FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikonisti, Canonisti, Affetti E Segreti
ma la macchina fotografica non è una donna
Rispondi Nuova Discussione
guidodapazzi
Messaggio: #1
mi fa sorridere l'eterna "guerra" fra canonosti e nikonisti che quotidianamente si legge sui forum della rete... (questo compreso)...

si parla delle marche di macchine fotografiche un po' come fossero delle donne (mi scusino le donne, ma qui sul formu purtroppo se ne incontrano di rado), da poter tradire o rispettare...

per quanto mi riguarda, la macchina fotografica è un pezzo di tecnologia fatta di plastica, vetro, e qualche altro materiale, messo assieme con sapienza e attenzione.

ma non mi importa niente se si tratta di Nikon, Canon o Sony. Io non sposo nessuno. semplicemente uso lo strumento che meglio si addice al mio modo di fotografare. Che adesso è Nikon.
certamente non mi farò tatuare la N sul braccio.

Credo che Nikon sia una ottima marca, ad oggi la migliore, pertanto uso Nikon. Spero di continuare a farlo.

Se domani Sigma sarà meglio di Nikon, userò Sigma (ma non credo che sarà meglio di Nikon)
goldmund100
Messaggio: #2
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 21 2007, 12:53 PM) *
Se domani Sigma sarà meglio di Nikon, userò Sigma

Bene, basta che non passi a Canon!
messicano.gif

A parte gli scherzi, qualche utente di lunga data Nikon saprebbe raccontarci un pò come è nato questo dualismo? Questa forte contrapposizione? E come mai nikon sul digitale rincorre?

Ciao
Antonio Canetti
Messaggio: #3
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 21 2007, 12:53 PM) *
si parla delle marche di macchine fotografiche un po' come fossero delle donne (mi scusino le donne, ma qui sul formu purtroppo se ne incontrano di rado), da poter tradire o rispettare...

per quanto mi riguarda, la macchina fotografica è un pezzo di tecnologia fatta di plastica, vetro, e qualche altro materiale, messo assieme con sapienza e attenzione.


guidodapazzi,

La normalità scientificamente non esiste; ognuno puo scaricare le proprie ansie su vari oggetti e giocarci come vuole, credo che non si fa male a nessuno, la fantasia aiuta a vivere, per esempio molti sono maniaci per le autovetture, io invece le giudico come mateiale asseblato.

Cordialmente
Antonio
Maicolaro
Messaggio: #4
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 21 2007, 12:53 PM) *
mi fa sorridere l'eterna "guerra" fra canonosti e nikonisti che quotidianamente si legge sui forum della rete... (questo compreso)...


A me fa molto più "sorridere" la gente che si picchia per strada per i colori di una squadra di calcio...

Comunque recentemente la Nital ha inviato questo link sulla storia della Nikon. Se hai la pazienza di leggere capirai che le nostre macchine fotografiche, o meglio il marchio che vi è impresso, sono qualcosa di più di un semplice pezzo di plastica silicio e vetro, sono costume, cinema, giornalismo, reportage insomma storia della fotografia.
Da qui immagino derivi il morboso attacamento che alcuni di noi dimostrano al di là della razionalità che tu fortunatamente (o sfortunatamente?) possiedi.

Un saluto
m.
igunther
Messaggio: #5
Anch'io sorrido sui "duelli" fotografici Fulmine.gif ...

ne ho sentite di cotte e di crude su questa o quella marca...a volte mi sono anche sentito criticare aspramente, quando da cliente ho trovato delle "limitazioni" su modelli che ho comprato e continuo ad utilizzare rolleyes.gif ...
c'è un amico che ogni volta mi dice, mostrandomi foto come se fossero esempi scientifici, che con Nikon è difficile fare foto buone...e allo stesso tempo invece ce n'è un altro che ride ogni qual volta vede una canon perchè a suo dire fa foto dai colori falsi,"di cartone"

Tutto questo mi ricorda quando da ragazzino c'era la lotta tra blur e oesis...niente più che un gioco...
anche se a differenza di prima trovo che le case produttrici stiano cavalcando molto bene qusto attaccamento da tifoso al marchio... texano.gif per me l'affermazione "compro a scatola chiusa perchè è (nome marchio qualsiasi) ha più lati negativi che positivi...


zoidberg
Messaggio: #6
Ci sarebbe bisogno (ma questa è pura utopia, lo so benissimo) di più possibilità di interscambio fra ottiche ed accessori delle due case.
Per esempio io invidio molto ai possessori di Canon i loro 70-200, siano IS o no. Vorrei poter usare queste ottiche, con tutti gli automatismi del caso, sulla mia D50.
Allo stesso modo penso che loro ci invidino altre ottiche o accessori. Sarebbe bello che ci fossero degli standard per permettere questo scambio.
Lo so sono un sognatore biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(zoidberg @ Nov 21 2007, 09:07 PM) *
Ci sarebbe bisogno (ma questa è pura utopia, lo so benissimo) di più possibilità di interscambio fra ottiche ed accessori delle due case.
Per esempio io invidio molto ai possessori di Canon i loro 70-200, siano IS o no. Vorrei poter usare queste ottiche, con tutti gli automatismi del caso, sulla mia D50.
Allo stesso modo penso che loro ci invidino altre ottiche o accessori. Sarebbe bello che ci fossero degli standard per permettere questo scambio.
Lo so sono un sognatore biggrin.gif

E difatti ci sono molti canonisti che usano ottiche Nikkor con l'apposito anello adattatore.

Saluti

Giovanni
Gianluca_GE
Messaggio: #8
QUOTE(gciraso @ Nov 21 2007, 09:54 PM) *
E difatti ci sono molti canonisti che usano ottiche Nikkor con l'apposito anello adattatore.

Saluti

Giovanni



Giusto per curiosità...ma esiste anche un anello adattatore per ottiche canon per nikon?
Non è che poi la macchina si rifiuta di scattare con obiettivo Canon? messicano.gif

Ciao

Gianluca

Messaggio modificato da Gianluca_GE il Nov 22 2007, 10:07 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 22 2007, 10:07 AM) *
Giusto per curiosità...ma esiste anche un anello adattatore per ottiche canon per nikon?
Non è che poi la macchina si rifiuta di scattare con obiettivo Canon? messicano.gif

Ciao

Gianluca

Non mi risulta.

Saluti

Giovanni
zoidberg
Messaggio: #10
Sì lo so che esiste l'anello adattatore, ma esiste solo per ottiche Nikon su corpi Canon e si perdono tutto gli automatismi delle ottiche. Quello che intendevo dire è che mi piacerebbe che si riconoscesse uno standard a livello internazionale per i collegamenti meccanici e le interfacce obiettivo - corpo macchina. Un po' come il VGA per gli schermi del PC: è uno standard a cui ogni produttore deve attenersi, in modo che se compro la scheda grafica di X non sono costretto a comprare lo schermo di X perchè è l'unico compatibile
giuseppe v
Messaggio: #11
Canon, Nikon ?
Sono due ottimi prodotti, importante e' FOTOGRAFARE...
ciao Giuseppe

PS. io pero' ho scelto Nikon
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(zoidberg @ Nov 22 2007, 11:26 AM) *
Sì lo so che esiste l'anello adattatore, ma esiste solo per ottiche Nikon su corpi Canon e si perdono tutto gli automatismi delle ottiche. Quello che intendevo dire è che mi piacerebbe che si riconoscesse uno standard a livello internazionale per i collegamenti meccanici e le interfacce obiettivo - corpo macchina. Un po' come il VGA per gli schermi del PC: è uno standard a cui ogni produttore deve attenersi, in modo che se compro la scheda grafica di X non sono costretto a comprare lo schermo di X perchè è l'unico compatibile

Hai presente quanto ci hanno messo a standardizzare la vite? Circa 70 anni e le viti cinesi sono ancora sinistrorse!

Saluti

Giovanni
Carlo Martini
Messaggio: #13
nel mio caso l'amore per nikon è nato già da bambino quando sentivo parlare di queste macchine da mio fratello, poi una volta ho visto una nikon f e sono rimasto estasiato...
appena ho potuto permettermelo (molti anni dopo) ho comprato una nikon f301 con ob 35/135 (non c'era ancora l'autofocus) per pagarla ho dovuto vendere il morini 350 ....
successivamente ho comperato poco per volta altri accessori...
una volta mi hanno rubato tutto...
sono ripartito da zero con una zenit, ma appena ho potuto ho ripreso una nikon (f801)..
3 anni fa sono passato alla d70...
adesso sogno una d200 usata...
non sono donne...
sono meglio!! messicano.gif

ciao, Carlo

Messaggio modificato da Carlo Martini il Nov 22 2007, 12:27 PM
zoidberg
Messaggio: #14
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 12:20 PM) *
Hai presente quanto ci hanno messo a standardizzare la vite? Circa 70 anni e le viti cinesi sono ancora sinistrorse!

Saluti

Giovanni


Non mi pare che i PC esistano da 200 anni, eppure le connessioni sono tutte standard.
E comunque ho scritto di essere un sognatore, so benissimo che sarà difficilissimo che si arrivi alla normalizzazione degli attacchi degli obiettivi, forse non ci si arriverà mai.

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(zoidberg @ Nov 22 2007, 12:58 PM) *
Non mi pare che i PC esistano da 200 anni, eppure le connessioni sono tutte standard.
E comunque ho scritto di essere un sognatore, so benissimo che sarà difficilissimo che si arrivi alla normalizzazione degli attacchi degli obiettivi, forse non ci si arriverà mai.

Ciao

Però il tuo sogno potrebbe aprire una interessante riflessione: standardizzazione o omologazione?
Nel senso, se ad esempio avessimo una teorica baionetta FCP (Nikon-Canon-Pentax) ne consegue che dovrebbero essere standard tutti i leverismi sul bocchettone, i contatti elettrici, ecc.. A questo punto vi sarebbe una enorme comodità da parte di tutti gli utenti che potrebbero scegliere in piena libertà che ottiche montare. Le aziende, d'altro canto, dovrebbero fare macchine sempre più simili tra loro (a parte buttare alle ortiche tutto il know-how) e gli utenti si troverebbero a dover cambiare tutto il parco ottico e le macchine. In una visione futuristica potrebbe anche essere, ma la vedo dura per l'attuale (al di là del sogno).

Giovanni
Denis Calamia
Messaggio: #16
QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 01:41 PM) *
Però il tuo sogno potrebbe aprire una interessante riflessione: standardizzazione o omologazione?
Nel senso, se ad esempio avessimo una teorica baionetta FCP (Nikon-Canon-Pentax) ne consegue che dovrebbero essere standard tutti i leverismi sul bocchettone, i contatti elettrici, ecc.. A questo punto vi sarebbe una enorme comodità da parte di tutti gli utenti che potrebbero scegliere in piena libertà che ottiche montare. Le aziende, d'altro canto, dovrebbero fare macchine sempre più simili tra loro (a parte buttare alle ortiche tutto il know-how) e gli utenti si troverebbero a dover cambiare tutto il parco ottico e le macchine. In una visione futuristica potrebbe anche essere, ma la vedo dura per l'attuale (al di là del sogno).

Giovanni


Ciao Giovanni...alla base di tutto questo bel sogno arriva il Tiraggio a guastare le feste....non si possono avere ottiche intercambiabili fra vari brand quando vi sono problemi di tiraggio...per es,Canon ha una baionetta più larga ma meno tiraggio della Nikon che ha una baionetta di diametro inferiore.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(Denis Calamia @ Nov 22 2007, 02:02 PM) *
Ciao Giovanni...alla base di tutto questo bel sogno arriva il Tiraggio a guastare le feste....non si possono avere ottiche intercambiabili fra vari brand quando vi sono problemi di tiraggio...per es,Canon ha una baionetta più larga ma meno tiraggio della Nikon che ha una baionetta di diametro inferiore.

Appunto, bisognerebbe cambiare tutto, anche le macchine.

Saluti

Giovanni
_Led_
Messaggio: #18
QUOTE(zoidberg @ Nov 21 2007, 11:07 PM) *
...Per esempio io invidio molto ai possessori di Canon i loro 70-200, siano IS o no. Vorrei poter usare queste ottiche, con tutti gli automatismi del caso, sulla mia D50.
...


Non ho mai provato...sono davvero tanto migliori del 70-200VR o del 80-200 afs?
Zebra3
Messaggio: #19
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 21 2007, 12:53 PM) *
mi fa sorridere l'eterna "guerra" fra canonosti e nikonisti che quotidianamente si legge sui forum della rete... (questo compreso)...

si parla delle marche di macchine fotografiche un po' come fossero delle donne (mi scusino le donne, ma qui sul formu purtroppo se ne incontrano di rado), da poter tradire o rispettare...

per quanto mi riguarda, la macchina fotografica è un pezzo di tecnologia fatta di plastica, vetro, e qualche altro materiale, messo assieme con sapienza e attenzione.

ma non mi importa niente se si tratta di Nikon, Canon o Sony. Io non sposo nessuno. semplicemente uso lo strumento che meglio si addice al mio modo di fotografare. Che adesso è Nikon.
certamente non mi farò tatuare la N sul braccio.

Credo che Nikon sia una ottima marca, ad oggi la migliore, pertanto uso Nikon. Spero di continuare a farlo.

Se domani Sigma sarà meglio di Nikon, userò Sigma (ma non credo che sarà meglio di Nikon)



E' un discorso strano questo. Certo, se si bada solo alla praticità e al prezzo, allora si può capire. Il problema però è che qui si parla di emozioni, di storia, di passione. Se si dovesse prendere alla lettera questo ragionamento, allora non si dovrebbero nemmeno comprare macchine e obiettivi: ma scherziamo, 1.200 euro di lente per immortalare 4 persone una accanto all'altra? E allora non si dovrebbe più tifare: sciocco chi ha tifato Inter per un sacco di anni. Avrebbe dovuto tifare Juve perché vinceva sempre. Ecc Ecc

E' ovvio che il discorso dell'attaccamento è un vantaggio per le case e su questo ci guadagnano. Ma l'attaccamento è anche sogno e sentimento, e anche la fotografia è pure un po' queste cose. E allora faremo come i tifosi: un giorno vincerà lo scudetto Nikon, e i canonisti rosicheranno. L'altro anno lo vincerà Nikon e tutti noi esulteremo. Almeno fin quando questa passione rimarrà in noi. Perché tutto, nella vita, può finire.
alan ford
Messaggio: #20
Personalmente mi sono stufato di sentire questa diatriba,Canon Nikon. Mi spiace solo che per colpa di alcune persone che sia pur scherzando sull'argomento inducono altre persone a non partecipare a raduni fotografici soltanto perche hanno un marchio diverso da quello di maggioranza.
Mi fa tanto pensare alle discriminazioni raziali di non lontana memoria.
Suggerirei di parlare di fotografie e non di brand.

baci
Max
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(alan ford @ Nov 23 2007, 02:00 PM) *
Personalmente mi sono stufato di sentire questa diatriba,Canon Nikon. Mi spiace solo che per colpa di alcune persone che sia pur scherzando sull'argomento inducono altre persone a non partecipare a raduni fotografici soltanto perche hanno un marchio diverso da quello di maggioranza.
Mi fa tanto pensare alle discriminazioni raziali di non lontana memoria.
Suggerirei di parlare di fotografie e non di brand.

baci
Max

Addirittura!! Ho un sacco di amici a cui piace fotografare, con Nikon, con Canon, con Pentax, con Leica, e con compattine da tasca. Tanti sfottò, ma poi tutti a mangiare insieme. Suggerisci di non parlare di brand sul Forum Nital? Almeno un po' di cortesia per l'ospite. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
guidodapazzi
Messaggio: #22
Le emozioni e la passione, quelle ce le metto io, non certo la mia macchina fotografica.
Continuo a restare dell'idea che, Nikon o Canon che siano, restino sempre e semplicemente degli ogetti. Continuo a restare dell'idea che la Nikon questi oggetti li sa fare veramente molto bene.

quando ritiro fuori la mia vecchia canon, che fu di mio fratello e prima ancora di mio padre, di certo non ci metto meno passione a fare qualche foto solo perchè è canon, o solo perchè è vecchia.
Vi assicuro che a cercare l'inquadratura, mettera a fuoco e poi scattare, le emozioni sono sempre tante.

Zebra3
Messaggio: #23
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 23 2007, 11:35 PM) *
Le emozioni e la passione, quelle ce le metto io, non certo la mia macchina fotografica.
Continuo a restare dell'idea che, Nikon o Canon che siano, restino sempre e semplicemente degli ogetti. Continuo a restare dell'idea che la Nikon questi oggetti li sa fare veramente molto bene.

quando ritiro fuori la mia vecchia canon, che fu di mio fratello e prima ancora di mio padre, di certo non ci metto meno passione a fare qualche foto solo perchè è canon, o solo perchè è vecchia.
Vi assicuro che a cercare l'inquadratura, mettera a fuoco e poi scattare, le emozioni sono sempre tante.


La tua idea e la tua passione vanno bene e hanno un valore inestimabile, forse proprio perché uniche, cioè tue. Poi c'è chi la pensa diversamente, e anche in questo caso, se alla base c'è il rispetto, questa idea è inestimabile perché di una persona irripetibile. Quindi d'accordo con te sul non cambiare idea.

Fermo restando però che il topic su questo discorso lo hai aperto tu, mica chi non la pensa come te blink.gif


Davvero tante belle foto, anche con una Canon, con una fai da te... purché scatti belle foto Pollice.gif
Maicolaro
Messaggio: #24
A me quello che ha sempre posto Nikon un gradino sopra Canon è l'essersi occupata solo ed esclusivamente di fotografia e sopratutto di ottica.
E grazie a questo il fenomeno di costume che ha saputo creare con i fotografi di guerra e di moda negli anni 60 e 70.
Intendiamoci Canon ha una storia altrettanto "nobile" ma ormai da molto tempo fa di tutto oltre alle macchine fotografiche. L'ultima volta che ho visto una Canon in un film era una fotocopiatrice. blink.gif
Questo per quello che riguarda la componente irrazionale.
Se poi vogliamo parlare di tecnica non credo che esistano tra i due marchi differenze che uno scattista come me sia in grado di apprezzare. smile.gif

Un Saluto
m.
zoidberg
Messaggio: #25
QUOTE(_Led_ @ Nov 22 2007, 02:20 PM) *
Non ho mai provato...sono davvero tanto migliori del 70-200VR o del 80-200 afs?


Io mi riferivo ai 70-200 f/4, che hanno una resa paragonabile al 70-200 VR costando circa un quarto (la versione non IS) e la metà (la versione IS).
Certo, sono un po' meno luminosi, ma per quello che costano sono davvero delle ottiche fantastiche.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >