FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Metz 45 Ct-1 Compatibilità
uso con le reflex digitali
Rispondi Nuova Discussione
cristianodipaolo
Messaggio: #1
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio spero possiate aiutarmi....ho un D60 ed un vecchio Metz 45ct-1 è possibile utitlizzarli insieme? che accessori debbo utilizzare per renderli compatibili?
Ho una tremenda paura di danneggiare la macchina......
Ciao e grazie

buzz
Staff
Messaggio: #2
puoi usare il cavetto del metz e collegarlo ad una slitta (da acquistare separatamente) con l'attacco caldo, perchp credo che la D60 non abbia la presetta apposita.
La modalità dovrà essere macchina in M a diaframma fisso, stabilito dal calcolatore del metz.
fotoMaurizioFRANZINI
Messaggio: #3
Attenzione con il numero di matricola: se è inferiore a 534.000 puoi danneggiare la camera.
i METZ 45CL1 nno hanno questo tipo di problema.

fammi sapere,
Ciao, Maurizio.

la NIKON D60 non è dotata della presa PC SINCRO.
puoi anche utilizzare la camera a priorità di diaframmi.

Ciao.
cristianodipaolo
Messaggio: #4
guarda sinceramente non sò se sia questo il numero di serie, l'unico che trovo marcato sotto il corpo lampada è 283893, non vedo altri numeri.....

Poi perdonami ma non sono molto pratico ho iniziato da veramente poco.....che vuol dire pc sincro? e in che senso usare priorità di diaframmi????

grazie ancora wink.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #5
La presa sincro PC è la presa standard che hanno, per esempio, i flash da studio e molti altri.

Il tuo 45CT1 ha un cavetto con una presa che va inserita nel flash e termina con una spece di spinottino che andrebbe inserito nella presa sincro della fotocamera, che però non è presente sulla D60.
Quindi ci vuole un piedino da inserire sulla slitta e che ha anche la presa sincro standard (roba da pochi euro).

Per priorità ai diaframmi, Dionisio, intendeva che lo potresti utilizzare in modalità Automatica non TTL, hai 5 diaframmi da poter sceglere e ci pensa il flash a dosare correttamente la luce.

E' il numero di matricola che preoccupa, quello in tuo possesso potrebbe avere una tensione troppo alta per la D60.

Su quest'ultima cosa aspettiamo qualche intervento autorevole.
Argox44
Messaggio: #6
Se il numero che hai letto è stampigliato sotto la parabola (per poterlo leggere la devi sollevare) ebbene mi dispiace il flash è inutilizzabile, la tensione sul contatto sincro è di 290V i 45CT1 con matricola superiore a 534.000 sono stati modificati è hanno una tensione di 5V.
il flash lo puoi usare solo con un servo flash separato dalla fotocamera e utilizzando il flash in camera come pilota.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #7
Il mio riporta FI 074828. Il che vuol dire che anche questo è utilizzabile com un servo ? ma FI cosa vuol dire?
Argox44
Messaggio: #8
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 17 2009, 08:52 PM) *
Il mio riporta FI 074828. Il che vuol dire che anche questo è utilizzabile com un servo ? ma FI cosa vuol dire?


Si la matricola e preceduta da FI, non so che significa ,
ma la matricola è quella, anche il tuo è inutilizzabile se non con servo lampo

Messaggio modificato da Argox il Mar 17 2009, 09:02 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #9
QUOTE(Argox @ Mar 17 2009, 09:00 PM) *
Si la matricola e preceduta da FI, non so che significa ,
ma la matricola è quella, anche il tuo è inutilizzabile



Praticamente sono utilizzabili i CT-1 che nessuno ha più acquistato, perchè ce l'aveva già messicano.gif
nonnoGG
Messaggio: #10
Per non rischiare basta seguire le istruzioni...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #11

Difatti mi ero astenuto, ma sentendo la risposta di Buzz mi ero voluto illudere. rolleyes.gif
cristianodipaolo
Messaggio: #12
ragazzi non sò come ringraziarvi...ora faccio qualche prova anche io e vedo....spero solo di poter riutilizzare quel magnifico 45ct-1
decarolisalfredo
Messaggio: #13
Usalo con una fotocellula separato dalla macchina e comandato dal flash incorporato della fotocamera che, comunque, va settato in manuale per non fargli emettere i prelampi di monitoraggio.

Mi sembra che il CT1 non abbia la possibilità di modificare la potenza, ma anche questa è una cosa superabile:

Il flash va impostato in automatico, sul flash devi impostare il diaframma che usi e gli ISO, quì puoi benissimo ingannarlo e mettere 400 iso quando sulla fotocamera ne usi 200, avrai così un esposizione flash di uno stop in meno.
Se invece metto 800 ne avrai due in meno, con 100 ne avrai uno in più.

Ti puoi sbizzarrire anche ad 1/3 di stop, le sensibilità ci sono tutte.
Maurizio Burroni
Messaggio: #14
Avevo letto da qualche parte , non so se in questo forum o in rete , che qualcuno si era costruito un qualcosa per poter utilizzare flash con alto voltaggio , tipo quelli più vecchi . Praticamente diminuiva il voltaggio a livelli da poter essere utilizzato con moderne macchine digitali . Ed era in Italiano . Spiegava come fare e mi era sembrato interessante . Trovato ! Posto il link : http://www.canonclubitalia.com/public/foru...ash-t48553.html
Dategli un occhiata . Abraços Maurizio
cristianodipaolo
Messaggio: #15
QUOTE(nonnoGG @ Mar 17 2009, 09:36 PM) *
Per non rischiare basta seguire le istruzioni...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



io l'ho fatta una misurazione....ma segna e si stabilizza intorno ai 215V e non mV
che faccio lo uso???
buzz
Staff
Messaggio: #16
Assolutamente no!
NonnoGG parlava infatti di alto voltaggio, e argos si era avvicinato al valore effettivo, superiore ai 200V.
Con questi valori è obbligatorio isolare il fash dal contatto fotocamera, o tramite fotocellula o tramite il trigger di isolamento proposto nelle pagione linkate.

Messaggio modificato da buzz il Mar 19 2009, 03:34 AM
nonnoGG
Messaggio: #17
QUOTE(cristianodipaolo @ Mar 18 2009, 11:11 AM) *
io l'ho fatta una misurazione....ma segna e si stabilizza intorno ai 215V e non mV
che faccio lo uso???

Per prudenza ripeterei la misurazione dopo almeno un cinquantina di cicli carica-lampo forzato, lasciando riposare almeno una decina di minuti ogni dieci lampi, per dar modo al condensatore di riformarsi completamente. Puoi capirlo meglio se la tensione si mantiene costante prolungando la misurazione (un paio di minuti sono sufficienti per verificare eventuale "autoscarica"...).

La polarità (me lo confermi?) dovrebbe essere quella giusta (polo + al centro), per cui i 215 Vcc sarebbero accettabili: dovrebbe essere la seconda generazione di quel tipo di flash prima della terza con tensione di trigger inferiore a 12 Vcc. Faccio una veloce ricerca...

Andiamoci con calma... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Argox44
Messaggio: #18
Anche se Nikon sui Libretti d'ìstruzione della D70 e D200, (presumo su tutte le digitali) indica come soglia massima di tensione 250V + al polo centrale,
io andrei cauto perchè la Metz sul suo sito indica inutilizzabili i flash con tensioni elevate su fotocamere digitali,
215V è molto vicino a 250V.. wink.gif
cristianodipaolo
Messaggio: #19
QUOTE(nonnoGG @ Mar 18 2009, 12:06 PM) *
Per prudenza ripeterei la misurazione dopo almeno un cinquantina di cicli carica-lampo forzato, lasciando riposare almeno una decina di minuti ogni dieci lampi, per dar modo al condensatore di riformarsi completamente. Puoi capirlo meglio se la tensione si mantiene costante prolungando la misurazione (un paio di minuti sono sufficienti per verificare eventuale "autoscarica"...).

La polarità (me lo confermi?) dovrebbe essere quella giusta (polo + al centro), per cui i 215 Vcc sarebbero accettabili: dovrebbe essere la seconda generazione di quel tipo di flash prima della terza con tensione di trigger inferiore a 12 Vcc. Faccio una veloce ricerca...

Andiamoci con calma... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



si si la polarità è giusta, positivo al centro.....e la misurazione è durata svariati minuti e cicli ma restava sempre intorno ai 209-215 Vcc
insomma....di che mi munisco per poterlo utilizzare?
buzz
Staff
Messaggio: #20
QUOTE(cristianodipaolo @ Mar 18 2009, 11:02 PM) *
si si la polarità è giusta, positivo al centro.....e la misurazione è durata svariati minuti e cicli ma restava sempre intorno ai 209-215 Vcc
insomma....di che mi munisco per poterlo utilizzare?


...vedi post n. 16
DOCTORSPY
Messaggio: #21
Leggendo i post ho deciso di tirare fuori il mio vecchio ct1 fosse stato solo per verificarne la matricola 564675 FI , l'ho ricaricato con nuove batterie e dopo aver seguito la procedura per riformare i condensatori e misurato le tensioni come consigliato da nonno gigi (non superano i 20 volts) l'ho montato sulla d300 be' fa ancora la sua sporca figura devo dire forse sovraespone un po' alle mesurazioni ufficiali ma con qualche trucchetto gli rubo uno stop o due, l'ho usato in maniera informale ad una festa e i risultati sono davvero buoni. Un grazie a tutti gli amici dei forum per i preziosi consigli . Rox

Messaggio modificato da DOCTORSPY il Mar 22 2009, 10:25 AM
nonnoGG
Messaggio: #22
QUOTE(DOCTORSPY @ Mar 22 2009, 10:24 AM) *
.... forse sovraespone un po' alle mesurazioni ufficiali ...

Prova a pulire la fotocellula, dovrebbe migliorare l'accuratezza della misurazione in A.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: da qualche parte potrebbe esserci un dimmer per tarare l'esposizione. wink.gif
fotoMaurizioFRANZINI
Messaggio: #23
Grazie Alfredo, per avermi sostituito.

Ultimamamente mi collego appena posso.

CONFERMO CHE AL DI SOTTO DEL NUMERO MATRCOLA 534.000 SI CREA DANNO ALLA CAMERA.

E- inutile riportare il link della METZ dove dichiara quanto da me affermato.

con una fotocellula puoi anche utilizzarlo in AUTO, facendo attenzione ad indirizzare il sensore versoil soggetto da fotografare.

Ciao,
Maurizio.

quindi ti consiglio di utilizzare il tuo MEZT 45 CT1 SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in modalita SLAVE.
Konobulbo
Iscritto
Messaggio: #24
Ciao a tutti,
sono un neo-possessore di una D200 acquistata da un conoscente e da poco tempo mi sono ricordato di un vecchio flash Metz 45-CT1 che utilizzavo con la macchina a pellicola. Ora mi piacerebbe usare con la nuova arrivata tra le mie grinfie con il vecchio Metz. (Premetto che per il momento non ho ancora fatto nessuna prova perché la paura é troppa... :-S)

Ho letto in giro le varie discussioni e queste sono le prove che ho giá effettuato:
- tensione misurata con il Voltmetro a flash carico: 230Vcc
- + al polo centrale dello spinotto sincro del flash
- numero di serie del flash: 240443 (dunque alta tensione, come confermato anche dalla mia misura)
- ho letto sul manuale della D200 che la tensione massima sopportata é 250Vcc (e io ci sono pericolosamente vicino)

Il dubbio che vorrei sottoporvi é il seguente: non mi passa per la testa di collegare il flash al contatto caldo della macchina (usando l'apposito adattatore) perché temo la frittata tuttavia posso collegarlo alla presa sincro che é presente sulla D200 o anche per questo tipo di collegamento ci sono dei potenziali pericoli?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto guru.gif
Konobulbo
buzz
Staff
Messaggio: #25
sono la stessa cosa
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >