FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Disperato Bisogno Di Aiuto Per F65
...sorpersa inaspettata, ma ben gradita!
Rispondi Nuova Discussione
lucarubini
Messaggio: #1
salve a tutti. Sono nuovo di questa sezione del forum, di solito mi interessavo al versante digitale. Premetto, è da poco che mi sto iniziando ad appassionare alla fotografia! Fino a ieri usavo sempre la mia fedele compatta con risultati accettabili, per i miei inizi!Oggi però mi sono inbattuto in una sorpresa del tutto insapettata! Un mio amico mi ha regalato una Macchina fotografica a pellicola: una F65!!! cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif che fare??

Mi ha lasciato di stucco, perchè non me lo aspettavo prorpio come regalo...poi soprattutto non conosco assolutamente questo mondo della fotografia...
Avrei dunque qualche domanda!

1) Com'è la macchina fotografica che mi ha regalato? L'obiettivo che c'era ssieme è un 28-80, non un gran che mi sembra, ma comunque..meglio di niente!!! però non so nulal sulla macchina! E' abbastanza valida, oppure no?

2) Avete qualche consiglio da lasciarmi sui primi utilizzi o comunque tutto ciò che pensate potrebbe essere utile a un novellino delle macchine a rullino.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
L'unico consiglio che mi sento di darti e' USALA!! Una macchina gia' abbastanza completa con la quale ti potrai togliere anche qualche soddisfazione...da provare assolutamente (se l'hai gia' nel corredo) con un bel 50mm f1,8 o f1,4..
Buona Luce!

Saluti

Giacomo
Savinos
Messaggio: #3
Una bella fortuna!
la F65 e' una macchina di tutto rispetto ed ha le carte in regola per iniziare fare buone foto
...per adesso anche il 28-80 va benone..comincia ad usarla per imparare a conoscerla e vedrai che ti divertirai...

Per iniziare:
sulla ghiera di esposizione ci sono delle icone che rappresentano diverse situazioni di ripresa...
se imposti una di quelle la macchina si setta da sola, dopodiche' basta che scatti...e il gioco e' fatto..
..esistono poi anche altri modi di controllo dell'esposizione: P,A.S.M... ma quelli li scoprirai piano piano.
intanto dai un'occhiata qui': http://www.nital.it/corso_foto/index.php
e qui: http://www.nital.it/download/pdf/reflex35/f65.pdf

Ciao e buon divertimento
Fabio

Messaggio modificato da Savinos il Oct 3 2007, 11:23 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Il tuo, perdonami, è un approccio sbagliato. Chi ama davvero la Fotografia la ama comunque e con qualunque cosa serva per scattare fotografie.

La tua nuova reflex ha tutto e anche di più di quello che userai. E' completa nelle funzioni e ci caverai delle ottime foto soprattutto se la userai in accoppiata con la compatta digitale in tuo possesso caricata magari con un'ottima Tri-X.

l'obiettivo in tuo possesso va benissimo anche se in effetti è un po' (parecchio) plasticoso, sarai tu stesso se ne sentirai il bisogno, di cambiarlo o affiancarlo ad un grandangolo più spinto, mgari un 20mm ch ti aprirebbe nuove prospettive.

Messaggio modificato da Claudio Orlando il Oct 3 2007, 11:30 PM
Negativodigitale
Messaggio: #5
La F65 è una macchina eccezionale, io ce l'ho da oltre 5 anni e non ho ancora sbagliato una foto.
Tienitela stretta e se puoi mettici un'ottica gagliarda. Vedrai che ti stupirà.

Ciao! Paolo
simone_chiari
Messaggio: #6
l'unico consiglio che al momento posso darti non acquistare le pellicole del supermercato spendi qualche € in più ed acquista pellicole più performanti il risultato ti ripagherà dei soldi spesi.
Ciao
Simone
lucarubini
Messaggio: #7
innanzitutto grazie a tutti per le vostre risposte! Sono appena riuscito a trovare una 20 di minuti liberi e mi sono messo a scattare...è spettacolare! cioè, ero abituato alle compatte punta e scatta, ma così è al di sopra di ogni mia aspettativa texano.gif ! Boh per ora risento abbastanza di non poter vedere subito il risultato, ma anche questo ha un fascino tutto suo.. rolleyes.gif

avrei qualche dubbio però o, per meglio dire qualche chiarimento: (solo che non so se sia la sezione giusta...ve li propongo al massimo se i moderatori mi avvisano pubblico tutto nell'appropiata sezione)

- Più gli mm di un obiettivo è basso(17, ad esempio) più l'area fotografata sarà ampia(è un grandangolare insomma). Più, invece sono grandi(300 mm, sempre come esempio), più sarà ristretta l'area su un solo particolare.

- I valori f/ dipendono solo dall'obiettivo?



grazie mille per la vostra disponibilità e la chiarezza!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Rubini_7 @ Oct 4 2007, 05:52 PM) *
- Più i mm di un obiettivo è basso(17, ad esempio) più l'area fotografata sarà ampia(è un grandangolare insomma). Più, invece sono grandi(300 mm, sempre come esempio), più sarà ristretta l'area su un solo particolare.

- I valori f/ dipendono solo dall'obiettivo?

grazie mille per la vostra disponibilità e la chiarezza!


Al primo punto la risposta è sì.
Al secondo la risposta è: I valori f/ dipendono dal rapporto fra il diametro della lente frontale e luce del diaframma.

Messaggio modificato da Claudio Orlando il Oct 4 2007, 05:01 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 4 2007, 06:00 PM) *
Al secondo la risposta è: I valori f/ dipendono dal rapporto fra il diametro della lente frontale e luce del diaframma.


A Cla' ma che hai magnato oggi... il valore f/ con lo slash che pende verso il numero è una proporzione tra la lunghezza focale e la pupilla di entrata... lasciamo perdere le pupille e andiamo a semplificare la questione prendiamo a esempio il 50 mm f/1,4 tanto per fare un dispetto a Claudio... apriamo il diaframma completamente e mettiamoci il casco da speleologo e caliamoci all'interno dell'obiettivo... una volta arrivati dove sta il diaframma con una fettuccia millimetrica misuriamo il diametro del foro lasciato libero dal diaframma che in questo caso sarà 35,71 mm... dato che conosciamo il rapporto ovvero f/1,4 possiamo ricavare più facilmente il dato dividendo la lunghezza focale 50 mm per 1,4 ottenendo lo stesso 35,71 mm circa... questo significa che la pupilla d'entrata ha quel diametro... a ogni chiusura di diaframma intera diminuirà il diametro della pupilla di entrata e come conseguenza entrerà la metà della luce... ovvero uno stop in meno i diaframmi interi sono f/1,0... f/1,4... f/2,0... f/2,8... f/4,0... f/5,6... f/8,0... f/11... f/16 e f/22 alcuni obiettivi arrivano ad avere diaframmi f/32... F/45... f/64 non mi ricordo se qualcuno arriva a f/128 ma non credo sia importante saperlo... come dice 'ndreotto buoni diaframmi a tutti.... smile.gif

Messaggio modificato da _Lambretta_ il Oct 4 2007, 05:20 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
laugh.gif Nun ho magnato proprio e...si vede.
Chiedo scusa a rubini per l'inesattezza subito sottolineata da Lambretta prendendo ad esempio il 50 1,4 sapendo quantro io lo apprezzi rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 4 2007, 06:24 PM) *
laugh.gif Nun ho magnato proprio e...si vede.


All'eta tua devi stare attento ai cali di zucchero... tongue.gif
Negativodigitale
Messaggio: #12
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 4 2007, 06:19 PM) *
f/1,0... f/1,4... f/2,0... f/2,8... f/4,0... f/5,6... f/8,0... f/11... f/16 e f/22



Stefano ... questa me la stampo e la metto via.

Comincio a capire del tutto come mai ti rimpiangevano così tanto quando eri sull'Aventino ... rolleyes.gif

Ciao! Paolo
umbertocapuzzo
Messaggio: #13
QUOTE(Rubini_7 @ Oct 4 2007, 05:52 PM) *
- I valori f/ dipendono solo dall'obiettivo?

Io ho già digerito da un po', non ho ancora fame, quindi in piena forma ..... :-)
Dipendono dalla "costruzione" dell'obiettivo. Puoi trovare obiettivi che, a parità di focale (mm), hanno differenti luminosità massime. Per restare sul semplice il numero f che vedi stampigliato sul barilotto (non la sequenza di numeri sulla ghiera rotante di regolazione dei diaframmi) accanto ai mm e che usualmente fanno parte del "nome" con cui vengono chiamate le ottiche si riferisce all'apertura di diaframma massima a cui quell'obiettivo può arrivare, cioè al diaframma più aperto, alla capacità di quell'obiettivo di far passare più luce rispetto ad un altro pari focale (mm). Poi la scala sulla ghiera dei diaframmi riporta, oltre alla suddetta luminosità massima, le "chiusure" successive dello stesso per parzializzare l'ingresso di luce. Generalmente ogni salto numerico (non necessariamente ogni "clik" della ghiera diaframmi") fa compiere a tutti gli obiettivi (non più distinzione tra le varie focali e luminosità massime) la stessa parzializzazione nei confronti della luce.

Roomby
lucarubini
Messaggio: #14
grazie mille per le spiegazioni...sapete a volte m vergogno un po' a chiedere certe cose che sembrano "banali", ma difficilmente si trovano in giro risposte chiare e esaustive ai singoli questiti.
Oggi ho girato un po' e tra poco porterò a sviluppare il mio primo rullino...magari se c'è qualche foto bella la posterò! tra l'altro ho visto che i costi di sviluppo non sono troppo pesanti: 0.30€ a foto, calcolando come media circa un rullino al mese, mi sembra ottimo!

Ah domanda che mi è sorta scattando qua e là: manutenzione dell'obiettivo.

Premesso che, avendo avuto esperienze con occhiali e piccole lenti..non lo sfioro nemmeno! Ma logicamente un po' di polvere si posa! come si fà? Io tengo sempre montato l'obiettivo sulla camera chiuso, e poi al momento di scattare lo scopro! SPero sia il modo migliore! Se no dite altre opinioni...

poi..altra cosa, al contrario di quello che mi ha consigliato Simone ho iniziato con una pellicola decente che avevo in casa. Lo so il risultato non sarà un gran che, ma preferivo all'inizio risparmiare per poi utilizzarle quande ne varrà la pena, se no rischierei di specarne troppe!

ciao a tutti e grazie mille...più passo il tempo in questo forum e più mi rendo conto che ci sono persone veramente disponibili anche con chi non è al loro livello.

Skylight
Messaggio: #15
QUOTE(Rubini_7 @ Oct 5 2007, 12:12 PM) *
....... ......... ................

Ah domanda che mi è sorta scattando qua e là: manutenzione dell'obiettivo.

Premesso che, avendo avuto esperienze con occhiali e piccole lenti..non lo sfioro nemmeno! Ma logicamente un po' di polvere si posa! come si fà? Io tengo sempre montato l'obiettivo sulla camera chiuso, e poi al momento di scattare lo scopro! SPero sia il modo migliore! Se no dite altre opinioni...

....... ............. .............



Ciao, per pulire tranquillamente la lente frontale dell'obiettivo procurati il panno della 3M consigliato da nonnoGG qua:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=29967

Per la lente posteriore ed il box specchio della macchina (compreso lo specchio che non devi toccare con nulla) prendi una peretta farmaceutica e lavala accuratamente con acqua per eliminare ogni residuo (solitamente talco)
Questa la userai per soffiare via la polvere "grossa" prima di usare il panno.

Buone foto! smile.gif
Nevermore
Messaggio: #16
Una raccomandazione: porta a sviluppare le tue pellicole in un laboratorio degno di questo nome (niente mini-lab e simili): eviterai delusioni certo non imputabili nè alla tua macchina, nè all'ottica che monti.
Ciao e buon divertimento con la tua F65
Stefano
lucarubini
Messaggio: #17
salve a tutti oggi ho ritirato il mio primo rullino fatto con la mai nuova macchina fotografica: una tragedia Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif cerotto.gif !

Sono venute male, ma il ragazzo del laboratorio mi ha detto che le prime volte è normale, speriamo non fosse troppo ironico.

comunque il problema maggiore è che molte foto sono più scure di quanto era la situazione! Penso che sia dovuto ad uno sbagliato rapporto tre l'apertura focale "f/" (si chiama così?? hmmm.gif ) e il tempo di esposizione, troppo breve!

datemi qualche altra dritta, grazie mille!

Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata
unica foto in cui il cielo è reso per come era veramente...

Immagine Allegata


vi prego aiutatemi un po, e perdonatemi in quanto partendo proprio da zero...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Quasi tutte le foto da te proposte hanno un comun denominatore: uno scarto tra alte luci e parti in ombra che supera abbondantemente qualsiasi sopportazione di una normale pellicola. Un paio sono addirittura dei controluce. Intanto ti consiglio, prima di dire che è una tragedia, di dedicarti a foto più tranquille i primi tempi, in quella che tu dici essere la migliore infatto il paesaggo urbano lascia vedere molti particolari che nelle altre non si vedono. Ti sei chiesto il perchè? Vediamo di trovarlo insieme. Se punti la macchina verso una fonte di luce molto intensa soprattutto se posta nella parte centrale, l'esposimetro tenderà per sua natura a riportare questo eccesso di luminosità ad avere la luminanza di un tono medio. La conseguenza immediata di questo comportamento è che le parti con luminanza minore saranno talmente sottoesposte da risultare nere o quasi. Come comportarsi allora? Cercare di mediare tra le alte e le basse luci andando a misurare, possibilmente in spot, una zona che abbia una luminosità media nella scena. Possiamo talvolta volgere a nostro vantaggio questo comportamento cercando di risovere il problema con una silouhette cercata ma sapendo esattamente cosa ci aspettiamo. In molti panorami in cui la luminosità del cielo è sovrabbondante si è soliti usare dei filtri digradanti che sono composti da metà filtro di vetro ottico che sfuma nell'altra metà in un color grigio. Questi filtri ad altro non servono che a diminuire la luminosità in eccesso per bilanciarla meglio con le zone meno luminose ed avere alla fine una foto ben esposta in tutte le sue componenti.
Skylight
Messaggio: #19
Ciao, le foto che hai postato sono "normali" nel senso che la tua macchina si è comportata correttamente.

L'esposimetro interno in base alla luce presente imposta i valori di tempo e diaframma (se lavori in auto)
In termini molto elementari:

per avere le zone che vedi scure più "chiare" ti ritroveresti con al posto del cielo una macchia bianca.

L'occhio umano ha la capacità di vedere meglio di qualsiasi pellicola o sensore digitale, ha molta più latitudine di posa cioè la capacità di vedere bene una situazione con forte luce e zone in ombra.

Puoi ovviamente "forzare" la macchina per avere foto "più chiare" ma rischi di bruciare le foto (cioè avere parti di foto bianche senza dettaglio).

Considera che con le reflex digitali si ha meno latitudine di posa della pellicola ....

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio