FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor 50 F 1,8
Help me for macro
Rispondi Nuova Discussione
carminerubicco
Messaggio: #1
messicano.gif Ciao a tutti
Sono un semi-neofita
ho una D90 con 18-105 VR
ho acquistato da pochissimo un 50ino f1,8
qualche anima buona mi spiega come si usa per le macro
ho sentito parlare di obiettivo capovolto e tubi di prolunga ma non ne conosco la tecnica
grazie.gif
1gikon
Messaggio: #2
QUOTE(carminerubicco @ Feb 2 2010, 06:11 PM) *
messicano.gif Ciao a tutti
Sono un semi-neofita
ho una D90 con 18-105 VR
ho acquistato da pochissimo un 50ino f1,8
qualche anima buona mi spiega come si usa per le macro
ho sentito parlare di obiettivo capovolto e tubi di prolunga ma non ne conosco la tecnica
grazie.gif

Per usare in modalità macro il cinquantino bisogna avvicinarsi al soggetto il più possibile...mettere a fuoco... e scattare!
Facile no?
A capovolgerlo, lo puoi capovolgere...ma ti accorgerai che non entra facilmente nell'attacco F mount......a dirla tutta..ma lo capirai da solo...non entra proprio!
Per i tubi di prolunga (che aumentano la lunghezza focale) mi sembra un pò presto, basta dare comunque un'occhiata ai "tutorial" o "experience" di questo sito!
Dal punto di vista teorico serve approfondire solo il concetto di rapporto di riproduzione!
Ciao

Messaggio modificato da 1gikon il Feb 2 2010, 06:57 PM
1gikon
Messaggio: #3
Provo a chiarire!
Per l'uso invertito occorre un particolare adattatore da acquistare separatamente!
Per aumentare la distanza dal piano focale (e quindi diminuire la distanza di messa a fuoco minima) si usa il tubo di prolunga (da acquistare sempre separatamente) in alternativa si usano i soffietti!
Altri accessori sono flash ad anello per illuminazione macro, staffe micrometriche, cavalletti...insomma io inizieri da un pò di studio sulla macrofotografia..qualche scatto con il cinquantino così com'è..poi prenderei un obiettivo macro (anche economico ma buono come il Tokina 100 2.8 od il Tamron 90 mm) ed infine penserei agli accessori!
P.S. Il cinquantino si presta bene a molti esperimenti!
Di nuovo Saluti!
Ciao
Mauro Villa
Messaggio: #4
L'armenicolo che ti consente di capovolgere l'obiettivo si chiama BR2, una volta montato imposti manualmente il diaframma e per la messa a fuoco, viste le ridotte misure in campo, ti avvicini e allontani dal soggetto. Il 50/1,8 si presta molto bene ad essere utilizzato in macro anche con un set di tubi di prolunga, in genere sono di 3 dimensioni diverse da abbinare tra di loro al fine di raggiungere l'ingrandimento voluto, ci sono della Nikon, con i quali perdi gli automatismi, o universali, questi ultimi ti permettono di mantenere gli automatismi (af ed esposizione).
Proseguendo esisto i soffietti sui quali montare l'obiettivo e pure i tubi se l'ingrandimento non basta, oltre credo che bisogna passare ai microscopi.
Marco Senn
Messaggio: #5
Spendere 100-150€ per dei tubi che portino i comandi è un pò uno spreco se consideri che io recentemente ho acquistato un 55 micro per meno di 200€. Usa per ora il 50 al limite delle sue possibilità e poi cerca una vera ottica macro.

Se vuoi un uso molto particolare del tuo cinquantino, che ti permette di fare macro e anche micro, vai in un negozio che abbia usato e cerca due supporti Cookin tondi che abbiano le due filettature filtro dei tuoi obiettivi. Costo approssimativo 10€. Poi li incolli con attenzione a mantenerli concentrici con qualche goccia di cianoacrilica. Alla fine, verificato che il tutto tenga, monti il 50 invertito sul 105, diaframma aperto a f/1.8 e fuoco all'infinito, avvitando i due adattatori come fossero filtri. Provare... unico neo devi mettere a fuoco in avvicinamento all'oggetto e vignetterà un pò.
Antonio Canetti
Messaggio: #6
QUOTE(carminerubicco @ Feb 2 2010, 06:11 PM) *
ho sentito parlare di obiettivo capovolto e tubi di prolunga ma non ne conosco la tecnica


primo consiglio goditi il cinquantino per quello che è e lasciastare la macro con questo obbiettivo lo trovo troppo corto sei troppo vicino al soggetto

veniamo al resto

il cinquanta lo puoi montare rovesciato in due possibiltà
la prima tramite un anello d'inversione direttaemnte sul corpo della fotocamera
il secondo sempre con un' anello d'inversione da montare su un'altra ottica

ma sono soluzioni che non si usano sia tecniche e per la difficolta di trovare gli anelli d'inversione (se t'interessa ti mando un MP per poter trovare questi anelli)

soluzione migliore sono i tubi prolunga più costosi, ma più facile da gestire.


Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Feb 2 2010, 07:27 PM
1gikon
Messaggio: #7
QUOTE(Hinault @ Feb 2 2010, 07:23 PM) *
.... monti il 50 invertito sul 105, .......

Grazie per la lezione Hinault!
Solo un piccolo chiarimento!
Ciao Grazie
1gikon
Messaggio: #8
Non dimentichiamo che il 18 105 con la sua distanza minima di messa a fuoco pari a 45 cm non è affatto male come Macro per iniziare!
Ciao

QUOTE(1gikon @ Feb 2 2010, 07:33 PM) *
Grazie per la lezione Hinault!
Solo un piccolo chiarimento!
Ciao Grazie

Ha chiarito Antonio!
Grazie
carminerubicco
Messaggio: #9
grazie.gif veramente grazie a tutti per le esaurienti e dettagliate risposte

farò buon uso dei consigli
ciao
mav155
Messaggio: #10
Ringrazio anch'io, quante cose ho imparato in 3 post....
GRAZIE! biggrin.gif
rabippo
Messaggio: #11
QUOTE(1gikon @ Feb 2 2010, 07:52 PM) *
Non dimentichiamo che il 18 105 con la sua distanza minima di messa a fuoco pari a 45 cm non è affatto male come Macro per iniziare!
Ciao

a questo punto si può usare qualsiasi obiettivo, come il 18-55 o il 18-70, per iniziare a fare le macro?
formati DX
grazie
Ciao
Daniele
RaffaeleFrancoPH
Messaggio: #12
Io uso i tubi di prolunga comprati su eBay a 5 euro +s.s. con soddisfazione insieme al 50/1.8 e anche ad un Clubman AI 28/2.8 MC.
Secondo me sono una scelta migliore dell'anello invertitore, anche per una questione di pulizia: portando in giro il "didietro" del 50ino è possibile che piccoli granelli di polvere rimangano attaccati alla lente posteriore e poi quando si rimonta sul corpo possono cadere sul sensore.

Questa una foto con il 50/1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.4 MB

E invece questa on il 28/2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 65.1 KB

Direi che si ha un buon rapporto macro con i tubi di prolunga, considerato che il secondo è un piccolo acaro della frutta su un kiwi.
Mauro Villa
Messaggio: #13
QUOTE(rabippo @ Feb 3 2010, 12:43 PM) *
a questo punto si può usare qualsiasi obiettivo, come il 18-55 o il 18-70, per iniziare a fare le macro?
formati DX
grazie
Ciao
Daniele


Attenzione a non confondere la fotografia macro, che inizia dal rapporto di 1:2, con la foto a distanza ravvicinata. Esistono 2 zoom Nikon veramente macro, il 28-105 e il 24-85 2,8-4 che raggiungono il RR di 1:2, tutti gli altri zoom vengono spacciati per macro ma non lo sono. Per la verità esiste, non più in produzione, un ottimo 70-180 macro di Nikon, eccellente sotto tutti i punti di vista che raggiunge il RR di 1:1,13, è un macro a tutti gli effetti e presenta una grande particolarità, approssimandosi ai valori massimi di riproduzione l'apertura massima dell'obiettivo non cambia.
rabippo
Messaggio: #14
Grazie Mauro per la delucidazione, sei stato molto preciso..
era un dubbio cha avevo..
Ciao
daniele
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio