FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
50mm Più Definito
Rispondi Nuova Discussione
frabi
Messaggio: #1
Salve a tutti,
chiedo scusa per l'ennesimo post su 50mm... ma facendo una classifica non saprei come fare.
Qual'è secondo voi il cinquantino più definito, più incisivo e non tanto il più luminoso?
Grazie dei pareri
F.
CVCPhoto
Messaggio: #2
QUOTE(frabi @ Mar 19 2012, 09:01 PM) *
Salve a tutti,
chiedo scusa per l'ennesimo post su 50mm... ma facendo una classifica non saprei come fare.
Qual'è secondo voi il cinquantino più definito, più incisivo e non tanto il più luminoso?
Grazie dei pareri
F.


Dalle immagini che ho avuto modo di vedere ritengo che il nuovo AFS f/1,8 li batta tutti, seconda posizione per l'AFS f/1,4, terza e quarta posizione l'AFD f/1,4 e AFD f/1,8.

Parlo ovviamente a TA, poiché a f/5,6 come nitidezza pressappoco si equivalgono.
Freeway
Messaggio: #3
per me .. il leggendario 50 1.2 AIS.

per non parlare del noct... rolleyes.gif


ciao !



CVCPhoto
Messaggio: #4
QUOTE(Freeway @ Mar 19 2012, 09:16 PM) *
per me .. il leggendario 50 1.2 AIS.

per non parlare del noct... rolleyes.gif
ciao !


Su quello non ci piove... mi sono svenato per il 50 f/1,2 ma non lo considero in gara... è un fuoriclasse e vincerebbe a mani basse, per non parlare del Noct che non ha veramente paragoni.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
ricordate il sigma, che dei "normali" secondo me è il migliore
CVCPhoto
Messaggio: #6
messicano.gif
QUOTE(Carlo Caruana @ Mar 19 2012, 09:23 PM) *
ricordate il sigma, che dei "normali" secondo me è il migliore


E' vero, anche il Sigma è ottimo, ma mi sembra di offendere la D700 solo facendole vedere la scatola...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 09:38 PM) *
messicano.gif

E' vero, anche il Sigma è ottimo, ma mi sembra di offendere la D700 solo facendole vedere la scatola...

Carlo come sei cattivo laugh.gif A me piace invece, più del Nikon, e' costruito molto bene, non a caso pesa 500 grammi
Ho il MF 1,2 ed e' una focale che non adoro, se no il sigma era già nello zaino
CVCPhoto
Messaggio: #8
QUOTE(Carlo Caruana @ Mar 19 2012, 10:00 PM) *
Carlo come sei cattivo laugh.gif A me piace invece, più del Nikon, e' costruito molto bene, non a caso pesa 500 grammi
Ho il MF 1,2 ed e' una focale che non adoro, se no il sigma era già nello zaino


Nelle ottiche sono molto razzista, lo ammetto... potrei concedermi al massimo lo Zeiss e qualche versione di Tokina. messicano.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #9
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 09:20 PM) *
Su quello non ci piove... mi sono svenato per il 50 f/1,2 ma non lo considero in gara... è un fuoriclasse e vincerebbe a mani basse, per non parlare del Noct che non ha veramente paragoni.


Con tutto il rispetto per questi capolavori direi sono ottiche specialistiche, ottimizzate su un paio di valori di diaframma (vicino alla tutta apertura), porli al top lo trovo un po' fuorviante in quanto sui valori intermedi e chiusi (o all'infinito) c'è di meglio.

Nessuno ha accennato al 50mm AI f1:2, si trova sul mercato dell'usato per un tozzo di pane...
Era il Nikkor più economico negli anni '70, prima che uscisse l'f1:1,8, ma non scherza affatto.
Io lo ho appena acquistato e affiancato al 50mm f1,4 AFS, eccellenti entrambi.
Il trono del più nitido io comunque lo darei (anche se non lo ho mai provato) al nuovo AFS f1,8, però sceglierei il fratellone perchè 2/3 di diaframma in più possono servire.

In questa classifica non includo il 55mm f2,8 Micro AIS, altrimenti sarebbe molto probabilmente lui il migliore.

Questo è il paperotto biggrin.gif (50mm f2)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2431b di Gian Carlo F, su Flickr

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Mar 20 2012, 07:05 AM
dimapant
Banned
Messaggio: #10
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 09:20 PM) *
Su quello non ci piove... mi sono svenato per il 50 f/1,2 ma non lo considero in gara... è un fuoriclasse e vincerebbe a mani basse, per non parlare del Noct che non ha veramente paragoni.



Brrrr………

Sono ottiche progettate 30 anni fa, realizzate con schemi, vetri e trattamenti di 30 anni fa e l’ottica, come tutto il resto, in 30 anni, di strada ne ha fatta, e tanta.

Sai mica dove posso trovare le MTF di quelle ottiche vecchie, visto che Nikon, sul sito giapponese, dove mette a disposizione le MTF di tutte le sue ottiche AF, le MTF di quella roba vecchia lì non le ha messe per consultazione?

Le avrà perse e, forse per tirchiaggine, non vuole spendere un’ora di un banale tecnico per misurarle, alla fine sono due misure soltanto, oppure, più semplicemente, non le mette per pudore?

Chissà.

Saluti cordiali
pisistrate nelson
Messaggio: #11
Allora... io ho solo il 50 AF-D e ritengo che chi ha stilato la classifica relegandolo all'ultimo posto ... ha fatto bene (hehehe). Allego uno scatto fatto un paio di ore fa proprio per una prova. E' solamente convertito in JPEG da RAW senza nessuna PP. Guardando la parte della scogliera, mi sembra di vedere che la nitidezza manchi completamente ed è molto strano sentendolo decantare da tutti. 5omm a me non piacciono proprio su dx però a volte potrebbe questa lente essere preferibile, potendosi spostare, per l'ampia apertura che gli altri zoom in mio possesso non hanno. Non sono però mai riuscito a fare uno scatto convincente usandola con diaframmi più chiusi nonostante si dica che dovrebbe avere una buona qualità. Chiaramente non sono capace io ma in questa normale foto che posto cosa c'è di sbagliato per rendere così impastati i dettagli che escludo siano micromossi visto il tempo di scatto? Pare che non siano bene a fuoco ma è strano, sono distanti circa cento metri e col fuoco all'infinito e f/11 dello scatto dovrei avere a fuoco da 15 metri c.ca in poi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Per i ritratti quindi a distanza ridotta la trovo invece molto buona ed inserisco una foto di esempio scattata con un'apertura di f/2.2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 796.8 KB

In conclusione a me piace di più per come lavora ad aperture ampie che ridotte ma del resto è fatta per quello. Per 100 euro mi sembra un acquisto fattibile ma niente di eclatante.
angelozecchi
Messaggio: #12
Per rimanere al marchio Nikon:avevo il 50/1,4 AFD, buono,ma l'ho venduto per sostituirlo con un altro marchio.Tra i Nikon che conosco tuttavia il migliore quanto a definizione e non solo è,a mio parere, il 55/2,8 AIS micro.Eccellente non solo nell'uso macro,ma anche come obiettivo generico.
Buone foto.
Angelo

Messaggio modificato da angelozecchi il Mar 20 2012, 01:38 PM
Manuel_MKII
Messaggio: #13
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2012, 07:03 AM) *
In questa classifica non includo il 55mm f2,8 Micro AIS, altrimenti sarebbe molto probabilmente lui il migliore.


Infatti secondo me il piu' nitido e' proprio lui!!

Va beh.....i 5mm in piu' ma sempre di 50 si tratta dai!!
capannelle
Messaggio: #14
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 20 2012, 01:33 PM) *
Allora... io ho solo il 50 AF-D e ritengo che chi ha stilato la classifica relegandolo all'ultimo posto ... ha fatto bene (hehehe). Allego uno scatto fatto un paio di ore fa proprio per una prova. E' solamente convertito in JPEG da RAW senza nessuna PP. Guardando la parte della scogliera, mi sembra di vedere che la nitidezza manchi completamente ed è molto strano sentendolo decantare da tutti. 5omm a me non piacciono proprio su dx però a volte potrebbe questa lente essere preferibile, potendosi spostare, per l'ampia apertura che gli altri zoom in mio possesso non hanno. Non sono però mai riuscito a fare uno scatto convincente usandola con diaframmi più chiusi nonostante si dica che dovrebbe avere una buona qualità. Chiaramente non sono capace io ma in questa normale foto che posto cosa c'è di sbagliato per rendere così impastati i dettagli che escludo siano micromossi visto il tempo di scatto? Pare che non siano bene a fuoco ma è strano, sono distanti circa cento metri e col fuoco all'infinito e f/11 dello scatto dovrei avere a fuoco da 15 metri c.ca in poi.

Ingrandimento full detail : 6.1 MB

Per i ritratti quindi a distanza ridotta la trovo invece molto buona ed inserisco una foto di esempio scattata con un'apertura di f/2.2

Ingrandimento full detail : 796.8 KB

In conclusione a me piace di più per come lavora ad aperture ampie che ridotte ma del resto è fatta per quello. Per 100 euro mi sembra un acquisto fattibile ma niente di eclatante.


Invece a mio parere il 50 1.8 d a diaframmi intermedi è un'ottima lente.
Nell'immagine che hai postato manca nitidezza. Prima di dare la colpa alla lente indagherei un po' smile.gif

Dove hai messo a fuoco esattamente?
Hai scattato in raw?
Come lo hai sviluppato?

Messaggio modificato da capannelle il Mar 20 2012, 01:46 PM
Manuel_MKII
Messaggio: #15
QUOTE(angelozecchi @ Mar 20 2012, 01:37 PM) *
..... tuttavia il migliore quanto a definizione e non solo è,a mio parere, il 55/2,8 AIS micro.Eccellente non solo nell'uso macro,ma anche come obiettivo generico.


Un'ottica "standard" eccellente.....non ha un difetto secondo me!!

QUOTE(capannelle @ Mar 20 2012, 01:46 PM) *
Invece a mio parere il 50 1.8 d a diaframmi intermedi è un'ottima lente.


Anche secondo me.

Oltretutto lo trovo meglio dell'1.4 AFD
CVCPhoto
Messaggio: #16
QUOTE(capannelle @ Mar 20 2012, 01:46 PM) *
Invece a mio parere il 50 1.8 d a diaframmi intermedi è un'ottima lente.
Nell'immagine che hai postato manca nitidezza. Prima di dare la colpa alla lente indagherei un po' smile.gif

Dove hai messo a fuoco esattamente?
Hai scattato in raw?
Come lo hai sviluppato?


A f/11 con un 50mm a meno che non metti a fuoco a 3 metri, credo che problemi di errata maf non ce ne siano per un panorama.

Ho avuto anch'io il 50ino e devo dire che la sua massima resa era a f/5,6 dove addirittura 'brillava'. Sotto f/4 era morbido, a TA andava benissimo per i ritratti su DX, ma sopra f/8... beh... non era di certo il suo campo. IMHO.
pisistrate nelson
Messaggio: #17
QUOTE(capannelle @ Mar 20 2012, 01:46 PM) *
Invece a mio parere il 50 1.8 d a diaframmi intermedi è un'ottima lente.
Nell'immagine che hai postato manca nitidezza. Prima di dare la colpa alla lente indagherei un po' smile.gif

Dove hai messo a fuoco esattamente?
Hai scattato in raw?
Come lo hai sviluppato?



EHHH.... indagare... mad.gif

AAAhrgh!

Mi hai anche quotato: tongue.gif

Avevo detto
E' solamente convertito in JPEG da RAW senza nessuna PP
Chiaramente non sono capace io ma in questa normale foto che posto cosa c'è di sbagliato per rendere così impastati i dettagli che escludo siano micromossi visto il tempo di scatto? Pare che non siano bene a fuoco ma è strano, sono distanti circa cento metri e col fuoco all'infinito e f/11 dello scatto dovrei avere a fuoco da 15 metri c.ca in poi





Quindi non davo la colpa alla lente. Per la messa a fuoco ho usato l'autofocus puntando il faro (elemento con buon contrasto posizionato a distanza di infinito anche se non è all'orizzonte) quindi credo che l'abbia presa all'infinito. Chiedevo cosa c'è di sbagliato poiché spesso mi succede di ritrovarmi foto così e di non capirne il motivo!

Grazie comunque della risposta wink.gif

robermaga
Messaggio: #18
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 20 2012, 02:15 PM) *
EHHH.... indagare... mad.gif

AAAhrgh!

Mi hai anche quotato: tongue.gif

Avevo detto
E' solamente convertito in JPEG da RAW senza nessuna PP
Chiaramente non sono capace io ma in questa normale foto che posto cosa c'è di sbagliato per rendere così impastati i dettagli che escludo siano micromossi visto il tempo di scatto? Pare che non siano bene a fuoco ma è strano, sono distanti circa cento metri e col fuoco all'infinito e f/11 dello scatto dovrei avere a fuoco da 15 metri c.ca in poi

Quindi non davo la colpa alla lente. Per la messa a fuoco ho usato l'autofocus puntando il faro (elemento con buon contrasto posizionato a distanza di infinito anche se non è all'orizzonte) quindi credo che l'abbia presa all'infinito. Chiedevo cosa c'è di sbagliato poiché spesso mi succede di ritrovarmi foto così e di non capirne il motivo!

Grazie comunque della risposta wink.gif

Secondo il mio modesto parere e sbagliata la luce, nel senso che con una luce così pessima è difficile vedere la qualità dell'ottica. Che fra l'altro da il meglio di se a 5,6 e non a 11.
Comunque questa discussione non ha senso. L'avrebbe se comparassimo oggetti omogenei, a parità di diaframma e a parità di distanza, invece chi più ne ha più ne metta, si va dal noct al micro.
Però per rientrare nello spirito della domanda e parlando di 50 "normali" direi che per un uso generico il nuovo 50 AFS 1,8 li batte tutti. Poi andrebbe visto come rende alla minima distanza, alla media, all'infinito, a t.a., a 2,8, a 5,6, se regge bene la diffrazione a 11 o 16 ecc..ecc..... per essere seri!

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
Messaggio: #19
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 20 2012, 01:45 PM) *
Infatti secondo me il piu' nitido e' proprio lui!!

Va beh.....i 5mm in piu' ma sempre di 50 si tratta dai!!


allora diciamo che è lui il Re Pollice.gif lo ho da oltre 30 anni (comprato nuovo), un difetto però ce l'ha, tende ad incollare le lamelle del diaframma, lo ho fatto pulire già 2 volte, però lo tratto come un piccolo tesoro, lo uso moltissimo.

Attualmente, a dirla tutta e visto che non amo molto la focale 50mm, ne ho ben 4 cerotto.gif
- 50mm AFS f1,4 - che uso solo quando voglio/devo usare aperure ampie, è un Signor f1,4 (il migliore che Nikon ha prodotto con quella luminosità)
- 55mm Micro AIS f2,8 - il Re, va bene sempre e ovunque macro e non macro
- 55mm Micro AI f3,5 - va un pelo meglio in macro ai diaframmi più chiusi (f22 e 32) del f2,8
- 50mm f2 AI, il paperotto appena acquistato, ha una bella resa morbida ma nitida, non è da meno (da f4 in su) rispetto l'AFS
Prima o poi dovrò razionalizzare...

QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 20 2012, 02:15 PM) *
EHHH.... indagare... mad.gif

AAAhrgh!

Mi hai anche quotato: tongue.gif

Avevo detto
E' solamente convertito in JPEG da RAW senza nessuna PP
Chiaramente non sono capace io ma in questa normale foto che posto cosa c'è di sbagliato per rendere così impastati i dettagli che escludo siano micromossi visto il tempo di scatto? Pare che non siano bene a fuoco ma è strano, sono distanti circa cento metri e col fuoco all'infinito e f/11 dello scatto dovrei avere a fuoco da 15 metri c.ca in poi

Quindi non davo la colpa alla lente. Per la messa a fuoco ho usato l'autofocus puntando il faro (elemento con buon contrasto posizionato a distanza di infinito anche se non è all'orizzonte) quindi credo che l'abbia presa all'infinito. Chiedevo cosa c'è di sbagliato poiché spesso mi succede di ritrovarmi foto così e di non capirne il motivo!

Grazie comunque della risposta wink.gif


Può anche darsi che sia un problema di luce o altro, però io sono convinto che in DX bisogna avere ottiche con alta risoluzione, altrimenti si resta delusi, il 50ino AFD è onesto, ma non penso sia un fuoriclasse, forse dovresti provare il nuovo AFS f1,8, se ne parla benissimo.
Ricordo la (quasi) delusione che avevo provato quando acquistai la D90 e provai ad usare i miei AI, non rendevano come li ricordavo sulla pellicola, poi c'era il crop, l'esposimetro che non funzionava e la difficoltà a mettere a fuoco manualmente. Presa la D700 sono letteralmente rinati, ora lavorano anche meglio che sulla F3

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Mar 20 2012, 06:28 PM
frabi
Messaggio: #20
E quindi, riassumendo, per un uso generico panorama/ritratto/macro il 55mm Micro AIS f2,8 sembra essere il meglio?
Ma scusate, è un prodotto nuovo o reperibile solo usato?
Grazie dei pareri
F.
pisistrate nelson
Messaggio: #21
QUOTE(robermaga @ Mar 20 2012, 04:01 PM) *
Secondo il mio modesto parere e sbagliata la luce, nel senso che con una luce così pessima è difficile vedere la qualità dell'ottica. Che fra l'altro da il meglio di se a 5,6 e non a 11.
Comunque questa discussione non ha senso. L'avrebbe se comparassimo oggetti omogenei, a parità di diaframma e a parità di distanza, invece chi più ne ha più ne metta, si va dal noct al micro.
Però per rientrare nello spirito della domanda e parlando di 50 "normali" direi che per un uso generico il nuovo 50 AFS 1,8 li batte tutti. Poi andrebbe visto come rende alla minima distanza, alla media, all'infinito, a t.a., a 2,8, a 5,6, se regge bene la diffrazione a 11 o 16 ecc..ecc..... per essere seri!

Ciao
Roberto



QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2012, 06:27 PM) *
allora diciamo che è lui il Re Pollice.gif lo ho da oltre 30 anni (comprato nuovo), un difetto però ce l'ha, tende ad incollare le lamelle del diaframma, lo ho fatto pulire già 2 volte, però lo tratto come un piccolo tesoro, lo uso moltissimo.

Attualmente, a dirla tutta e visto che non amo molto la focale 50mm, ne ho ben 4 cerotto.gif
- 50mm AFS f1,4 - che uso solo quando voglio/devo usare aperure ampie, è un Signor f1,4 (il migliore che Nikon ha prodotto con quella luminosità)
- 55mm Micro AIS f2,8 - il Re, va bene sempre e ovunque macro e non macro
- 55mm Micro AI f3,5 - va un pelo meglio in macro ai diaframmi più chiusi (f22 e 32) del f2,8
- 50mm f2 AI, il paperotto appena acquistato, ha una bella resa morbida ma nitida, non è da meno (da f4 in su) rispetto l'AFS
Prima o poi dovrò razionalizzare...
Può anche darsi che sia un problema di luce o altro, però io sono convinto che in DX bisogna avere ottiche con alta risoluzione, altrimenti si resta delusi, il 50ino AFD è onesto, ma non penso sia un fuoriclasse, forse dovresti provare il nuovo AFS f1,8, se ne parla benissimo.
Ricordo la (quasi) delusione che avevo provato quando acquistai la D90 e provai ad usare i miei AI, non rendevano come li ricordavo sulla pellicola, poi c'era il crop, l'esposimetro che non funzionava e la difficoltà a mettere a fuoco manualmente. Presa la D700 sono letteralmente rinati, ora lavorano anche meglio che sulla F3



In effetti, avete ragione, la luce era veramente terribile per fotografare. Sole alto e coperto da nubi che lo diffondevano in ogni direzione ed oltretutto era anche un controluce e quelle rocce non rimanevano nella posizione di raccoglierla al meglio. Il peggio del peggio.... nonostante ad occhio, la sensazione fosse molto bella e sono convinto che se ci fosse stato qualcuno con più esperienza avrebbe saputo tirarci fuori qualcosa di buono. Io in quella situazione non sapevo come comportarmi, se non come ho fatto!
Gian Carlo F
Messaggio: #22
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 20 2012, 08:08 PM) *
In effetti, avete ragione, la luce era veramente terribile per fotografare. Sole alto e coperto da nubi che lo diffondevano in ogni direzione ed oltretutto era anche un controluce e quelle rocce non rimanevano nella posizione di raccoglierla al meglio. Il peggio del peggio.... nonostante ad occhio, la sensazione fosse molto bella e sono convinto che se ci fosse stato qualcuno con più esperienza avrebbe saputo tirarci fuori qualcosa di buono. Io in quella situazione non sapevo come comportarmi, se non come ho fatto!


dai una occhiata quì ai MTF del 50mm AFD f1,8 e del 35mm f1,8

http://imaging.nikon.com/index.htm
frabi
Messaggio: #23
Visto che ormai avete fatto vostro il thread... lo richiedo un'ultima volta:
per un uso generico panorama/ritratto/macro il 55mm Micro AIS f2,8 sembra essere il meglio?
E' un prodotto nuovo o reperibile solo usato?
Scusate il disturbo.
angelozecchi
Messaggio: #24
QUOTE(frabi @ Mar 20 2012, 08:51 PM) *
Visto che ormai avete fatto vostro il thread... lo richiedo un'ultima volta:
per un uso generico panorama/ritratto/macro il 55mm Micro AIS f2,8 sembra essere il meglio?
E' un prodotto nuovo o reperibile solo usato?
Scusate il disturbo.


Gli esperti dicono proprio così.
Nuovo non esiste più:solo usato(a meno di trovarlo in qualche rimanenza di magazzino).Ma attenzione alle facili perdite d'olio alle lamelle del diaframma.E' l'unico problema che qualche modello ha avuto.Per il resto è veramente un grande obiettivo.
Buone foto.
Angelo


[attachment=167519:6_Nikon_...icro_ais.jpg]
robermaga
Messaggio: #25
QUOTE(frabi @ Mar 20 2012, 08:51 PM) *
Visto che ormai avete fatto vostro il thread... lo richiedo un'ultima volta:
per un uso generico panorama/ritratto/macro il 55mm Micro AIS f2,8 sembra essere il meglio?
E' un prodotto nuovo o reperibile solo usato?
Scusate il disturbo.

Premetto che io adoro quest'ottica, il micro-nikkor 55 f2,8 AIS insieme al precedente AI 3,5 i migliori micro fatti da Nikon e fra i migliori di sempre compresi gli altri, intorno a quelle focali. Ma ci sono dei MA!
1) Non ho capito su che apparecchio andrebbe, se Dx o FX, e non lo prenderei in considerazione su un apparecchio non dotato dell'accoppiamento al simulatore di diaframma, perché in questo caso si perderebbe l'esposimetro, quindi solo D7000, D200 o superiori. Niente entry, niente intermedie.
2) Bisogna rendersi conto che è comunque un'ottica macro, quindi ottimizzata per lavorare bene ai diaframmi chiusi. Non è che a 2,8 non sia usabile, ma il meglio lo da da 5.6 in poi. Lo sfocato poi non è il massimo, nemmeno a 2,8, assolutamente non confrontabile con lo sfocato di un'ottica tipo i 50 "normali" e men che meno con un'ottica da ritratto. Poi benché sia fortemente ottimizzato per lavorare bene all'infinito, il meglio lo da alla breve distanza: è questo il suo campo principale d'applicazione.
3) Si trova solo usato, ma abbastanza facilmente e va intorno ai 200 caffé, ma pure meno.
4) I 50 sono ottiche generaliste e proprio per questo l'AF può risultare molto utile. Gli AI e AIS sono a fuoco manuale.

Concludo così: se hai almeno la D7000 (o almeno D200), ti piace lavorare in manuale e i tuoi interessi vanno dalla foto ravvicinata al paesaggio, non vedo male la scelta di un 55 anzi, la vedo benissimo. Se i tuoi interessi invece vanno dal ritratto ambientato e non , reportage, paesaggio, ricorrerei a un 50 classico e come ho detto sopra, tutti parlano strabene del nuovo AFS 50 1,8.

Ciao
Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >