FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Telecomando Per Flash A Prezzi Umani
Esiste?
Rispondi Nuova Discussione
F.Giuffra
Messaggio: #1
Un telecomando di ricambio per il televisore, con mille funzioni e tasti, costa nulla, uno per comandare dei flash a distanza, che in fondo deve solo chiudere un semplice contatto, una fortuna.

Possibile che nessuno fra i tanti frequentori di questo grande forum abbia trovato un sistema economico per far scattare senza fili dei flash da studio (o anche dei Nikon quando pilotati da un altro illuminatore)?

grazie.gif
robyt
Messaggio: #2
Fabrizio, non ho capito se ti serve un telecomando o ti è sufficiente una servocellula.
Nel primo caso (ma poi ci racconti a cosa ti serve) puoi arrangiarti con il fai da te. Un telecomado di quelli usati per i cancelli, un ricevitore, un relè e sei a posto. Io mi sono costruito un'accrocchio del genere per comandare la D200 spendendo circa 35 euro)

Nel secondo caso.... le servocellule si trovano un po' dappertutto a pochi euro.
F.Giuffra
Messaggio: #3
QUOTE(robyt @ Apr 9 2007, 10:04 PM) *

Fabrizio, non ho capito se ti serve un telecomando o ti è sufficiente una servocellula.
Nel primo caso (ma poi ci racconti a cosa ti serve) puoi arrangiarti con il fai da te. Un telecomado di quelli usati per i cancelli, un ricevitore, un relè e sei a posto. Io mi sono costruito un'accrocchio del genere per comandare la D200 spendendo circa 35 euro)
Bene, cosa devo comprare? Dacci uno schemino, grazie.
Vorrei pilotarare dei flash da studio senza essere legato a fili, e magari provare a quidare dei Nikon con un Metz 76.
QUOTE

Nel secondo caso.... le servocellule si trovano un po' dappertutto a pochi euro.

Si, ma se qualcuno con una compattina scatta va tutto a pallino, meglio di no...
grazie.gif
nonnoGG
Messaggio: #4
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 9 2007, 09:04 PM) *

Un telecomando di ricambio per il televisore, con mille funzioni e tasti, costa nulla, uno per comandare dei flash a distanza, che in fondo deve solo chiudere un semplice contatto, una fortuna.

Possibile che nessuno fra i tanti frequentori di questo grande forum abbia trovato un sistema economico per far scattare senza fili dei flash da studio (o anche dei Nikon quando pilotati da un altro illuminatore)?

grazie.gif

Fai una ricerca su google "pocket wizard" ... sono radio comandi cinesini da pochi spiccioli .
nonnoGG
Messaggio: #5
Fabrizio, aggiungo il link a una discussione dove si parla dei pocket wizard compatibili, spero ti sia utile .
Scafoman
Messaggio: #6
QUOTE(nonnoGG @ Apr 9 2007, 11:45 PM) *

Fai una ricerca su google "pocket wizard" ... sono radio comandi cinesini da pochi spiccioli .

Mah.... che i pocket wizard costino poco ( gli originali) mi pare azzardato.
per un kit ricevitore+trasmettitore siamo sui 400......
Ci sono poi, e mi pare che a quello si stesse facendo riferimento, dei radiocomandi provenienti da taiwan ( su ebay ne trovi a bizzeffe), che però nulla hanno a che vedere con il sistema pocket wizard.
Ciao
buzz
Staff
Messaggio: #7
i pocket wizard coistano uno zero in meno dei 400 euro!
Basta fare un giro su internet, e cercare quelli cinesi.
nonnoGG
Messaggio: #8
Sarebbe interessante sapere da qualche esperto se è possibile utilizzare i contatti microfono e auricolare dei dispositivi portatili LPD (ora "dismessi") o PMR (ricetrasmettitori 443 MHz) .

Al limite un radiocomando monocanale da aero/auto/modellismo .... Lampadina.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Messaggio modificato da nonnoGG il Apr 10 2007, 07:41 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(buzz @ Apr 10 2007, 12:50 AM) *

i pocket wizard coistano uno zero in meno dei 400 euro!
Basta fare un giro su internet, e cercare quelli cinesi.

No buzz, i pocket wizard sono i pocket wizard, costano tanto, e sono davvero efficaci, tirano a 150 metri, non mollano un colpo, sono usati da tutti quelli che hanno necessità di comando di flash da studio per impieghi professionali.
Qui il sito: http://www.pocketwizard.com/

Le copie cinesi di trasmettitori wireless o infrarosso sono altra cosa, potranno anche andar bene (io ne dubito) ma nulla hanno a che vedere con i Pocket Wizard.

Per i flash da studio, immagino avrai una centralina di alimentazione, allora dovrai mettere la ricevente, nel caso dei pocket wizard, sulla centralina, e questa farà partire le torce.
Se hai le torce con centralina incorportata, allora ci vorrà una ricevente per ogni torcia, ma di norma le torcie hanno la loro servocellula, e dunque si possono comandare con il lampo del flash pilota.

Se invece parli di comandare i flash nello stesso modo in cui funziona il CLS, dunque potendo regolare le potenze dal master, allora rassegnati, è impossibile, ed è il vero vantaggio del sistema nikon.
F.Giuffra
Messaggio: #10
Vorrei solo sapere dove trovare un interruttore a distanza a prezzo umano, nulla di intelligente.

grazie.gif
Scafoman
Messaggio: #11
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 10 2007, 01:25 PM) *

Vorrei solo sapere dove trovare un interruttore a distanza a prezzo umano, nulla di intelligente.

grazie.gif


Tanto per darti un'idea ...
http://search.ebay.it/search/search.dll?Mf...25&Submit=Cerca
nonnoGG
Messaggio: #12
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 10 2007, 01:25 PM) *

Vorrei solo sapere dove trovare un interruttore a distanza a prezzo umano, nulla di intelligente.

grazie.gif

... a Fabbrì, se accetti la battuta (ma ne sono certo) :

A prezzo umano si trova solo roba "intelligente" .

Scherzi a parte, ho notato che i prezzi dei dispositivi compatibili sono semplicemente raddoppiati ... durante la precedente discussione che ti ho linkato sopra, costavano esattamente la metà : datti una smossa prima che crescano ancora di prezzo .

Ho fatto una ricerca presso i fornitori di kit di elettronica premontati :
un Tx + Rx ... da saldare, tarare ect. costa un centone !

Forse robyt potrebbe pubblicare uno schemino della sua realizzazione con indicazione dei componenti ... e dai, non fare il prezioso ! wink.gif

Personalmente comincio a orientarmi verso gli originali, Matteo docet ... e docet bene ! wink.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

buzz
Staff
Messaggio: #13
QUOTE(Scafoman @ Apr 10 2007, 01:37 PM) *



Tanto per contravvenire al regolamento.

Ebay lo conosciamo tutti, ma perchè dover creare un precedente?
Enrico M
Messaggio: #14
Ciao Fabrizio, ti dò una dritta,...... ma lo sai che il metz 76 mz 5 comanda tranquillamente i nikon sb 800 senza fili ? Quindi non devi spendere niente, predisponi i nikon in su 4 e vedrai che ti scattano. ohmy.gif
Le gelatine per i flash che ti ho inviato ti sono state utili?
Enrico. wink.gif
robyt
Messaggio: #15
QUOTE(nonnoGG @ Apr 10 2007, 01:59 PM) *

Forse robyt potrebbe pubblicare uno schemino della sua realizzazione con indicazione dei componenti ... e dai, non fare il prezioso ! wink.gif
.... domani vedo di fare qualche foto ai "pezzi" smile.gif
Scafoman
Messaggio: #16
QUOTE(buzz @ Apr 10 2007, 02:18 PM) *

Tanto per contravvenire al regolamento.

Ebay lo conosciamo tutti, ma perchè dover creare un precedente?


Non pensavo di aver contravvenuto le regole in quanto ho postato solo una ricerca su ebay, non un riferimento a preciso negozio o inserzione.
Comunque sia mea culpa, me ne scuso, Buzz cancella pure il post.
Ancora scuse
F.Giuffra
Messaggio: #17
QUOTE(Enrico57 @ Apr 11 2007, 12:30 AM) *

Ciao Fabrizio, ti dò una dritta,...... ma lo sai che il metz 76 mz 5 comanda tranquillamente i nikon sb 800 senza fili ? Quindi non devi spendere niente, predisponi i nikon in su 4 e vedrai che ti scattano. ohmy.gif

Devo fare delle foto per i 50 anni di matrimonio dei suoceri, ci saranno altre persone con 1000 compattine e mi farebbero schioppare gli sb800 in Su4. cerotto.gif
QUOTE

Le gelatine per i flash che ti ho inviato ti sono state utili?
Enrico. wink.gif

Ho fatto qualche prova, ma gli sb800 non sono flash da studio e con le gelatine diventano ancora più deboli, così alla fine mi hanno aiutato a decidere per i Bowens, visto che per ora Nikon non li fa. Grazie mille.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 11 2007, 07:15 AM) *

Ho fatto qualche prova, ma gli sb800 non sono flash da studio e con le gelatine diventano ancora più deboli, così alla fine mi hanno aiutato a decidere per i Bowens, visto che per ora Nikon non li fa. Grazie mille.

Fabrizio, ma la cerimonia è al colosseo?
Mai avuto problemi con due SB800 in chiese, anche grosse, e aule, basta piazzar bene il set, e se la chiesa è particolarmente scura lavorare con f4 e 400 iso.

Ricorda poi bene una cosa... i flash NON usarli durante la cerimonia, usa solo il flash on-camera, con diffusore, e affidati tanto alla luce naturale.

Un set multiflash non è adatto a momenti clou come lo scambio degli anelli, la comunione etc... molto meglio lavorare snelli, è più importante tirare fuori una buona foto al momento giusto che una foto eccezionale al momento sbagliato.
Tieniti il multiflash per l'uscita dalla chiesa, e per belle foto ricordo.
robyt
Messaggio: #19
Ecco i componenti dell'accrocchio (spero che Ludofox non passi di qua biggrin.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Da sinistra:

1) - Trasmettitore
2) - Cavetto (recuperato dall'auricolare di un vecchio telefono)
3) - Ricevitore
4) - Battery-Pack ( biggrin.gif ) per alimentare il ricevitore

L'accendino serve per dare le proporzioni

Il tutto lo utilizzo per comandare a distanza la messa a fuoco e lo scatto della D200
(il jack lo collego ad un comando remoto cinese dotato di connettore a 10 poli e di ingresso per il jack..... nikon non ha nulla di simile in catalogo)

Per poter essere utilizzato per comandare un flash necessita di qualche modifica.
Bisogna individuare sul trasmettitore i contatti di comando e collegarvi il cavetto sincro che va alla fotocamera. (il laboratorio che ho trovato è disponibile ad effettuare la modifica "quasi" gratis)
Il cavetto in uscita dal ricevitore deve essere adeguato alla presa del flash da comandare.
Il relè incorporato nel ricevitore regge circa 1 ampère, in caso di correnti superiori bisogna prevedere un relè supplementare in uscita.

Tengo a precisare che non l'ho mai provato per tale scopo e mi è venuto qualche dubbio sui tempi di latenza nell'intervento del relè.
Alla prima occasione farò qualche prova.

La portata utile è di oltre 100 mt in campo aperto.

N.B. - Girovagando in rete mi sono reso conto che è possibile trovare prodotti specifici ad un costo equivalente o di poco superiore a quello del mio "accrocchio".
Mi sento pertanto di consigliare la realizzazione solo agli appassionati del fai-da-te (alla meno peggio si possono riciclare i pezzi per comandare le luci del giardino o le tapparelle biggrin.gif )






buzz
Staff
Messaggio: #20
Roby, il tempo di latenza non è un problema: Se usi il telecomando come comando remoto, al limite potrai avere un leggerissimo ritardo nello scatto. Se lo usi per comandare un secondo flash (quindi devi collegare il contatto TX al contatto caldo della slitta flash o al polo syncro x del flash montato) il tempo di latenza potrebbe avere un po' di importanza, ma lo correggi aumentando il tempo di apertura dell'otturatore. Invece di 1/250 o quello che è, lo porti a 1/60 o meno, fino a che i 2 flash non scattino entro il tempo syncro.
Già nei professionali da studio è consigliato un tempo doppio a quello del sincro della fotocamera.

Piouttosto il TX ed RX per cancelli li hai trovati a buon prezzo?

PS x matteo: Ti confermo che gli originali, almeno 100 metri in campo di calcio li coprono: ho modificato il ricevitore ad un amico in maniera tale che lui possa scattare in contemporanea l'azione da fondo campo e da dietro la porta avversaria, e le foto sono sul corriere dello sport da tempo.
robyt
Messaggio: #21
QUOTE(buzz @ Apr 12 2007, 02:52 AM) *
Se lo usi per comandare un secondo flash (quindi devi collegare il contatto TX al contatto caldo della slitta flash o al polo syncro x del flash montato) il tempo di latenza potrebbe avere un po' di importanza,
Si, infatti il dubbio era riferito all'impiego con il flash, in particolare nel caso di abbinamento di un secondo relè. Però, come dici, si dovrebbe aggirare il problema aumentando il tempo di sincro.

QUOTE
Piuttosto il TX ed RX per cancelli li hai trovati a buon prezzo?
Ho recuperato lo scontrino. 40 euro comprese tre batterie da 12 volt. Il telecomando è a due canali, prendendo un monocanale si dovrebbe risparmiare ancora qualcosina.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(robyt @ Apr 12 2007, 03:07 AM) *

...
Ho recuperato lo scontrino. 40 euro comprese tre batterie da 12 volt. Il telecomando è a due canali, prendendo un monocanale si dovrebbe risparmiare ancora qualcosina.

Ciao Robyt,
hmmm.gif
sei proprio sicuro del prezzo?
perchè un telecomando come quello qui viene venduto (tx e rx) a 80 euro, e... senza la batteria 12V per il rx.

Quanto ai kit meglio fare attenzione,
anni fa ho montato un radiocomando per flash di una nota casa produttrice di Kit elettronici, ma non funzionava proprio per l'uso col flash per un errata progettazione del circuito.
Ho costruito parecchi apparati elettronici, non era la prima volta, sono uno che preferisce, quando è possibile, divertirsi ad autocostruirmi le attrezzature.

sergio
nonnoGG
Messaggio: #23
Gara al ribasso : ho appena trovato un wireless remote doorbell a 16 e.uro, più due saldaturine (12v battery included wink.gif ) .

100 mt range, 64 canali selezionabili ... basteranno per "distinguersi" ?

Alimentazione ricevitore 3 x 1.5 Vcc, Trasmettitore 12v .

Domani pomeriggio assemblo il tutto, spero di documentare i vari "passaggi" .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!






nonnoGG
Messaggio: #24
Ecco le prime foto del dispositivo, manca solo un piccolo relais sul ricevitore .

Il ricevitore, misura 60 x 55 mm e si alimenta a 4.5 Vcc (3x1.5 AA) da montare sul classico portapile :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il trasmettitore, completo di pila a 12 V :

IPB Immagine

Entrambi sono dotati di 6 mini-ponticelli per settare uno dei 64 canali disponibili (2^6) .

La RF non è specificata, mentre la portata è veramente impressionante : la suoneria, lasciata in casa, si attiva dall'aperto tra gli edifici, a oltre 300 m di distanza .

Prima di andare oltre verificherò che la frequenza di lavoro sia compresa nel range consentito, anche se l'importatore e distributore del dispositivo è affidabilissimo nel campo dell'elettronica e della componentistica .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

robyt
Messaggio: #25
QUOTE(sergiopivetta @ Apr 12 2007, 09:49 AM) *
Ciao Robyt, hmmm.gif
sei proprio sicuro del prezzo?

Ciao Sergio,
si, il prezzo è esatto. Ho scovato un piccolo laboratorio che assembla componenti per impianti d'automazione.

....... vedo però che nonnoGG ha trovato di meglio smile.gif



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >