FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Pulizia D300
Fallimento completo
Rispondi Nuova Discussione
Santambrogio
Messaggio: #1
Sono un felice possessore di un aD300. Alcuni giorni fa mi sono accorto di 2 puntini che cadevano nella parte alta dell'immagine
(cielo). Dopo vari tentativi con un soffietto, il problema permaneva.
Ho acquistato (prezzo da rapina) un prodotto specifico per la pulizia del sensore (bomboletta per l'aspirazione della polvere e degli stick imbevuti di un prodotto detergente e stick per l'eliminazione di qualsiasi prodotto indesiderato dal sensore).
Ho eseguito queste operazioni in un ambiente con finestre e porte chiuse (per evitare correnti d'aria) almeno 5 volte seguendo la regola generale: velocita' nella pulizia e attenzione.
Dopo queste operazioni, spengo la D300 (specchio si abbassa) rimonto l'obiettivo e scatto una foto (fuoco infinito + diaframma alto f35). Scarico la foto sul PC e cosa vedo: ho introdotto altra sporcizia !!!

Oggi pomeriggio riprovo "apportando" un'ulteriore modifica: il locale dove opero lo chiudo per alcune ore prima di operare.
E' l'ultima spiaggia. O funziona o appena possibile mando la D300in assistenza pe rrisolvere un problema che all'inizio sembrava semplice. Qualcuno mi puo' indicare l'assistenza a Milano ?

Ciao a tutti e buone foto
Giorgio
Gufopica
Messaggio: #2
Ciao
personalmente eviterei troppe volte di fare questa pulizia..
evidentemente ti si è formata della condensa sul sensore..in quanto se non riesci a toglierla con la paletta adatta al sensore della D300 e i liquido..
se hai una foto in rigurdo posala che magari qualcuno potrà darti qualche dritta migliore.
Io ti dico avevo della polvere nel sensore della D3 ben più grosso
ho acquistato un kit di pulizia lente di ingrandimento a led 7x straordinaria per una precisa localizzazione della "sporcizia"
e poi con un pennellino che si carica elettrostaticamente lo passo nel sensore..e posso assicurarti che l'ho passato due volte e tutto è perfetto.
dario205
Messaggio: #3
QUOTE(Gufopica @ Jun 18 2009, 10:50 AM) *
Ciao
personalmente eviterei troppe volte di fare questa pulizia..
evidentemente ti si è formata della condensa sul sensore..in quanto se non riesci a toglierla con la paletta adatta al sensore della D300 e i liquido..
se hai una foto in rigurdo posala che magari qualcuno potrà darti qualche dritta migliore.
Io ti dico avevo della polvere nel sensore della D3 ben più grosso
ho acquistato un kit di pulizia lente di ingrandimento a led 7x straordinaria per una precisa localizzazione della "sporcizia"
e poi con un pennellino che si carica elettrostaticamente lo passo nel sensore..e posso assicurarti che l'ho passato due volte e tutto è perfetto.


Uhmmm sembra un prodotto interessante, ci manderesti il link?
Santambrogio
Messaggio: #4
QUOTE(Gufopica @ Jun 18 2009, 10:50 AM) *
Ciao
personalmente eviterei troppe volte di fare questa pulizia..
evidentemente ti si è formata della condensa sul sensore..in quanto se non riesci a toglierla con la paletta adatta al sensore della D300 e i liquido..
se hai una foto in rigurdo posala che magari qualcuno potrà darti qualche dritta migliore.
Io ti dico avevo della polvere nel sensore della D3 ben più grosso
ho acquistato un kit di pulizia lente di ingrandimento a led 7x straordinaria per una precisa localizzazione della "sporcizia"
e poi con un pennellino che si carica elettrostaticamente lo passo nel sensore..e posso assicurarti che l'ho passato due volte e tutto è perfetto.


Il mio problema non e' ;a sporcizia del sensore ma la polvere. Dalle foto vedo una distribuzione casuale di puntini che prima della pulizia non c'era.
Mafo
Messaggio: #5
QUOTE(Santambrogio @ Jun 18 2009, 11:26 AM) *
Il mio problema non e' ;a sporcizia del sensore ma la polvere. Dalle foto vedo una distribuzione casuale di puntini che prima della pulizia non c'era.


Allora può darsi che questa volta sia solo polvere depositata e quindi può bastare la pompetta.

Prova.....sennò vuol dire che sono rimaste tracce di solvente insieme a grasso.

Chiedi lumi anche nella discussione "pulizia del sensore parte...".
Franco_
Messaggio: #6
Se è solo polvere prova ad attivare lo "sgrullatore" della D300.
A me è successo solo una volta di dover ripetere la pulizia, al tuo posto riproverei.

P.S. Quando si fa la pulizia in "umido" un paio di goccie di E2 sul sensor swab sono più che sufficienti, se eccedi peggiori la situazione.
Gufopica
Messaggio: #7
concordo con Franco,
la sola polvere con la pompetta va via..
altrimenti non è solo polvere.
Santambrogio
Messaggio: #8
QUOTE(Franco_ @ Jun 18 2009, 11:51 AM) *
Se è solo polvere prova ad attivare lo "sgrullatore" della D300.
A me è successo solo una volta di dover ripetere la pulizia, al tuo posto riproverei.

P.S. Quando si fa la pulizia in "umido" un paio di goccie di E2 sul sensor swab sono più che sufficienti, se eccedi peggiori la situazione.


Ciao,

sono entrato nel sito della micro-tools e il prodotto eclipse e' solo commercializzato in USA.
Mi puoi dire dove fare l'ordine (Eclipse + pec-pad)

Grazie
Giorgio
Gufopica
Messaggio: #9
su goo..le..
fai la ricerca io ne ho trovato uno a Milano,
molto affidabile preso palette e liquido e2.
fabiopastori
Messaggio: #10
Per "Santambrogio", ti ho mandato un messaggio.

Fabio
Franco_
Messaggio: #11
Per dove fare l'acquisto vedo che ti hanno già risposto, ricorda che il liquido per la D300 è l'E2.

Messaggio modificato da Franco_ il Jun 18 2009, 04:33 PM
Paolo Pace
Messaggio: #12
Una raccomandazione forse inutile:
ricorda di ordinare le "palette" SENSOR SWAB specifico per il sensore della D300.
Ultimissima raccomandazione: Non ripeto NON credere che imbevendo la paletta migliora la pulizia ......tuttaltro usa esclusivamente UNA goccia di liquido E2

Messaggio modificato da Netuser il Jun 18 2009, 05:38 PM
bart1972
Messaggio: #13


.. beh, allora non sono l'unico.

Anche io sto faticando parecchio.

Sto usando palette apposite, sensor swab, che non le regalano (io non sono mai stato portato per il bricolage) e un liquido che non è l' E2... che a differenza di questo non è a base alcolica.

Ma spesso mi rimangono puntini e che si presentano come piccoli aloni, più che punti da polvere vera e propria, ripasso, ma non spariscono mai tutti, spesso. se continua così la pulizia mi costerà, in termini di materiale, più che la D300,
sarei curioso di provare l'E2, ma intanto proverò a usare meno liquido (mi era stato consigliato di usare dalle 2 a max 3 gocce in caso di maggiore sporco).

Detto questo.. devo dire che non si tratta di un problema invalidante, i puntarelli si notato a tutta chiusura, e sono praticamente invisibili a f11.

c'è da dire che io cambio ottiche veramente tanto... i miei propositi di qualche mese fa di metterci sopra un 18-200 vr e non toglierlo mai si sono andati a fare benedire (per fortuna, devo dire, non mi pento comunque di questa cosa )
.


