FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Chiarimento Controllo Remoto Sb-900, Sb-600...
Pre Lampi di monitoraggio, TTL, uso con flash servo-cellula...
Rispondi Nuova Discussione
federico12345
Messaggio: #1
Buon giorno a tutti...
Scrivo nella speranza che qualcuno di volenteroso possa mettere un po' d'ordine tra le tante idee e dubbi che frullano nella mia testa riguardo l'uso dei flash Nikon...

Attualmente il mio equipaggiamento a riguardo è il seguente:
- NIKON D90 (che utilizzzo in genere in modalità commander)
- Sb-900
- Sb-600

- 2 softbox Ezybox Hot-shoe 60x60
- 2 stativi con supporto lampada e ombrellino su cui alle volte monto delle lampade a risparmio energetico daylight a 5500K per avere un po' di luce nella stanza dove scatto senza dover mischiare le sorgenti di luce.

In genere quando utilizzo i flash setto la D90 in modalità commander, il flash integrato nella D90 lo disabilito (--) , il flash Sb-900 è impostato sul canale 1 ... gruppo A (in TTL o manuale a seconda della situazioni ). Il flash Sb-600 è invece impostato sul canale 1 ... gruppo B (in TTL o manuale a seconda della situazioni ).

Ora mi chiedo... per attivare i flash, è necessario estrarre il flash integrato attraverso il tasto apposito. Altrimenti i flash non partono (fino a qui tutto ok). Non mi è chiaro inevece come il sistema CLS Nikon gestisca a PRE-lampi di monitoraggio.

DOMANDA 1: Quando scatto, anche se dal menù disabilito il flash integrato nella D90 vedo comunque un lampo partire... immagino che sia il Pre-lampo di monitoraggio ma vorrei una conferma dai più esperti... Il punto è che non capisco il perchè di questo pre-lampo se il flash è disabilitato... non dovrebbero emetterlo solo i flash attivi?

DOMANDA 2: E' chiaro il motivo dei PRE-Lampi di misurazione, ma perchè il PRE-lampo del flash integrato parte anche se i flash "remoti" Sb-900 e Sb-600 sono settati in manuale e non in TTL ? Che senso ha misurare se tanto il lampo emesso è settato in partenza manualmente ?

DOMANDA 3: E' possibile disabilitare completamente i PRE-lampi quando i flash sono usati in manuale? Sto pensando di acquistare un terzo "flash". Il budget è risicatissimo, anche perchè non li uso specifico e vorrei evitare di comperare un ulteriore Sb-600.
Ho già uno stativo con supporto per flash ed ombrello, attualmente lo uso con una lampada daylight ma pensavo di prendere un'economica lampada flash della dynasun sulla "baia". Questo flash sarabbe già predisposto per il mio stativo... ha numero guida 30 ed il sensore per far partire il lampo (servo cellula).
Come fare per usarlo con gli altri flash Sb-900 e Sb-600. Suppongo che nelle modalità descritte in precedenza la servo-cellula verrebbe tratta in inganno dal pre-lampo di monitoraggio... o sbaglio? Esiste una soluzione ?

DOMANDA 4: Usando una soluzione economica come quella descritta al punto 3 secondo voi miglioro il mio sistema di illuminazione oppure faccio solo confusione? Cercavo una terza fonte di luce da poter usare come "luce di separazione" o per iluminare lo sfondo...
Ma questo flash non credo abbia la possibilità di essere regolato in potenza quindi non so quanto sia una buona idea...

Spero davvero che qualche buona anima abbia la voglia di perdere qualche minuto nel fare chiarezza su questi quesiti che mi trascino ormai da un bel po' di tempo...

Saluti a tutti e buone foto !!!
sindrome73
Messaggio: #2
Cerco di risponderti!! E chiarirti un attimo le idee sul CLS... mi ci e voluto un po anche a ma laugh.gif !!

Tu comandi i due SB tramite il CLS di Nikon!! Quindi anche se metti la D90 in modalita commander senza far scattare il flash (--) i pre lampi ci saranno sempre...
Se lavori in TTL saranno necessari per misurare la luce e predisporre i due SB su come comportarsi!!

Se la vori in manuale la misurazione TTL sara by passata, ma i pre lampi serviranno a comunicare ai 2 SB come predisporsi per lo scatto!!
In pratica tu sui menu della tua D90 decidi di scattare in manuale, e setti il flash sul canale A alla massima potenza, ed il flash sul canale B ad 1/4 di potenza!! Giusto!! Ma i due SB che ne sanno di questi settaggi??
La D90 comunichera con loro e gli dira le tue impostazioni, tramite i prelampi, poco prima dello scatto!!
Questi pre lampi di contro, innescherebbero il flash che vuoi comprare che e comandato da una servocellula!!

Potresti ovviare lavorando in manuale senza CLS, il tuo SB900 supporta la modalita a servocellula (sull'SB 800 chimata SU4 non so se uguale sul SB900), ma lSB non la supporta, quindi gli dovresti comprare una servocellula esterna.
Credo sia l'unica soluzione!! Perdendo tutti i vantaggi degli automatismi!! Purtroppo non puoi fare diversi tipi di pilotaggi....

SALUTI FRANCESCO
federico12345
Messaggio: #3
Grazie mille per la risposta Francesco... ora alcune cosette sono mooolto più chiare !!! smile.gif

Detto questo la modalità SU-4 ( si chiama così anche sull' Sb-900) per ora rimane un bel mistero per il sottoscritto.

Il flash Sb-900 supporta questa modalità,può essere usato come MASTER per comandare altri flash...
Non mi è chiaro come fare scattare il flash attraverso il lampo del flash integrato della D90 ( settato ad esempio in manuale a 1/128). E' possibile farlo ??? Io non sono riuscito...

Ho letto il manuale ma in Nikon non è che si siano sprecati più di tanto a riguardo... Fatto qualche test, ma risultati zero.

E' possibile usare come master in SU-4 il mio SB-900 e far scattare anche i flash Sb-600 + lampada flash con servo-cellula ??? Dal tuo post mi sembra di aver capito di no... causa la mancanza della servo cellula sull' SB-600, ho capito bene???

Grazie ancora a tutti... ogni consiglio è ben accetto !!! smile.gif
sindrome73
Messaggio: #4
Allora la modalita SU-4 sul tuo SB900.... equivale a dire funzionamento con servocellula!!
Questo vuol dire che se lo metti in questa modalità. Dovrai per forza di cosa mettere anche la D90 in manuale, altrimenti se la tieni in modo Commander i prelampi lo farebbero scattare!!
Non ho un SB900 ma credo che per forza di cosa sia cosi!!

Nella situazione sopra l'SB600, che cononosco bene, non scatta poiche non supporta tale modalità, ma solo il CLS, quindi puoi ovviare con una servocellula che lo farebbe scattare, lo stesso per eventuali flash aggiuntivi!!

Riassumendo se usi il CLS comandi solo flash in CLS, poiche gli altri con servocellula sarebbero tratti in inganno dai prelampi del flash che fa da Commander (potrebbe essere il flash integrato della D90 o nel caso il tuo SB900, l'SB600 non puo fare da Commander).

Se metti in manuale i Flash, quindi sfruttando delle servocellule (per SB900 non necessario, poichè ce la gia all'interno) sei costretto a tenere anche la D90 con flash in manuale, poichè sia in TTL che Commander farebbe comunque dei prelampi che ingannerebbero i le servocellule!!

Un'alternatiza potrebbereo forse essere i cavi di collegamento!! Pero non li ho mai usati e ti direi delle fesserie.
In piu avevo letto un po di tempo fa che esistono delle servocellule a pallina..che tengono conto dei prelampi, non so quanto siano valide, ma potrebbero risolverti il problema!! sempre che non ti servano in delle cerimonie dove i flash di ospiti con le loro compatte potrebbero farti scattare il tuo e lasciarti a piedi nel momento clu...

Oppure altra soluzione potrebbe essere comprare uno di quei trigger per Flash a basso costo sulla BAIA... montare il TX sulla tua macchina, continuado a sfruttare il CLS, poiche avevo letto in giro su questo forum che il contatto caldo sul corpo manda l'innesco al flash solo al momento dello scatto!! Quindi comandare via radio il flash aggiuntivo, e continuare a sfruttare i 2 Nikon in CLS!! Pero su questa ultima soluzione attendiamo commenti di piu esperti!!

Spero di esserti stato di aiuto, anche se nello scrivere un po sintetico.... la fretta :-) SALUTI ANCORA FRANCESCO
federico12345
Messaggio: #5
Chiarissimo Francesco !!! Ancora mille grazie...

A questo punto le soluzioni per me sono le seguenti:

- Non comprare nulla oltre a quello che già ho. Andare avanti usando il CLS ed usando i due flash in remoto + i due stativi con ombrellini e luci daylight... queste ultime non saranno potentissime ma come luce di schiarita o per dare un po' di luce sullo sfondo possono andare... inoltre poterbbe essere un buon motivo per imparare bene ad usare pannelli riflettenti ecc. ecc.

- Comperare sulla baia un "trigger flash radio" ... montare il trasmettitore "on camera"... e pilotare i due flash che già ho + un terzo flash magari più economico tanto andrebbe userei tutto in manuale.


QUOTE(sindrome73 @ Sep 13 2009, 04:19 PM) *
Se metti in manuale i Flash, quindi sfruttando delle servocellule (per SB900 non necessario, poichè ce la gia all'interno) sei costretto a tenere anche la D90 con flash in manuale, poichè sia in TTL che Commander farebbe comunque dei prelampi che ingannerebbero i le servocellule!!


Ecco... questo ad esempio non riesco ad applicarlo. Setto il flash sulla D90 manuale... potenza 1/2
Poi metto il flash Sb-900 in modalità "master" ( quindi su-4)... alla prima voce "M" inserisco la potenza 1/2.
Il risultato è che il flash on-camera parte ma l'Sb-900 dorme sonni tranquilli tongue.gif


QUOTE(sindrome73 @ Sep 13 2009, 04:19 PM) *
Oppure altra soluzione potrebbe essere comprare uno di quei trigger per Flash a basso costo sulla BAIA... montare il TX sulla tua macchina, continuado a sfruttare il CLS, poiche avevo letto in giro su questo forum che il contatto caldo sul corpo manda l'innesco al flash solo al momento dello scatto!! Quindi comandare via radio il flash aggiuntivo, e continuare a sfruttare i 2 Nikon in CLS!! Pero su questa ultima soluzione attendiamo commenti di piu esperti!!


Questo non credo si possa fare... forse esistono dei trigger che supportano anche il CLS ma montando un TX sulla slitta non potrei più estrarre il flash integrato ed il risultato sarebbe di inibire i flash remoti in CLS non potendo emettere i pre-lampi...

cmq sia... AMMAZZA quanto sono complicati questi flash smile.gif

GRAZIE ANCORA FRANCESCO !!! Gentilisssimo !!! grazie.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #6
L'SB900 messo in modalità SU4, non può essere anche Master, in modalità SU4 vuol dire che l'SB900 scatterà a distanza comandato dalla luce di altro flash.

L' SU4 è una fotocellula che si può acquistare per posizionare i flash lontani dalla fotocamera e comandarli con uno in slitta.
L' SB900 ha questa fotocellula incorporata e non c'è bisogno di acquistarla. Ha la possibilità (la fotocellula) di ripetere esattamente il lampo o meglio la durata del lampo del flash in slitta.

Il flash sulla slitta (o quello incorporato) non devono avere settaggi particolari, non deve essere messo come master e può essere settato in TTL od in manuale come preferisci, potrebbe essere un fllash di quelli del tempo ella pellicola.


In CLS il flash Master emetterà comunque un lampo anche con l'impostazione "----" perchè i comandi per il o gli altri flash asserviti sono emessi insieme ad esso nella gamma degli infrarossi.

In "---" il lampo sarà minimo e non influenzerà la scena, ma se sei vicino (macro) o hai sullo sfondo una superfice riflettente( specchi o vetrine ecc) per non far apparire questo lampo potresti mascherare il Master con la coda di una pellicola nera, tanto gli infrarossi passano ugualmente.

Per mascherare il flash incorporato nella fotocamera esiste un accessorio apposito che si vende con i Kit flah per macrofotografia.
federico12345
Messaggio: #7
Grazie ancora a tutti per la disponibilità e la competenza... siete stati davvero gentilissimi.
Ora le idee sono molto più chiare... grazie ancora !!!

Tornando allo scopo iniziale che alla fin fine era capire se era possibile usare i miei due flash comandati dalla D90 affiancandoli ad un economica lampada flash da studio tipo questa per intendersi:

http://www.dynasun.com/photo/wof4003_02s.jpg
http://www.personalcity.com/ebay/flash/wof4003_04s.jpg


Oltre alla servo-cellula che creerebbe problemi con i pre-lampi è possibile collegare questa lampada economica attraverso un cavo... in questo caso risolverei i miei problemi ?
Riuscirei a gestire Sb-600 ed Sb-900 in remoto e l'altra lampada via cavo ???

Il cavo sincro andrebbe collegato ad uno dei due flash o per forza di cose alla D90 ??? La prima opzione se possibile mi sarebbe molto più comoda !!!


Non so più come dirvi grazie !!! grazie.gif
federico12345
Messaggio: #8
QUOTE(federico.ambrosi @ Sep 15 2009, 12:20 AM) *
Il cavo sincro andrebbe collegato ad uno dei due flash o per forza di cose alla D90 ??? La prima opzione se possibile mi sarebbe molto più comoda !!!
Non so più come dirvi grazie !!! grazie.gif


Provo a spiegarmi meglio... la presa per il cavo sicnro presente sull' SB-900 serve solo come "ingresso" come purtroppo credo oppure è in grado di trasmettere un impulso che possa azionare un flash esterno ?

Esempio: D90 in modalità commander... Sb-600 ed Sb-900 gestiti in CLS, cavo sincro collegato all' Sb-900... quando scatto ho modo di azionare un terzo flash in manuale azionato via cavo dall' Sb-900 ???

Oppure posso passare l'impulso di azionamento solo attraverso la D90 ? A quel punto sarebbe inutile dato che collegando un cavo sincro inibirei il sistema CLS a quanto ho visto sul forum...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio