FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Differenza
Rispondi Nuova Discussione
dambros
Messaggio: #1
Salve.
Vorrei un consiglio. Sono in procinto di acquistare un 70-200 Nikkor usato; il problema è che VR 2 ha prezzi simili al nuovo, mentre ho trovato buone occasioni con il VR 1. La mia domanda, in sostanza, riguarda proprio questo: c'è davvero così tanta differenza, in termini qualitativi, tra i 2 sistemi di stabilizzazione; inoltre, la differenza è solo basata sulla stabilizzazione, o c'è dell'altro?
Grazie
Pompeo
Pkkleopard
Messaggio: #2
QUOTE(dambros @ Dec 4 2013, 09:25 PM) *
Salve.
Vorrei un consiglio. Sono in procinto di acquistare un 70-200 Nikkor usato; il problema è che VR 2 ha prezzi simili al nuovo, mentre ho trovato buone occasioni con il VR 1. La mia domanda, in sostanza, riguarda proprio questo: c'è davvero così tanta differenza, in termini qualitativi, tra i 2 sistemi di stabilizzazione; inoltre, la differenza è solo basata sulla stabilizzazione, o c'è dell'altro?
Grazie
Pompeo


Scusami, cosa intendi con "il VrII ha prezzi simili al nuovo"? Il mio l'ho preso usato perfetto ancora in garanzia Nital a 1500€...
GI@VANNI
Messaggio: #3
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 4 2013, 09:48 PM) *
Scusami, cosa intendi con "il VrII ha prezzi simili al nuovo"? Il mio l'ho preso usato perfetto ancora in garanzia Nital a 1500€...

Anche a me sembra che il prezzo del vr2 usato sia calato di brutto l'ultimo che ho visto era a 1450... Vuoi che te lo regalino messicano.gif

Per quanto possa ricordare la differenza sostanziale è nel vr che è più efficace e l'autofocus è più veloce. Il due è anche più incisivo e tagliente giá a TA

Messaggio modificato da GI@VANNI il Dec 4 2013, 09:56 PM
mark72
Messaggio: #4
Aggiungiamo anche che, a differenza del primo, il nuovo non vignetta. Per quanto riguarda il prezzo, è tanto che non guardo i vari mercatini dell'usato, per cui non saprei; ma fino a poco tempo fa mi pare che era difficile trovarlo a meno di 1800.
sarogriso
Messaggio: #5
QUOTE(dambros @ Dec 4 2013, 09:25 PM) *
....................la differenza è solo basata sulla stabilizzazione, o c'è dell'altro?...........


Non ho il Vrll ma solamente il modello "più lento" per cui non ti posso dire le reali differenze,

la differente tecnologia sul sistema anti vibrazione è sicura e concreta, per tutto il resto trovare un esempio tangibile che dimostri le differenti qualità ottiche è impresa ardua, come poi tante altre tanto decantate differenze tra altre ottiche,

al contrario trovare bibliche discussioni basate sul passa parola e cosa semplice.

saro
Cesare44
Messaggio: #6
QUOTE(sarogriso @ Dec 4 2013, 11:10 PM) *
Non ho il Vrll ma solamente il modello "più lento" per cui non ti posso dire le reali differenze,

la differente tecnologia sul sistema anti vibrazione è sicura e concreta, per tutto il resto trovare un esempio tangibile che dimostri le differenti qualità ottiche è impresa ardua, come poi tante altre tanto decantate differenze tra altre ottiche,

al contrario trovare bibliche discussioni basate sul passa parola e cosa semplice.

saro

Pollice.gif

ciao
danielg45
Validating
Messaggio: #7
Sugli attuali e ultimi sensori non prenderei il vrI ma solo il vr II.
roby-54
Messaggio: #8
QUOTE(dambros @ Dec 4 2013, 09:25 PM) *
Salve.
Vorrei un consiglio. Sono in procinto di acquistare un 70-200 Nikkor usato; il problema è che VR 2 ha prezzi simili al nuovo, mentre ho trovato buone occasioni con il VR 1. La mia domanda, in sostanza, riguarda proprio questo: c'è davvero così tanta differenza, in termini qualitativi, tra i 2 sistemi di stabilizzazione; inoltre, la differenza è solo basata sulla stabilizzazione, o c'è dell'altro?
Grazie
Pompeo

Io li ho avuti tutti e due e li ho provati su D3 e D4. In realta non vedo tutte queste differenze, andava benissimo anche il VR1. Lo stabilizzatore non lo uso mai, il 70-200 è un ottica per foto di reportage, spesso dinamiche, in generale attività che necessita di tempi più veloci del 1:250, a quel punto il VR non seve a niente. Quando mi è servito, che so, qualche scatto a 1:30 o giù di li, si è sempre comportato benissimo anche sul VR1. Anche la vignettatura è un mito da sfatare, mai percepita anche a 2.8, anche perchè il 70-200 per i motivi di utilizzo citati sopra ha generalmente il soggetto al centro del fotogramma, non c'è niente di interessante ai bordi.
GI@VANNI
Messaggio: #9
QUOTE(roby-54 @ Dec 5 2013, 01:43 PM) *
Io li ho avuti tutti e due e li ho provati su D3 e D4. In realta non vedo tutte queste differenze, andava benissimo anche il VR1. Lo stabilizzatore non lo uso mai, il 70-200 è un ottica per foto di reportage, spesso dinamiche, in generale attività che necessita di tempi più veloci del 1:250, a quel punto il VR non seve a niente. Quando mi è servito, che so, qualche scatto a 1:30 o giù di li, si è sempre comportato benissimo anche sul VR1. Anche la vignettatura è un mito da sfatare, mai percepita anche a 2.8, anche perchè il 70-200 per i motivi di utilizzo citati sopra ha generalmente il soggetto al centro del fotogramma, non c'è niente di interessante ai bordi.

Visto che secondo te non c'è differenza, come mai hai cambiato il VR1 per il VR2?
GI@VANNI
Messaggio: #10
QUOTE(GI@VANNI @ Dec 4 2013, 09:52 PM) *
Anche a me sembra che il prezzo del vr2 usato sia calato di brutto l'ultimo che ho visto era a 1450... Vuoi che te lo regalino messicano.gif

Per quanto possa ricordare la differenza sostanziale è nel vr che è più efficace e l'autofocus è più veloce. Il due è anche più incisivo e tagliente giá a TA

Per dovere di cronaca mi sono ricordato di un'ulteriore differenza che valutai al momento dell'acquisto ininfluente per il mio utilizzo e che qui di seguito viene spiegata bene da un post dell'utente dimapant:

alla minima distanza VR II taglia la focale con andamento LINEARE, quando è impostato sui 200 mm:
- fuoco all'infinito, focale 200 mm
- 15m, 190 circa
- 10 m, 185 circa
- 5m, 180 circa
- 3 m, 170 circa
- 2m, 150 circa
- 1,4m, 140 circa.
roby-54
Messaggio: #11
QUOTE(GI@VANNI @ Dec 5 2013, 01:54 PM) *
Visto che secondo te non c'è differenza, come mai hai cambiato il VR1 per il VR2?


Perchè quando ho preso la D4 gli ho voluto regalre un obiettivo nuovo. Con il VR1 avevo già fatto migliaia di scatti, ho voluto provare il VR2 e ribadisco che non ci sono differnze così evidenti. Mai avuto problemi di velocità di fuoco con il VR1, guarda la mia gallery e vedrai scatti fatti con entrambi, non ci sono differenze.
sarogriso
Messaggio: #12
Da ieri sera fino a questo momento si sono aggiunti altri interventi, tutti pertinenti ma maledettamente identici a quelli che ho appena visionato e trovati all'interno di un gran numero di passate discussioni fatte nel triennio 2009/10/11, dove nel primo dei tre anni c'è stato il cambio della guardia da parte dei due variabili in questione, tutti a difendere strenuamente il proprio modello presente in borsa, tutti a descrivere/ripetere le solite solfe di clb - vr lento/veloce - nanetti - riduzione di focale ecc ecc.

molte foto (belle), anch'esse in difesa del proprio modello ma due scatti uguali tali da mostrare un valido confronto manco a pagarli oro, per ora si viaggia ancora sulla fiducia mista immaginazione,

rimane sempre poi giusto quanto lecito che ognuno accontenti il proprio scimmione, visto che è il solo capace in molti casi di mostrarti chi è meglio e chi peggio, su quello è un grande. laugh.gif

mi raccomando quando usate uno dei due zommoni sempre attenti alla C.L.B.


(Caduta Lenta delle Bolas) messicano.gif

saro
danielg45
Validating
Messaggio: #13
Per le macchine attuali e' sicuramente meglio il vrII. Se non ci arrivi prendi il vrI, le foto le fai lo stesso bene. Stop. Non penso ci sia molto altro da aggiungere. PS: se devo spendere piu o meno la stessa cifra per un vrI, piuttosto prendo un tqmron 70-200 f2.8 Vc nuovo.
sarogriso
Messaggio: #14
QUOTE(danielg45 @ Dec 5 2013, 07:01 PM) *
Per le macchine attuali e' sicuramente meglio il vrII. Se non ci arrivi prendi il vrI, le foto le fai lo stesso bene. Stop. Non penso ci sia molto altro da aggiungere. PS: se devo spendere piu o meno la stessa cifra per un vrI, piuttosto prendo un tqmron 70-200 f2.8 Vc nuovo.


Non ho macchine attuali, la più nuova è una paleolitica D3 per cui sono esentato da fare degli upgrade alla mia borsa,

il Vrl ci sta pure quello, preso nuovo nital proprio nei giorni della presentazione del vrll per ben 580 euro in meno, risparmio usato pochi giorni dopo per il 60 af-s con avanzo pure di quasi un centone, a parte questo che non vuole dimostrare niente sto sempre in attesa degli esempi visivi. cool.gif

saro
GI@VANNI
Messaggio: #15
QUOTE(sarogriso @ Dec 5 2013, 05:45 PM) *
Da ieri sera fino a questo momento si sono aggiunti altri interventi, tutti pertinenti ma maledettamente identici a quelli che ho appena visionato e trovati all'interno di un gran numero di passate discussioni fatte nel triennio 2009/10/11, dove nel primo dei tre anni c'è stato il cambio della guardia da parte dei due variabili in questione, tutti a difendere strenuamente il proprio modello presente in borsa, tutti a descrivere/ripetere le solite solfe di clb - vr lento/veloce - nanetti - riduzione di focale ecc ecc.

molte foto (belle), anch'esse in difesa del proprio modello ma due scatti uguali tali da mostrare un valido confronto manco a pagarli oro, per ora si viaggia ancora sulla fiducia mista immaginazione,

rimane sempre poi giusto quanto lecito che ognuno accontenti il proprio scimmione, visto che è il solo capace in molti casi di mostrarti chi è meglio e chi peggio, su quello è un grande. laugh.gif

mi raccomando quando usate uno dei due zommoni sempre attenti alla C.L.B.
(Caduta Lenta delle Bolas) messicano.gif

saro

tu quando dici:

la differente tecnologia sul sistema anti vibrazione è sicura e concreta...

lo affermi basandoti su cosa? perché hai letto e partecipato a discussioni bibliche? hai smontato sia un vr1 che un vr2? sei il progettista delle due lenti?
Senza polemica ma è solo per capire la potata del tuo intervento.
Ps nella prima pagina del club dedicato al vr2 c'è un confronto, approssimativo, di foto fatte sia con l'uno che con l'altro
Cesare44
Messaggio: #16
QUOTE(sarogriso @ Dec 5 2013, 07:17 PM) *
Non ho macchine attuali, la più nuova è una paleolitica D3 per cui sono esentato da fare degli upgrade alla mia borsa,

il Vrl ci sta pure quello, preso nuovo nital proprio nei giorni della presentazione del vrll per ben 580 euro in meno, risparmio usato pochi giorni dopo per il 60 af-s con avanzo pure di quasi un centone, a parte questo che non vuole dimostrare niente sto sempre in attesa degli esempi visivi. cool.gif

saro

pensa che deve sopportare la mia D4... ancora mi ostino a fotografare con il VRI messicano.gif .

ciao
Giorgio-d
Iscritto
Messaggio: #17
QUOTE(dambros @ Dec 4 2013, 10:25 PM) *
Salve.
Vorrei un consiglio. Sono in procinto di acquistare un 70-200 Nikkor usato; il problema è che VR 2 ha prezzi simili al nuovo, mentre ho trovato buone occasioni con il VR 1. La mia domanda, in sostanza, riguarda proprio questo: c'è davvero così tanta differenza, in termini qualitativi, tra i 2 sistemi di stabilizzazione; inoltre, la differenza è solo basata sulla stabilizzazione, o c'è dell'altro?
Grazie
Pompeo


Ecco un buon confronto: http://www.dxomark.com/Reviews/Does-Nikon-...sus-competition



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2100 E 3100 La Differenza ? AlexxZeta 6 30-12-2003 19:23
Differenza Af E Ai vaka 5 26-03-2004 09:01
Che Differenza Tra Obbiettivi Af E Af-d? algol 4 17-02-2004 18:43
Differenza Tra Attacco Ai E Ais? francescodestefani@virgilio.it 2 10-12-2003 02:51
Differenza Ai Ai-p biomec 1 10-02-2004 09:31