FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Grosso Problema Audio Con Impianto Dolby Digital
Rispondi Nuova Discussione
riccardobucchino.com
Messaggio: #1
Ho un grosso problema, stavo facendo dei test prima di installare in maniera definitiva il mio impiantino dolby digital 5.1 ma c'è un problema gravissimo, l'audio non arriva al "decoder digitale/analogico" del dolby.

Per come è fatto l'impianto dolby deve stare sotto al muro dove si proietta, ha ingresso coassiale, ottico e analogico stereo, con i primi 2 sistemi ovviamente fa il dolby digital altrimenti no, il "decoder" contiene la cassa centrale quindi non si può mettere altrove. Dal "decoder" escono poi i 6 canali audio che vanno dentro al sub che contiene l'amplificatore e da li escono i cavi per tutte le casse. Dal proiettore e quindi dal lettore al "decoder" dolby ci sono 7-8 metri circa, passando nei muri diventano almeno 12 (non posso metterlo lontano perché lo collego con il component video che entra poi in VGA nel proiettore e un cavo lungo di questo tipo fa perdere troppa qualità video ma soprattutto non riesco a passarlo nei tubi che ho, dovrei fare nuove scanalature). Ho provato ad usare un cavo della stessa lunghezza che poi sarà messo nel muro per portare il coassiale (che essendo digitale o funziona bene o non funziona) ma niente, ho usato un cavo di grossa sezione, stile quelli della 220V a 15A che essendo grosso dovrebbe avere una resistenza minore e quindi passare un segnale di più alta qualità ma non arriva il segnale a volte il decoder rileva che arriva un segnale dolby e lo segnala ma non si sente nulla, ho pensato di usare un cavo ottico ma come si fa a passare nel muro un cavo ottico? non so neanche si si possono poi fare i terminali.

come posso risolvere il problema? Io ovviamente sono disposto anche ad aprire il decoder dolby e saldare direttamente il cavo coassiale li se evitando gli spinotti posso guadagnare un po' di qualità ma non so se può servire. Come diavolo si fa a passare i segnali audio digitali su queste lunghezze?
Luigi_FZA
Messaggio: #2
Provato ad amplificare il segnale che esce dalla sorgente audio prima di fargli fare i 12 mt?
L.
riccardobucchino.com
Messaggio: #3
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 19 2011, 11:01 PM) *
Provato ad amplificare il segnale che esce dalla sorgente audio prima di fargli fare i 12 mt?
L.


e come si fa?
Luigi_FZA
Messaggio: #4
cosa usi come sorgente audio?
the skywalker
Iscritto
Messaggio: #5
non me ne intendo granchè, ma anchio ho usato circa 10metri di cavo per collegare i due satelliti.
Durante l'impostazione automatica, dove attacchi il microfono e fa tutta la serie di suoni per capire l'acustica della stanza, la sorgente ha semplicemente alzato il volume dei satelliti per allinearli al resto della stanza.
Dingo67
Messaggio: #6
Da quanto ho capito il problema non è nel seganle di potenza tra ampli e diffusori (che può raggiungere distanze anche considerevoli) ma del segnale digitale per l'audio Dolby e DTS.

Da quanto ho letto per il cav coassiale si parla di lunghezza massima di 10m mentre QUI dicono di ottenere buoni risulatati con 20m di cavo ottico.
Il problema è far passare il cavo e sopratutto il connettore nella canalina se questa è troppo stretta.
riccardobucchino.com
Messaggio: #7
QUOTE(Dingo67 @ Dec 20 2011, 12:16 AM) *
Da quanto ho capito il problema non è nel seganle di potenza tra ampli e diffusori (che può raggiungere distanze anche considerevoli) ma del segnale digitale per l'audio Dolby e DTS.

Da quanto ho letto per il cav coassiale si parla di lunghezza massima di 10m mentre QUI dicono di ottenere buoni risulatati con 20m di cavo ottico.
Il problema è far passare il cavo e sopratutto il connettore nella canalina se questa è troppo stretta.


esatto è un bel problema ho i tubi da 20mm verso le prese e 25 tra le scatole principali ma cavi ce ne sono un macello e devo passare anche 2 doppini per i satelliti posteriori. al momento la sorgente è un letore dvd in futuro sarà un pc ( più pratico perché legge di tutto).
Ilgrigio
Messaggio: #8
Da quanto ho letto per il cav coassiale si parla di lunghezza massima di 10m mentre QUI dicono di ottenere buoni risulatati con 20m di cavo ottico.

...li si parla di cavo ottico,per il coassiale comunque hai ragione cercando in rete sconsigliano più di mt.10,il coassiale è simile ma non [u]uguale[/u] a quello dell'antenna,in varie discussioni ho letto di una marca Belden che produce cavi anche HD con connettori a 75 ohm...sembra che il problema con lunghezze sopra i 10 mt. tagliano le alte frequenze...purtoppo il mio inglese fà cxxxxre e la metà non la capisco unsure.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #9
Hai comunque un impianto molto squilibrato. Valido sotto l'aspetto immagine, scadente sitto il profilo audio ( come hai fatto a prendere un sistema con amplificatore integrato nel subwoofer? unsure.gif ).

Dovrebbe esserci al cuore del sistema un amplificatore che riceve i segnali digitali e li ripartisce. Li riceve in modalità HDMI , coax e ottico, dal decoder sky, dal dvd, dal blue-ray, dal dab e ritrasmette video al monitor. Converte poi il segnale digitale secondo le specifiche DTS o Dolby,in segnali analogici Right, Left, centro, Rear Left, Rear Right, più subwoofer. Un segnale digitale, non puo' essere amplificato, per cui la soluzione di trasmissione di segnali digitali, a distanze che superano il metro di lunghezza, comporta l'applicazione di standard ben precisi (cavi ottici in fibra di vetro, amplificatori di segnali etc).
Tale limitazione per i segnali digitali esiste anche per i segnali analogici, ma molto di meno (a parte i segnali di basso livello).


Il mio consiglio è di buttare a mare il tuo impianto dolby fatto più per il bagno o la stanza del bimbo e decidere di acquistare un receiver serio (DENON, YAMAHA,ONKYO) e un subwoofer (VELODYNE, REEL)autoamplificato degno di questo nome. Vedrai cosi che gli unici cavi lunghi, e li puoi farli lunghi anche 20 metri, sono quelli dall'ampli verso i diffusori. I cavi digitali al max. saranno lunghi 1 mt.
A
riccardobucchino.com
Messaggio: #10
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 20 2011, 08:57 AM) *
Hai comunque un impianto molto squilibrato. Valido sotto l'aspetto immagine, scadente sitto il profilo audio ( come hai fatto a prendere un sistema con amplificatore integrato nel subwoofer? unsure.gif ).

Dovrebbe esserci al cuore del sistema un amplificatore che riceve i segnali digitali e li ripartisce. Li riceve in modalità HDMI , coax e ottico, dal decoder sky, dal dvd, dal blue-ray, dal dab e ritrasmette video al monitor. Converte poi il segnale digitale secondo le specifiche DTS o Dolby,in segnali analogici Right, Left, centro, Rear Left, Rear Right, più subwoofer. Un segnale digitale, non puo' essere amplificato, per cui la soluzione di trasmissione di segnali digitali, a distanze che superano il metro di lunghezza, comporta l'applicazione di standard ben precisi (cavi ottici in fibra di vetro, amplificatori di segnali etc).
Tale limitazione per i segnali digitali esiste anche per i segnali analogici, ma molto di meno (a parte i segnali di basso livello).
Il mio consiglio è di buttare a mare il tuo impianto dolby fatto più per il bagno o la stanza del bimbo e decidere di acquistare un receiver serio (DENON, YAMAHA,ONKYO) e un subwoofer (VELODYNE, REEL)autoamplificato degno di questo nome. Vedrai cosi che gli unici cavi lunghi, e li puoi farli lunghi anche 20 metri, sono quelli dall'ampli verso i diffusori. I cavi digitali al max. saranno lunghi 1 mt.
A



Il fatto è che l'impianto che ho ha una qualità adeguata alla visione dei film ed è sicuramente migliore delle casse devastate dall'usura che troviamo nei cinema italiani. Ci ho guardato parecchi film e devo dire che la resa è ottima su tutte le frequenze, considerando poi il costo dell'impianto (estremamente ridotto perché comprato usato) direi che è un best buy. Non mi pare il caso di spendere migliaia di euro per niente, lo sappiamo tutti che per raggiungere l'80% del risultato ci vuole il 20% di spesa e per il restante 20% ci vuole un'altro 80% di spesa!
Considera che so accontentarmi dei miei 200" di "monitor" con "bassa risoluzione" (1024x768, comunque più alta dei dvd, considerando che guardando una superficie così grande è impossibile concentrarsi sui pixel e considerando il prezzo di un proiettore del genere che comunque è un 2200 lumen direi che anche questo è stato un'ottimo acquisto, forse il migliore degli ultimi anni, di certo non lo cambio per un patetico full hd perché di certo non lo voglio in 16:9) e del dolby digital economico, non ho certo bisogno di strumentazioni assurde.

Un'idea che mi sta venendo è quella di fregare il sistema audio (che è un sistema stupido) con l'ausilio della tecnologia, voglio vedere se trovo un arnese che via ethernet trasmette i dati del coassiale o i dati del monitor (o gli uni o gli altri), in tal caso con un cavo barbone cat 5 ethernet riuscirei a portare a centinaia di metri di distanza i segnali senza perdita di qualità.

Se non trovo nulla del genere la mia idea è quella di fare il macellaio, ma vorrei evitare.
Per fare il macellaio intendo: prendere il sub, aprirlo estrarre l'amplificatore, richiudere, prendere il ricevitore digitale estrarre la cassa "centrale" e metterla in una scatoletta in legno ben fatta, poi prendere ampli e ricevitore/convertiroe digitale e metterli dietro vicino al proiettore e poi portare i cavi audio amplificati in giro per la stanza. In effetti è stupido come è fatto, la cassa centrale doveva essere libera e non integrata nel ricevitore digitale e l'amplificatore doveva essere dentro al ricevitore digitale e non dentro al sub (per logica), chiaro che i cacciavite li hanno inventati e non sono certo uno che si tira indietro dall'usarlo, ma preferirei evitare.

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Dec 20 2011, 11:37 AM
riccardobucchino.com
Messaggio: #11
cavoli mi sa che è più facile "spostare" il segnale video che il segnale audio, ho trovato questi adattatori, costano nulla, suppongo che invino i 6 poli del component video sugli 8 cavetti dell'ethernet, ora, se questo sistema riesce a portare il video (a detta del produttore) per 100 piedi ossia circa 30 metri non vedo perché non dovrebbe portarlo per 12 metri... farò dei test con dei vecchi cavi VGA che ho e vediamo cosa salta fuori...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 53.8 KB

New generic 2-pack VGA Extender to RJ45 Adapter, Black
Quantity: 1
Transmit signals between your VGA video ports over CATS, CAT5E, and CAT5 network cables
Connect your personal media devices to a larger system, such as a monitor, for the ultimate viewing experience
Transmits signals up to 100 FT
Connectors: VGA male / RJ45 ethernet port female
Color: Black
Qty: Pack of two
Suggested applications: Computer, DVR, media center, game consoles
riccardobucchino.com
Messaggio: #12
oggi provo a fare un coassiale con un cavo di quelli delle antenne tv/sat, teoricamente sono di qualità maggiore rispetto agli altri e il segnale potrebbe arrivare...
Luigi_FZA
Messaggio: #13
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2011, 12:27 PM) *
oggi provo a fare un coassiale con un cavo di quelli delle antenne tv/sat, teoricamente sono di qualità maggiore rispetto agli altri e il segnale potrebbe arrivare...

Si, se li prendi di sezione adeguata e con la "calza" a maglia fitta cosi da schermare e limitare dispersione del segnale.

Una nota a margine : Il segnale digitale e' vero che non puo' essere amplificato, ma rigenerato si; certo che spendere soldi per un aggeggio del genere forse non vale l'impresa.
L.
Luigi_FZA
Messaggio: #14
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 20 2011, 11:32 AM) *
....... la mia idea è quella di fare il macellaio, ma vorrei evitare.
Per fare il macellaio intendo: prendere il sub, aprirlo estrarre l'amplificatore, richiudere, prendere il ricevitore digitale estrarre la cassa "centrale" e metterla in una scatoletta in legno ben fatta, poi prendere ampli e ricevitore/convertiroe digitale e metterli dietro vicino al proiettore e poi portare i cavi audio amplificati in giro per la stanza. In effetti è stupido come è fatto, la cassa centrale doveva essere libera e non integrata nel ricevitore digitale e l'amplificatore doveva essere dentro al ricevitore digitale e non dentro al sub (per logica), chiaro che i cacciavite li hanno inventati e non sono certo uno che si tira indietro dall'usarlo, ma preferirei evitare.

In caso di "macelleria elettronica" hai valutato come portare dietro l'alimentazione : in qualche modo l'ampli ed il ricevitore digitale dovrai alimentarli; probabilmente in sede di "espianto" porteresti dietro anche gli alimentatori (ammesso che non servano a parte della circuiteria che lasci nei dispositivi "nativi") viceversa devi pensare a come inviare l'alimentazione ai dispositivi "remoti".
L.
riccardobucchino.com
Messaggio: #15
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 20 2011, 12:41 PM) *
Si, se li prendi di sezione adeguata e con la "calza" a maglia fitta cosi da schermare e limitare dispersione del segnale.

Una nota a margine : Il segnale digitale e' vero che non puo' essere amplificato, ma rigenerato si; certo che spendere soldi per un aggeggio del genere forse non vale l'impresa.
L.


speriamo che funzioni mi risparmierebbe un bel po' di lavoro.

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 20 2011, 12:49 PM) *
In caso di "macelleria elettronica" hai valutato come portare dietro l'alimentazione : in qualche modo l'ampli ed il ricevitore digitale dovrai alimentarli; probabilmente in sede di "espianto" porteresti dietro anche gli alimentatori (ammesso che non servano a parte della circuiteria che lasci nei dispositivi "nativi") viceversa devi pensare a come inviare l'alimentazione ai dispositivi "remoti".
L.


sicuramente la cassa integrata nel dexoder dolby non ha che un doppino perché è identica ai satellliti. il sub non so non l'ho smontato ma spero di non doverlo macellare anche se in ogni caso cercherei.di fare un bel lavoro anche sul piano estetico
riccardobucchino.com
Messaggio: #16
Riccardo 1 Dolby 0

Oggi mi è venuto in mente di provare a portare l'audio non con 12 ma con ben 14 metri di cavo di rete LAN categoria ignota NON schermato, ebbene, spinotti del cavolo tagliati via da cavi economici della COOP 14 metri di classico cavo LAN a 8 poli (in due pezzi uniti solo per contatto), forbice e ho collegato il dolby al lettore... e bene, FUNZIONA! Poi mi sono detto: già che ci sono altri 6 poli inutilizzati usiamoli per portare il segnale ai satelliti dietro e come prevedibile collegare un satellite quindi una cosa a voltaggio ben maggiore rispetto il coassiale crea un campo magnetico tale da non far più arrivare il segnale dolby.

Soluzione che applicherò: passerò i 2 cavi normali bipolari per i 2 satelliti posteriori e un cavo di rete lan che però comprerò nuovo e di categoria elevata magari il 7 al posto del classico 5 quindi un cavo schermato molto bene per evitare che stando vicino ad altri cavi dentro i tubi dell'impianto possa perdere qualità (anche perché essendo digitale perdere qualità significa non sentire nulla) poi comprerò degli spinotti belli e il cavo lo salderò agli spinotti per fare un lavoro a regola d'arte.

A stima con il cavo di rete cat 7 e giunzioni saldate bene si possono fare ben più dei 14 metri che ho raggiunto in questo test alla STRAFACCIAZZA di chi vende costosissimi cavi coassiali trattati con questo e quello, economico cavo LAN.

E' proprio vero, non c'è niente di meglio di un bel cavo di rete LAN!
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #17
tra l'altro credo che la sezione del filo di ogni coppia del cavo lan non sia sufficiente per trasportare la corrente di una cassa.

comunque te lo dico perchè anch'io pensavo come te che con il digitale la qualità del cavo
non contasse più invece conta e la causa è il jitter. informati, prova e poi decidi tu con le tue orecchie.
riccardobucchino.com
Messaggio: #18
QUOTE(gianluca.f @ Jan 3 2012, 10:38 AM) *
tra l'altro credo che la sezione del filo di ogni coppia del cavo lan non sia sufficiente per trasportare la corrente di una cassa.

comunque te lo dico perchè anch'io pensavo come te che con il digitale la qualità del cavo
non contasse più invece conta e la causa è il jitter. informati, prova e poi decidi tu con le tue orecchie.


Guarda ieri sera ho passato il cavo lan così volante e con un cavo che avevo della corrente di quelli a 4 poli della 380 ho portato il segnale alle casse posteriore e devo dire che l'audio era impeccabile, ha fatto dei disturbi solo quando ho toccato inavvertitamente i contatti del LAN mentre cambiavo film altrimenti sempre perfetto però me la sono cercata visto che non ho isolato i cavi!
Il problema maggiore era che nonostante il "cinema" sia in taverna 2 piani più in alto si sentiva il film e nelle esplosioni (ho guardato filmacci d'azione per testare il dolby) il sub si spostava sul liscio pavimento (perché non ha i piedini gommosi)... la possima volta terrò il volume un pelo più basso. Ora non mi resta che aspettare il mio amico elettricista per passare i cavi nel muro, nel frattempo ho anche recuperato una staffa per il videoproiettore (GRATISSSS) quindi considerando che darò metti 50€ all'elettricista, 50 di impiano, 10 € li spenderò tra cavo lan nuovo schermato e spinotti, 10 per gli altri cavi vari, una 20ina di euro per gli interruttori per spegnere tutto (così evito di bruciarmelo durante i temporali) e i 260€ di proiettore (costava 325 ma l'avevamo preso in due e poi l'ho riscattato) ho speso 350€ e ho una sala proiezione con dolby digital 5.1 e 200" di monitor... bu ha ha ha!
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #19
Non so che impianto audio hai e cosa costa ma di sicuro se ampli è nel sub non è sta gran raffinatezza.
Forse per quello non percepisci i possibili difetti. Comunque se ti piace e ti soddisfa va bene così.
è un po' come compatte e reflex, quando hai vedi le foto fatte da una reflex comincia a venirti voglia di passare
al sistema reflex, poi quando hai fatto l'occhio e vedi le foto fatte dal FF ti accorgi
che c'è molto di più e se puoi permetterlo te lo prendi.
sull'audio è anche peggio perchè la curva prezzo-qualità è esponenziale, il prezzo aumenta molto la qualità meno.

Messaggio modificato da gianluca.f il Jan 4 2012, 10:55 AM
riccardobucchino.com
Messaggio: #20
Costa 50€ perché l'ho preso usato, l'amplificatore è nel sub perché chi l'ha progettato a quanto pare ha voluto fare un decoder digitale piccolo e leggero alimentato a 12v e mettere le cose pesanti ossia l'amplificatore e relativa alimentazione dentro il sub che altro non è che una scatola, un amplificatore puoi metterlo anche appoggiato su un mucchio di letame o in una scatola di cartone e la qualità non cambia. Di certo non è il miglior impianto dolby, ma l'ho usato per anni come "casse del pc" per ascoltare musica e non ho mai notato grossi difetti, certo confrontato con dei monitor da studio è tutta un'altra cosa ma signori, mi serve per i film, non per ascoltare i pink floyd. Quando comprerò un impianto bello, lo comprerò per la musica non certo per i film dove spesso e volentieri l'audio fa schifo in partenza es: star wars IV... ha ha ha, ha degli effetti sonori patetici e l'audio è ricco di disturbi, non si può dire invece lo stesso per esempio di Apocalipse Now dove l'audio è curato in maniera a dir poco maniacale (9 mesi di lavoro per il mixaggio dolby 5.1).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio