FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Mio Primo Rosso
Rispondi Nuova Discussione
MatteoFranchetto
Messaggio: #1
ciao a tutti...

prima volta con bottiglia di vino rosso... ho provato ad usare il calice in modo "diverso" e senza riempirlo... unsure.gif

che ne dite?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.3 KB

critiche e commenti sono sempre ben accetti... smile.gif

Ciao
Teo
Carlo Inf
Messaggio: #2
mi piace un sacco l'idea, crea una sorta di complicità tra la bottiglia e il calice... bella davvero. Mi sembra anche davvero ben realizzata, ma non sono certo un guru del settore, anzi. Forse un po' meno aria sopra...ma niente di che.

Carlo
francesco flotti
Messaggio: #3
perfetta, manca solo l'ombra del bicchiere

Francesco
MatteoFranchetto
Messaggio: #4
Ciao e grazie per essere passati ed aver lasciato un commento! smile.gif


QUOTE(francesco flotti @ May 9 2012, 08:42 PM) *
perfetta, manca solo l'ombra del bicchiere

Francesco


Francesco, intendi l'ombra del bicchiere "sulla bottiglia", giusto?

se intendi quella, ci avevo pensato, e sinceramente non sapevo come muovermi in tal senso, per paura di rovinare in qualche modo la resa della bottiglia. unsure.gif

a questo punto, la domanda è: "si fà in questi casi l'ombra sulla bottiglia"? hmmm.gif

Ciao
Teo
sonia62
Messaggio: #5
a me sembra bellissima... riflessi precisissimi, ma quanti scatti sono???..
e posso chiederti che luci hai usato??
bravo
sonia

Messaggio modificato da sonia62 il May 11 2012, 07:22 AM
MatteoFranchetto
Messaggio: #6
QUOTE(sonia62 @ May 11 2012, 08:21 AM) *
a me sembra bellissima... riflessi precisissimi, ma quanti scatti sono???..
e posso chiederti che luci hai usato??
bravo
sonia


Ciao Sonia, grazie per essere passata ed aver lasciato un commento... smile.gif

gli scatti sono:

bottiglia:
scatto principale, rialzato per ottenere i riflessi fino al bordo basso.
scatto per la capsula in alto, per ottenere un riflesso migliore nella parte dx, mediante pannello riflettente (tipo cuki).
scatto con bottiglia sul piano per appoggio/ombra.

per il calice, fotografato separatamente dalla bottglia, ho usato uno spessore sotto per la posizione incilinata ed ho ottenuto quello che cercavo con un singolo scatto

come illuminazione ho usato un solo flash da studio, con soft-box e due strati di carta da lucido, dimenisone circa 150x90 cm, posizionato sulla sinistra, mentre per il riflesso di destra ho usato un cartoncino bianco. stesso set per il calice, ma con aggiunta di due cartoncini bianchi dietro, posizionati a "V" sui lati, per ottenere il riflesso sui bordi e "staccarlo" dallo sfondo.

Ciao
Teo
Paolametro
Messaggio: #7
Ottima immagine, complimenti, pulita e professionale!!

Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, io noto che il riflesso sul bicchiere è molto più intenso che sulla bottiglia, e la cosa crea uno sbilanciamento. L'intensità è sia per la quantità di luce sia per la sua durezza. Credo che forse, togliendo uno strato di carta da lucido dallo scatto alla bottiglia, avresti ottenuto un'illuminazione poco più dura, ma più simile a quella del bicchiere.

Poi la fusione della bicchiere sulla bottiglia mi sembra un po' innaturale, ma forse è solo la compressione del file.

Ci spieghi anche come hai allestito e illuminato il set?



Ottima immagine, complimenti, pulita e professionale!!

Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, io noto che il riflesso sul bicchiere è molto più intenso che sulla bottiglia, e la cosa crea uno sbilanciamento. L'intensità è sia per la quantità di luce sia per la sua durezza. Credo che forse, togliendo uno strato di carta da lucido dallo scatto alla bottiglia, avresti ottenuto un'illuminazione poco più dura, ma più simile a quella del bicchiere.

Poi la fusione della bicchiere sulla bottiglia mi sembra un po' innaturale, ma forse è solo la compressione del file.

Ci spieghi anche come hai allestito e illuminato il set?
francesco flotti
Messaggio: #8
QUOTE(teo75 @ May 10 2012, 06:30 PM) *
Ciao e grazie per essere passati ed aver lasciato un commento! smile.gif
Francesco, intendi l'ombra del bicchiere "sulla bottiglia", giusto?

se intendi quella, ci avevo pensato, e sinceramente non sapevo come muovermi in tal senso, per paura di rovinare in qualche modo la resa della bottiglia. unsure.gif

a questo punto, la domanda è: "si fà in questi casi l'ombra sulla bottiglia"? hmmm.gif

Ciao
Teo


Intendevo quella sul tavolo, cosi' il bicchiere sembra sospeso.
MatteoFranchetto
Messaggio: #9
QUOTE(paolametro @ May 11 2012, 12:55 PM) *
Ottima immagine, complimenti, pulita e professionale!!

Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, io noto che il riflesso sul bicchiere è molto più intenso che sulla bottiglia, e la cosa crea uno sbilanciamento. L'intensità è sia per la quantità di luce sia per la sua durezza. Credo che forse, togliendo uno strato di carta da lucido dallo scatto alla bottiglia, avresti ottenuto un'illuminazione poco più dura, ma più simile a quella del bicchiere.

Poi la fusione della bicchiere sulla bottiglia mi sembra un po' innaturale, ma forse è solo la compressione del file.

Ci spieghi anche come hai allestito e illuminato il set?


Ciao Paola, grazie per aver lasciato un commento smile.gif

riguardo la "fusione" in effetti non è naturale, gli scatti sono due ed il bicchiere non era realmente appoggiato alla bottglia...

riguardo ai riflessi, la differenza c'è, ma il set e la luce sono gli stessi sia per la bottiglia che per il calice, forse la diversa intensità dei riflessi è dovuta al fatto che il bicchiere era vuoto (?)... unsure.gif

il set era composto da: luce principale, da sinistra (guardando lo scatto), diffusa come spiegato sopra e pannello riflettente alla destra per creare il riflesso opposto alla fonte lumiosa, un paio di pannelli posizionati dietro ai lati, per staccare il soggetto dal fondo nero. per il secondo scatto il set era praticamente uguale, ed il bicchiere era rialzato tramite un rotolo di nastro isolante nero sotto il piede a sinistra. ho scattato con la bottiglia già sulla destra del frame per avere lo spazio di scattare poi il bicchiere, per via dell'appoggio dello stesso sul piano.

QUOTE(francesco flotti @ May 11 2012, 04:46 PM) *
Intendevo quella sul tavolo, cosi' il bicchiere sembra sospeso.


unsure.gif (non sò se ho capito... colpa mia...)

l'ombra del bicchiere sul pano è quella che và dal piede alla bottiglia, ma probabilmente tu intendi "sotto" il piede del calice... in questo caso, vista l'altezza della fonte luminosa, non credo che si sarebbe formata un'ombra sotto... comunque proverò a vedere se aggiungendola la cosa migliora...

Grazie ancora per i tuoi consigli wink.gif

Ciao
Teo
nickname_74
Messaggio: #10
ciao Teo.
Bell'idea, originale.
La foto e' ben realizzata, luce gestita molto bene, complimenti.
Noto, ma potrei sbagliarmi, che penda leggermente verso dx.

A presto, ciao

Nicola
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio