FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D700 Funzione Obiettivo Senza Cpu
Come fare per gli zoom?
Rispondi Nuova Discussione
Moua
Messaggio: #1
Come da titolo, la D700 ha la possibilità di usare le ottiche senza CPU, impostando nel menu "Obiettivi senza CPU" i dati relativi alla focale ed al diaframma di tutta apertura.

Ma nel caso di zoom, con focale e diaframma variabile come si fa?

Non avendo trovato niente sul manuale, ho impostato un valore medio di focale 135 per il 70-210 ed un valore medio per il diframma 4.5 per 4-5.6.

Ci sono delle possibilità per impostare direttamente lo zoom?

grazie
Attilio
pisistrate nelson
Messaggio: #2
Io ho la D200 ma credo che la D700 visto che è superiore faccia anche molto meglio. Sul manuale ci deve essere per forza. Mi sembra che si debba impostare la minima e la maggiore escursione sia di diaframma che di focale... o al limite del diaframma solo la minima comunque di certo non devi impostare una via di mezzo. Prova a cercare meglio nel manuale... c'è di sicuro.
Franco_
Messaggio: #3
Temo ci sia poco da fare, il manuale a pag 210 recita:

Obiettivi zoom
I dati obiettivo non vengono regolati quando gli obiettivi senza CPU sono
in posizione di ingrandimento o rimpicciolimento. Dopo aver modificato
la posizione dello zoom, selezionate nuovi valori per la lunghezza focale e
l'apertura massima.


Se capisco bene i dati si devono impostare di volta in volta per la focale utilizzata e l'apertura massima ad essa relativa.
In pratica lo zoom viene visto come tanti obiettivi diversi, quindi nel caso di uno zoom con apertura variabile devi impostare la focale che vuoi usare e la massima apertura corrispondente a quella focale.

Non mi pare molto pratico...
monteoro
Messaggio: #4
Per gli zoom la cosa è molto complicata, in pratica dovresti Impostare i dati per le focali che usi di più come fossero tanti obiettivi diversi

70 mm f/4
85 mm f/x
105 mm f/y
150 mm f/z
210 mm f/5.6

richiamando poi dal menù l'accoppiata che ti serve o la più vicina in eccesso.

ciao
Franco

p.s. in pratica lo aveva già detto Franco_ nel suo intervento, ho solo voluto dare un esempio pratico, che come dice Franco_ molto pratico alla fine non è

Messaggio modificato da monteoro il Apr 26 2012, 11:59 AM
CVCPhoto
Messaggio: #5
QUOTE(Franco_ @ Apr 26 2012, 12:17 PM) *
Temo ci sia poco da fare, il manuale a pag 210 recita:

Obiettivi zoom
I dati obiettivo non vengono regolati quando gli obiettivi senza CPU sono
in posizione di ingrandimento o rimpicciolimento. Dopo aver modificato
la posizione dello zoom, selezionate nuovi valori per la lunghezza focale e
l'apertura massima.


Se capisco bene i dati si devono impostare di volta in volta per la focale utilizzata e l'apertura massima ad essa relativa.
In pratica lo zoom viene visto come tanti obiettivi diversi, quindi nel caso di uno zoom con apertura variabile devi impostare la focale che vuoi usare e la massima apertura corrispondente a quella focale.

Non mi pare molto pratico...


Se invece lo zoom fosse ad apertura fissa? Si può impostare ad esempio la focale minima e zoomare oppure ad ogni lunghezza focale si è costretti a modificare i dati sul menu?
Moua
Messaggio: #6
Grazie a tutti. Alla fine è come pensavo, cioè dovrei crearmi una serie di obiettivi senza CPU ma diciamocelo chiaramente è una cosa impossibile praticamente.

Per questo motivo ho impostato i valori medi. IImpostando la media dei diaframmi di tutta apertura, nel mio caso ho impostato 4.5, quando il diaframma è a 4, cioè a 70mm, so che ci sarà una eggera sovraespsizione, ovvero una sottoesposizione quando è a 5.6 cioè a 210.
Non ho trovato alternative pratiche.

Saluti
Attilio

Messaggio modificato da Moua il Apr 26 2012, 12:54 PM
Cesare44
Messaggio: #7
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 26 2012, 01:14 PM) *
Se invece lo zoom fosse ad apertura fissa? Si può impostare ad esempio la focale minima e zoomare oppure ad ogni lunghezza focale si è costretti a modificare i dati sul menu?

non cambia nulla: per la focale ti regoli come descritto da Franco e Monteoro, mentre il diaframma essendo fisso, lo imposti una volta per tutte.

ciao
CVCPhoto
Messaggio: #8
QUOTE(Moua @ Apr 26 2012, 01:51 PM) *
Grazie a tutti. Alla fine è come pensavo, cioè dovrei crearmi una serie di obiettivi senza CPU ma diciamocelo chiaramente è una cosa impossibile praticamente.

Per questo motivo ho impostato i valori medi. In realtà non so a cosa serva dargli l'informazione sulla focale dell'obiettivo se non per promemoria dati, mentre è importante impostare il diaframma di tutta apertura per permettere all'esposimetro di "sapere" quale coppia EV sta leggendo. Impostando la media dei diaframmi di tutta apertura, nel mio caso ho impostato 4.5, quando il diaframma è a 4, cioè a 70mm, so che ci sarà una eggera sovraespsizione, ovvero una sottoesposizione quando è a 5.6 cioè a 210.
Non ho trovato alternative pratiche.

Saluti
Attilio


Credo che a questo punto, sapendolo, ti comporti di conseguenza lavorando con la compensazione dell'esposizione ed il gioco è fatto
Savinos
Messaggio: #9
devi impostare il diaframma piu' grande , cioe' la max apertura e la lunghezza focale ...per gli zoom lunghezza focale minima.
questa funzione e' pensata soprattutto per le ottiche fisse... negli exif ,con gli zoom, ci si accontenta di vedere solo la variazione del diaframma.

se non imposti la max apertura, quando ruoti il diaframma hai un valore sul display che non corrisponde a quello sull'ottica

Messaggio modificato da Savinos il Apr 26 2012, 01:23 PM
lorenzobix
Messaggio: #10
magari con la massima apertura variabile è più complesso, però io con il io 80-200 f4 ho risolto registrandolo come 80mm f4. non ho impostato valòori intermedi per non impazzire coi file. la questione dell'apertura secondo me è invece secondaria perchè scattando con ottiche non cpu, i diaframmi li controlli dalla ghiera e non dal display, per cui pace se il valore del display non è quello reale, tanto l'esposimetro è ttl e non verrà falsato, l'unico inconveniente saranno gli exif, ma se non ti importa troppo
Paolo Gx
Messaggio: #11
Si puo' tranquillamente lasciare impostato il valore di tutta apertura per tutte le lunghezze focali. Non corrispondera' il valore nominale del diaframma indicato (sulla macchina e sugli exif), ma l'esposizione sara' comunque corretta perche' l'esposimetro vede meno luce e compensa.
Savinos
Messaggio: #12
QUOTE(lorenzobix @ Apr 26 2012, 04:11 PM) *
... la questione dell'apertura secondo me è invece secondaria perchè scattando con ottiche non cpu, i diaframmi li controlli dalla ghiera e non dal display, per cui pace se il valore del display non è quello reale, tanto l'esposimetro è ttl e non verrà falsato, l'unico inconveniente saranno gli exif, ma se non ti importa troppo


i diaframmi impostati li vedo anche nel mirino e nel display posteriore....se li posso impostare correttamente non vedo il perche' di non farlo?
Paolo Gx
Messaggio: #13
QUOTE(Savinos @ Apr 26 2012, 07:17 PM) *
i diaframmi impostati li vedo anche nel mirino e nel display posteriore....se li posso impostare correttamente non vedo il perche' di non farlo?

Nessuno ti impedisce di farlo, e' che cambiare l'impostazione ogni volta che cambi focale sullo zoom e' una tortura.
Savinos
Messaggio: #14
QUOTE(Paolo Gx @ Apr 26 2012, 07:30 PM) *
Nessuno ti impedisce di farlo, e' che cambiare l'impostazione ogni volta che cambi focale sullo zoom e' una tortura.


staccare ogni volta l'occhio dal mirino per guardare il diaframma sull'ottica non e' che sia tanto meglio......

Messaggio modificato da Savinos il Apr 26 2012, 06:39 PM
Franco_
Messaggio: #15
QUOTE(Paolo Gx @ Apr 26 2012, 07:12 PM) *
Si puo' tranquillamente lasciare impostato il valore di tutta apertura per tutte le lunghezze focali. Non corrispondera' il valore nominale del diaframma indicato (sulla macchina e sugli exif), ma l'esposizione sara' comunque corretta perche' l'esposimetro vede meno luce e compensa.


Non sono sicuro che così funzioni bene.
Immaginiamo di aver settato a 80/4 un obiettivo a 80mm apre a f/4 e a 200mm apre a f/5,6 quando vai a 200mm l'esposimetro (che non sa che l'apertura è scesa a f/5.6) potrebbe richiedere f/4...
Se invece l'apertura fosse fissa non vedrei grossi problemi (exif a parte).

Non ho zoom idonei alla verifica, ma se qualcuno volesse provare ci potremmo chiarire le idee smile.gif
Savinos
Messaggio: #16
come ho gia' detto, la funzione e' pensata per le ottiche fisse e per gli zoom ad apertura costante...per gli zoom ad apertura variabile (si fa un compromesso),si imposta la max apertura e la minima focale ....dal punto di vista degli exif viene considerato ad apertura costante, mentre l'esposizione si basa sulla luce effettiva che passa.

negli exif e' segnalata solo la variazione del diaframma la focale rimane sempre quella impostata

ho provato con il mio 28-85 AIS f3,5-4-5, a 85 la macchina indica f3,5 ma in realta' sarebbe f4,5...comunque sia l'esposizione e' corretta.

Messaggio modificato da Savinos il Apr 26 2012, 07:05 PM
Paolo Gx
Messaggio: #17
QUOTE(Franco_ @ Apr 26 2012, 07:41 PM) *
Non sono sicuro che così funzioni bene.
Immaginiamo di aver settato a 80/4 un obiettivo a 80mm apre a f/4 e a 200mm apre a f/5,6 quando vai a 200mm l'esposimetro (che non sa che l'apertura è scesa a f/5.6) potrebbe richiedere f/4...

Dunque, l'esempio quindi e' con un ipotetico 80-200 f/4-5.6.

Se l'obiettivo a 80mm con la ghiera su 4 apre a f/4, quando sara' a 200 la ghiera ancora si trovera' a 4 ma la luce che passa e' corrispondente ad una apertura f/5.6.

Supponiamo che la luce sia tale da richiedere f/4, semplicemente l'esposimetro, credendo/sapendo di trovarsi a f/4 (ma non e' vero, lui non lo sa ma siamo a f/5.6), proverebbe a richiedere f/2.8, o di aumentare il tempo di uno stop. Non si puo' aprire di piu' e percio' dovremo per forza raddoppiare il tempo di posa.

Facciamo invece il caso in cui la luce e' sufficiente per un f/8 reale. Ghiera a 4, diaframma effettivo f/5.6, l'esposimetro credera' sufficiente chiudere di uno stop (non due, perche' uno stop se lo e' mangiato lo zoom con la sua apertura "fasulla"), ci consigliera' quindi 5.6. Click di uno stop sulla ghiera, l'indicazione e' 5.6 ma effettivo e', correttamente, f/8. Oppure lascio la ghiera a 4 e l'esposimetro si accontentera' di uno stop sui tempi.

Spero di non aver aggiunto confusione smile.gif
Savinos
Messaggio: #18
l'esposimetro non interpreta/crede niente ,lui legge soltanto il movimento della levetta di accoppiamento macchina/obbiettivo

i valori sulla macchina non influenzano l'esposizione... servono solo al riferimento nei dati exif



Messaggio modificato da Savinos il Apr 26 2012, 07:16 PM
Paolo Gx
Messaggio: #19
QUOTE(Savinos @ Apr 26 2012, 08:15 PM) *
l'esposimetro non interpreta/crede niente ,lui legge soltanto il movimento della levetta di accoppiamento macchina/obbiettivo

Appunto.

Se ti riferisci all'accoppiamento tra l'anello dei diaframmi e l'anello index che si trova sul corpo macchina, hai ragione.

Spero che quando uso termini come "interpreta" e "crede" non penserai che attribuisco all'esposimetro la capacita' di pensare e aver fede... smile.gif
Savinos
Messaggio: #20
se ho un'ottica ad apertura max f2,8 ma io imposto sulla macchina come apertura max f11 , l'esposizione sara' la stessa cose se l'avessi impostata a f2,8, sono solo i dati exif che cambiano...quando io imposto il diaframma a f2,8 la macchina indica f11.... smile.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #21
Io ho un 80-200mm f4 AIS, un tempo avevo adottato una focale intermedia, mi pare 105mm e f4 come valore.
Ora ho più di 9 obiettivi senza CPU cerotto.gif e ho fatto forzatamente dei raggruppamenti (per luminosità):

28 35 e 50mm f2 li imposto come 35mm

200mm f4 Micro e 80-200mm li imposto come 200mm

se uno zoom varia la luminosità col variare della focale non credo sia un problema: io imposterei la focale minima e la luminosità massima dell'obiettivo, gli exif non saranno perfetti, ma almeno si riconoscerà l'obiettivo usato.
Il problema, purtroppo, lo ho io che ho raggruppato per luminosità.
Franco_
Messaggio: #22
QUOTE(Paolo Gx @ Apr 26 2012, 08:04 PM) *
Dunque, l'esempio quindi e' con un ipotetico 80-200 f/4-5.6.

Se l'obiettivo a 80mm con la ghiera su 4 apre a f/4, quando sara' a 200 la ghiera ancora si trovera' a 4 ma la luce che passa e' corrispondente ad una apertura f/5.6.

Supponiamo che la luce sia tale da richiedere f/4, semplicemente l'esposimetro, credendo/sapendo di trovarsi a f/4 (ma non e' vero, lui non lo sa ma siamo a f/5.6), proverebbe a richiedere f/2.8, o di aumentare il tempo di uno stop. Non si puo' aprire di piu' e percio' dovremo per forza raddoppiare il tempo di posa.

Facciamo invece il caso in cui la luce e' sufficiente per un f/8 reale. Ghiera a 4, diaframma effettivo f/5.6, l'esposimetro credera' sufficiente chiudere di uno stop (non due, perche' uno stop se lo e' mangiato lo zoom con la sua apertura "fasulla"), ci consigliera' quindi 5.6. Click di uno stop sulla ghiera, l'indicazione e' 5.6 ma effettivo e', correttamente, f/8. Oppure lascio la ghiera a 4 e l'esposimetro si accontentera' di uno stop sui tempi.

Spero di non aver aggiunto confusione smile.gif


Si ma questo richiede l'intervento manuale da parte del fotografo...
Paolo Gx
Messaggio: #23
QUOTE(Franco_ @ Apr 26 2012, 08:50 PM) *
Si ma questo richiede l'intervento manuale da parte del fotografo...

Franco, vale anche per l'esposizione automatica.
In pratica, a prescindere dal diaframma impostato, se zoomando si riduce l'apertura effettiva rispetto a quella nominale, il ttl ne tiene conto, semplicemente perche' vede meno luce. E' chiaro che la lettura dei valori esposimetrici e degli exif sara' inesatta. Ma l'esposizione e' corretta.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio