare" e non sottoesporre ?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #476
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 10:21 PM) *

il primo giorno senza polar con esposizione semi spot..tutte nere il secondo giorno col polar + matrix ari tutte nere..meno male che le spiegazioni e le soluzioni abbondano...

Bedda mathri sandissima... tutte nere per due giorni !
Non è che hai spalmato sul sensore una crema abbronzante troppo energica ? Isola.gif biggrin.gif

Scherzi a parte... non dare la colpa al polarizzatore.
I modelli slim sono solo più sottili per evitare la vignettatura meccanica con certi grandangolari.

In questa foto di polarizzatori ne ho usati addirittura due contemporaneamente: uno circolare e uno lineare, uno slim e l'altro normale.
E' solo un banale pezzo di plastica trasparente:


ma il risultato, come vedi, è tutt'altro che nero.
Giusto per non demonizzare i polarizzatori...


dnlzmp
Nikonista
Messaggio: #477
La cosa interessante di questa discussione sono i soggetti delle foto postate.

Sempre la stessa barca (barca vecchia di 15 anni) e sempre nelle stesse due pose!!!

Possibile che non hai altri soggetti???

Non ho letto tutto, troppa roba, ma credo di aver capito dove si vuole arrivare!

Le foto per riviste, non credo siano così problematiche, specie quelle di riviste per barche, non parliamo di national geografic.

Sulle riviste di barce si usano carte pessime ed inchiostri altrettanto pietosi, che non consentiranno mai di apprezzare una buona foto se non per il taglio.

Scattare in jpg??? non perdere tempo con la pp??? Adduci tutto al tempo, ma allora se avessi fatto questo lavoro 15 anni fa, con la pellicola come avresti fatto? Ci vuole mooooolto più tempo a sviluppare e stampare foto con qualità buona che non a fare un po di pp.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #478
QUOTE(margior @ Nov 22 2006, 07:54 PM) *

laugh.gif Il tuo intervento è della serie: mai dare nulla per scontato! Quindi è bene aggiungere che il pola circolare...è fatto per essere ruotato! E per guardare quante belle cose succedono nel mirino!

Non so se il tuo intervento fosse serio o scherzoso, ma per fugare eventuali dubbi TUTTI i polarizzatori sono fatti per essere ruotati, lineari o circolari che siano.

La differenza tra lineare o circolare è solo nella costruzione.

Un polarizzatore è come un vetro dentro il quale sono "annegati" delle strisce di specchietti che hanno il compito di riallineare la luce (quella alle alte frequenze) ... pensate a delle tende alla veneziana, una cosa simile.
Questi "specchietti" sono sempre stati "posati" al'interno del vetro in strisce orizzontali, parallele.
Con l'avvento dei sistemi di controllo elettronici (misurazione multizona e moduli AF) che, come i sensori, sono formati da "strische" di cellule che leggono la luce, questo tipo di costruzione del POLA poteva creare dei problemi.

Succedeva infatti che la luce veniva polarizzata "a strisce" e arrivava sui sensori interni con informazioni "alternate" (polarizzata / non polarizzata) sempre a strisce, mettendo in crisi la misurazione in quanto si rilevavano grosse discrepanze di luminosità in zone (sul sensore) molto vicine.
Estremizzando, su una riga del sensore di misurazione arrivava luce "naturale, su quella successiva luce polarizzata .. e così via su tutto il sensore. Roba da far impazzire i sistemi di calcolo smile.gif

A questo scopo sono stati creati i polarizzatori circolari, nei quali lo strato di "specchietti" è posato, strano a dirsi, in modo "circolare".
Con questa soluzione, la luce polarizzata arriva sui sensori in modo un po' più variegato, dando quindi la possibilità di effettuare calcoli più precisi.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e mi scuso, comunque, per l'OT.

Ciao wink.gif
Angelo
dnlzmp
Nikonista
Messaggio: #479
Dimenticavo...

...Sono velista e ho partecipato a varie regate, ho incontrato Franco Pace (che dovresti conoscere se sei del mestiere (comunque trovi tutto su google wink.gif) beh, udite udite...usa una Nikon!!!


Strano a lui le foto vengono "abbastanza" bene!!!

Messaggio modificato da dnlzmp il Nov 23 2006, 12:24 PM
margior
Messaggio: #480
QUOTE(Pegaso @ Nov 23 2006, 12:19 PM) *

Non so se il tuo intervento fosse serio o scherzoso, ma per fugare eventuali dubbi TUTTI i polarizzatori sono fatti per essere ruotati, lineari o circolari che siano.

La differenza tra lineare o circolare è solo nella costruzione.

...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e mi scuso, comunque, per l'OT.

Ciao wink.gif
Angelo


Grazie davvero, molto interessante.
Il mio intervento era sostanzialmente scherzoso, ma notando l'apparente (fino a prova contraria) confusione di Dolphin e l'ambiguità della mia frase, mi sono sentito anche io di fugare eventuali dubbi con l'intervento numero...471!

Ciao!

Messaggio modificato da margior il Nov 23 2006, 01:06 PM
francescoitalia
Messaggio: #481
QUOTE(dnlzmp @ Nov 23 2006, 12:22 PM) *

Dimenticavo...

...Sono velista e ho partecipato a varie regate, ho incontrato Franco Pace (che dovresti conoscere se sei del mestiere (comunque trovi tutto su google wink.gif) beh, udite udite...usa una Nikon!!!
Strano a lui le foto vengono "abbastanza" bene!!!

infatti il problema non è nelle foto delle regate, dove anche a me vengono bene, ma nelle foto dei plasticoni all'ora di pranzo "obbligata" e non tutte le foto sono problematiche, nel frattempo ho acquistato un 17/55 2.8 e proprio ora vengo a sapere che le ottiche più sono luminose più hanno problemi di alte luci..
e comunque vengo da un incontro col responsabile Nital Ing. Maio, ha visionato il polarizzatore, è perfetto e adatto....e mi ha spiegato altre importanti variabili di esposizione



Messaggio modificato da dolphin1 il Nov 23 2006, 08:53 PM
francescoitalia
Messaggio: #482
QUOTE(dnlzmp @ Nov 23 2006, 12:11 PM) *

La cosa interessante di questa discussione sono i soggetti delle foto postate.

Sempre la stessa barca (barca vecchia di 15 anni) e sempre nelle stesse due pose!!!

Possibile che non hai altri soggetti???

Non ho letto tutto, troppa roba, ma credo di aver capito dove si vuole arrivare!

Le foto per riviste, non credo siano così problematiche, specie quelle di riviste per barche, non parliamo di national geografic.

Sulle riviste di barce si usano carte pessime ed inchiostri altrettanto pietosi, che non consentiranno mai di apprezzare una buona foto se non per il taglio.

Scattare in jpg??? non perdere tempo con la pp??? Adduci tutto al tempo, ma allora se avessi fatto questo lavoro 15 anni fa, con la pellicola come avresti fatto? Ci vuole mooooolto più tempo a sviluppare e stampare foto con qualità buona che non a fare un po di pp.

infatti ho deciso ora di fare questo lavoro..un cambio in corsa al momento giusto biggrin.gif

Messaggio modificato da dolphin1 il Nov 23 2006, 10:19 PM
1frank
Messaggio: #483
Salve a tutti!!
Felice possessore di D2XS, ma il mio problema è il rosso.
Ho letto per quanto riguarda come settare la macchina, alcuni dicono Adobe RGB sul modo II, mentre alcuni dicono sRGB su modo III.
Nel primo caso il rosso esempio Formula 1 è orrendo, nel secondo è accettabile.
Un consiglio da chi ne sa più di me.
Grazie mille

1Frank
Antonio Canetti
Messaggio: #484
forse ripescare una discussione di quattro anni fa per parlare di un altro problema non giova a nessuno ne a te e chi è in grado di risponderti, se non ricevi risposte ti conviene aprire una nuova discussione con un titolo appropriato.


Antonio
1frank
Messaggio: #485
Grazie mille Antonio.
Nemmeno due righe.
Grazie ancora.
1Frank
CVCPhoto
Messaggio: #486
QUOTE(1frank @ Oct 20 2010, 10:07 PM) *
Salve a tutti!!
Felice possessore di D2XS, ma il mio problema è il rosso.
Ho letto per quanto riguarda come settare la macchina, alcuni dicono Adobe RGB sul modo II, mentre alcuni dicono sRGB su modo III.
Nel primo caso il rosso esempio Formula 1 è orrendo, nel secondo è accettabile.
Un consiglio da chi ne sa più di me.
Grazie mille

1Frank


Frank, ma che bisogno c'era di andare a ripescare in 'mare' una discussione del 2006 che come topic parlava di esposizione sul bianco? Condivido pienamente l'opinione di Antonio.

Venendo alla tua domanda, che avresti potuto inserire in un nuovo 3d, ti consiglio, se non hai esigenze di stampa oofset, di lasciare pure su sRGB. Ti cambia di poco la vita.
Non conosco tuttavia la D2XS e non so che Picture Control abbia caricati. Prova in ogni caso a scattare in RAW con il Picture Control su modalità Standard ed eventualmente apportare le modifiche in sede di conversione con ViewNX2.

Saluti

Carlo
Franco_
Messaggio: #487
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 20 2010, 11:34 PM) *
...
Non conosco tuttavia la D2XS e non so che Picture Control abbia caricati. Prova in ogni caso a scattare in RAW con il Picture Control su modalità Standard ed eventualmente apportare le modifiche in sede di conversione con ViewNX2.

Saluti

Carlo


La D2xs non ha i C.I., questi si possono però applicare ai suoi NEF in PP.

Se scatti in NEF il problema del modo colore da impostatare sulla fotocamera passa in secondo piano, visto che in PP puoi intervenire a piacimento e modificarlo come preferisci...
La scelta di un modo colore sulla fotocamera assume significato quando si scatta e in JPG e si vuole avere la foto pronta all'uso.
Se non ricordo male il modo I enfatizza i verdi e gli azzurri, il modo III enfatizza i rossi, il modo II è preferibile se si pensa di dover post-produrre la foto (ma questo è relativo se scatti in NEF).

Per una corretta resa del rosso (ma direi per tutti i colori) è importante un corretto bilanciamento del bianco. E' anche importante non briciare il canale del rosso, quindi occhio all'istogramma... se necessario sottoesporre quel tanto che basta wink.gif

P.S. Concordo con chi ha suggerito di aprire una discussione dedicata all'argomento che ti interessa...
1frank
Messaggio: #488
Vi ringrazio moltissimo a chi mi ha risposto, ma io l'ho acquistata un anno fa che è rimasta praticamente in scatola dal primo possessore.
Grazie ancora
1Frank
1frank
Messaggio: #489
Grazie mille Franco.

1Frank
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 18 19 20