Sarei curioso di sapere che cosa utilizzano gli utenti d300 per la pulizia a umido e secondo quali modalità.


ciao


Andrea


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(bart1972 @ Jun 18 2009, 07:08 PM) *
.. beh, allora non sono l'unico.

[...]

Sarei curioso di sapere che cosa utilizzano gli utenti d300 per la pulizia a umido e secondo quali modalità.
ciao
Andrea


Io utilizzo i seguenti prodotti:

1) Chamber Clean Visible Dust, liquido privo di alcool
2) Chamber Clean Swabs Visible Dust, sono swabs con estremità in gomma assorbente con i quali pulisco delicatamente, e con non più di 1-2 gocce di liquido, la superficie del sensore.
3) Green Clean Dry Sweeper, swabs asciutti (ci sono in dimensioni adatte all'APS-C ed al FF) con i quali asporto l'umidità residua lasciata dal liquido.
4) Infine termino con una soffiata mediante la classica "peretta".

Eseguo il controllo ogni 3-4 mesi e faccio la pulizia solo se strettamente necessario. Ho visto che il sistema di pulizia interna della macchina lavora bene, ma anche questa funzione la utilizzo con la medesima frequenza, quindi assai raramente.
Ad ogni modo, la cosa importante è operare senza esagerare con i liquidi e con delicatezza.
marce956
Messaggio: #15
Credo che per la D300 valga la pena di fare una richiesta all'assistenza, considerando che potresti avere peggiorato la situazione...
Marcello
bart1972
Messaggio: #16
QUOTE(gattomiro @ Jun 18 2009, 08:07 PM) *
Io utilizzo i seguenti prodotti:

1) Chamber Clean Visible Dust, liquido privo di alcool
2) Chamber Clean Swabs Visible Dust, sono swabs con estremità in gomma assorbente con i quali pulisco delicatamente, e con non più di 1-2 gocce di liquido, la superficie del sensore.
3) Green Clean Dry Sweeper, swabs asciutti (ci sono in dimensioni adatte all'APS-C ed al FF) con i quali asporto l'umidità residua lasciata dal liquido.
4) Infine termino con una soffiata mediante la classica "peretta".

Eseguo il controllo ogni 3-4 mesi e faccio la pulizia solo se strettamente necessario. Ho visto che il sistema di pulizia interna della macchina lavora bene, ma anche questa funzione la utilizzo con la medesima frequenza, quindi assai raramente.
Ad ogni modo, la cosa importante è operare senza esagerare con i liquidi e con delicatezza.



Allora, per prima cosa metto la macchina a faccia in giù usando il treppiede e soffio con la pompetta, prima a specchio abbassato , dopo di che alzo lo specchio e soffio direttamente con il sensore.

A volte, metto in atto una mia procedura strana, ovvero, mentre soffio aspiro anche.. con l'aspirapolvere ( ! ovviamente con cautela, avvicino solo il bocchettone, non voglio tirar via tutto, e l'aspirapolvere più lontano possibile, visto che muove aria), i risultati sono migliori che soffiare a basta, in quanto la polvere viene realmente via. (cmq tranquilli, la pompa del canotto non l'ho mai più usata ! wink.gif)


A umiso uso i sensor swab, sempre nuovi, non li riutilizzo mai, con due o tre goccio di sensor clean della Visible Dust (quindi anche io con questa marca, anche se pare diverso tuo).



qui intanto metto una goccia in più...

Noto che, per avere risultati decenti, devo insistere, le due passatine come vedo in molti tutorial non danno un granchè di risultati.ù
Esercito una minima pressione, lasciando lavorare l'elasticità dello swab, senza premere troppo, il movimento è lento ma deciso, passo sul lato lungo, avanti dietro, e ripeto l'operazione dall'alto in basso sul lato corto.

Il problema è che più passo più rimesto polvere secca, anche se ciò mi serve per togliere le macchie da condensa.
Mi è capitato di trovare spesso qualche pelucco di polvere, dopo avere insistito con gli swab per diversi minuti, anche se a questo rimedio con una ultima soffiata.

Alla fine della giostra il risultato è soddisfacente in quanto anche se non sempre perfetto, è, al lato pratico, funzionale,
tuttavia l'operazione è laboriosa, mi richiede spesso tempo e ripetizioni, per poi alla fine .. trovare ancora una macchiolina, magari.

Inoltre.. il mio sensore si sporca spesso. Sento di gente che non ha mai pulito il sensore e sostenere di non avere il minimo problema di polvere, io invece dovrei pulirlo in pratica ogni settimana.. e dire che si, porto la reflex in montagna, ma comunque in situazioni non così critiche come potrebbero essere certe situazioni da reportage naturalistico.


questo.. per ora, e quello che combino, mi sembra di non sbagliare nulla, ma è molto probabile che ci sia qualcosa da migliorare.



ciao


Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(bart1972 @ Jun 19 2009, 06:13 PM) *
Allora, per prima cosa metto la macchina a faccia in giù usando il treppiede e soffio con la pompetta, prima a specchio abbassato , dopo di che alzo lo specchio e soffio direttamente con il sensore.

A volte, metto in atto una mia procedura strana, ovvero, mentre soffio aspiro anche.. con l'aspirapolvere ( ! ovviamente con cautela, avvicino solo il bocchettone, non voglio tirar via tutto, e l'aspirapolvere più lontano possibile, visto che muove aria), i risultati sono migliori che soffiare a basta, in quanto la polvere viene realmente via. (cmq tranquilli, la pompa del canotto non l'ho mai più usata ! wink.gif)
A umiso uso i sensor swab, sempre nuovi, non li riutilizzo mai, con due o tre goccio di sensor clean della Visible Dust (quindi anche io con questa marca, anche se pare diverso tuo).
qui intanto metto una goccia in più...

Noto che, per avere risultati decenti, devo insistere, le due passatine come vedo in molti tutorial non danno un granchè di risultati.ù
Esercito una minima pressione, lasciando lavorare l'elasticità dello swab, senza premere troppo, il movimento è lento ma deciso, passo sul lato lungo, avanti dietro, e ripeto l'operazione dall'alto in basso sul lato corto.

Il problema è che più passo più rimesto polvere secca, anche se ciò mi serve per togliere le macchie da condensa.
Mi è capitato di trovare spesso qualche pelucco di polvere, dopo avere insistito con gli swab per diversi minuti, anche se a questo rimedio con una ultima soffiata.

Alla fine della giostra il risultato è soddisfacente in quanto anche se non sempre perfetto, è, al lato pratico, funzionale,
tuttavia l'operazione è laboriosa, mi richiede spesso tempo e ripetizioni, per poi alla fine .. trovare ancora una macchiolina, magari.

Inoltre.. il mio sensore si sporca spesso. Sento di gente che non ha mai pulito il sensore e sostenere di non avere il minimo problema di polvere, io invece dovrei pulirlo in pratica ogni settimana.. e dire che si, porto la reflex in montagna, ma comunque in situazioni non così critiche come potrebbero essere certe situazioni da reportage naturalistico.
questo.. per ora, e quello che combino, mi sembra di non sbagliare nulla, ma è molto probabile che ci sia qualcosa da migliorare.
ciao
Andrea

Personalmente non pulisco mai il sensore se non con la classica pompettina.
Ho troppa paura di creare maggiori danni.
Di solito spedisco un paio di volte all' anno le macchine in assistenza, LTR, per revisione e pulizia.
La spesa non è affatto eccessiva.
La polvere si farà sempre e quel che è peggio basta che si faccia un pò di condensa che si appiccica.
Mi è capitato di trovarne anche senza cambiare mai ottica non so come si faccia ma è così.
Attenzione anche con i tappi, spesso si annida anche lì.
francesco
Ps
Ma il sistema di pulizia interno alla macchina funziona ?.
Io ho cercato di far togliere un granellino ma non ci sono riuscito.
Forse sbaglio in qualche pasaggio ?
Grazie per una eventuale risposta.

Messaggio modificato da francescotruono@tiscali.it il Jun 19 2009, 11:44 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(bart1972 @ Jun 19 2009, 06:13 PM) *
[...]
A volte, metto in atto una mia procedura strana, ovvero, mentre soffio aspiro anche.. con l'aspirapolvere ( ! ovviamente con cautela, avvicino solo il bocchettone, non voglio tirar via tutto, e l'aspirapolvere più lontano possibile, visto che muove aria), i risultati sono migliori che soffiare a basta, in quanto la polvere viene realmente via. (cmq tranquilli, la pompa del canotto non l'ho mai più usata ! wink.gif)
A umiso uso i sensor swab, sempre nuovi, non li riutilizzo mai, con due o tre goccio di sensor clean della Visible Dust (quindi anche io con questa marca, anche se pare diverso tuo).
qui intanto metto una goccia in più...

[...]
QUOTE(bart1972 @ Jun 19 2009, 06:13 PM) *
Il problema è che più passo più rimesto polvere secca, anche se ciò mi serve per togliere le macchie da condensa.
Mi è capitato di trovare spesso qualche pelucco di polvere, dopo avere insistito con gli swab per diversi minuti, anche se a questo rimedio con una ultima soffiata.
[...]
questo.. per ora, e quello che combino, mi sembra di non sbagliare nulla, ma è molto probabile che ci sia qualcosa da migliorare.
ciao
Andrea


Ciao Andrea.
A mio parere il rischio maggiore è quello di cadere nella trappola ossessiva della pulizia assoluta e di insistere troppo. La polvere è ovunque e non può essere eliminata. Passa dappertutto ed è inevitabile. Ecco perché è possibile che il sensore si sporchi anche se non si cambia l'obiettivo. Come recita il verso biblico pulvis es et in pulverem redieris.
Siamo fatti di polvere, insomma... smile.gif

Io credo che non sia opportuno fare la pulizia con troppa frequenza, e passare e ripassare rimesta polvere secca, come dici tu. Credo che la cosa migliore sia la sequenza soffiata/aspirata - pulizia umida/asciugatura - soffiata/aspirata finale. Operazione da fare una sola volta, bene, e senza pensarci più per un po' di mesi.

SALUTI
Gufopica
Messaggio: #19
QUOTE(gattomiro @ Jun 20 2009, 09:36 AM) *
[...]
Ciao Andrea.
A mio parere il rischio maggiore è quello di cadere nella trappola ossessiva della pulizia assoluta e di insistere troppo. La polvere è ovunque e non può essere eliminata. Passa dappertutto ed è inevitabile. Ecco perché è possibile che il sensore si sporchi anche se non si cambia l'obiettivo. Come recita il verso biblico pulvis es et in pulverem redieris.
Siamo fatti di polvere, insomma... smile.gif

Io credo che non sia opportuno fare la pulizia con troppa frequenza, e passare e ripassare rimesta polvere secca, come dici tu. Credo che la cosa migliore sia la sequenza soffiata/aspirata - pulizia umida/asciugatura - soffiata/aspirata finale. Operazione da fare una sola volta, bene, e senza pensarci più per un po' di mesi.

SALUTI


concordo a mio avviso ogni 6mesi c.ca a seconda del ritmo di lavoro e manifestarsi del problema.
per il resto eviterei di intervenire spesso la polvere c'è!guardando con la lente di ingrandimento che ho preso nel kit,c'è da farsi il nome del padre..si vede la polvere in maniera incredibile...l'importante che sul sensore non ve ne sia troppa..
Santambrogio
Messaggio: #20
Buongiorno a tutti voi,

prima di partire per una settimana di ferie, mi sono precipitato ad aquistare un prodotto consigliato in questa discussione (sensor swab + eclipse E2). Dal sito della Photographic Solution Inc. si parlava di un pennellino dalle proprieta' miracolose (Brushoff). Prima ho proceduto con estrema delicatezza e velocita' con la pulizia del sensore usando un paio di goccie di Eclipse E2 su un sensor cleaner Sensor Swab. Poi il pennellino (Brushoff) l'ho passato con delicatezza sul sensore (Brushoff, oltre a far perdere la carica elettrica del pulviscolo presente sul sensore, assorbe eventuale polvere - Brushoff ha una carica elettrica opposta a quella della polvere, quindi attira sui suoi peli la polvere. Eventuale polvere che rimane sul sensore, perdendo la propria carica elettrica si elimina facilmente con una soffiata. Dopo alcuni tentativi sono riuscito ad eliminare ogni traccia di polvere (seguendo la prova di fuoco infinito a diaframma intorno a f36 su cielo terso).

Ciao Giorgio
pierfred
Messaggio: #21
Pulire il sensore è davvero difficile! Anche a me è successo di fare peggio!
Fra l'altro le pulizie successive non devono essere ripetute con la stessa palettina, ma bisogna usarne una nuova per non rischiare che lo sporco raccolto dalla prima palettina si ridepositi sul sensore! Quindi il costo della pulizia se non viene bene al primo colpo è elevatissimo! Per risparmiare sull'assistenza si rischia di pagare di più per il sistema di pulizia self service wink.gif
Prima di pulire il sensore soffiate bene con la pompetta attorno a tutto il sensore con la macchina fotografica rivolta verso il basso così la polvere invece di ricadere sul sensore dovrebbe uscire!
Personalmente, per esperienza, sconsiglio di tentare la pulizia per una o due macchioline, soprattutto se sono piccole.

Da questo Topic si potrebbere prendere spunto per capire se il sistema di pulizia del sensore della D300 funziona o meno...
Devo ancora capire se la sgrollatina è efficace! Soprattutto voi la fate manualmente o l'avete impostata perchè ad ogni accensione/spegnimento si pulisca??
mariomc2
Messaggio: #22
Io uso da alcuni anni la palettina del caffé che danno da McDonald's con le cartine rizla, quelle grandi, su cui verso una goccia di liquido per le lenti Kodak, funziona perfettamente, ho risultati ottimi con una sola passata e a costi irrisori!
Dimenticavo prima di usarla l'ho passata con una limetta per le unghie per togliere eventuali sbavature della plastica

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 78.7 KB

Messaggio modificato da mariomc2 il Jun 29 2009, 03:25 PM
bart1972
Messaggio: #23
QUOTE(mariomc2 @ Jun 29 2009, 04:24 PM) *
Io uso da alcuni anni la palettina del caffé che danno da McDonald's con le cartine rizla, quelle grandi, su cui verso una goccia di liquido per le lenti Kodak, funziona perfettamente, ho risultati ottimi con una sola passata e a costi irrisori!
Dimenticavo prima di usarla l'ho passata con una limetta per le unghie per togliere eventuali sbavature della plastica


Ingrandimento full detail : 78.7 KB



Poi la accendi anche dopo questa procedura ? biggrin.gif


Scusa la battuta, una volta scrissi di come usai la pompa del canotto per soffiare sul sensore e qualcuno mi quotò con un "stai scherzando vero ?"
e ora mi vien da fare la stessa cosa..

non tanto per la palettina del caffè che probabilmente è davvero tattica (il problema minore per me in quanto credo di poter riutilizzare gli swab usati ripristinando il rivestimento con la pezza pecpad..) ma per la cartina Rizla... hmmm.gif
non sono un fumatore, ma ne frequento, e per quanto leggere quelle cartine sempra carta sono (fossero Smoking potrei anche capire biggrin.gif ) e quindi potenzialmente abrasive. La carta pulisce veramente bene le superfici liscie, tuttavia qui mi pare ci sia il rischio di lasciare dei segni... o no ??


ciao


Andrea


PS: per quanto mi riguarda nelle ultime settimane mi sono limitato a soffiare ed aspirare e dire che andiamo benone.



bart1972
Messaggio: #24
Aggiungo un 'altra considerazione:

Un altro grande problema nell'uso degli swab è che occorre essere molto precisi, non so come sia nel vano di un sensore FF ma nel vano del DX della D300 c'è appena lo spazio per passare con il 15 mm della paletta dello swab.. il rischio di toccare i bordi del vano sensore della camera oscura, che sono rivestiti di una specie superficie vellutata nera, sono grandi.
Nulla di irreparabile, certamente, ma poi rimango i pelucchi bianchi del pecpad attaccati, ed è una cosa secondo me antipatica, e peraltro sulle pareti della camera oscura non ci dovrebbe essere null'altro che .. nero.
Tuttavia si rimedia efficacemente con lo scotch adesivo invisibile della 3M.


(nota per i moderatori, come mai non sempre riesco a modificare i miei post ? a volte si, a volte no, è una cosa che mi fa sclerare ! :( )


ri ciao


Andrea
mariomc2
Messaggio: #25
QUOTE(bart1972 @ Jun 29 2009, 07:09 PM) *
Aggiungo un 'altra considerazione:

Un altro grande problema nell'uso degli swab è che occorre essere molto precisi, non so come sia nel vano di un sensore FF ma nel vano del DX della D300 c'è appena lo spazio per passare con il 15 mm della paletta dello swab.. il rischio di toccare i bordi del vano sensore della camera oscura, che sono rivestiti di una specie superficie vellutata nera, sono grandi.
Nulla di irreparabile, certamente, ma poi rimango i pelucchi bianchi del pecpad attaccati, ed è una cosa secondo me antipatica, e peraltro sulle pareti della camera oscura non ci dovrebbe essere null'altro che .. nero.
Tuttavia si rimedia efficacemente con lo scotch adesivo invisibile della 3M.


(nota per i moderatori, come mai non sempre riesco a modificare i miei post ? a volte si, a volte no, è una cosa che mi fa sclerare ! :( )


ri ciao


Andrea


Forse il pec pad lascia pelucchi le cartine certamente no. è il motivo per cui, ben prima del pec pad et similia, abbandonai le cartine Kodak per le Rizla, peraltro decisamente meno dure del vetro del filtro postao davanti al sensore. Eviterei nastri adesivi e simili in quanto oltre ai pelucchi asportano piccole quantità del risvstimento del mirro box

QUOTE(bart1972 @ Jun 29 2009, 07:00 PM) *
non tanto per la palettina del caffè che probabilmente è davvero tattica (il problema minore per me in quanto credo di poter riutilizzare gli swab usati ripristinando il rivestimento con la pezza pecpad..) ma per la cartina Rizla... hmmm.gif
non sono un fumatore, ma ne frequento, e per quanto leggere quelle cartine sempra carta sono (fossero Smoking potrei anche capire biggrin.gif ) e quindi potenzialmente abrasive. La carta pulisce veramente bene le superfici liscie, tuttavia qui mi pare ci sia il rischio di lasciare dei segni... o no ??
ciao
Andrea
PS: per quanto mi riguarda nelle ultime settimane mi sono limitato a soffiare ed aspirare e dire che andiamo benone.


Dopo svariate pulizie non noto abrasioni forse perché il filtro è più duro delle cartine? Tieni anche presente che stiamo parlando di pulizia umida e non a secco!

PS mitica la battuta, ammetto che a quest'ora non l'ho afferrata subito ma decisamente è simpatica. wink.gif

Messaggio modificato da mariomc2 il Jun 29 2009, 11:27 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >