FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Rapporto Di Conversione Su Macchine Aps
Rispondi Nuova Discussione
Larox
Iscritto
Messaggio: #1

Bungiorno a tutti
vorrei cambiare obiettivo e vorrei capire come devo considerare il rapporto di conversione su una nikon 5300 (che quindi non e' una full frame)

Il rapporto di conversione 1.5 lo devo considerare sia per gli obiettivi dx che fx?

Sul mio obiettivo in dotazione 18-105, che immagino sia un dx, per considerarne l'effettiva lunghezza focale devo motiplicare 18x1,5= 27 quindi avrei un 27 mm anziche' il 18?

E cosi' per tutti gli obiettivi che andro' a scegliere ? o applico il rapporto di conversione solo nel caso acquistassi un
obiettivo fx?






Paolo66
Messaggio: #2
Si, a tutti: la lunghezza focale indicata è sempre quella effettiva, indipendentemente dal fatto che sia Fx o Dx. Se impieghi gli obiettivi su di una macchina Dx si riduce l'angolo di campo inquadrato, a causa del formato più piccolo. Occorrerà quindi moltiplicare per il fattore di riduzione, per ottenere la focale equivalente.

La costruzione degli obiettivi Fx e Dx differisce solo per l'ottimizzazione che questi ultimi hanno per il formato Dx, permettendo una riduzione delle dimensioni.
Alex_Murphy
Messaggio: #3
QUOTE(Larox @ Feb 10 2015, 09:44 AM) *
Bungiorno a tutti
vorrei cambiare obiettivo e vorrei capire come devo considerare il rapporto di conversione su una nikon 5300 (che quindi non e' una full frame)

Il rapporto di conversione 1.5 lo devo considerare sia per gli obiettivi dx che fx?

Sul mio obiettivo in dotazione 18-105, che immagino sia un dx, per considerarne l'effettiva lunghezza focale devo motiplicare 18x1,5= 27 quindi avrei un 27 mm anziche' il 18?

E cosi' per tutti gli obiettivi che andro' a scegliere ? o applico il rapporto di conversione solo nel caso acquistassi un
obiettivo fx?


I costruttori di reflex hanno, purtroppo, introdotto troppa confusione al riguardo quando dicono "focale equivalente"...

Tu devi capire una cosa: a determinare il tutto è LA REFLEX e non l'obiettivo... quando hai una reflex DX ragioni nel formato DX, quando hai una reflex FX ragioni nel formato FX.

Per il momento tu hai una reflex DX e perciò NON CAMBIA NULLA se monti un obiettivo DX oppure FX. Solo al contrario non è possibile perché devi capire che gli obiettivi DX hanno solo il diametro dei vetri più piccolo rispetto ad uno FX pari focale e questo serve a farti risparmiare soldi perché il sensore DX è più piccolo e quindi serve un vetro più piccolo per coprirlo.


La lunghezza focale quando usi una reflex DX è sempre la stessa (un 18mm di un obiettivo DX è uguale ad un 18mm di un obiettivo FX solo che al 99% quello FX ti costa di più).

Tu ragiona così: il 35mm nelle DX è la focale normale (infatti se fai 35x1,5= circa 50mm che sulla FX è il normale, capito?)
sotto il 35mm sono grandangoli e sopra il 35mm sono teleobiettivi. Stop



Se posso: perché vuoi cambiare il 18-105? E' un tuttofare onesto che SE SAPUTO USARE offre ottima qualità... molte volte non è un problema di obiettivo ma di CORRETTA MESSA A FUOCO, CORRETTA FOCALE SCELTA, ecc... lavora su questo... poi c'è il fattore luminosità e a questo punto il 18-105 effettivamente è tutto tranne che luminoso ma, in tal caso, potrebbe essere saggio NON sostituire il 18-105 ma affiancarlo con fissi luminosi... insomma dipende tutto da cosa ti serve... in ogni caso quando leggi di un obiettivo 24-70 (giusto per fare un esempio) quando lo monti sulla tua reflex DX il 24mm è IDENTICO al 24mm del tuo 18-105 come inquadratura... ciò che cambia potrebbe essere la luminosità, la nitidezza, ecc... ma ciò che inquadri è al stessa cosa...
Stanchino
Messaggio: #4
QUOTE(Larox @ Feb 10 2015, 09:44 AM) *
Bungiorno a tutti
vorrei cambiare obiettivo e vorrei capire come devo considerare il rapporto di conversione su una nikon 5300 (che quindi non e' una full frame)

Il rapporto di conversione 1.5 lo devo considerare sia per gli obiettivi dx che fx?

Sul mio obiettivo in dotazione 18-105, che immagino sia un dx, per considerarne l'effettiva lunghezza focale devo motiplicare 18x1,5= 27 quindi avrei un 27 mm anziche' il 18?

E cosi' per tutti gli obiettivi che andro' a scegliere ? o applico il rapporto di conversione solo nel caso acquistassi un
obiettivo fx?


La focale indicata sull'obiettivo resta quella, tra FX e DX cambia l'angolo ripreso e un grandangolo fx diventa un normale su dx.

Ti può essere utile fare qualche simulazione cambiando focale e/o cambiando fx-dx. Prova qui http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html ad impostare la tua fotocamera ed accoppiarlo a obiettivi vari per vedere l'effetto sul campo ripreso

smile.gif
Cesare44
Messaggio: #5
QUOTE(Larox @ Feb 10 2015, 09:44 AM) *
Bungiorno a tutti
vorrei cambiare obiettivo e vorrei capire come devo considerare il rapporto di conversione su una nikon 5300 (che quindi non e' una full frame)

Il rapporto di conversione 1.5 lo devo considerare sia per gli obiettivi dx che fx?

Sul mio obiettivo in dotazione 18-105, che immagino sia un dx, per considerarne l'effettiva lunghezza focale devo motiplicare 18x1,5= 27 quindi avrei un 27 mm anziche' il 18?

E cosi' per tutti gli obiettivi che andro' a scegliere ? o applico il rapporto di conversione solo nel caso acquistassi un
obiettivo fx?

repetita iuvant
questo è quello che dici la fisica dell'ottica:
la focale di un obiettivo si misura in millimetri dal suo centro ottico al piano focale,(pellicola/sensore), dove si forma l'immagine a fuoco di un punto posto all'infinito.
Da qui si capisce che la dimensione del sensore non ha nulla a che vedere con la focale che troviamo serigrafata sul barilotto dei nostri obiettivi, ma ne condiziona il suo angolo di campo, solo quando un qualsiasi obiettivo venga montato su un formato diverso dal 24X36 o full frame, che rappresenta il formato di riferimento per la misura della lunghezza focale.
Rispetto al full frame, a formato maggiore corrisponderà un angolo di campo maggiore, mentre a formato minore, come nel caso del formato APS-C o Dx, corrisponderà un angolo di campo minore.
A causa di questa caratteristica, si parla impropriamente di focale equivalente, e come esempio, un 50 mm, se montato su un sensore DX, come la tua D5300, restringerà il suo angolo di campo, inquadrando la stessa scena che si otterrebbe con un 75 mm montato su una full frame.

Rispondendo alle tue domande, ma solo considerando che gli obiettivi vengano montati sul formato DX, diverso dal 24X36 o FX:

1) SI, va sempre considerato il rapporto di 1.5X, sia se la lente in questione è in formato FX, che DX;
2) SI il tuo obiettivo, 18 105, solo ed esclusivamente come angolo di campo, è equivalente ad un 27 157,5 mm;
3) per la prima parte la risposta è SI; come ho detto prima, è il formato che condiziona l'angolo di campo, quindi un obiettivo montato su un formato DX, cambia il suo angolo di campo. Questo risponde anche alla seconda parte della tua richiesta, NO, il rapporto di conversione, quando un obiettivo, non importa che sia FX o DX, vale sempre, ma solo quando la reflex che lo ospita, è in formato DX.

ciao
Antonio Canetti
Messaggio: #6
ai tempi della pellicola quando c'era il Medio Formato e formato 35mm non esisteva tutta questa storia del fattore di crop, che non vuol dire assolutamente niente e confondere la idee, in ambe due i formati si partiva dalla ottica Normale, l'ottica normale corrisponde alla diagonale del formato di riferimento, quindi sul medio formato (6x6cm) il normale è 80mm (per la precisione 85mm); sul 24x36 il normale è il 50mm (sarebbe meglio dire 42mm) da queste due focali si partiva per stabilire quali erano i grandangoli o teleobbiettivi, a questo punto per il DX la focale Normale è un 28mm.

tutto il resto è confusione!

Antonio
Luciov
Messaggio: #7
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 10 2015, 11:20 AM) *
ai tempi della pellicola quando c'era il Medio Formato e formato 35mm non esisteva tutta questa storia del fattore di crop, che non vuol dire assolutamente niente e confondere la idee, in ambe due i formati si partiva dalla ottica Normale, l'ottica normale corrisponde alla diagonale del formato di riferimento, quindi sul medio formato (6x6cm) il normale è 80mm (per la precisione 85mm); sul 24x36 il normale è il 50mm (sarebbe meglio dire 42mm) da queste due focali si partiva per stabilire quali erano i grandangoli o teleobbiettivi, a questo punto per il DX la focale Normale è un 28mm.

tutto il resto è confusione!

Antonio

Pollice.gif
come non poter essere d'accordo Antonio!
Ultimamente le domande rivolte al chiarimento DX/FX/crop/etc etc si stanno riproponendo: segno che l'argomento continua ad essere confuso, complice anche le espressioni "focale equivalente", "fattore di crop", "rapporto di conversione", "come se" che infittiscono la nebbia che aleggia intorno al concetto fondamentale (dimensioni del sensore e angolo di campo) anziché contribuire a dipanarla.
Larox
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(Luciov @ Feb 10 2015, 11:56 AM) *
Pollice.gif
come non poter essere d'accordo Antonio!
Ultimamente le domande rivolte al chiarimento DX/FX/crop/etc etc si stanno riproponendo: segno che l'argomento continua ad essere confuso, complice anche le espressioni "focale equivalente", "fattore di crop", "rapporto di conversione", "come se" che infittiscono la nebbia che aleggia intorno al concetto fondamentale (dimensioni del sensore e angolo di campo) anziché contribuire a dipanarla.




Grazie a tutti per la precisione e correttezza di esposizione!adesso ho capito faccio sempre x 1,5! ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Spendere Fortune O Usare Aps ? chopin 18 10-02-2005 13:26
Nikon Sistema Aps NicolaLARICCHIA 15 16-06-2005 16:28
Paraluce Adeguato Al Formato Aps maurofla 13 05-06-2004 07:34
Su Aps Gli Obbiettivi Perdono Qualità? autolycus 10 11-02-2005 17:43
Es-e28 E Aps baphomet 2 19-03-2004 18:02