FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Fill-flash
1/125 non mi basta più?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE (Clik102 @ Feb 8 2004, 03:30 PM)
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 03:10 PM)
QUOTE (mmfr @ Feb 3 2004, 12:28 PM)
Ciao
se è solo una questione di diaframma, esitono dei filtri grigi che riducono la quantità di luce...se invece la questione riguarda il mosso...beh devi cambiare la macchina...
..
Ciao
Marco

Caro Marco,

La soluzione da te proposta (utilizzo dei filtri ND) non è una soluzione!
L'utilità di un tempo sincro particolarmente veloce è data dal fatto che utilizzzando un tempo più veloce puoi usare un diaframma più aperto e quindi guadagnare distanza utile per la luce del flash.

Mario si lamentava di non poter usare diaframmi più aperti ..... non della scarsa distanza di lavoro ! ? !

Caro Giancarlo,

Ho perfettamente capito che il suo problema era quello di poter usare diaframmi più aperti ma questo è comunque legato al problema del sincrolampo.

Mettiamola così; Mario non lamenta problemi di potenza del flash ma desidera usare diaframmi più aperti in abbinamento all'uso del flash. Ebbene se utilizza un filtro ND potrà si lavorare con diaframmi più aperti ma con questa soluzione la potenza rischia di diventare un'altro bel problema con il quale fare i conti! a meno che stia utilizzando dei potenti flash da studio ma non mi sembra il suo caso.
Questo è ancora più vero se si desidera ammorbidire la luce del lampeggiatore con un diffusore per evitare di avere risultati troppo "artificiali".

Non a caso nella mia precedente risposta ho aggiunto che la soluzione dei filtri ND è valida ma solo in specifiche condizioni di lavoro (soggetto molto vicino).

Mario nel suo primo messaggio asserisce di avere problemi "nella scelta dei diaframmi" se il suo problema è solo quello di ottenere minor PFDC allora il filtro ND va bene in quanto lo riporta a lavorare con la stessa distanza di prima (prima 1/125 f 16 ora con ND 1/125 f8 ma con limitata potenza del lampo quindi stessa distanza max operativa).
Lui però non ha specificato che il suo problema fosse legato alla PFDC!

La mia risposta era una risposta generale molto legata alle mie esigenze infatti l'unica cosa che mi ha deluso della D2H è il ritorno al sincro a 1/250 (scelta obbligata dal tipo di sensore impiegato). Mi ero abituato al 1/500 della D1x e H e dover rinunciare a uno stop è per me una sofferenza, ampiamente compensata però, dal nuovo sistema di flash SB-800 a mio parere davvero rivoluzionario.

Il sicncro FP (sui tempi veloci) seppure oggi molto migliorato dallla possibilità di operare anche in automatico (sempre con SB800 + D2H) è comunque molto limitativo dato il brusco calo di potenza del lampeggiatore utilizzato in questa modalità.

spero di essermi chiarito!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 06:06 PM)
spero di essermi chiarito!

ciao

Lorenzo

Lo spero per te... wink.gif wink.gif wink.gif

Avere le idee chiare è sempre molto importante... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il flash diretto annulla le ombre... non rende la foto artificiosa ma piatta... certamente se uno adopera il flash staccato dalla fotocamera e utilizza tutta una serie di accorgimenti può solo che migliorare la situazione... ma qui si va sul professionale e allora valgono le considerazioni di cui sopra... per un uso nazional-popolare è più comodo l'uso di un pannello riflettente così non ci sono nemmeno problemi di sincro flash... in sostanza quando c'è la luce del sole e magari anche in abbondanza a che serve il flash a parte le situazioni di controluce estremo? tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
Permettimi di non essere d'accordo con te!

Dal mio punto di vista usare un diffusore sull Sb (quello fornito di serie da ottimi risultati) è decisamente più "nazional polpolare" che girare con un pannello riflettente che nella maggioranza dei casi necessita di un adeguato sostegno o di un'assistente!

Il flash, se ben usato, non fornisce affatto risultati piatti! Per farlo bastano piccoli accorgimenti... per staccare il lampo dalla fotocamera basta un cavo (es SC-17).
Per sostenerlo puoi utilizzare una staffa o tenerlo con una mano.
Questo ti sembra molto più faticoso o professionale rispetto all utilizzo di un pannello?
A me no!

Ad ogni modo la mia risposta era solo riferita alla questione dei filtri ND in relazione all'uso del flash La soluzione del pannello riflettente è tecnicamente un'altra cosa.

ciao

Lorenzo

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 11:41 PM)
Permettimi di non essere d'accordo con te!

Ci mancherebbe altro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Cavo sc17 staffa un'altra mano (ma quante mani c'hanno questi?)... sarà pure facile per te che sei pratico... wink.gif wink.gif wink.gif

Comunque i pannelli diffusori (poi perché pannelli un pannello basta e avanza) è grosso come una tendina dell'automobile e si ripiega quattro volte su stesso lo fabbrica la lastolite, se non serve lo lasci in tasca... per i primi piani assoluti lo può reggere pure il soggetto se no lo puoi appoggiare anche da qualche parte... tutto qua... poi se uno vuole usare per forza il flash con il diffusore il bounce il palloncino o come meglio crede si accomodasse... auguri e buone foto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Clik102
Messaggio: #30
QUOTE (lambretta @ Feb 8 2004, 11:50 PM)
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 11:41 PM)
Permettimi di non essere d'accordo con te!

Ci mancherebbe altro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Cavo sc17 staffa un'altra mano (ma quante mani c'hanno questi?)... sarà pure facile per te che sei pratico... wink.gif wink.gif wink.gif

Comunque i pannelli diffusori (poi perché pannelli un pannello basta e avanza) è grosso come una tendina dell'automobile e si ripiega quattro volte su stesso lo fabbrica la lastolite, se non serve lo lasci in tasca... per i primi piani assoluti lo può reggere pure il soggetto se no lo puoi appoggiare anche da qualche parte... tutto qua... poi se uno vuole usare per forza il flash con il diffusore il bounce il palloncino o come meglio crede si accomodasse... auguri e buone foto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Uffi ...... io trovo molto più comodo ricostruire il paesaggio in un teatro di posa ....

Giuro che poi ............ la foto riesce meglio !


biggrin.gif

Ma ...... non hanno inventato i flash sincronizzati senza cavo ? ! ?
Gasp .... forse .... forse ..... quello della macchina + uno sincronizzato e teneto in mano dal soggetto subito sotto il mento, in modo da dare una bella illuminazione radente ...., risolve il problema per i primi piani !!!!!!!

Per la serie .......... foto dell'ORRORE !!!!!

Scherzi a parte, il pannello riflettente risolve veramente tanti problemi ma all'origine, chi ha aperto la discussione, non era interessato a ritratti ma a schiarire le ombre di un paesaggio! Ed in questo caso ...... anche a livello nazional-popolare, il più delle volte trovo molto un secondo flash sincronizzato, piazzato da qualche parte, risolve il problema!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE (Clik102 @ Feb 9 2004, 09:17 AM)
all'origine, chi ha aperto la discussione, non era interessato a ritratti ma a schiarire le ombre di un paesaggio!

Dal secondo messaggio di Mario 76 :
"Certo, il problema principale lo avverto nei ritratti ".....

Quanto allo schiarire le ombre di un paesaggio ero convinto si trattasse di una battuta!

Non torno sulla questione del pannello anche se rimango convinto del fatto che l'utilizzo di un flash sia molto ma molto più pratico.

ciao

Lorenzo
Mario76
Messaggio: #32
Ciao a tutti! smile.gif
Spero che la discussione tra flash e pannelli non generi risentimenti e rancori! wink.gif

La colpa è certamente mia e del fatto che ho impostato una domanda un po' generica.
In effetti il problema che mi affligge maggiormente è quello di non poter utilizzare un diaframma aperto per ridurre la profondità di campo in quelle occasioni in cui voglio "staccare" il primo piano dallo sfondo (chiaramente all'aperto e con sfondi molto luminosi)
La soluzione di un filtro che "toglie due stop" è chiaramente un ripiego per aprire un po' il diaframma e la cosa potrebbe anche bastare in considerazione che il mio SB28 assicura un numero guida maggiore di 35 dalle focali dal 50 in su.

L'idea del pannello nasce per prima cosa dal desiderio di avvicinarmi ad una tecnica nuova (imparare è sempre importante) e, in secondo, per risolvere il problema del mio diaframma troppo chiuso (sempre parlardo di primi piani...)

La soluzione finale potrebbe essere la F100 anche se, prima di investire un bel po' di quattrini, vorrei capire seriamente se la mia "esigenza" di 1/250 non è più che altro legata a "errori" nella composizione, nella scelta delle luci e delle ore del giorno! unsure.gif

Grazie a tutti voi per gli ottimi consigli e per la voglia di mettere a disposizione la vostra importante esperienza. smile.gif

Ciao

smile.gif

Mario

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
Ciao a tutti! smile.gif
Spero che la discussione tra flash e pannelli non generi risentimenti e rancori! wink.gif

Sicuramente non da parte mia... anzi... laugh.gif

La colpa è certamente mia e del fatto che ho impostato una domanda un po' generica.
In effetti il problema che mi affligge maggiormente è quello di non poter utilizzare un diaframma aperto per ridurre la profondità di campo in quelle occasioni in cui voglio "staccare" il primo piano dallo sfondo (chiaramente all'aperto e con sfondi molto luminosi)
La soluzione di un filtro che "toglie due stop" è chiaramente un ripiego per aprire un po' il diaframma e la cosa potrebbe anche bastare in considerazione che il mio SB28 assicura un numero guida maggiore di 35 dalle focali dal 50 in su.

Puoi usare anche il flash in automatico impostando manualmente uno o due diaframmi più aperti sul flash di quelli che utilizzerai sulla fotocamera... i filtri ND non sono un ripiego una volta che inizi a usarli ti verrà naturale...

L'idea del pannello nasce per prima cosa dal desiderio di avvicinarmi ad una tecnica nuova (imparare è sempre importante) e, in secondo, per risolvere il problema del mio diaframma troppo chiuso (sempre parlardo di primi piani...)

Il pannello ti permette di lavorare con la luce ambiente senza gli annessi e connessi del sincro flash...

La soluzione finale potrebbe essere la F100 anche se, prima di investire un bel po' di quattrini, vorrei capire seriamente se la mia "esigenza" di 1/250 non è più che altro legata a "errori" nella composizione, nella scelta delle luci e delle ore del giorno! unsure.gif

Ai fini dell'utilizzo con il flash il tempo di esposizine è ininfluente... viceversa quello della F100 ti permetterà di fotografare con più tranquillità per quanto concerne il mosso e come giustamente segnalato come tempo di sicurezza per le focali fino a 200 mm...
FotoF
Messaggio: #34
Io uso, per i ritratti, due tipi di pannelli richiudibili.
Il primo è dorato da un lato, e dall'altro bianco e lo impiego se il soggetto ha carnagione bianca o pallida. In questo modo posso aumentare la tonalità della pelle e portarla a valori più caldi
Il secondo, invece, è argentato da una parte, mentre è bianco dall'altra e lo uso con carnagioni scure o di tipo mediterraneo proprio per schiarire le luminanze della pelle.
I pannellini sono ripiegabili e stanno comodamente nella borsa.
Per la ripresa regolo la macchina in misurazione spot, punto sul volto rilevando la misura esposimetrica e aggiungo il pannello senza correggere l'esposizione.
Se non vuoi spendere soldi per i pannelli puoi utulizzare la pellicola d'alluminio o i vassoi dorati per pasticcini.


Ciao FotoF
sergiobutta
Messaggio: #35
I pannelli pieghevoli dove cosa costano e dove li compri? Sergio
Mario76
Messaggio: #36
QUOTE
cosa costano e dove li compri? Sergio

Mi sono infomato ieri
Lastolite, dimetro 75cm, circa 30 euro (cambiano un pochino a seconda delle combinazioni dei colori).
A genova uno dei negozi più grossi di fotografia li fa arrivare dall'importatore della manfrotto con una consegna di 15 giorni. sad.gif

Non mi sembra poco ma tutto sommato è un prodotto "professionale" e ci sono anche le indicazioni delle temperature "precise" in gradi °K; così nel momento in cui mi venisse voglia di fare qualche calcolo saprei da dove iniziare... rolleyes.gif

Chiedo ancora un consiglio... sempre parlando di ritratti.

. Che tipo di pellicola (o meglio quale famiglia di pellicole, in relazione alle carnagioni...)
. posso comprare un pannello argento/oro così ho tutti e due i colori in un colpo solo? (non so perché ci sia in giro questa voce che i genovesi siano così poco propensi a spendere denaro... mha... proprio non capisco) tongue.gif laugh.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao a tutti
e grazie 1000
smile.gif
FotoF
Messaggio: #37
Una buona pellicola per ritratto può essere la KODAK PORTRA NC (natural color) nella sensibilità di 400 ASA/ISO o meglio ancora nella sensibilità 160 ASA/ISO.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2