FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Iso Automatici
Rispondi Nuova Discussione
ges
Staff
Messaggio: #1

In genere tengo la macchina (tenete conto che ho una D90) impostata su A (priorità diaframma), ma specie nei posti con poca luce capita che "sbaglio" molte foto (scure o mosse) ho provato allora ad impostare gli ISO in automatico e ho visto che va meglio (però il problema è il rumore, eccesivo ad alti ISO).

In presenza di poca luce - e senza cavalletto - sono giunto alla seguente conclusione: o non scatto o scatto e accetto il rumore.

E come ragionamento può andarmi bene, però, pensavo se lascio sempre come impostazione fissa gli ISO in automatico? Qualcuno lo fa? E come si trova?

Grazie.

teomassy77
Messaggio: #2
QUOTE(ges @ Jan 29 2010, 02:28 PM) *
In genere tengo la macchina (tenete conto che ho una D90) impostata su A (priorità diaframma), ma specie nei posti con poca luce capita che "sbaglio" molte foto (scure o mosse) ho provato allora ad impostare gli ISO in automatico e ho visto che va meglio (però il problema è il rumore, eccesivo ad alti ISO).

In presenza di poca luce - e senza cavalletto - sono giunto alla seguente conclusione: o non scatto o scatto e accetto il rumore.
E come ragionamento può andarmi bene, però, pensavo se lascio sempre come impostazione fissa gli ISO in automatico? Qualcuno lo fa? E come si trova?

Grazie.



Ti sei già risposto da solo (in grassetto). E' solo questione di pratica pratica e ancora pratica per imparare a "dominare" il tempo-diaframma-iso. Ma prima di questo (od in contemporanea) un pò di teoria non guasta. Prova a dare un'occhiata ai vari tutorial nital.
Eon
Messaggio: #3
QUOTE(ges @ Jan 29 2010, 02:28 PM) *
In genere tengo la macchina (tenete conto che ho una D90) impostata su A (priorità diaframma), ma specie nei posti con poca luce capita che "sbaglio" molte foto (scure o mosse) ho provato allora ad impostare gli ISO in automatico e ho visto che va meglio (però il problema è il rumore, eccesivo ad alti ISO).

In presenza di poca luce - e senza cavalletto - sono giunto alla seguente conclusione: o non scatto o scatto e accetto il rumore.

E come ragionamento può andarmi bene, però, pensavo se lascio sempre come impostazione fissa gli ISO in automatico? Qualcuno lo fa? E come si trova?

Grazie.



Ciao io finalmente uso con piacere la funzione ISO auto sulla mia D700 e praticamente la tengo attivata di default.

Probabilmente i problemi di eccessivo rumore che cmq hai riscontrato forse sono dovuti al fatto che potresti non aver dato un limite alla macchina per quanto riguarda il tetto max degli Iso. Io ho impostato iso 6400 come max sulla D700 e sulla D90 credo che probabilmente potresti mettere almeno 1600-3200 come max. Poi il tempo minimo lo imposterai tu in base alle focali che stai utilizzando.

Sicuramente con un po' di pratica capirai meglio e più velocemente come settare questi parametri e "sbaglierai" meno foto.

Ciao
andreaenna
Messaggio: #4
QUOTE(Eon @ Jan 30 2010, 01:01 AM) *
Ciao io finalmente uso con piacere la funzione ISO auto sulla mia D700 e praticamente la tengo attivata di default.

Probabilmente i problemi di eccessivo rumore che cmq hai riscontrato forse sono dovuti al fatto che potresti non aver dato un limite alla macchina per quanto riguarda il tetto max degli Iso. Io ho impostato iso 6400 come max sulla D700 e sulla D90 credo che probabilmente potresti mettere almeno 1600-3200 come max. Poi il tempo minimo lo imposterai tu in base alle focali che stai utilizzando.

Sicuramente con un po' di pratica capirai meglio e più velocemente come settare questi parametri e "sbaglierai" meno foto.

Ciao


Ma a 6400 ISO non noti del rumore digitale? oppure con le ottiche molto luminose non si nota?
Eon
Messaggio: #5
QUOTE(andreaenna @ Feb 17 2010, 07:29 PM) *
Ma a 6400 ISO non noti del rumore digitale? oppure con le ottiche molto luminose non si nota?


Certo che noto del rumore ma, lavorando per es. in A, la macchina terrà conto del diaframma usato e regolerà i tempi di conseguenza, senza abbassarsi oltre la soglia minima che avrò precedentemente impostato, dopodichè se non fosse sufficiente alzerà gradualmente gli ISO fino al raggiungimento della soglia max di 6400. Se non fosse sufficiente abbasserebbe il tempo oltre soglia.

Questo significa che cmq avrò foto a bassi iso per la maggior parte delle situazioni "normali" in cui opero....per tutto il resto saprò che se una foto presenta 6400 iso ed un po' di rumore sarà cmq meglio che non aver scattato per nulla.

Ovviamente un vantaggio delle ottiche luminose come quelle che ho in firma è che posso decidere di aprire fino a 2,8 per mantenere dei tempi di scatto corretti per il tipo di foto che intendo fare e probabilmente evitare un innalzamento eccessivo degli ISO. Per cui se tu utilizzi per es. un ottica che non apre oltre 5,6 a quella determinata focale va da se che per avere gli stessi risultati in termini di tempo di scatto che ho io con un 2,8, vedrai per forza di cose gli ISO alzarsi notevolmente.

Non ci sono altre soluzioni se non acquistare ottiche + luminose ^^

Messaggio modificato da Eon il Feb 18 2010, 07:05 AM
terri2
Messaggio: #6
Io ho provato per un po' a tenere ISO Auto, ma ho preferito disattivare la funzione da quando non mi sono accorto che la macchina impostava 3200 ISO quando avrei potuto aprire il diaframma e farli scendere.
Di norma (con soggetti statici) mi attengo alla regola "dell'inverso della focale", cioè: "il tempo di scatto deve essere almeno pari all'inverso della focale, moltiplicata per l'eventuale fattore di crop del sensore". Questo vuol dire che scattando con un 200mm il tempo dovrà essere almeno di 1/300 di secondo (siccome 1/300 non c'è si scatta a 1/320).
Quando vedo che con i tempi non ci sto apro il diaframma (lavoro sempre in A o M), e avendo impostato la mia D40 in modo che il tasto Fn mi permetta di modificare la sensibilità non mi ci vuole molto ad alzarla di uno stop in caso di necessità.
L'ideale sarebbe di lavorare in manuale, in modo da poter tenere sempre d'occhio sia il tempo che il diaframma, che la sensibilità.

Ciao, Mattia
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio