FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Esposizione Manuale
ci sono regole..?
Rispondi Nuova Discussione
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #1
SAlve vorrei poter imparare un pochetto a scattare in manuale,ho una d 80 e uso prevalentemente il modo A per ritratti e modalità S per le foto sportive o eventi dove rischio il mosso..adesso però sento che non sapere fotografare in modalità M è cmq una mancanza di conoscenza e più che altro e vorrei sapere se vi sono regole fisse da seguire o tabelle..ho sentito della regola del "16" di Daguerre ..ed è per questo che domando a voi se esistono guide o roba varia oppure solo..scattare e farsi esperienza...grazie
nippokid (was here)
Messaggio: #2
Urka!! Va che la modalità manuale non è mica roba da sfera di cristallo biggrin.gif ...l'esposimetro continua a funzionare!

Non è l'uso in sè della "M" che rende fini intenditori o "bohemien" della fotografia...è il ragionamento e/o l'operatività che generalmente accompagna tale modalità che può fare "la differenza"...

Mi spiego, a parità di inquadratura e di lettura esposimetrica la coppia tempo/diaframma (fissato uno dei due parametri..) suggerita dall'esposimetro sarà sempre la stessa...in Program, in A, in S o in M. Se scattando in manuale ci limitiamo a far collimare "a zero" i riferimenti nel mirino, non c'è differenza con gli automatismi, anzi c'è un rallentamento operativo potenzialmente deleterio...

La modalità manuale permette, per esempio, di fissare una coppia tempo/diaframma derivata dalla lettura su una particolare area della scena e di effettuare la ricomposizione dell'inquadratura senza essere costretti al blocco dell'esposizione. Permette di operare sovra e sottoesposizioni senza ricorrere ai tasti della compensazione. Oppure permette di bloccare l'esposizione "corretta" in condizioni di illuminazione costante senza che l'esposimetro sia ingannato dall'avvicendarsi di soggetti di diversa riflettanza. E via così...tralascio sicuramente esempi più illuminanti...

Insomma è una modalità che impone/permette una diversa operatività ed impone/permette una diversa "riflessività" di fronte alla scena, ma nulla di "rivoluzionario"...o per forza "qualificante"...

Prova!! smile.gif

bye.

RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(npkd @ Dec 31 2008, 02:27 AM) *
Urka!! Va che la modalità manuale non è mica roba da sfera di cristallo biggrin.gif ...l'esposimetro continua a funzionare!

Non è l'uso in sè della "M" che rende fini intenditori o "bohemien" della fotografia...è il ragionamento e/o l'operatività che generalmente accompagna tale modalità che può fare "la differenza"...

Mi spiego, a parità di inquadratura e di lettura esposimetrica la coppia tempo/diaframma (fissato uno dei due parametri..) suggerita dall'esposimetro sarà sempre la stessa...in Program, in A, in S o in M. Se scattando in manuale ci limitiamo a far collimare "a zero" i riferimenti nel mirino, non c'è differenza con gli automatismi, anzi c'è un rallentamento operativo potenzialmente deleterio...

La modalità manuale permette, per esempio, di fissare una coppia tempo/diaframma derivata dalla lettura su una particolare area della scena e di effettuare la ricomposizione dell'inquadratura senza essere costretti al blocco dell'esposizione. Permette di operare sovra e sottoesposizioni senza ricorrere ai tasti della compensazione. Oppure permette di bloccare l'esposizione "corretta" in condizioni di illuminazione costante senza che l'esposimetro sia ingannato dall'avvicendarsi di soggetti di diversa riflettanza. E via così...tralascio sicuramente esempi più illuminanti...

Insomma è una modalità che impone/permette una diversa operatività ed impone/permette una diversa "riflessività" di fronte alla scena, ma nulla di "rivoluzionario"...o per forza "qualificante"...

Prova!! smile.gif

bye.

infatti il discorso a rigor di logica non fa una piega!ho letto che molti lo usano proprio per fare risultare una foto diversa da quello che l'immagine offre nel reale..per creare un effetto creativo a seconda del proprio gusto..certo che per chi come me è abituato a giocherellare con i vari tasti di esposizione e compensazione che menzionavi tu..allora posso farne anche a meno messicano.gif
cmq sicuramente mi metterò a provare...grazie 1000

un esempio proprio ILLUMINANTE mi capita spesso quando faccio le foto alle serate in disco,alle gare di ballo..imposto la macchina in S per via del mosso,ovviamente monto il flash..poi ti passa il tipo con la bella camicia bianca davanti e.....hualà.!!.bella camicia raggiante!!! e tutto il resto buio totale!! laugh.gif
Hop-Frog
Messaggio: #4
QUOTE(RICCARIK @ Dec 31 2008, 02:38 AM) *
infatti il discorso a rigor di logica non fa una piega!ho letto che molti lo usano proprio per fare risultare una foto diversa da quello che l'immagine offre nel reale..per creare un effetto creativo a seconda del proprio gusto..certo che per chi come me è abituato a giocherellare con i vari tasti di esposizione e compensazione che menzionavi tu..allora posso farne anche a meno messicano.gif
cmq sicuramente mi metterò a provare...grazie 1000

un esempio proprio ILLUMINANTE mi capita spesso quando faccio le foto alle serate in disco,alle gare di ballo..imposto la macchina in S per via del mosso,ovviamente monto il flash..poi ti passa il tipo con la bella camicia bianca davanti e.....hualà.!!.bella camicia raggiante!!! e tutto il resto buio totale!! laugh.gif


Un vantaggio che dovresti avere scattando in manuale sarà una maggiore uniformità nell'aspetto di foto scattate in serie, nello stesso luogo (e quindi con condizioni di luce se non altro simili tra loro). Scattando in modalità semiautomatiche infatti (sia P, A o S) la fotocamera probabilmente ti proporrà di volta in volta, ad ogni scatto, coppie tempo/diaframma magari leggermente diverse tra loro e calcolate secondo la luce presente nella singola inquadratura... basteranno lievi variazioni nell'illuminazione per avere letture dell'esposimetro diverse e quindi coppie diverse, con il risultato di avere poi in serie foto magari anche ben esposte, ma che non restituiranno fedelmente l'ambiente in quanto ad ogni scatto la macchina tenderà ad ottenere un equilibrio di ombre e luci. Inoltre i diaframmi diversi riprodurranno diverse profondità di campo, e allo stesso modo i tempi diversi restituiranno diversamente i movimenti. Senza parlare di quanta differenza nella qualità della foto potrebbe esserci nel caso in cui avessi lasciato impostato l'iso automatico. Esemplificando: se in uno scatto ci fosse una forte luce e in un altro molto buio, in automatico la fotocamera cercherà di rendere entrambe le situazioni al meglio, tendendo ad una media luminosa che eviti sovra e sottoesposizioni... col rischio però di avere poi due foto bene esposte ma che non restituiranno correttamente la reale differenza di luce nelle due situazioni, se messe a confronto. Fissando invece tempo e diaframma questo non accadrà. In manuale, mantenendo le stesse impostazioni (presumibilmente un'esposizione "media" fra le due che la macchina avrebbe calcolato) avrai due foto nelle quali la differenza di luce sarà ben visibile, con la stessa profondità di campo e stessi tempi... anche se correndo il rischio di avere zone buie o luci bruciate in caso di forti contrasti nelle scene riprese.
Vedrai che scattare in modalità manuale non è assolutamente una cosa complicata... e poi con la digitale puoi sempre vedere subito e aggiustare il tiro scatto dopo scatto.

Spero di non avere scritto troppe idiozie e di averti invogliato a scattare in manuale... ciao!

Messaggio modificato da Hop-Frog il Dec 31 2008, 10:14 AM
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #5
QUOTE(Hop-Frog @ Dec 31 2008, 10:12 AM) *
Un vantaggio che dovresti avere scattando in manuale sarà una maggiore uniformità nell'aspetto di foto scattate in serie, nello stesso luogo (e quindi con condizioni di luce se non altro simili tra loro). Scattando in modalità semiautomatiche infatti (sia P, A o S) la fotocamera probabilmente ti proporrà di volta in volta, ad ogni scatto, coppie tempo/diaframma magari leggermente diverse tra loro e calcolate secondo la luce presente nella singola inquadratura... basteranno lievi variazioni nell'illuminazione per avere letture dell'esposimetro diverse e quindi coppie diverse, con il risultato di avere poi in serie foto magari anche ben esposte, ma che non restituiranno fedelmente l'ambiente in quanto ad ogni scatto la macchina tenderà ad ottenere un equilibrio di ombre e luci. Inoltre i diaframmi diversi riprodurranno diverse profondità di campo, e allo stesso modo i tempi diversi restituiranno diversamente i movimenti. Senza parlare di quanta differenza nella qualità della foto potrebbe esserci nel caso in cui avessi lasciato impostato l'iso automatico. Esemplificando: se in uno scatto ci fosse una forte luce e in un altro molto buio, in automatico la fotocamera cercherà di rendere entrambe le situazioni al meglio, tendendo ad una media luminosa che eviti sovra e sottoesposizioni... col rischio però di avere poi due foto bene esposte ma che non restituiranno correttamente la reale differenza di luce nelle due situazioni, se messe a confronto. Fissando invece tempo e diaframma questo non accadrà. In manuale, mantenendo le stesse impostazioni (presumibilmente un'esposizione "media" fra le due che la macchina avrebbe calcolato) avrai due foto nelle quali la differenza di luce sarà ben visibile, con la stessa profondità di campo e stessi tempi... anche se correndo il rischio di avere zone buie o luci bruciate in caso di forti contrasti nelle scene riprese.
Vedrai che scattare in modalità manuale non è assolutamente una cosa complicata... e poi con la digitale puoi sempre vedere subito e aggiustare il tiro scatto dopo scatto.

Spero di non avere scritto troppe idiozie e di averti invogliato a scattare in manuale... ciao!

No anzi sei stato molto "funzionale " nella spiegazione e adesso ho ben chiaro il concetto di quello che si può ottenere..in effetti si..nei modi A ed S basta inquadrare qualsiasi cosa che riflette una luce in modo differente che uno dei due parametri cambia ..Grazie..adesso in determinate situazioni che lo richiederanno mi adopererò nell'usare la macchina in Manuale..BUON ANNO!
danighost
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(RICCARIK @ Dec 31 2008, 12:43 AM) *
SAlve vorrei poter imparare un pochetto a scattare in manuale,ho una d 80 e uso prevalentemente il modo A per ritratti e modalità S per le foto sportive o eventi dove rischio il mosso..adesso però sento che non sapere fotografare in modalità M è cmq una mancanza di conoscenza e più che altro e vorrei sapere se vi sono regole fisse da seguire o tabelle..ho sentito della regola del "16" di Daguerre ..ed è per questo che domando a voi se esistono guide o roba varia oppure solo..scattare e farsi esperienza...grazie


La regola del 16 la si usa solo se si è senza esposimetro, quando lavori in M l'esposimetro funziona, solo devi impostare tu Manualmente le coppie tempo/diaframma, cosa che in A o S uno dei due valori viene impostato automaticamente, e tu imposti solo l'altro, in P la copia viene impostata automaticamente e tu puoi solo scegliere la coppia migliore.
giannizadra
Messaggio: #7
QUOTE(RICCARIK @ Dec 31 2008, 02:38 AM) *
un esempio proprio ILLUMINANTE mi capita spesso quando faccio le foto alle serate in disco,alle gare di ballo..imposto la macchina in S per via del mosso,ovviamente monto il flash..poi ti passa il tipo con la bella camicia bianca davanti e.....hualà.!!.bella camicia raggiante!!! e tutto il resto buio totale!! laugh.gif


Hai avuto spiegazioni perfette.
Il tuo esempio, invece, non è "illuminante".
Il TTL-flash, infatti, funziona anche se la fotocamera è in M.
Esattamente come in S.

Anche disattivando l'automatismo flash, peraltro, non otterrai grandi risultati se un tipo con o senza camicia bianca passa davanti alla fotocamera al momento dello scatto... rolleyes.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 1 2009, 10:32 AM
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2009, 10:29 AM) *
Hai avuto spiegazioni perfette.
Il tuo esempio, invece, non è "illuminante".
Il TTL-flash, infatti, funziona anche se la fotocamera è in M.
Esattamente come in S.

Anche disattivando l'automatismo flash, peraltro, non otterrai grandi risultati se un tipo con o senza camicia bianca passa davanti alla fotocamera al momento dello scatto... rolleyes.gif



ovviamente però Gianni il flash in quel caso la camicia o il bianco in generale lo fa diventare estremanete brillante..tuttavia però se a quel punto sono in M la macchina non dovrebbe mantenere la stessa esposizione anche se qualcuno ti passa davanti?visto che come dice hop-frog è proprio usando ma modalità manuale che la macchina non farà apparire una scena diversa dall'altra?
decarolisalfredo
Messaggio: #9
Ed il flash come è impostato? In manuale?
Questo vuol dire che ogni volta che scatti a distanze diverse devi cambiare diaframma (o quasi) e se ti passa qualcuno davanti e vicino verrà sovraesposto anche senza camicia bianca.

Per quello che fai tu (ballerini) penso sia meglio non usare il manuale, specialmente con il flash.

Meglio in A o S e TTL-BL.

Ciò non togle che, anche con il flash, per sogggetti statici (in studio per esempio) puoi benissimo usare la modalità manuale.
giannizadra
Messaggio: #10
QUOTE(RICCARIK @ Jan 1 2009, 06:41 PM) *
ovviamente però Gianni il flash in quel caso la camicia o il bianco in generale lo fa diventare estremanete brillante..tuttavia però se a quel punto sono in M la macchina non dovrebbe mantenere la stessa esposizione anche se qualcuno ti passa davanti?visto che come dice hop-frog è proprio usando ma modalità manuale che la macchina non farà apparire una scena diversa dall'altra?


L'esposizione (senza flash) per lo sfondo rimarrà la stessa, ma è l'emissione del flash che cambia (e viene abbreviata).
Per esporre correttamente lo sfondo dovresti usare tempi lunghi, treppiede (o ISO altissimi) e il flash solo per schiarire il soggetto.
Ma tu non operi in questo modo.
In conseguenza di quanto in premessa, se la luce/flash arriva anche allo sfondo e concorre a illuminarlo, questo risulterà più scuro se hai un soggetto a forte riflettenza in primo piano.

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 1 2009, 07:22 PM
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #11
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 1 2009, 07:02 PM) *
Ed il flash come è impostato? In manuale?
Questo vuol dire che ogni volta che scatti a distanze diverse devi cambiare diaframma (o quasi) e se ti passa qualcuno davanti e vicino verrà sovraesposto anche senza camicia bianca.

Per quello che fai tu (ballerini) penso sia meglio non usare il manuale, specialmente con il flash.

Meglio in A o S e TTL-BL.

Ciò non togle che, anche con il flash, per sogggetti statici (in studio per esempio) puoi benissimo usare la modalità manuale.

NO assolutamente..se metto anche il flash in manuale allora è finita..chi avrebbe il tempo di calcolare le distanze dai ballerini e cambiare diaframma?come dice gianni se il TTL funziona anche con la macchina in manuale allora ok,altrimenti uso la macchina in modalità S e flash TTL..ma questo non era l'origine della discussione..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio