FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200 E Compatibilità Ottiche
Compatibilità con ottiche serie AI e E
Rispondi Nuova Discussione
sanchiniand
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti i nikonisti di questo forum.
Sono un possessore di una nikon FM1 con ottiche nikor AI 28mm, vivitar 80-200 AI e un nikor 50 mm serie E.
Vorrei passare al digitale e in particolare mi piacerebbe orientarmi su una D200. Ho letto qua e la che la D200 aggancia e utilizza senza problemi le ottiche AI (mantenendo un approccio manuale allo scatto).
Qualcuna sa dirmi se la stessa cosa vale per le ottiche serie E?
Qualcuna di voi utilizza già una configurazione analoga a quella da me descrittà? Come vi trovate? Merita l'acquisto della D200 mantenendo le ottiche da me in possesso senza investire ulteriori soldi in ottiche più recenti.

Semplicemente GRAZIE 1000!!!!

Andrea smile.gif
MSVphoto
Messaggio: #2
Guarda anch'io sono passato al digitale da poco con la D200...
Beh, per quello che ho potuto constatare utilizzando ottiche AI, nel mio caso il vecchio 300mm/f 4,5, posso dirti che non ci sono problemi, anzi, sono rimasto sbalordito dalla resa!
Comunque la D200 offre la possibilità di "comunicare" alla macchina le informazioni legate all'ottica usata, tramite una funzione specifica selezionabile a menù. SE ho ben capito, in questo modo "l'elettronica" della macchina può essere sfruttata "quasi" completamente, ovvero sistema matrix (no 3D), ausilio autofocus indicazione dei diaframmi nel display, e scrittura dei dati obiettivo nel file.
Per le ottiche serie E credo sia uguale.
Spero di essrti stato utile, poi vedrai che qualche utente più esperto ti saprà dare qualche altra notizia.
Ciao e buon lavotro.

Messaggio modificato da volo63@yahoo.it il Jun 9 2006, 08:10 AM
giannizadra
Messaggio: #3
Nessun problema di compatibilità tra la D200 e le tue ottiche: per avere la visione integrale dei dati di esposizione a display dovrai settare a menù apertura max. e focale.
Le ottiche serie E hanno l'innesto AI a tutti gli effetti ( furono fra l'altro le prime a non essere dotate della "forchetta" necessaria col vecchio simulatore di diaframma).

Sul formato Dx, ovviamente, ti sarà necessario un grandangolare; l'angolo di campo del tuo 28 si riduce a quello di una focale 1,5 volte maggiore sul 35mm (attorno ai 60°).
sanchiniand
Messaggio: #4
Beh! Devo dire che le risposte sono confortanti!!! Mi sa che accellererò i tempi di acquisto...
Innannzitutto grazie.gif
MSVphoto
Messaggio: #5
Secondo me puoi stare tranquillo!
A presto allora!

Ciao
Alessandro Catalano
Messaggio: #6
Caro Andrea,

dai sbrigati ad entrare anche Tu nella grande famiglia del digitale (Nikon D200 naturalmente) ... non Te ne pentirai affatto ... anzi! Pollice.gif Lampadina.gif Pollice.gif
A presto e sempre Buone Foto.

Alessandro Catalano
sanchiniand
Messaggio: #7
Grazie ancora per le preziose info!
Quasi, quasi ne approfitto...
Vi chiedo un altro chiarimento. Se monto un ottica AI sulla D200 come avviene la rilevazione esposimetrica? Sulla vecchia FM1 avevo tre led che indicavano se la voto risultasse sotto o sovraesposta. Cosa accade con la D200?

1000 grazie

Saluti a tutti

Andrea
MSVphoto
Messaggio: #8
QUOTE(sanchiniand @ Jun 14 2006, 08:33 AM)
Grazie ancora per le preziose info!
Quasi, quasi ne approfitto...
Vi chiedo un altro chiarimento. Se monto un ottica AI sulla D200 come avviene la rilevazione esposimetrica? Sulla vecchia FM1 avevo tre led che indicavano se la voto risultasse sotto o sovraesposta. Cosa accade con la D200?

1000 grazie

Saluti a tutti

Andrea
*



In che senso...
Voglio dire nel display della D200 hai, ma veramente, tutte le info che vuoi, e quindi ovviamente anche l'indicazione dei tempi e diaframmi.
La FM è una macchina manuale (io ho la FE2 e non mi ricordo i led....), e ti dà una indicazione relativa alle impostazioni che hai fatto tu.
Se utilizzi la D200 in manuale, (ma anche su altre Nikon) c'é una scala in Ev (+ o -) dove puoi leggere le condizioni di luce rilevate dall'esposimetro, io lo utilizzo molto ma in misurazione spot.
Spero di esserti stato utile e di aver capito quello che chiedevi!

Ciao.


sanchiniand
Messaggio: #9
Grazie volo63!.
... non mi sono espresso bene. Effettivamente nella FM1 i led sono visibili nel mirino (+ 0 -) e forniscono un indicazione sull'esposizione in funzione del tempo e diaframma impostato...
E' così anche sulla D200 (ovviamente se utilizzata in manuale)???

Scusate la mia curiosità, ma prima di acquistare la D200 vorrei saperne il più possibile... non costa pochino!!! biggrin.gif
piborsal
Messaggio: #10
Credo che la lettura di questo experience possa esserti di aiuto.
Ciao
carfora
Banned
Messaggio: #11
Scusami ma io al posto tuo prima di comprare la D200, viste le ottiche che hai, penserei seriamente ad una D70/D70s/D50 (magari nell'usato) e con il rimanente ad aumentare e rivedere un po' il parco ottiche !!!

Non capisco bene i consigli di chi mi ha preceduto nelle risposte blink.gif

Certo se proprio i soldi non sono un problema compra pure la D200 (a questo punto in kit cosi' almeno hai un grandangolo) , ma metti pure in programma nuove lenti da affiancarle se vuoi vedere i risultati...

se cerchi sul con l'apposita funzione vedrai infatti quanto quest'ultime siano importanti ... in special modo con la D200 !!!

ciao
MSVphoto
Messaggio: #12
QUOTE(sanchiniand @ Jun 14 2006, 01:23 PM)
Grazie volo63!.
... non mi sono espresso bene. Effettivamente nella FM1 i led sono visibili nel mirino (+ 0 -) e forniscono un indicazione sull'esposizione in funzione del tempo e diaframma impostato...
E' così anche sulla D200 (ovviamente se utilizzata in manuale)???

Scusate la mia curiosità, ma prima di acquistare la D200 vorrei saperne il più possibile... non costa pochino!!!  biggrin.gif
*



Come ti accennavo, sulla D200 usata in manuale nel mirino e nel display è possibile avvalersi di una scala graduata che ti dà in tempo reale la sovra o sotto esposizione invece che dei led.
Comunque non ti preoccupare mi rendo conto... la spesa non certo leggera.
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(carfora @ Jun 14 2006, 01:35 PM)

Non capisco bene i consigli di chi mi ha preceduto nelle risposte  blink.gif

*



La domanda, Carfora, non verteva sulla scelta della DSRL, ma sulla compatibilità delle ottiche serie E con la D200.
Abbiamo risposto in conseguenza.
Per il resto, 28 AI e 50 serie E sono adeguati al sensore della D200 (il 50 serie E è otticamente uguale al 50/1,8 AF, cambia la meccanica).
Non lo è il telezoom. E manca un grandangolare. Come hai giustamente rilevato.

Per la domanda sull'esposizione, con gli automatismi vedi nel display la coppia tempi-diaframmi; in manuale, tempo, diaframma e trattini a cristalli liquidi che indicano sovra-sotto esposizione, scostamento ed esposizione corretta (al centro).
Comodo e accurato.
carfora
Banned
Messaggio: #14
QUOTE(giannizadra @ Jun 14 2006, 01:50 PM)
La domanda, Carfora, non verteva sulla scelta della DSRL, ma sulla compatibilità delle ottiche serie E con la D200.
Abbiamo risposto in conseguenza.
Per il resto, 28 AI e 50 serie E sono adeguati al sensore della D200 (il 50 serie E è otticamente uguale al 50/1,8 AF, cambia la meccanica).
Non lo è il telezoom. E manca un grandangolare. Come hai giustamente rilevato.

Per la domanda sull'esposizione, con gli automatismi vedi nel display la coppia tempi-diaframmi; in manuale, tempo, diaframma e trattini a cristalli liquidi che indicano sovra-sotto esposizione, scostamento ed esposizione corretta (al centro).
Comodo e accurato.
*




scusami gli occhioni rotanti ... era una mezza battuta amichevole biggrin.gif ... io mi ero soffermato piu' su questa parte della sua richiesta : "Merita l'acquisto della D200 mantenendo le ottiche da me in possesso senza investire ulteriori soldi in ottiche più recenti." ... e per me e' no (ovviamente e' una mia opinione personale) ... ed e' vero che otticamente il 28 ed il 50 sono buone ottiche ma il 28 ha un angolo di campo sul DX che puo' o non puo' piacere mentre il 50 non e' AF (almeno penso hmmm.gif ) ... e con solo un 28 ed un 50 non si una gran bella copertura come focali ... tenendo presente che invece lo zoom vivitar non mi pare proprio il massimo da abbinare alla D200 ...

Per questo penso che forse sarebbe meglio , se il budget e' limitato, investire in ottiche e magari in un corpo digitale usato in modo da fare piu' in avanti il salto verso la D200 o quello che sara' ...
sanchiniand
Messaggio: #15
Buoni ragazzi!
Non avete idea di quanto siano importanti le info che mi state stando... ora mi sento un po più "illuminato" Lampadina.gif
MSVphoto
Messaggio: #16
QUOTE(sanchiniand @ Jun 14 2006, 11:18 PM)
Buoni ragazzi!
Non avete idea di quanto siano importanti le info che mi state stando... ora mi sento un po più "illuminato"  Lampadina.gif
*



Se riusciamo a darti una mano ne siamo contenti.
Magari lo hai già fatto ma seguendo il link qui sotto trovi la "brochure" della D200:
http://www.nital.it/download/pdf/reflexdigitali/d200.pdf
Buona lettura.

Ciao.
alcarbo
Messaggio: #17
QUOTE(volo63@yahoo.it @ Jun 9 2006, 08:09 AM) *

SE ho ben capito, in questo modo "l'elettronica" della macchina può essere sfruttata "quasi" completamente, ovvero sistema matrix (no 3D), ausilio autofocus indicazione dei diaframmi nel display, e scrittura dei dati obiettivo nel file.



Se ho ben capito anche io l'esposizione automatica è mantenuta (senza necessità di ricorrere al manuale.

Non ho capito "ausilio autofocus".......... devo comunque mettere a fuoco a mano verò ?

grazie.gif
_Mauro_
Messaggio: #18
QUOTE(sanchiniand @ Jun 14 2006, 09:33 AM) *

Vi chiedo un altro chiarimento. Se monto un ottica AI sulla D200 come avviene la rilevazione esposimetrica? Sulla vecchia FM1 avevo tre led che indicavano se la voto risultasse sotto o sovraesposta. Cosa accade con la D200?

Andrea



Non so se ho capito bene, ma prima di scattare la foto, hai sul mirino l'indicazione della sovra o della sottoesposizione, dopo lo scatto puoi vedere addirittura l'istogramma... ma non c'è bisogno della D200, per questo, funziona così anche nella D70, D50 e credo anche nella D40... e forse in tutte le altre fotocamere reflex digitali.

ciao

Mauro
alcarbo
Messaggio: #19
QUOTE(alcarbo @ Jan 27 2007, 07:58 PM) *

Se ho ben capito anche io l'esposizione automatica è mantenuta (senza necessità di ricorrere al manuale.

Non ho capito "ausilio autofocus".......... devo comunque mettere a fuoco a mano verò ?

grazie.gif



Ho cercato meglio e credo di aver trovato qui una risposta

http://www.nital.it/experience/d200.php
raffad
Messaggio: #20
QUOTE(plinius @ Jan 27 2007, 08:08 PM) *

Non so se ho capito bene, ma prima di scattare la foto, hai sul mirino l'indicazione della sovra o della sottoesposizione, dopo lo scatto puoi vedere addirittura l'istogramma... ma non c'è bisogno della D200, per questo, funziona così anche nella D70, D50 e credo anche nella D40... e forse in tutte le altre fotocamere reflex digitali.

ciao

Mauro

Purtroppo non è esattamente come dici, perchè l'unica D su cui funzioma l'esposimetro con le ottiche Ai è la D200, sulle altre l'esposometro montandole si disabilita completamente. Per quanto riguarda il metodo di contollo dell'esposizione, è identico su tutte le macchine ma la D200 con ottiche Ai espone in tutti gli automatismi e no solo in manuale, l'unica cosa che non funziona è il color matrix 3d metre espone perfettamente in spot, semispot e matrix normale.
Ciao smile.gif

Messaggio modificato da babbulele il Jan 28 2007, 10:32 AM
alcarbo
Messaggio: #21
grazie.gif finalmente ho capito l'uso delle ottiche AI su digitale e sulla D200 in particolare
lucaste
Messaggio: #22
Visto che si parla di ottiche AI, avrei una domanda. Ho appena recuperato fortunosamente un 50 1,4 e un 105 2,5 e non ho ben capito come sfruttare la registrazione nel menù della d200. Visto che appartengono tutte e due alla fascia 50-180 prevista dal menù Obbiettivo senza cpu (pag 94 del manuale), devo "registrarli" due volte (una per ogni obiettivo)? E in questo caso come fa la macchina a riconoscere quale obiettivo, dei due, sto montando? Oppure ogni volta che li uso devo ri-registrare la lunghezza focale e l'apertura massima?
So già che avrò detto qualche scemenza, ma abbiate pazienza... grazie.gif

Messaggio modificato da lucaste il Feb 1 2007, 10:58 PM
Knight
Nikonista
Messaggio: #23
Già risposto altrove rolleyes.gif biggrin.gif ....

Non credo che la D200 abbia un database per gli obiettivi AI (magari con un aggiornamento firmware...) per cui, se ne possiedei più di uno, devi inserire i suoi dati ogni volta che lo monti, a meno che qualcuno di essi non sia identico (ad es. l'apertura minima del diaframma tra 50 1.8 e 105 1.8).

Per farlo devi selezionare la lunghezza focale dal range cui appartiene
e poi inserire l'apertura del diaframma.

Mentre il primo dato serve solo ad essere registrato nei dati di scatto, il secondo serve ad accoppiare l'esposimetro, cioè a dire alla macchina da quale apertura far partire la misurazione della luce.

In pratica, per tonare alla tua domanda, una volta scelto il range di focali (50 - 180) devi confermare la scelta (vado a memoria) e ti si aprirà un menu con tutte le varie lunghezze focali, tra le quali potrai scegliere quella dell'obiettivo che intendi usare.

Buone foto

Fabrizio

Messaggio modificato da Knight il Feb 2 2007, 10:56 AM
lucaste
Messaggio: #24
Grazie Knight sei onnipresente e onniscente biggrin.gif , mi hai risolto i dubbi (anche se è una bella fregatura Fulmine.gif )...vabbè non si può avere tutto dalla tecnologia. grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
..inserire focale e diaframma significa solo che quando andrai a cercare
l'obiettivo nel menu' lo ritroverai li'...ma devi impostarlo ogni volta.
Divertiti... antonio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio