FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
La Ricerca Della Nitidezza
... tanto per capire meglio...
Rispondi Nuova Discussione
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #51
Ma non si parlava di nitidezza..... messicano.gif laugh.gif laugh.gif

Massy
Maury_75
Messaggio: #52
Discussione interessante, un piccolo appunto che riguarda la "nitidezza" tra virgolette perchè a seguito di tutte le spiegazioni di Maxi di fronte alle quali mi guru.gif secondo me c'è da fare una distinzione importantissima e fondamentale:
- nitidezza della foto a dimensioni originali e stampata
- nitidezza della foto per il web

Nel primo caso entrano in gioco tutti i fattori elencati da Maxi e Attilio dove si cerca di tirare fuori il massimo dalla propria attrezzatura.

Nel secondo caso entrano in gioco i fattori del primo caso ma anche una conoscenza dei programmi di fotoritocco.

Inoltre non sono da meno le impostazione della macchina fotografica che io personalmente cerco sempre di tenere più neutrali possibili (contrasto, nitidezza ecc ecc) in modo da avere una maggiore latitudine di posa e catturare + informazioni possibili.

In linea di massima sono però convinto che 2 foto scattate con obbiettivi di qualità diversa ma preparate meticolosamente per il web alla fine presentino una "nitidezza" simile se non uguale.
Personalmente x il web ridimensiono l'immagine a 1000 px sul lato + lungo e poi dò una passata di maschera di contrasto e successivamente una di contrasta migliore e salvo in jpg a qualità 10 ottenendo files intorno ai 300 kb. Andras usa un plug-in per PS che + di una volta ha già menzionato e spiegato come usarlo, il problema è che tutti questi accorgimenti si fanno soltanto x il web: se porto una foto a stampare è il jgp originale che ha subito alla fine di tutto il procedimento di PP una maschera di contrasto di 25-30 con raggio 1.

Prendo come esempio Marco Vegni e vi svelerò che tutte le sue foto scattate tra 18 mm e 49 mm le ha fatte tutte con il 18-55 del kit della D50 (ho scritto 49 perchè sò che possiede anche il 50 f/1.4) e ditemi che mancano di nitidezza.

Saluti Maury

P.S.: oltre che scattare di più e pensare di meno consiglio vivamente di andare a far foto in compagnia di altri fotografi + e - esperti, è molto divertente e si imparano un sacco di cose. Diciamo che per 1 mese di forum c'è mastercard, 2 ore in compagnia di un fotografo "esperto" vissute con osservazione e consapevolezza non hanno prezzo! Provare x credere wink.gif
mirko_nk
Messaggio: #53
QUOTE(Maury_75 @ Jul 23 2009, 04:13 PM) *
P.S.: oltre che scattare di più e pensare di meno consiglio vivamente di andare a far foto in compagnia di altri fotografi + e - esperti, è molto divertente e si imparano un sacco di cose. Diciamo che per 1 mese di forum c'è mastercard, 2 ore in compagnia di un fotografo "esperto" vissute con osservazione e consapevolezza non hanno prezzo! Provare x credere wink.gif


guru.gif guru.gif Parole sante!!!!!!
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #54
Ciao Maury sono in linea di massima d'accordo con te ....sopratutto sul discorso web .... e sul discorso di uscita con fotografi piu' esperti ......

Ho imparato piu' cose durante la zingarata che in due mesi di forum .... rolleyes.gif

pero' il corpo macchina e le ottiche a mio modesto parere contano e non poco specie in condizzioni di luce difficile ....

se la luce c'e' non ci sono problemi ....ma se la luce scarseggia ho e' una luce difficile da gestire ecco che enta in gioco corpo e ottica .....vedi controluce e situazioni di luce scarsa ...

un esempio che ti posso fare e sui famosi scatti alle stelle dove se io con la d80 alzo gli iso a piu' di 400 la grana diventa ingestibile ....

ovviamente non dico che la d80 o simili siano da buttare io ci fotografo e nell'ultimo anno le mie foto sono migliorate grazie a voi e ad una piu' accurata pp....che prima non sapevo esegurie .....e sicuramente se la usasse uno piu' esperto di me sarebbe ancr piu' valorizzata .....

diciamo che una d300 con ottiche anche non professionali aiuta molto ... almeno io penso che sia cosi' ma non posso confermaretelo ....ANCORA.....

cosa ne pensi ...???

un salutone Massy
Maurizio Mandarino
Messaggio: #55
Personalmente condivido il discorso di Maury ... ma riguardo alla nitidezza secondo me la foto lo dovrebbe essere alla base dello scatto a prescindere dall'uso che se ne farà.
La maschera di contrasto data per il jpg web dovrebbe servire solamente a non deteriorare una foto nitida che la conversione a suo malgrado deteriorerà.

Un saluto.
Mau
mirko_nk
Messaggio: #56
QUOTE(Maurizio Mandarino @ Jul 23 2009, 04:50 PM) *
Personalmente condivido il discorso di Maury ... ma riguardo alla nitidezza secondo me la foto lo dovrebbe essere alla base dello scatto a prescindere dall'uso che se ne farà.
La maschera di contrasto data per il jpg web dovrebbe servire solamente a non deteriorare una foto nitida che la conversione a suo malgrado deteriorerà.

Un saluto.
Mau


Non condivido in pieno.... Ogni destinazione delle nostre foto necessita di una maschera di contrasto diversa... Se stampiamo una foto con stampante inkjet dovremmo applicare X MdC, se stampiamo al LAB Y se facciamo una gigantografia ancora un altra.... Se l'immagine stampata va guardata da lontano possiamo ancora calcare la mano... Insomma secondo me dipende...

Io lavorando in una tipografia, ad esempio, ai miei clienti chiedo sempre files senza MdC. Sarò poi io in base all'utilizzo ad applicarla in giusta dose....

Detto questo concordo con Maury75 per quanto riguarda i files in macchina più neutri possibile, soprattutto per la Nitidezza, che io lascio sempre a 0...
Maurizio Mandarino
Messaggio: #57
QUOTE(Maurizio Mandarino @ Jul 21 2009, 05:48 PM) *
Non voglio entrare in merito del tuo scatto ma posso dirti come mi comporto io per avere una nitidezza che mi soddisfa:
- tripod robusto (per l'esattezza manfrotto 075) vecchio ma non si muove neanche col maestrale.
- iperfocale (cioè messa a fuoco ottimale con profondità di campo chiudendo i diaframmi)
- cavo di scatto remoto
- specchio sollevato per pose che scendono sotto il 1/4 di sec.
- iso più bassi possibili (Iso 100 o 200)
- diaframmi mai chiusi fino all'ultimo diaframma (ideale 18/20)
- scatto in nef
- conversione da nx 2 in tiff 16 bitt
- ridimensionamento in photoshop per il jpg per web con una leggera maschera di contrasto 45/0,5/1 su file di 750x500
- in alcuni casi maschere di contrasto zonali.

Spero di esserti stato utile.

Un saluto.
Mau

P.S. Dimenticavo ottiche di qualità, e di solito fisse.

premesso quello che ho scritto in precedenza ... Mirko ..
QUOTE(mirko_nk @ Jul 23 2009, 05:00 PM) *
Non condivido in pieno.... Ogni destinazione delle nostre foto necessita di una maschera di contrasto diversa... Se stampiamo una foto con stampante inkjet dovremmo applicare X MdC, se stampiamo al LAB Y se facciamo una gigantografia ancora un altra.... Se l'immagine stampata va guardata da lontano possiamo ancora calcare la mano... Insomma secondo me dipende...

... mi sà che non non mi sono spiegato bene. dry.gif Io dico che una foto lo dovrebbe essere alla base nitida poi ben vengano migliorie in fase di stampa o di web ... ma difficilmente in post renderai nitida una foto che di base pecca di quei principi elementari per essere nitida. tongue.gif

Mi sono spiegato bene!Mirko anche da malato mi devi .... messicano.gif

Saluti.
Mau

Messaggio modificato da Maurizio Mandarino il Jul 23 2009, 04:13 PM
maxiclimb
Messaggio: #58
E' lapalissiano che una macchina e delle ottiche di qualità elevata possano facilitare le cose rispetto a un'onesta attrezzatura entry-level (in diversi casi, ma nemmeno in tutti). smile.gif

Tuttavia spesso questa cosa è utilizzata come scusa per giustificare la "corsa agli armamenti".
Siamo onesti con noi stessi: quante volte l'attrezzatura ha fatto realmente una differenza eclatante, e quante volte invece abbiamo visto su queste pagine virtuali delle foto inguardabili, anche se realizzate con il meglio che la Nikon produce?
Io non ho niente in contrario al puntare a ottime lenti e fotocamere, anzi, io stesso cerco di prendere il meglio che mi posso permettere in base alle mie esigenze, ma ammettiamo anche che spesso tutta questa "esigenza di qualità" sta solo nella nostra testa.
Temo che sia psicologico: se possiamo dare la "colpa" all'attrezzatura per qualche risultato insoddisfacente, allora significa che non è "colpa" nostra... molto più comodo che ammettere di essere noi stessi il problema.

Sulle foto sul web, non solo sono d'accordo con Maury, ma rincaro la dose: sfido chiunque a distinguere una foto fatta con D3+50ino, rispetto ad una fatta con D40 e 18-55, basandosi SOLO da quello che si vede a monitor alle dimensioni di circa 1000px sul lato lungo.

Ovviamente a parità di PP.
O datemi due Nef analoghi fatti con quelle attrezzature e non ho nessuna difficoltà a far sembrare decisamente migliore quello con la D40... rolleyes.gif

Io non applico mai nessuna maschera di contrasto sul tiff originario, tranne quella "di cattura" nel raw-converter.
Salvo il tiff così com'è (e mi sembra già bello nitido...)
Poi, a seconda dell'utilizzo applico la mdc opportuna: stampando prevalentemente a casa con inkjet ho dei paramentri personali collaudati a seconda delle dimensioni, mentre per il web in genere (ma non sempre) uso valori di 250-0,2-0 oppure 100-0,3-0

Tornando al tema iniziale della nostra Cristina, ormai avrai capito che le componenti in gioco sono molte... ma stai tranquilla che usando bene quello che hai, puoi benissimo ottenere delle foto che viste sul forum rivaleggino con le migliori.

Ottimo anche il suggerimento di andare un po' in giro con gente brava, si impara davvero molto.
Pollice.gif

PS: io lo slogan lo vedrei così:

"Imparare ad usare la propria attrezzatura non ha prezzo, per comprarne di nuova c'è Mastercard" tongue.gif
Maurizio Mandarino
Messaggio: #59
Max ti quoto in toto ma ricordo che personalmente ho condiviso con Criistina dei principi elementari che uso quando scatto ed inoltre gli ho consigliato un'acquisto di un 50ino (non corsa agli armamenti) ma semplicemente uno scatto con un'ottica fissa l'economico 50 f1,8.
Secondo me vedrà la differenza anche perchè non conoscendo il 18/135 in suo possesso dovrei provarlo (come dovrebbe farlo anche lei) nelle varie focali con i vari diaframmi per valutare dove l'ottica dà il meglio di se. smile.gif

Saluti.
Mau

P.S. Io ho dato il mio ed ora passo e chiuso! wink.gif
mirko_nk
Messaggio: #60
QUOTE(Maurizio Mandarino @ Jul 23 2009, 05:12 PM) *
premesso quello che ho scritto in precedenza ... Mirko ..

... mi sà che non non mi sono spiegato bene. dry.gif Io dico che una foto lo dovrebbe essere alla base nitida poi ben vengano migliorie in fase di stampa o di web ... ma difficilmente in post renderai nitida una foto che di base pecca di quei principi elementari per essere nitida. tongue.gif

Mi sono spiegato bene!Mirko anche da malato mi devi .... messicano.gif

Saluti.
Mau


Ora si... prima non avevo compreso in pieno cosa volessi dire...

Prendi il lato positivo... sei malato e ti faccio riprendere... messicano.gif
maxiclimb
Messaggio: #61
Ma cavoli Maurizio, ovviamente non mi riferivo al tuo saggio consiglio, pensavo che fosse palese che il piccolo ed economico 50ino non figura tra gli "armamenti". biggrin.gif
Mi riferivo a ben altre situazioni ed... interpreti. rolleyes.gif
Un 50ino non si nega a nessuno, e certamente può dare la misura, per confronto, di quanta differenza ci può essere qualitativamente con un pur onesto "plasticotto".
E poi un'ottica fissa è sempre educativa a livello compositivo, e costringe ad usare lo zoom podalico, a tutto vantaggio della linea! tongue.gif

Ciao!
brulilly@libero.it
Messaggio: #62
ciao, secondo me per la mia moderata esperienza, i fattori principali che aiutano molto: una buona esposizione, la messa a fuoco...... e avere anche una buona parte di fotuna per quel momento dello scatto; vale a dire la luce giusta, e tanti altri fattori ambientali che potrebbero determinare un buona riuscita della foto. Gli iso elevati sicuramente influisce, e, per cocludere sono d'accordo che comunque, una buona ottica con ottime lenti aiuta molto. CIAO Bruno.
Maury_75
Messaggio: #63
QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Jul 23 2009, 04:47 PM) *
Ciao Maury

pero' il corpo macchina e le ottiche a mio modesto parere contano e non poco specie in condizzioni di luce difficile ....

se la luce c'e' non ci sono problemi ....ma se la luce scarseggia ho e' una luce difficile da gestire ecco che enta in gioco corpo e ottica .....vedi controluce e situazioni di luce scarsa ...

un esempio che ti posso fare e sui famosi scatti alle stelle dove se io con la d80 alzo gli iso a piu' di 400 la grana diventa ingestibile ....

cosa ne pensi ...???

un salutone Massy


Dico che ci siamo capiti male, io stavo parlando del solo parametro nitidezza riferito alla foto postata dall'autrice del 3d, condivido che in situazioni limite/critiche l'attrezzatura è quasi tutto ma non si stava parlando di qualità in generale si stava discutendo di nitidezza e l'autrice ci chiedeva come ottenere foto nitide viste sul forum.
Se le foto sono viste sul forum sono foto web e quindi mi ricollego al mio discorso, indubbiamente se devo stampare è tutt'altra cosa e vi do pienamente ragione.
Saluti Maury
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #64
QUOTE(Maury_75 @ Jul 23 2009, 07:25 PM) *
Dico che ci siamo capiti male, io stavo parlando del solo parametro nitidezza riferito alla foto postata dall'autrice del 3d, condivido che in situazioni limite/critiche l'attrezzatura è quasi tutto ma non si stava parlando di qualità in generale si stava discutendo di nitidezza e l'autrice ci chiedeva come ottenere foto nitide viste sul forum.
Se le foto sono viste sul forum sono foto web e quindi mi ricollego al mio discorso, indubbiamente se devo stampare è tutt'altra cosa e vi do pienamente ragione.
Saluti Maury



ok ....Grazie Maury in effetti io ho allargato un po' il discorso ..... rolleyes.gif rolleyes.gif in riferimato alla foto non discuto ....

un saluto Massy
Campanelli-no
Messaggio: #65
wow! praticamente un brain storming!
QUOTE(maxiclimb @ Jul 23 2009, 05:22 PM) *
Tornando al tema iniziale della nostra Cristina, ormai avrai capito che le componenti in gioco sono molte... ma stai tranquilla che usando bene quello che hai, puoi benissimo ottenere delle foto che viste sul forum rivaleggino con le migliori.

Ottimo anche il suggerimento di andare un po' in giro con gente brava, si impara davvero molto.
Pollice.gif

PS: io lo slogan lo vedrei così:

"Imparare ad usare la propria attrezzatura non ha prezzo, per comprarne di nuova c'è Mastercard" tongue.gif

troppo carino lo slogan biggrin.gif
in effetti, credo anche io che sia molto utile andare a far foto con gente "già imparata", ma cavolo, voi siete tutti toscani!!!!!! (come dite voi? oppicchiami laugh.gif!)
a parte gli scherzi, avevo cominciato a frequentare un gruppo romano, ma poi, per vari motivi, non potevo frequentare le riunioni....

QUOTE(Maurizio Mandarino @ Jul 23 2009, 05:39 PM) *
........ed inoltre gli ho consigliato un'acquisto di un 50ino (non corsa agli armamenti) ma semplicemente uno scatto con un'ottica fissa l'economico 50 f1,8.
Secondo me vedrà la differenza anche perchè non conoscendo il 18/135 in suo possesso dovrei provarlo (come dovrebbe farlo anche lei) nelle varie focali con i vari diaframmi per valutare dove l'ottica dà il meglio di se. smile.gif .....


farò sia questo che quello!

grazie ancora a tutti gli intervenuti.
chi ancora ne ha, ancora ne metta.

c.
nuvolarossa
Messaggio: #66
Sulle ottiche e le attrezzature ti hanno già detto, la cosa che secondo me va sottolineata è che per l'utilizzo sul web viene utilizzata (e spesso abusata) molta maschera di contrasto, che esalta la nitidezza apparente. Credo che se molte delle foto che vedi postate da "alcuni autori" (riprendo le tue parole) le stampassi con i parametri utilizzati per la pubblicazione on line i risultati non sarebbero così esaltanti.
In sostanza, macchine buone, ottiche buone, ma postproduzione ottima!... rolleyes.gif
Una cosa è vedere le foto su un monitor, altra cosa vederle stampate...
Maurizio Mandarino
Messaggio: #67
QUOTE(nuvolarossa @ Jul 24 2009, 11:37 AM) *
(...) Credo che se molte delle foto che vedi postate da "alcuni autori" (riprendo le tue parole) le stampassi con i parametri utilizzati per la pubblicazione on line i risultati non sarebbero così esaltanti. (...)

Ma non solo quelle di "certi autori" ma quelle di chiunque! messicano.gif
Una cosa è il jpg web che si ricava (o almeno io ricavo) da un tiff 16 bitt, che ovviamente è per web non per stampa.
Altra cosa è il tiff 16 bit (per di più se prima di stamparlo lo dò in mano a Mirko) fatto per essere stampato stampato.
Poi vediamo se c'è differenza ...
Io stampo pannellate foto da 60x90 e la nitidezza resta! tongue.gif

Un saluto.
Mau


Messaggio modificato da Maurizio Mandarino il Jul 24 2009, 10:47 AM
Campanelli-no
Messaggio: #68
QUOTE(nuvolarossa @ Jul 24 2009, 11:37 AM) *
Sulle ottiche e le attrezzature ti hanno già detto, la cosa che secondo me va sottolineata è che per l'utilizzo sul web viene utilizzata (e spesso abusata) molta maschera di contrasto, che esalta la nitidezza apparente. Credo che se molte delle foto che vedi postate da "alcuni autori" (riprendo le tue parole) le stampassi con i parametri utilizzati per la pubblicazione on line i risultati non sarebbero così esaltanti.
In sostanza, macchine buone, ottiche buone, ma postproduzione ottima!... rolleyes.gif
Una cosa è vedere le foto su un monitor, altra cosa vederle stampate...


grazie anche a te nuvolarossa. pur non stampando molto, terrò a mente questa differenza, peraltro già più volte sottolineata.

la mia esperssione "alcuni autori" è stata usata per non tirare in causa direttamente chi avevo in mente, ma tanto poi si è fatto vivo da solo.... messicano.gif

ciao

c.
Maurizio Mandarino
Messaggio: #69
QUOTE(Campanelli-no @ Jul 24 2009, 11:48 AM) *
(...) la mia esperssione "alcuni autori" è stata usata per non tirare in causa direttamente chi avevo in mente, ma tanto poi si è fatto vivo da solo.... messicano.gif

laugh.gif ... "la famosa coda di paglia"! laugh.gif

Scherzo ... spero di esservi stato utile nel capire che, si nel web si può "dare maggiore" nitidezza, ma che personalmente e lo ribadisco cerco una nitidezza ottima già dalla previsualizzazione nel diplay e li stiamo parlando di un jpg basic. Se quella mi soddisfa resta nella scheda altrimenti la elimino ancor prima del travaso sul pc.
Ergo "certi autori" messicano.gif ... dichiara che la nitidezza la cerca in fase di scatto ... poi anche grazie alla pp tutto viene più facile. smile.gif

Un saluto.
Mau
Maurizio Mandarino
Messaggio: #70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
... in riferimento a quanto detto sopra! wink.gif
nuvolarossa
Messaggio: #71
QUOTE(Maurizio Mandarino @ Jul 24 2009, 11:56 AM) *
laugh.gif ... "la famosa coda di paglia"! laugh.gif

Scherzo ... spero di esservi stato utile nel capire che, si nel web si può "dare maggiore" nitidezza, ma che personalmente e lo ribadisco cerco una nitidezza ottima già dalla previsualizzazione nel diplay e li stiamo parlando di un jpg basic. Se quella mi soddisfa resta nella scheda altrimenti la elimino ancor prima del travaso sul pc.
Ergo "certi autori" messicano.gif ... dichiara che la nitidezza la cerca in fase di scatto ... poi anche grazie alla pp tutto viene più facile. smile.gif

Un saluto.
Mau



Appunto, proprio quello che volevo dire io!!! Pollice.gif
mirko_nk
Messaggio: #72
QUOTE(Maurizio Mandarino @ Jul 24 2009, 11:56 AM) *
... "la famosa coda di paglia"!

laugh.gif ... allora sei te che in Sardegna fai scoppiare gli incendi.... laugh.gif ... Oppikkiami... tongue.gif
Campanelli-no
Messaggio: #73
QUOTE(Maurizio Mandarino @ Jul 24 2009, 11:56 AM) *
... spero di esservi stato utile ..............
Ergo "certi autori" messicano.gif ... dichiara che la nitidezza la cerca in fase di scatto ... poi anche grazie alla pp tutto viene più facile. smile.gif

Un saluto.
Mau


"certi autori" ci può scommettere l'attrezzatura!!!!! messicano.gif

saluti a tutti

cristina
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3