FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sfocato Graduale
come fare ?
Rispondi Nuova Discussione
vintoro
Messaggio: #1
Ciao a tutti
ho provato a rendere uno sfondo omogeneo di un prato verde, originariamente a fuoco, fuori fuoco.
Ho duplicato il layer, ho sfocato, ho applicato un gradiente ma ho notato che le zone di transizione intermedie tra sfocato e non sfocato risultano artificiali e parecchio innaturali.
C'è un metodo diverso per migliorare il risultato ?
Grazie tante.

Messaggio modificato da vintoro il Jan 5 2008, 01:45 AM
meialex1
Messaggio: #2
Postaci il risultato per poter valutare....
vintoro
Messaggio: #3
ecco la foto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
nippokid (was here)
Messaggio: #4
QUOTE(vintoro @ Jan 8 2008, 10:04 AM) *
ecco la foto


Ciao.
Prova così: (sullo stesso livello) con CS2

Lazo : selezioni la zona da sfocare
Inverti selezione
Maschera veloce
Controllo sfocatura (80-100)
Esci maschera veloce
Inverti selezione
Lens blur : selezioni "diaframma" e sfochi a piacere e aggiungi grana se necessario (alti iso)
Deseleziona

Questa può essere una veloce base di partenza, prova a vedere se ti trovi e se il risultato ti soddisfa... wink.gif

bye.

Settedinove
Messaggio: #5
La tua tecnica vintoro è quella, secondo me, giusta.
Mi sembra strano che tu abbia avuto dei risultati così poco realistici.
Una volta duplicato il layer e sfuocato con con il controllo sfocatura io di solito aggiungo una maschera di livello e con lo strumento sfumatura da bianco a nero faccio varie prove finchè non sono soddisfatto.
In più dopo si può sempre agire sull'opacità del livello.
Metodi più veloci o migliori non ne conosco a meno di usare particolari filtri plug-in fatti a posta.
Ciao
vintoro
Messaggio: #6
Ciao Settedinove.
sicuramente sbaglio non aggiungendo la maschera di livello, mi pare l'unico elemento mancante nel mio metodo.
Ho comunque provato la tecnica di Nippokid che porta ad un risultato molto soddisfacente, mi sono anche permesso di rifinirla utilizzando un gradiente bianco e nero per rendere il passaggio molto più naturale.
domani vi posto il risultato.
grazie ad entrambi.
vintoro
Messaggio: #7
Vi posto l'originale e la prova col metodo nippokid.
Ho provato con la tecnica di settedinove aggiungendo la mashera di livello (mostra tutto) ma ottengo lo stesso risultato di prima, cioè sfocato artificiale e flou.

Messaggio modificato da vintoro il Jan 12 2008, 09:47 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Settedinove
Messaggio: #8
La tecnica di Nippokid è sicuramente valida ma mi sembra che il risultato ottenuto sia poco realistico. Si vede nettamente il cambiamento da sfuocato a non sfuocato.
Se usi la maschera di livello puoi con un pennello morbido aumentere o diminuire l'effetto sfocato solo su alcuni punti. Puoi gestire la sfocatura quando vuoi finchè non trovi visivamente la qualità che ti soddisfa.
Con la tecnica di di Nippokid (ripeto, ottima) una volta fatta la selezione non puoi più cambiare.
Comunque se hai trovato la tecnica che ti soddifa fai bene ad usarla.
Una cosa non ho capito: Dove aggiungi il gradiente se non usi la maschera di livello?
Secondo te così va bene?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
nippokid (was here)
Messaggio: #9
Ciao vintoro e Settedinove,
il mio voleva essere uno spunto con un metodo veloce e semplice che spesso si era dimostrato efficace..certo ha dei limiti (non solo di irreversibilità quando applicato sullo stesso livello).
Mi sembra comunque che il risultato sia piacevole, dopo le opportune migliorìe di vintoro, pur essendo - come dicevo - tutt'altro che una tecnica raffinata. Forse la transizione è un pò brusca...si potrebbe aumentare la sfocatura della maschera veloce per "diluire" il passaggio da fuoco a sfuoco...o come suggerito da Settedinove gestire le transizioni pennellando una maschera di livello..

per ora, buon proseguimento.. smile.gif

bye.





cratty
Messaggio: #10
Io ho provato velocemente duplicando il livello, sfocando il livello copiato a piacimento, aggiunto una maschera sul livello sfocato e poi ho utilizzato lo strumento sfumatura.
In questo modo si puo' modificare lo strumento sfumatura a piacimento, tornare indietro se si sbaglia modificando la maschera. Infine, si puo' anche agire sull'opacità del livello copiato.
Allego un esempio fatto al volo, ma i passaggi tra sfocato e non a mio avviso non si notano in modo netto,m certo l'erba non aiuta ma si puo' agire selettivamente.
Potrebbe essere un altro metodo ovviamente da affinare.
Saluti




Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
vintoro
Messaggio: #11
Ciao a tutti.
Ho provato entrambi i metodi magnificamente proposti.
Per sfocare gradualmente e omogeneamente un intero fotogramma trovo che il metodo di Nippokid sia perfetto, ovvero le zone miste di transizione risultano molto naturali e piacevoli, a differenza del metodo che utilizzavo prima e proposto dagli atri 2 nikonisti, in cui le stesse zone presentano un innaturale flou soft focus del tipo utilizzato sui ritratti.

Ringrazio tutti
alla prossima
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio