FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Ma è La Stessa Foto?
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #26
se proprio volete la prova, copiatele e sovrapponetele.
la differenza diventa più evidente.
nikosimone
Messaggio: #27
QUOTE(buzz @ May 20 2017, 05:59 PM) *
se proprio volete la prova, copiatele e sovrapponetele.
la differenza diventa più evidente.



Buzz,

anche a me non sembrano perfettamente uguali, ma il link incrociato lo metterei comunque per un motivo diverso.

È una sorta di "Ciccio, vedi che non sei tanto un fenomeno visto che abbiamo capito come fai i tuoi mirabili scatti"
nikosimone
Messaggio: #28
A tale proposito, non so se sia il caso di continuare qui o creare un thread diverso, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni e riflessioni in merito alla paternità di uno scatto.

Provo a spiegarmi.



Se partecipo ad un workshop dove trovo tutto preparato ed organizzato dall'insegnante (set, luci, modella) che mi dice anche di usare un certo diaframma, focale, mettermi in un punto per poter apprezzare quella prospettiva....

Alla fine, la foto che scatto è mia o dell'insegante ?

Cosa rende la foto mia o sua? Qual'e il limite?
La discriminante è "chi preme il tasto di scatto"?
buzz
Staff
Messaggio: #29
I due argomenti sono correlati.
Il "ciccio" in questione ha fatto un bel ritratto.
Bello perchè il soggetto è bello
bello perché la luce mette in risalto la bellezza del soggetto, rendendo una foto anche tecnicamente buona.
Non è che uno "famoso" debba per forxza costruire le pose in maniera irripetibile, e questa foto, ma anche tante altre ne sono la prova.

Paternità dello scatto?
Se io faccio una foto ortogonale al duomo di milano, quante altre migliaia di foto simili se non uguali troveremo in giro?
E allora di chi è la foto?
Ma del Duomo, è ovvio!!! smile.gif

Portare in trionfo una foto fatta ad un workshop è come prendere un tema fatto al liceo e spacciarlo per un saggio,.
Il che alle volte può anche corrispondere, per argomento, proprietà linguistica, bellezza dell'esposizione....
Ma è un esercizio fatto per imparare.

Allo stesso modo, in ritratto da WS, dove la luce, la posa, lo sfondo e spesso anche il punto di ripresa sono scelte obbligate, per quanto sia stato tu a scattare, non è "niente di che". Ma lo scatto è sempre tuo.
Antonio Canetti
Messaggio: #30
...è dello staff
difatti i molti fotografi fanno l'elenco dei vari collaboratori che hanno partecipato al set, certo che qualcuno fa da coordinatore e perciò chi pigia il pulsante di scatto diventa influente.

Antonio
nikosimone
Messaggio: #31
QUOTE(buzz @ May 20 2017, 06:21 PM) *
Paternità dello scatto?
Se io faccio una foto ortogonale al duomo di milano, quante altre migliaia di foto simili se non uguali troveremo in giro?
E allora di chi è la foto?
Ma del Duomo, è ovvio!!! smile.gif


paragone non calzante.


E' tua nel momento in cui hai deciso tu punto di ripresa, parametri della macchina, orario del giorno in cui andare, situazione meteorologica....

E se invece ti ci porto io, all'orario che io stabilisco, nel giorno che io stabilisco, ti dico "metti il cavalletto qui, chiudi il diaframma a 8, tieni gli ISO a 100 e poi ci aggiustiamo col tempo di scatto, mettiamo un polarizzatore, usa il liveview, alza lo specchio, usa lo scatto remoto....." ma poi il pulsante di scatto lo premi tu, quella foto è tua o mia?


Che il soggetto sia a disposizione di tutti da centinaia d'anni non è rilevante.


vz77
Messaggio: #32
QUOTE(buzz @ May 20 2017, 05:53 PM) *
Ma non hai notato che la foto è diversa?
risparmiati la figuraccia

figuraccia? io semplicemente chiedo come mai. poi se uno dei due ha reso meno bella la faccia in postpro o più bella inpostpro o son foto differenti di cui una euotata di 3 gradi e deformata essendo diverse le proporzioni distanza occhi orecchie fronte etc...bu son piccole modifiche che a parotà di sfondo e carch possono incuriosirmi. una delle due mi piace di più. se uno mi viene a dire guarda c'è una foto identica alla tua e mi mostra la stessa ragazza che ho scattato io ma in modo un po' differente...l'ultima cosa che penso è che l'osservatore stia facendo una figuraccia. semmai si è accorto che qualcosa non torna e in ogni caso ringrazierei. non so come ragioni tu poi, evidentemente tu fossi l'autore di uno dei due scatti mi prenderesti per il xxx, o penseresti che ho fatto figuraccia...paienza 🙃
buzz
Staff
Messaggio: #33
QUOTE(vz77 @ May 20 2017, 06:14 PM) *
figuraccia? io semplicemente chiedo come mai. poi se uno dei due ha reso meno bella la faccia in postpro o più bella inpostpro o son foto differenti di cui una euotata di 3 gradi e deformata essendo diverse le proporzioni distanza occhi orecchie fronte etc...bu son piccole modifiche che a parotà di sfondo e carch possono incuriosirmi. una delle due mi piace di più. se uno mi viene a dire guarda c'è una foto identica alla tua e mi mostra la stessa ragazza che ho scattato io ma in modo un po' differente...l'ultima cosa che penso è che l'osservatore stia facendo una figuraccia. semmai si è accorto che qualcosa non torna e in ogni caso ringrazierei. non so come ragioni tu poi, evidentemente tu fossi l'autore di uno dei due scatti mi prenderesti per il xxx, o penseresti che ho fatto figuraccia...paienza 🙃


Perché stai partendo dalla supposizione (sbagliata) che la foto sia la stessa.
Se uno mi dice c'è una foto identica alla tua è un conto, ma se qualcuno mi dice "guarda quel tizio spaccia la tua foto per sua" (o viceversa) e le foto sono differenti allora la cattiva figura la fa chi muove un'accusa quando è palese che non sia suffragata da prove.
Lo scatto è molto simile, fatto nello stesso momento e da una postazione molto vicina.
I due fotografi erano presumibilmente uno accanto all'altro, potrebbero o meno conoscersi, ma è irrilevante.
Hanno pubblicato la loro foto. Qualcuno si è accorto della somiglianza.
non ci vedo reati, irregolarità o stranezze.
poi ognuno è libero di segnalare quello che vuole!
buzz
Staff
Messaggio: #34
QUOTE(nikosimone @ May 20 2017, 05:49 PM) *
paragone non calzante.
E' tua nel momento in cui hai deciso tu punto di ripresa, parametri della macchina, orario del giorno in cui andare, situazione meteorologica....

E se invece ti ci porto io, all'orario che io stabilisco, nel giorno che io stabilisco, ti dico "metti il cavalletto qui, chiudi il diaframma a 8, tieni gli ISO a 100 e poi ci aggiustiamo col tempo di scatto, mettiamo un polarizzatore, usa il liveview, alza lo specchio, usa lo scatto remoto....." ma poi il pulsante di scatto lo premi tu, quella foto è tua o mia?
Che il soggetto sia a disposizione di tutti da centinaia d'anni non è rilevante.



E' mia perché sta nella MIA card ed è scattata da ME con la MIA macchina, con tanto di prove, nome sugli exif e possesso del RAW.
il resto sono dettagli rilevanti solo ai fini del pavoneggiarsi il risultato. Che qualcuno mi abbia dato o meno consigli, o mi abbia preparato la tavola apparecchiata, ha poca importanza.
Se io scatto una foto in un set di un film, la foto è mia o della produzione?
Se scatto ad un concerto è mia o del cantante? Eppure lì non ho deciso le luci, non ho messo io in posa il soggetto, non lo ho truccato né vestito....
E se scatto ad un panorama? la foto è di proprietà della natura? smile.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #35
ma poi dipende da come è posta l'osservazione:

un conto dire:
eravate più fotografi sullo stesso set?
molo diversa da:
guarda che hai copiato la foto!

io rimango dell' idea che è la stessa foto con post differenti!
poi magari sono amici e si sono passati il file.

caso analogo capito qualche hanno qua sul Forum

stessa modella stessa inquadratura, qualcuno notò l'anomalia,

ma i due autori si confermarono a vicenda che si erano in contrati e avevano fatto la stessa foto alla stessa modella!

Antonio
nikosimone
Messaggio: #36
QUOTE(buzz @ May 20 2017, 09:06 PM) *
E' mia perché sta nella MIA card ed è scattata da ME con la MIA macchina, con tanto di prove, nome sugli exif e possesso del RAW.
il resto sono dettagli rilevanti solo ai fini del pavoneggiarsi il risultato. Che qualcuno mi abbia dato o meno consigli, o mi abbia preparato la tavola apparecchiata, ha poca importanza.
Se io scatto una foto in un set di un film, la foto è mia o della produzione?
Se scatto ad un concerto è mia o del cantante? Eppure lì non ho deciso le luci, non ho messo io in posa il soggetto, non lo ho truccato né vestito....
E se scatto ad un panorama? la foto è di proprietà della natura? smile.gif



Continui a fare paragoni non calzanti ed ora anche irritanti, non so se lo fai di proposito o se perché proprio non vedi la differenza.
Se non vedi la differenza è preoccupante, se lo fai di proposito altrettanto.

Per rimanere sul livello che vuoi dare alla discussione, se io ti presto la macchina la SD è mia, il nome sugli exif è mio.
Allora di chi è la foto mia o tua?
Ma lasciamo perdere che non è questo il sensmio della domanda.

Ti prego, fammi ascoltare in santa pace le opinioni di chi ha qualcosa di più profondo e culturalmente stimolante del
"il pallone è mio e il gioco lo decido io".


buzz
Staff
Messaggio: #37
QUOTE(Antonio Canetti @ May 20 2017, 08:14 PM) *
ma poi dipende da come è posta l'osservazione:

un conto dire:
eravate più fotografi sullo stesso set?
molo diversa da:
guarda che hai copiato la foto!

io rimango dell' idea che è la stessa foto con post differenti!
poi magari sono amici e si sono passati il file.

caso analogo capito qualche hanno qua sul Forum

stessa modella stessa inquadratura, qualcuno notò l'anomalia,

ma i due autori si confermarono a vicenda che si erano in contrati e avevano fatto la stessa foto alla stessa modella!

Antonio


Antonio, se sovrapponi le immagini ti rendi conto che non è la stessa foto. Almeno inteso come lo stesso file.
Sono due scatti diversi, fatti nello stesso momento.
Guarda i capelli dietro l'orecchio, guarda le linee del collo.
non è solo la post ad essere diversa, è proprio il parallasse che lo conferma.
buzz
Staff
Messaggio: #38
QUOTE(nikosimone @ May 20 2017, 08:40 PM) *
Continui a fare paragoni non calzanti ed ora anche irritanti, non so se lo fai di proposito o se perché proprio non vedi la differenza.
Se non vedi la differenza è preoccupante, se lo fai di proposito altrettanto.

Per rimanere sul livello che vuoi dare alla discussione, se io ti presto la macchina la SD è mia, il nome sugli exif è mio.
Allora di chi è la foto mia o tua?
Ma lasciamo perdere che non è questo il sensmio della domanda.

Ti prego, fammi ascoltare in santa pace le opinioni di chi ha qualcosa di più profondo e culturalmente stimolante del
"il pallone è mio e il gioco lo decido io".


Non so cosa ci sia di irritante ad esprimere la propria opinione,
Se mi presti la macchina ho difficoltà grosse a dimostrare in sede legale la paternità della foto, dal momento che poi la scheda rimane a te e la fito passerebbe per tua, se non fosse per una dose di lealtà che si spera esista tra amici.
ma nemmeno per me è questo il succo del discorso.
Tu hai posto l'esempio del workshop.
Allora dimmi tu: io vado ad una fiera fotografica e allo stand di nikon ci sono el modelle tipiche in posa. le luci sono fisse, il fondale anche, le ragazze si muovono annoiate ma si girano ora di qua ora di la a secondo del momento.
io scatto una foto, viene bene, e la voglio presentare ad un concorso per ritratti.

non posso? A parte la liberatoria della modella, che immagino la abbia firmata al committente (espositore) ma non ho la possibilità nemmeno di mostrarla su un forum? devo dichiarare che la foto non è mia ma dello "staff" della nikon?
ecco, mi pare che la questione verte su questo.,
Dimmi la tua opinione, senza irritarti, che tanto non vinciamo nessun premio, e non saremo esclusi dal pulitzer per la foto dell'anno.

Altro caso; mi trovo a passare da una zona dove un fotografo famoso sta allestendo un set per una foto pubblicitaria, in una luogo aperto ed accessibile
magari parliamo di uno facilmente riconoscibile, come Herb Ritts...
io ho un 600 mm. e a distanza "rubo" uno scatto del set.
ovvio che non potrò venderlo come mia creazione, ma posso sempre dire "ecco una foto di backstage della lavorazione del calendario lavazza",
dal momento che ho scattato io, la foto di chi è?


e poi, tu hai posto delle domande e io ho risposto con le mie opinioni.
Cosa c'è che non va in questo? cosa trovi irritante? il fatto che la pensiamo in maniera differente?
nikosimone
Messaggio: #39
QUOTE(buzz @ May 20 2017, 09:56 PM) *
Non so cosa ci sia di irritante ad esprimere la propria opinione,
Se mi presti la macchina ho difficoltà grosse a dimostrare in sede legale la paternità della foto, dal momento che poi la scheda rimane a te e la fito passerebbe per tua, se non fosse per una dose di lealtà che si spera esista tra amici.
ma nemmeno per me è questo il succo del discorso.
Tu hai posto l'esempio del workshop.
Allora dimmi tu: io vado ad una fiera fotografica e allo stand di nikon ci sono el modelle tipiche in posa. le luci sono fisse, il fondale anche, le ragazze si muovono annoiate ma si girano ora di qua ora di la a secondo del momento.
io scatto una foto, viene bene, e la voglio presentare ad un concorso per ritratti.

non posso? A parte la liberatoria della modella, che immagino la abbia firmata al committente (espositore) ma non ho la possibilità nemmeno di mostrarla su un forum? devo dichiarare che la foto non è mia ma dello "staff" della nikon?
ecco, mi pare che la questione verte su questo.,
Dimmi la tua opinione, senza irritarti, che tanto non vinciamo nessun premio, e non saremo esclusi dal pulitzer per la foto dell'anno.

Altro caso; mi trovo a passare da una zona dove un fotografo famoso sta allestendo un set per una foto pubblicitaria, in una luogo aperto ed accessibile
magari parliamo di uno facilmente riconoscibile, come Herb Ritts...
io ho un 600 mm. e a distanza "rubo" uno scatto del set.
ovvio che non potrò venderlo come mia creazione, ma posso sempre dire "ecco una foto di backstage della lavorazione del calendario lavazza",
dal momento che ho scattato io, la foto di chi è?
e poi, tu hai posto delle domande e io ho risposto con le mie opinioni.
Cosa c'è che non va in questo? cosa trovi irritante? il fatto che la pensiamo in maniera differente?



Trovo irritante il fatto che tu ancora non comprenda che non sto parlando della paternità legale, ma della paternità morale.
Dato che non vivo di fotografie, che i miei scatti li regalo, della paternità legale non può fregarmene di meno.
Per la paternità legale avrei chiesto il parere ad un avvocato, non in forum di fotografia.


E comunque, è proprio per questo che non vado mai a fiere fotografiche, e se per caso ci capito non porto mai la macchina fotografica.
E trovo di una tristezza pazzesca tutti quei bavosi che scattano furiosamente alle modelle che, loro malgrado, devono sottostare a quello scempio.

Antonio Canetti
Messaggio: #40
ecco qua un bavoso smile.gif

di questa foto mi sento solo "raccoglitore", l'unica mia scelta è stata di usare un AI-S 50mm a f/1,4 il resto è tutto merito dell'organizzatore dello stand.



Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il May 20 2017, 09:30 PM
Memez
Messaggio: #41
Per rispondere a Nikosimone, riguardo la paternità dello scatto:
per come la vedo io, premere il pulsante di scatto è una cosa, costruirsi la scena (posa, luci, eventuale location e tutto il resto) è un'altra, ed è questa che secondo me attribuisce la paternità dello scatto.
Faccio un esempio pratico e reale con una mia foto (che non metterò):
mi sono studiato il personaggio tra cui l'abbigliamento e la posa, posizionamento curato degli accessori, luci, impostazioni della macchina. Il pulsante lo ha premuto mia moglie ma non ho alcun dubbio che quella foto sia mia, decisamente mia.
nikosimone
Messaggio: #42
QUOTE(Memez @ May 20 2017, 10:36 PM) *
Per rispondere a Nikosimone, riguardo la paternità dello scatto:
per come la vedo io, premere il pulsante di scatto è una cosa, costruirsi la scena (posa, luci, eventuale location e tutto il resto) è un'altra, ed è questa che secondo me attribuisce la paternità dello scatto.
Faccio un esempio pratico e reale con una mia foto (che non metterò):
mi sono studiato il personaggio tra cui l'abbigliamento e la posa, posizionamento curato degli accessori, luci, impostazioni della macchina. Il pulsante lo ha premuto mia moglie ma non ho alcun dubbio che quella foto sia mia, decisamente mia.



Alleluia!!!!!

Grazie Z!

nikosimone
Messaggio: #43
QUOTE(Antonio Canetti @ May 20 2017, 10:26 PM) *
ecco qua un bavoso smile.gif

di questa foto mi sento solo "raccoglitore", l'unica mia scelta è stata di usare un AI-S 50mm a f/1,4 il resto è tutto merito dell'organizzatore dello stand.


Antonio


Antó,

Scattavi furiosamente tu?

E per quanto "raccoglitore" o "fotografo" direi che dipende.
Se la modella in quel l'esatto momento stava posando per una mandria di bavosi allora si, tu sei stato raccoglitore.
Se invece in quel momento stava sorridendo per una cosa che non era prevista dal "copione" hai fatto una foto tua, ma non di una modella, bensì di un "backstage", un "making of", chiamalo come ti pare.

Mi spiego, o almeno ci provo.

Quando mi sono ritrovato a fare una lezione di ritratto in studio con altri 7 o 8 studenti mi sono sentito uno schifo.
Tutti a fare la stessa foto come dei cretini.
Dopo 30 minuti mi sono sentito umiliato, ho fatto tre passi indietro e mi sono messo in fondo alla sala.

Dopo 5 minuti che meditavo di andarmene a casa mi è venuta l'idea che mi ha fatto rimanere lì:

Ho fatto un "reportage" agli studenti di fotografia.
Fotografavo i fotografi che fotografavano le modelle.

E mi sono riattivato, stavo facendo qualcosa di mio.

E quando è arrivato il giorno della review degli scatti ho presentato questi ultimi, non quelli che avevo fatto all'inizio.



buzz
Staff
Messaggio: #44
Simone, ti stai riscaldando per niente.
Io non sopporto i workshop (alcuni) figurati se mi piacciono le fiere dove ci sono i "malati" di scatto che inseguono le modelle di turno.
Sappiamo tutti a chi vanno i meriti, e chi è il reale costruttore di un set, ma questo non toglie a chi effettua lo scatto di andare su un forum di fotografia e pubblicare la foto dicendo "ho scattato questo ritratto, che ve ne pare"?

e allora che facciamo? li escludiamo? (dovremmo mandar via una gran fetta di utenti anche da questo forum) o prendiamo atto e giudichiamo per conto nostro?
Non comprendo il tuo grande disappunto in merito all'argomento.
Tutti hanno il diritto di fotografare, poi sta a chi vede e giudica esprimere la propria opinione sullo scatto, tenendo conto di tutti i parametri inerenti.
ma vorresti che il fotografo nel pubblicare la foto scrivesse tutti i credits degli organizzatori dello stand?
Sarebbe anche impossibile, e fino ad oggi, nessuno di loro mi pare si sia lamentato.
nikosimone
Messaggio: #45
QUOTE(buzz @ May 20 2017, 11:01 PM) *
Simone, ti stai riscaldando per niente.
Io non sopporto i workshop (alcuni) figurati se mi piacciono le fiere dove ci sono i "malati" di scatto che inseguono le modelle di turno.
Sappiamo tutti a chi vanno i meriti, e chi è il reale costruttore di un set, ma questo non toglie a chi effettua lo scatto di andare su un forum di fotografia e pubblicare la foto dicendo "ho scattato questo ritratto, che ve ne pare"?

e allora che facciamo? li escludiamo? (dovremmo mandar via una gran fetta di utenti anche da questo forum) o prendiamo atto e giudichiamo per conto nostro?
Non comprendo il tuo grande disappunto in merito all'argomento.
Tutti hanno il diritto di fotografare, poi sta a chi vede e giudica esprimere la propria opinione sullo scatto, tenendo conto di tutti i parametri inerenti.
ma vorresti che il fotografo nel pubblicare la foto scrivesse tutti i credits degli organizzatori dello stand?
Sarebbe anche impossibile, e fino ad oggi, nessuno di loro mi pare si sia lamentato.


Buzz,

Ancora non comprendi che sono andato oltre.

Non mi interessano queste cose.
Mi interessa quello che uno pensa davanti allo specchio, dove non può mentire.
Memez ha perfettamente compreso lo spirito della mia domanda.

Cosa fa la c'era paternità di una foto?

Non mi interessa nulla di forum, foto postate su Facebook o altro.


Immagina una cosa: marito, moglie, figlio piccolo.
Il marito si innamora della segretaria e scappa a 10mila chilometri di distanza.
La moglie trova un nuovo compagno che cresce quel bambino come se fosse figlio suo.

Chi è il padre di quel ragazzo quando arriva a 18 anni?

Lo sappiamo tutti che il padre legale è quello naturale, ma il bambino diventato ragazzo secondo te chi considera come suo padre?
Se una foto potesse parlare e dirci di chi si sente figlia, chi indicherebbe?
Dove sta questo confine???

Si può parlare di qualcosa di più alto in questo forum o dobbiamo limitarci alle banalità?


buzz
Staff
Messaggio: #46
Non è affatto una banalità. Forse sei tu che vuoi considerare tale ogni opinione diversa dalla tua.
Parli di specchio, ovvero di coscienza.
Quella è altamente soggettiva.
Puoi trovare il fotografo come te che capisce di essere un numero, si estranea e cerca di fare la "sua " foto.
puoi trovare quello che approfitta della pappa pronta e il giorno dopo va a vantarsi con gli amici dei grandi risultati.
puoi trovare quello che si accontenta di quello che è riuscito a fare,m consapevole che non si tratta di un suo merito, ma è contyento per il risultato ottenuto, grazie all'aiuto di altri.
puoi trovare quello che passa con la fotocamera e non scatta nemmeno (io) o che lo fa solo istintivamente ma poi non guarderà quella foto per più di 3 secondi solo per vedere se per caso la propria macchina o ottica hanno dei difetti.

QUOTE
Se partecipo ad un workshop dove trovo tutto preparato ed organizzato dall'insegnante (set, luci, modella) che mi dice anche di usare un certo diaframma, focale, mettermi in un punto per poter apprezzare quella prospettiva....

Alla fine, la foto che scatto è mia o dell'insegante ?

Cosa rende la foto mia o sua? Qual'e il limite?
La discriminante è "chi preme il tasto di scatto"?


credi che l'insegnante rivendichi la paternità della foto? Non lo fa, perchè ha lavorato affinchè TU possa aver scattato.
moralmente io ritorno alla coscienza personale delle persone. Ognuno agisca secondo la propria indole

Qual'è il limite? Stiamo parlando sempre di morale, non di legge, per cui il limite è sempre quello, e sei tu stesso ad evidenziarlo.
Personale. Non sarai tu né io a stabilirlo. Noi lo stabiliremo per noi stessi, potremo guardare con leggerezza (io lo faccio) una foto fatta in un ws, allo stesso modo di come possiamo guardare con ammirazione quella creata di sana pianta dall'autore. Ma non c'è un limite definibile.
dove sta la banalità?
nikosimone
Messaggio: #47
QUOTE(buzz @ May 20 2017, 11:33 PM) *
Non è affatto una banalità. Forse sei tu che vuoi considerare tale ogni opinione diversa dalla tua.
Parli di specchio, ovvero di coscienza.
Quella è altamente soggettiva.
Puoi trovare il fotografo come te che capisce di essere un numero, si estranea e cerca di fare la "sua " foto.
puoi trovare quello che approfitta della pappa pronta e il giorno dopo va a vantarsi con gli amici dei grandi risultati.
puoi trovare quello che si accontenta di quello che è riuscito a fare,m consapevole che non si tratta di un suo merito, ma è contyento per il risultato ottenuto, grazie all'aiuto di altri.
puoi trovare quello che passa con la fotocamera e non scatta nemmeno (io) o che lo fa solo istintivamente ma poi non guarderà quella foto per più di 3 secondi solo per vedere se per caso la propria macchina o ottica hanno dei difetti.
credi che l'insegnante rivendichi la paternità della foto? Non lo fa, perchè ha lavorato affinchè TU possa aver scattato.
moralmente io ritorno alla coscienza personale delle persone. Ognuno agisca secondo la propria indole

Qual'è il limite? Stiamo parlando sempre di morale, non di legge, per cui il limite è sempre quello, e sei tu stesso ad evidenziarlo.
Personale. Non sarai tu né io a stabilirlo. Noi lo stabiliremo per noi stessi, potremo guardare con leggerezza (io lo faccio) una foto fatta in un ws, allo stesso modo di come possiamo guardare con ammirazione quella creata di sana pianta dall'autore. Ma non c'è un limite definibile.
dove sta la banalità?



Buzz,

Ho capito come la pensi.
Adesso potresti per cortesia evitare di monopolizzare la scena banalizzando la mia domanda e lasciare che qualcun altro, se ne ha voglia, possa esprimere la propria opinione in merito?

Grazie e buona notte
buzz
Staff
Messaggio: #48
Sei tu che la giudichi banale.
Comunque il forum non è monopolizzato da nessuno.
Chi vuole esprimere la propria opinione può farlo, sia che io scriva o meno.
vz77
Messaggio: #49
QUOTE(buzz @ May 20 2017, 09:01 PM) *
Perché stai partendo dalla supposizione (sbagliata) che la foto sia la stessa.
Se uno mi dice c'è una foto identica alla tua è un conto, ma se qualcuno mi dice "guarda quel tizio spaccia la tua foto per sua" (o viceversa) e le foto sono differenti allora la cattiva figura la fa chi muove un'accusa quando è palese che non sia suffragata da prove.
Lo scatto è molto simile, fatto nello stesso momento e da una postazione molto vicina.
I due fotografi erano presumibilmente uno accanto all'altro, potrebbero o meno conoscersi, ma è irrilevante.
Hanno pubblicato la loro foto. Qualcuno si è accorto della somiglianza.
non ci vedo reati, irregolarità o stranezze.
poi ognuno è libero di segnalare quello che vuole!


sì ma è logico che fra amici ci si dice 'caxxo identica' perché sembrano identiche. poi se uno si prende la briga di sovrapporle etc scopre che sono diverse. e infatti qui lo diciamo. ma in ogni caso un conto è parlarne al sushi bar, ma ovviamente rivolgendosi agli interessati la domanda va posta senza accusare preventivamente, ma non vedo assolutamente niente di male nel chiedere lumi! anche qui su questo sito ho visto foto premiate di gocce d'acqua che riflettevano rimpicciolite lo sfondo della foto. ho trovato foto identiche con i più svariati fondi e gocce su una pagina facebook dove venivano spiegati vari 'tricks' usati dai fotografi per ottenere quella identica immagine e molte altre. la foto finale bellissima, la foto del set ridicola (monitor del pc con sfondo e davanti una lastra di vetro con sopra una goccia) o mezzibusti di uomini in posa riflessiva poggiati su un muro (nel set invece si vede che l'uomo indossa un giaccone ma sotto è in pantaloncini e infradito con un flash piazzato davanti e poggiato contro il muro del corridoio di casa sua. o un ragazzino nero pescatore su una barca in non so quale posto sperduto e poi si vede nel set un bell'octabox di lato che gli spara luce sul corpo per dare drammaticità all'immagine) etc. ma da qui ad accusare di plagio ce ne passa. per cui si chiede e basta. certamente una foto delle due è molto glamour. hanno molto a che vedere con le foto posate del mitico mccurry e di tanti altri fotografi che si divertono ad andare in paesi poveri o case di disperati o di banelieu o periferie o di guerra a piazzare i loro attori stipendiati (spesso ragazzini assoldati e armati per l'occasione) tanto per puntare in alto (a livello diciamo di word press)
giulysabry
Messaggio: #50
Meglio una fetta di torta in tanti (se è buona)

Giuliano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Foto Di Composta Da Foto cocco 12 27-06-2005 15:32
Foto Tipo Stock, Come Realizzare Questa Foto? benzo@baradelenzo.com 12 19-03-2007 18:18
Carta Per Stampa Foto Matrimonio Foto A Colori. stefanostefano 6 03-10-2007 22:18
Foto Spezzata E Foto Buia vinseven 5 14-08-2006 23:28
Foto Foto Foto bamberbi 2 02-06-2005 01:25
3 Pagine: V  < 1 2 3 >