FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Flash Usato. Controlli
Rispondi Nuova Discussione
Gino Severini
Messaggio: #1
Ciao. mi sono appena aggiudicato un sb-26 usato sulla baia. Siccome è il mio primo flash e non ho esperienza, vi chiedo di suggerirmi quali controlli effettuare per assicurarmi che funzioni appieno, dato che se ci fosse qualche problema ho una decina di giorni di tempo per renderlo.
Grazie

P.S. Qualcuno ha le istruzioni in italiano in pdf? Io ho trovato su internet quelle in inglese; meglio di niente, ma dato che si parla anche con termini tecnici l'italiano sarebbe più comodo.
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Non so indicarti le istruzioni in italiano, mi spiace.

L'SB 26 non è un flash totalmente compatibile con le attuali Dsrl che usano l' iTTL.
L'ho puoi comunque usare in Manuale od in A (automatico non TTL) ed anche in remoto comandato dal flash incorporato della fotocamera perchè ha sia una fotocellula che una servocellula.

Cosa guardare? Direi se è integro senza segni evidenti e poi provare se funziona bene nei modi che ti ho indicati sopra.
Gino Severini
Messaggio: #3
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 13 2009, 04:30 PM) *
Non so indicarti le istruzioni in italiano, mi spiace.

L'SB 26 non è un flash totalmente compatibile con le attuali Dsrl che usano l' iTTL.
L'ho puoi comunque usare in Manuale od in A (automatico non TTL) ed anche in remoto comandato dal flash incorporato della fotocamera perchè ha sia una fotocellula che una servocellula.

Cosa guardare? Direi se è integro senza segni evidenti e poi provare se funziona bene nei modi che ti ho indicati sopra.



Grazie Alfredo. Ero al corrente del fatto che il falsh non è completamente compatibile con la mia d50, ma l'iTTl non mi interessa molto.
Tu dici che per testarlo è sufficiente vedere che scatti in Manuale a in A e che funzioni in remoto?
A proposito, hai scritto che ha sia una fotocellula che una servocellula, cosa cambia? Pensavo fosse la stessa cosa.
Grazie, ciao!
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Ho usato due nomi per far capire che ha sia una fotocellula incorporata con la quale funziona in A e sia una servocellula che serve a far scattare il flash quando vede il lampo di un altro flash.

Naturalmente il flash della D50 non dovrà emettere i prelampi e quindi va usato in manuale, ma l'SB26 puoi impostarlo su A ugualmente.

Gino Severini
Messaggio: #5
Ciao!
Ho ricevuto il flash e l'ho testato per alcuni giorni. E' tenuto molto bene e funziona perfettamente, tra l'altro è anche molto semplice da utilizzare.
Oggi però, mi è venuto un dubbio: mi sono accorto che scattando in manuale alla massima potenza, il flash si ricarica facendo un rumore strano.
Dico strano, ma magari è normalissimo, perchè ho pochissime esperienze con i flash, comunque cerco di spiegarmi (per quanto sia possibile). Io avevo sempre sentito i flash ricariicarsi facendo un sibilo acuto e continuo, una sorta di iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii messicano.gif
Invece quando carica a massima potenza fa un rumore più forte e meno regolare, più simile ad un cigolio che ad un fischio. messicano.gif
Caspita, è impossibile descrivere questo suono, però immagino che se è normale tutti voi avrete capito cosa intendo. In sostanza, questo rumore particolare lo fa solo ed esclusivamente in manuale alla massima potenza (1/1).
Grazie per eventuali consigli.
A presto!

Messaggio modificato da Gino Severini il Apr 20 2009, 02:24 AM
nonnoGG
Messaggio: #6
Rumori normalissimi...
Lutz!
Messaggio: #7
Non è un rumore strano, è IL RUMORE tipico del circuito di carica dei flash!
Il flash è una lampada a scarica elettrica, che per esser generata richiede qualche migliaio di volt tra i terminali elettrici, volt generati caricando un condensatore. Ovviamente essendo un flash a potenza variabile, lsenti piu forte il fischio quando dopo una scarica completa, visto che deve ricaricare del tutto... Penso che sui flash incorporati DSL non si senta quasi perchè il flash è di potenza assai inferiore, oppure il circuito di carica è piu lento.

Quale sia il componente che fischia di preciso non l'ho mai capito, con google ho trovato questa spiegazione che mi sembra sensata:
.
CITO
Allora, il fischio che si sente è dovuto all'oscillatore utilizzato per elevare la tensione della batteria fino al valore necessario per far andare il flash (caricare il condensatore, (nota di lutzmail)) .
La frequenza sonora cambia perchè, direi, varia l'onda che carica il condensatore -se non nella frequenza almeno nella forma, e visto che quella che si sente dovrebbe essere solo un'armonica (non credo che l'elevatore di tensioni funzioni a qualche KHZ) varia di coseguenza.
Cosa fischia materialmente...? Beh, qualunque cosa può fischiare, dal trasformatore -che c'è- alla resistenza, dal transistor al condensatore. Semplicemente vibrano... a causa del campo elettromagnetico.
Gino Severini
Messaggio: #8
Grazie nonnoGG e lutzmail.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio