FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Bn
Rispondi Nuova Discussione
Danilo Bruzzone
Messaggio: #1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 752.1 KB
enrico.cocco
Messaggio: #2
Danilo,
non vedo i bianchi in questa conversione, se non negli occhi che sono postprodotti in maniera troppo evidente, poco naturale.

Buona la composizione per quel che riguarda le modelle, non mi piace lo sfondo, troppo a fuoco, troppo invasivo, personalmente da fastidio..

Non mi piace neanche il muretto dell'aiuola a mezza gamba.

Buona l'idea, da perfezionare.

Tutto questo ovviamente IMHO.

Ciao

Enrico
Danilo Bruzzone
Messaggio: #3
Enrico ti ringrazio molto del tuo intervento. Credo di condividere tutto quello che hai detto o almeno quasi tutto. Mi rendo conto di aver gusti un po’ particolari, che di solito vanno controcorrente ( e non sempre in senso positivo) per cui ho cercato di attuare quanto tu mi consigli, secondo la regola che occorre provare prima di parlare pro o contro: regola che cerco sempre di mettere in atto. Ho pertanto incrementato il BN, anche se non amo molto gli eccessi che schematizzano eccessivamente, riducendo i dettagli. Ho rivisto la pp degli occhi e anche quella dello sfondo. Non ho calcato la mano, perché gli eccessi non mi piacciono particolarmente, soprattutto non mi piace lo sfuocato esagerato che crea aloni, perché trovo che oltre che fotograficamente “sbagliato” sia di maggior distrazione che il nitido. Pertanto ho prodotto questa immagine che spero sia migliore della precedente, almeno secondo le tue indicazioni.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB grazie.gif grazie.gif grazie.gif
ges
Staff
Messaggio: #4
Danilo, ormai ci hai abituato alle modelle attaccate allo sfondo e forse sta diventando un tuo stile. smile.gif (questa mi pare anche un clone di una stessa modella in posa diversa).

Questo è B&W lo considererei artistico, poichè mi sembra fuori dai comuni canoni; personalmente non lo apprezzo, ma è una mia cosa soggettiva, invece credo che sia da apprezzare la tua voglia di ricercare qualcosa di nuovo, fuori dagli schemi. Pollice.gif

Sulla foto, vedo migliorata la seconda versione, mentre rivedrei lo sfocato che hai applicato; come sai la fotocamera - come l'occhio umano - mette a fuoco su piani paralleli perpendicolari all'asse della lente dell'obiettivo e di questo però non ne hai tenuto conto nella tua PP, il che la rende di tutta evidenza l'innaturalezza dell'immagine.

Ciao. smile.gif
matteo valentini
Messaggio: #5
Per me, meglio la seconda versione per il BN anche se il vestito prende delle pieghe troppo accentuate e disturba un po', così come lo sfondo, troppo sfuocato, fa sì che le due figurine siano proprio appiccicate come su di un album. Simpatico il gioco che viene a crearsi con le braccia formando un parallelogrammo. Un vero peccato che le scarpe riflettano esattamente le stesse cose, evidentemente la modella aveva i piedi ben saldi al suolo e ha mosso solo il corpo, guardando i riflessi bianchi si vede che sono speculari. Il genere del "doppio" che proponi spessissimo non mi fa impazzire, ma è il tuo stile, quindi a mio avviso ben venga, ciao!
Clau_S
Messaggio: #6
Secondo me ci sono diversi difetti realizzativi che inficiano la resa, anche se praticamente tutti di cui ti ho già detto in passato.

Per lo più condivido quanto ti è già stato detto, tranne il preferire la seconda versione. Sia per l'appiattimento della figura dato dall'uniformità di luce in tutte le parti (vedi il vestito della modella a destra. La parte dell'addome non dà l'idea di un piano obliquo, che dà profondità alla modella inserendola nello spazio, ma risulta piatto creando una fastidiosa deformazione anatomica) sia per difformità di luce con lo sfondo. La prima versione, per quanto grigia, era più uniforme.

Lo sfondo sfocato nella seconda versione, oltre che difettoso come evidenziato da ges, contribuisce ad aumentare l'effetto "toppa" delle figure (come ha detto valeguz), dato anche da alcune zone di scontorno in cui risulta evidente una sorta di contorno scuro che le disegna (guarda specialmente il risalto delle cosce sull'erba).

Altro problema è quello della specularità, come già sottolineato da valeguz ora e da me in passato. Ovviamente riflettendo la modella anche la luce diventa speculare e l'incongruenza evidente. Visto che, come ripeti spesso, progetti i tuoi lavori già in fase di scatto, continuo a pensare (come già ti consigliai) che ti convenga scattare le varianti delle modelle nella posa e posizione spaziale in cui risulteranno. Ti eviterebbe sia l'incongruenza di illuminazione che di prospettiva, che è sempre un punto dolente.

E qui arrivo al punto principale. La prima sensazione che ho avuto della modella posteriore è stata di un corpo galleggiante. Questo perchè prospetticamente è posizionata in maniera errata. Per l'altezza a cui si trova la sua testa, i due corpi risulterebbero su piani più ravvicinati di quanto risulta dai piedi. L'effetto visivo è di una ragazza più piccola sospesa per aria quasi affianco all'altra (anche perchè i vestiti affiancati quasi corrispondono mentre i piedi sono a due livelli differenti).
Ho realizzato uno schema prospettico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il tacco della scarpa destra della modella davanti è sulla stessa linea di quello della scarpa destra della modella di dietro, quindi indicativo della prospettiva può essere il ginocchio (entrambe le gambe sono abbastanza perpendicolari al piano di terra). Quello della modella posteriore è prospetticamente più alto. Ne risulta una gamba più lunga e così tutto il corpo, fuori prospettiva. Per riproporzionarla potresti traslarla vicino alla modella anteriore, seguendo la linea di fuga su cui poggia, finchè non diventa congruente alla prospettiva (così finirebbe più nascosta e una volta trovato il suo piano dovresti ulteriormente trastarla a sinistra) oppure ridurla fino a farla rientrare nella prospettiva corretta.
diacomax
Messaggio: #7
Vado controcorrente e delle due preferisco decisamente la prima. Anche se i bianchi sono assenti conversione, la mia preferenza va ugualmente alla prima. Trovo l'immagine successiva troppo contrastata e i neri del vestito producono un effetto a mio giudizio un po' irreale.
La nitidezza dello sfondo non mi disturba e la preferisco allo sfocato eccessivo.
Originalissima la posizione della firma.
Un saluto

Massimo
enrico.cocco
Messaggio: #8
Quando ho detto che avrei preferito lo sfondo meno in evidenza, intendevo in fase di scatto, lo sfocato fatto in postproduzione rischia di massimizzare l'effetto "toppa" come già detto da altri.

Detto questo, anche la conversione rivista non esalta i bianchi ma il contrasto, rendendo l'intera immagine poco naturale.

Devo altresì ammettere che l'impegno nella ricerca di un tuo stile è encomiabile, il risultato alla fine arriverà.

Buone cose

Enrico
Danilo Bruzzone
Messaggio: #9
Devo ringraziare veramente molto per i magnifici consigli che mi avete dato per questa foto, Enrico, Valeguz, Massimo Ges e Clau_s. Sono tutte considerazioni intelligenti che provengono da fotografi esperti di cui mi onoro di ricevere i consigli. Purtroppo il tempo è tiranno e non sempre riesco a realizzare tutto quanto mi viene consigliato e me ne scuso, perchè ne vale la pena! Ho rielaborato la foto in maniera completamente differente, sperando di aver ottenuto un risultato migliore, anche se non sempre in linea a quanto indicatomi. Ad esempio ho modificato la posizione delle modelle e ho introdotto una nota di tenue colore, ho modificato le luci e ho ridotto i contrasti. grazie.gif grazie.gif grazie.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
maxiclimb
Messaggio: #10
Ora la prospettiva sembra più naturale, ma dovresti sfocare leggermente la modella in secondo piano, altrimenti non risulta corretto il passaggio di piani (guarda il pavimento sotto di lei: è già fuori fuoco, mentre lei è nitidissima).
Come contrasto localizzato così per me andrebbe bene, preferirei invece un maggior contrasto generale e il BN totale, questo leggero tono colorato non mi convince.
Questo per la parte tecnica.


Per la parte espressiva/comunicativa...
Non ho ancora capito cosa c'è dietro a questa passione per le immagini con soggetti duplicati, specchiati etc etc, non mi è chiaro se c'è un significato espressivo particolare o è puramente una ricerca estetica.
Nel primo caso non la comprendo, e nel secondo non mi appaga.
Ma non tutti i gusti sono alla menta, quindi passo. smile.gif
Nikibanlite
Messaggio: #11
Vorrei dire la mia, senza entrare nel merito di aspetti tecnici, ma restando puramente su cio' che io considero l'essenza della fotografia: la comunicazione.

Continua a non vedere, sentire, provare niente di fronte a questi scatti. Ci vedo impegno, creativita' (intesa come capacita' di creare cose nuove), capacita' tecniche... stop.

Tutto IMHO...

Ciao.

.Luca.

diacomax
Messaggio: #12
Questa terza mi piace di più

smile.gif
Danilo Bruzzone
Messaggio: #13
Per quanto riguarda la comunicazione, ho già scritto fiumi di parole e non vorrei ripetermi e neppure fare il professore di persone che sono mature e possono affrontare il problema da sole. Dico soltanto che occorre domandarci perché la faccia di un bimbo che piange o quella di un vecchio, magari realizzate in un bn che si perde nel buio ci colpiscano di più, che un’immagine doppia di una modella! Non sarà che noi proviamo emozioni su ciò che abbiamo dentro e non su quello che pensiamo si possa “trasmettere” da chi realizza la foto e chi la guarda? Non sarà che un’immagine ci possa ricordare eventi della nostra infanzia, che ci hanno fatto bene o male e a quello stimolo inconscio reagiamo e non a quello che pensava l’autore? Non sarà che una foto di realtà ci possa per questo motivo “trasmettere” di più che non un’immagine che non corrisponde alla realtà e quindi non può trovare riscontri nel nostro subconscio? Perché non proviamo a pensarci su e magari approfondire l’argomento, ovviamente in tutta libertà di spirito?
Per quanto concerne invece le indicazioni di Maxi, credo che siano corrette e quindi ho provato a produrre un’immagine che segue tale consiglio o almeno lo spero smile.gif
grazie.gif grazie.gif grazie.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Clau_S
Messaggio: #14
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 23 2012, 10:44 AM) *
Non sarà che noi proviamo emozioni su ciò che abbiamo dentro e non su quello che pensiamo si possa “trasmettere†da chi realizza la foto e chi la guarda? Non sarà che un’immagine ci possa ricordare eventi della nostra infanzia, che ci hanno fatto bene o male e a quello stimolo inconscio reagiamo e non a quello che pensava l’autore?

Non sarà che una foto di realtà ci possa per questo motivo “trasmettere†di più che non un’immagine che non corrisponde alla realtà e quindi non può trovare riscontri nel nostro subconscio?


Premesso che non sono nemmeno fotografo, figurati esperto (comunque grazie della stima), non voglio ri-tirare su il solito vespaio di questioni né voglio alimentare un'altra, solita e inutile guerra nei tuoi confronti, ma dato che hai posto degli interrogativi (e mi interessa il dibattito sano) ti rispondo.

1) Per me no. Sarebbe troppo riduttivo riportare il gusto alle sole esperienze personali o saremmo tutti limitatamente percettivi e non potremmo apprezzare mai cose nuove. E' logico che non si possa sapere più di ciò che si sa, ma per fortuna abbiamo la facoltà di imparare e (fondamentale) di intuire. Un'immagine può riuscire a stimolare anche pensieri nuovi. Non nego l'intervento dell'interpretazione personale, ma non credo nel suo assolutismo.

Quindi ti chiedo: qual è il pensiero dell'autore? Non confondere il pensiero con l'intento. La voglia di sperimentare è chiara, ma quale pensiero dovrebbe reggere l'immagine e arrivare a noi? Per usare il tuo gergo, la ricevente può essere rotta ma la trasmittente cosa aveva trasmesso?

2) Per me assolutamente no. Ti faccio un esempio che, in parte, non è così lontano da te. Conosci Miss Aniela e le sue moltiplicazioni? Trovo la sua produzione ammirevole e ineccepibile. Come spiegheresti la mia differenza di percezione nei suoi e nei tuoi confronti? Evidentemente la "trasmissione" non è legata alla riconoscibilità del reale. O tutta la fenomenologia surrealista (e più in senso lato slegata dalla realtà) non avrebbe raggiunto l'apice dell'espressione umana.

Messaggio modificato da Clau_S il May 23 2012, 11:09 AM
enrico.cocco
Messaggio: #15
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 23 2012, 10:44 AM) *


Danilo, non me ne volere, con questi colori mi sembrano due zombie, carine, ma sempre zombie! messicano.gif

Altro che glamour! rolleyes.gif

ciao

Enrico
Danilo Bruzzone
Messaggio: #16
Enrico perchè dovrei volertene? Ti ringrazio invece, ogni commento mi da un ritorno di quello che provano gli altri! Clau_s io credo davvero che tu sia molto preparato, non distribuisco commenti positivi a caso! Quanto al mio parlare devi credermi lo faccio con sincerità e con onestà, non per difendere i miei lavori, perchè che piacciano o meno non me ne importa molto, mi interessa di più la reazione che suscitano, da quella imparo moltissimo. Io sono sempre disponibile al confronto, ma spesso vedo che molti partono dal loro punto di vista come quello migliore, io spero di inserire loro qualche dubbio, come spero che le reazioni inseriscano anche in me dubbi:-) L'importante è pensarci su a lungo, senza aver fretta di dare risposte perentorie.grazie.gif grazie.gif grazie.gif
NikRikD5000
Messaggio: #17
QUOTE(Clau_S @ May 23 2012, 12:07 PM) *
2) Per me assolutamente no. Ti faccio un esempio che, in parte, non è così lontano da te. Conosci Miss Aniela e le sue moltiplicazioni? Trovo la sua produzione ammirevole e ineccepibile. Come spiegheresti la mia differenza di percezione nei suoi e nei tuoi confronti? Evidentemente la "trasmissione" non è legata alla riconoscibilità del reale. O tutta la fenomenologia surrealista (e più in senso lato slegata dalla realtà) non avrebbe raggiunto l'apice dell'espressione umana.


Totalmente in accordo! Grazie Clau_S per avermi fatto vedere queste fantastiche opere...

Conversioni di colore a parte (a me le conversioni che fai non piacciono proprio dal punto di vista estetico, quoto chi ha detto che sembrano zombie ma questi son gusti quindi pace) secondo me Danilo sbagli proprio l'approccio a questo tipo di fotografia. Mi spiego meglio: ti ostini a scattare delle immagini slegate le une dalle altre e poi cerchi di appiccicarle tra loro in qualche modo. Questo forse si può anche fare, ma per creare qualcosa di ben fatto, devi essere proprio il mago dei maghi di photoshop e tu, scusa la sincerità, non mi sembri a questo livello. Secondo me dovresti provare a scattare le foto cercando di avvicinarti già in ripresa a quello che sarà il risultato finale che hai in mente. In questo caso ad esempio, avresti dovuto spostare fisicamente la modella nelle due posizioni diverse e fare due scatti da montare. Quello che invece noto io è che anche quando dici di mettere in atto i consigli che ti danno sul forum ti limiti a fare un nuovo scontorno, aumentare o diminuire luminosità/contrasto, applicare una sfocatura allo sfondo ecc... ma questo non è la stessa cosa che ottenerla in ripresa e si vede pure molto.... osserva i lavori di chi ha segnalato Clau_S e prova a capire come ha lavorato. Non dico di copiare il suo stile, anzi, ti dico di mantenere il tuo, cerca però di farlo rendere al meglio! smile.gif wink.gif
P.s. ammiro la tua voglia di metterti in gioco e la costanza con cui posti i tuoi lavori pur tra mille critiche (a volte anche troppo pesanti, quasi sul personale).
Danilo Bruzzone
Messaggio: #18
Ti ringrazio dell'intervento dettagliato e ti rispondo. Vedi il grado di finitura di una foto, soprattutto composita come in questo caso, è direttamente proporzionale al tempo che vi si impiega. In questo caso era l'idea che mi piaceva più che il risultato finale, infatti le foto sono state scattate al volo in estern alla villa, in condizioni precarie di luce (la foto era in ombra con l'aiuto se non dimentico, di un SB800. La qualità delle figure e degli scontorni è sempre migliorabile e anche lo sono i posizionamenti e la correttezza delle pose. Quanto a scattare con il cavalletto facendo spostare la modella è tutto un altro film, lo faccio quando prevedo di montare le foto per uno scopo, cosa che in questo caso non era prevista. Quello che mi piaceva era la posa della modella, simile, ma differente, che poteva ben incrociarsi: tutto qui! Infine vorrei dire che anche io apprezzo pochissime foto che vedo sul forum, se dovessi partire dal mio punto di vista, ma cerco di capire anche quello altrui e per farlo devo entrare nel gusto di chi posta la foto. Questo non significa rinunciare al proprio sentire, ma allargarlo, magari cogliendo di una foto il senso generale, prima del particolare. Ancora grazie mille del tuo intervento e cercherò come sempre di migliorare (se ti va, nella sezione ritratti, potrai vedere una foto intitolata eterea e dirmi che ne pensi) grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Nikibanlite
Messaggio: #19
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 23 2012, 10:44 AM) *
Non sarà che noi proviamo emozioni su ciò che abbiamo dentro e non su quello che pensiamo si possa “trasmettere” da chi realizza la foto e chi la guarda? Non sarà che un’immagine ci possa ricordare eventi della nostra infanzia, che ci hanno fatto bene o male e a quello stimolo inconscio reagiamo e non a quello che pensava l’autore? Non sarà che una foto di realtà ci possa per questo motivo “trasmettere” di più che non un’immagine che non corrisponde alla realtà e quindi non può trovare riscontri nel nostro subconscio? Perché non proviamo a pensarci su e magari approfondire l’argomento, ovviamente in tutta libertà di spirito?


Sara' breve: la fotografia e' emozione.

Le tue foto non mi emozionano!

Anche se a te ricordano l'infanzia (per fare un esempio e citare tue parole), a me non dicono niente...

Percio':

1) se tu scatti per te stesso, per tuo personale diletto, allora tanto di cappello;

2) ma se lo scatto lo vuoi condividere devi entrare nell'ottica (scusate il gioco di parole) che il tuo lavoro deve trasmettere emozioni a chi lo guarda (e non solo a te)! Se non riesci in questo intento hai fatto tanto lavoro per niente.

Ammiro il tuo perseverare, sicuramente una grande dote, ma mi dai l'impressione di scattare troppo di "testa" e poco di "pancia".

.Luca.
Danilo Bruzzone
Messaggio: #20
Io non so come scatto, se di testa o di pancia, ma non credo che una sia meglio dell'altra, ma che tutto sia questione di punti di vista. Io rispetto in pieno la tua posizione e le tue idee e spero tantissimo di poter avere ancora il tuo commento alle mie foto, nella tua piena libertà di esprimerlo e sempre mi farà piacere! grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Diogene
Messaggio: #21
Non riesco a "crescere" e le tue composizioni creative, i tuoi piani sfalsati, gli sfondi sfuocati a comando, le conversioni fosforescenti, tutti gli elementi della tua creatività, insomma, non mi prendono nemmeno un po', anche se ti riconosco tenacia e determinazione.
Per come la vedo io, la Fotografia dovrebbe denunciarti per "stupro". cerotto.gif
Mi perdonerai.
Danilo Bruzzone
Messaggio: #22
Dai su non esagerare rolleyes.gif Comunque tu personalmente non corri alcun rischio, essendo nella botte (credo che sia piuttosto stretta) sei protetto! laugh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio